Chiesa ortodossa russa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Патриарх_Тихон.jpg con File:Патриарх_Тихон_в_1918_году_(официальный_портрет).jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR1|Criterio
 
Riga 55:
Nel [[1700]] dopo la morte del patriarca [[Patriarchi e metropoliti di Russia#Patriarchi .281589-1721.29|Adriano]] il nuovo Patriarca non fu eletto e sostituito da un luogotenente. Il [[patriarcato (cristianesimo)|patriarcato]] fu abolito da [[Pietro il Grande]] il 25 gennaio [[1721]] e sostituito dall'istituzione del [[Santissimo Sinodo]] Governante, i cui membri variavano da 10 a 12 membri, tra cui il [[Patriarca di Mosca e di tutta la Russia|Metropolita di Mosca]] e altri membri di diritto (i metropoliti di San Pietroburgo e Kiev, dall'Ottocento anche l'[[Primati della Chiesa ortodossa georgiana#Esarcato dipendente dal Santissimo Sinodo russo (1811-1917)|esarca di Georgia]]) con a capo un ''Primus'' (che fu sempre un Metropolita o un Arcivescovo) assistito da un procuratore imperiale. Il Santissimo Sinodo fu abolito formalmente dal nuovo governo il 6 aprile 1918 in seguito alla [[rivoluzione d'ottobre]] e il [[Patriarca di Mosca|patriarcato di Mosca]] fu pienamente ristabilito.
 
[[File:Патриарх Тихон в 1918 году (официальный портрет).jpg|thumb|[[Tichon di Mosca|Patriarca Tichon]], [[Mosca (Russia)|Mosca]]]]
 
Il 28 ottobre (17 novembre) [[1917]] al [[Sobor (ortodossia)|sinodo dei vescovi]] di tutta la Russia era stato infatti restaurato il Patriarcato. Primo [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] dopo il lungo [[Santo Sinodo|periodo sinodale fu scelto]] il 5 novembre [[Tichon di Mosca|Tichon]], già eletto in giugno [[Patriarca di Mosca e di tutta la Russia#Patriarchi.2C restaurati dal 1917|metropolita di Mosca]] (poi intronizzato il 4 dicembre).