Chiesa ortodossa russa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Патриарх_Тихон.jpg con File:Патриарх_Тихон_в_1918_году_(официальный_портрет).jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR1|Criterio
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 55:
Nel [[1700]] dopo la morte del patriarca [[Patriarchi e metropoliti di Russia#Patriarchi .281589-1721.29|Adriano]] il nuovo Patriarca non fu eletto e sostituito da un luogotenente. Il [[patriarcato (cristianesimo)|patriarcato]] fu abolito da [[Pietro il Grande]] il 25 gennaio [[1721]] e sostituito dall'istituzione del [[Santissimo Sinodo]] Governante, i cui membri variavano da 10 a 12 membri, tra cui il [[Patriarca di Mosca e di tutta la Russia|Metropolita di Mosca]] e altri membri di diritto (i metropoliti di San Pietroburgo e Kiev, dall'Ottocento anche l'[[Primati della Chiesa ortodossa georgiana#Esarcato dipendente dal Santissimo Sinodo russo (1811-1917)|esarca di Georgia]]) con a capo un ''Primus'' (che fu sempre un Metropolita o un Arcivescovo) assistito da un procuratore imperiale. Il Santissimo Sinodo fu abolito formalmente dal nuovo governo il 6 aprile 1918 in seguito alla [[rivoluzione d'ottobre]] e il [[Patriarca di Mosca|patriarcato di Mosca]] fu pienamente ristabilito.
 
[[File:Патриарх Тихон в 1918 году (официальный портрет).jpg|thumb|[[Tichon di Mosca|Patriarca Tichon]], [[Mosca (Russia)|Mosca]]]]
 
Il 28 ottobre (17 novembre) [[1917]] al [[Sobor (ortodossia)|sinodo dei vescovi]] di tutta la Russia era stato infatti restaurato il Patriarcato. Primo [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] dopo il lungo [[Santo Sinodo|periodo sinodale fu scelto]] il 5 novembre [[Tichon di Mosca|Tichon]], già eletto in giugno [[Patriarca di Mosca e di tutta la Russia#Patriarchi.2C restaurati dal 1917|metropolita di Mosca]] (poi intronizzato il 4 dicembre).
Riga 107:
=== Metropolie e eparchie ===
==== In Russia ====
Il territorio della Federazione russa è suddiviso in oltre 200 [[Eparchia|eparchie]], la maggior parte delle quali raggruppate in [[Metropolita|metropolie]], il cui statuto è stabilito dal cap. XV della ''Carta della Chiesa ortodossa russa''.<ref>{{ru}} [http://www.patriarchia.ru/db/text/2777626.html ''Глава XV. Митрополии''], www.patriarchia.ru</ref>. Sono 6162 le metropolie della Chiesa ortodossa in Russia.<ref>{{ru}} [http://www.patriarchia.ru/db/organizations/1650319/ ''Митрополии''], www.patriarchia.ru Nell'elenco ufficiale del patriarcato le metropolie censite sono 6263, perché è compresa anche la metropolia di Minsk, in Bielorussia.</ref> Una ventina di eparchie non dipendono da alcuna metropolia, ma sono direttamente soggette al patriarca di Mosca.
 
==== Fuori dalla Russia ====
Riga 143:
 
===Monasteri stauropegiali===
Lo status giuridico dei monasteri stauropegiali ({{russo|Ставропигиальные монастыри}}) è regolato dal capitolo XVIII della ''Carta della Chiesa ortodossa russa''.<ref>{{ru}} [http://www.patriarchia.ru/db/text/133143.html ''Глава XVIII. Монастыри''], www.patriarchia.ru</ref> Sono denominati "stauropegiali" quei monasteri che sono esenti dalla giuridizionegiurisdizione del vescovo locale, ma dipendono direttamente e sono sotto la supervisione del patriarca di Mosca (art. 4). Un monastero stauropegiale può avere sotto la propria diretta dipendenza uno o più monasteri affiliati (art. 4). Sono 36 i monasteri stauropegiali della Chiesa ortodossa russa.<ref>{{ru}} [http://www.patriarchia.ru/db/organizations/3491784/ ''Ставропигиальные монастыри''], www.patriarchia.ru</ref>
 
== Note ==