Utente:Spirituale/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Giove - Inversione di redirect Giove (astronomia)
m Bot: correzione wikilink "avanguardia" (via JWB)
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 57:
{| border=1
|- bgcolor="#EFEFEF"
!Numero!!Denominazione greca!![[Sephiroth]]!!Entità spirituale!!Funzione!!Corrispondenza con gli organi interni!!Corrispondenza con i [[metalli]]!!Categorie Aristoteliche
|-
|- bgcolor=" #B0E0F0" align="center"
|1||Nettuno||Kéter||[[Serafini]]||Spiriti dell'Amore||[[Sistema nervoso]]||  ||Sostanza
|-
|- bgcolor=" #B0E0F0" align="center"
|2||Urano||Khokhmáh||[[Cherubini]]||Spiriti dell'Armonia||[[Metabolismo]]||  ||Qualità
|-
|- bgcolor=" #B0E0F0" align="center"
|3||Saturno||Bináh||[[Troni]]||Spiriti della Volontà||[[Milza]]||[[Piombo]]||Quantità
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
Riga 73:
|-
|- bgcolor=" #FFD0D0" align="center"
|1=4=10||Giove||Hésed||[[Dominazioni]]||Spiriti di Saggezza||[[Fegato]]||[[Stagno (elemento)|Stagno]]||Tempo giusto
|-
|- bgcolor=" #FFD0D0" align="center"
|2=5=20||Marte||Gevuráh||Virtù||Spiriti del Movimento||[[Cistifellea]]||[[Ferro]]||Azione, volontà
|-
|- bgcolor=" #FFD0D0" align="center"
|3=6=30||Sole||Tiféret||Potestà/Potenze||Spiriti della Forma||[[Cuore]] e circolazione||[[Oro]]||Situazione
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
Riga 86:
|-
|- bgcolor=" #90E080" align="center"
|1=7=100||Venere||Nétzah||Archai/Principati||Spiriti della Personalità||[[Reni]]||[[Rame]]||Relazione
|-
|- bgcolor=" #90E080" align="center"
|2=8=200||Mercurio||Hod||[[Arcangelo|Arcangeli]]||Spiriti del Fuoco||[[Polmoni]] e [[colon]]||[[Mercurio]]||Abitudine mentale
|-
|- bgcolor=" #90E080" align="center"
|3=9=300||Luna||Yesód||[[ngelo|Angeli]]||Spiriti del Crepuscolo||[[Cervello]] e [[Apparato genitale|organi sessuali]]||[[Argento]]||Difetto
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
|000
Riga 99 ⟶ 98:
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
|1=10=1000||terra\uomo||Malkút || || || || ||Pensiero
|-
|}
Riga 117 ⟶ 116:
==I Demoni==
Anche le forze delle tenebre hanno le loro [[Gerarchia dei demoni|schiere]]. Fin dagli albori la [[religione cristiana]] ne conosceva i príncipi a capo di esse e le tentazioni che erano in grado di procurare al corpo dell'essere umano.<br>
[[Dante]], nella [[Divina Commedia]], li colloca a capo dell'[[inferno]] mentre [[Goethe]], nel [[Faust (Goethe)|Faust]] le identificava con [[Mefistofele]], una creatura di origine divina e con compiti specifici assegnatigli direttamente dal Creatore. <br>
 
Sul compito di queste schiere è utile una premessa sul significato del [[Bene (etica)|bene]] e del [[male]]: male è l'uso scorretto o inadeguato delle cose in rapporto alla loro funzione (l'utilizzo di un libro quale spessore sotto alla gamba di un tavolo in luogo di utilizzarlo per leggerlo) ma male è pure un atto benefico fatto in un tempo non corretto. Detta in altri termini male è una buona azione compiuta fuori dal tempo giusto cioè in anticipo o in ritardo. <br>
Riga 159 ⟶ 158:
Nell'uomo Lucifero agisce sulle facoltà mentali inducendogli un tipo di [[pensiero]] slegato dalla realtà, spingendolo cioè a creare castelli in aria; Satana gli dà la fissità nel pensiero (le cosiddette fisse), lo rende abitudinario e lo fossilizza sulle sue posizioni. <br>
L'azione continua di queste due schiere porterebbe nel tempo alla [[disgregazione]] totale dell'umanità se non subentrasse la decima entità spirituale il cui compito, con la presa di coscienza, è quello di ritornare per altra via alla casa del padre. <br>
 
==I sette periodi evolutivi==
Secondo l'antroposofia l'umanità deve passare attraverso sette stadi, tre sono già passati ed ora siamo nel quarto.
essi sono:
* Saturno
* Sole
* Luna
* Terra
* Giove
* Venere
* Vulcano
 
 
==I quattro esseri elementari==
Riga 168 ⟶ 179:
* gli [[gnomo|gnomi]] sono gli spiriti elementari della terra. <br>
 
==Gli eteri==
==I [[corpo (metafisica)|corpi]] dell'uomo==
* Etere di calore
* Etere di luce
* Etere chimico
* Etere di vita
 
==I [[corpoCorpo (metafisicaesoterismo)|corpi]] dell'uomo==
Le descrizioni dei sottostanti corpi sono un riassunto delle descrizioni formulate in vari libri della vasta opera di Rudolf Steiner. <br>
* Il corpo fisico
Riga 268 ⟶ 285:
|- bgcolor=" #FFFFE0"
| Semplici coincidenze? <br>
Il simbolo astronomico della [[Terra]] è un [[cerchio]] con una[[ croce]] all'interno: la linea orizzontale rappresenta l'[[equatore]], mentre quella verticale un [ meridiano]] ([[Earth symbol.ant.png|Earth symbol.ant.png]] , o occasionalmente anche ) fatto si è che il risultato finale può essere interpretato pure come un’unità composta da quattro parti. <br>
Secondo la [[numerologia]]: Quattro é il primo numero non [[Numero primo|primo]], e il [[tetraedro]], la più semplice figura solida, ha quattro facce. Da quest'ultima interpretazione viene quindi associato alla materia e alla [[Terra]] in particolare, così come la Terra è legata ai quattro punti cardinali ([[Nord]], [[Sud]], [[Ovest]] e [[Est]]). Un altro concetto legato a questo numero riguarda il tempo in quanto l'anno è diviso in quattro [[stagioni]], i [[mesi] hanno all'incirca quattro [[Settimana|settimane]] e, secondo un punto di vista [[Cristianesimo|Cristiano]], la vita di [[Gesù]] è raccontata tramite quattro [[Vangeli]], ognuno dei quali è, a sua volta, legato ai quattro classici elementi alchemici di [[fuoco]], [[aria]], [[acqua]] e [[terra]]. Più in specifico il Vangelo di [[San Matteo Evangelista|San Matteo]] è associato alla terra in quanto insiste sull'incarnazione del [[Cristo]] nella sua forma terrena (fisico), il Vangelo di [[San Marco Evangelista|San Marco]] è associato all'acqua, poiché enfatizza l'importanza del [[battesimo]] (eterico), il Vangelo di [[San Luca Evangelista|San Luca]] è associato all'aria, in quanto è il più "lungo" (astrale), mentre il Vangelo di [[San Giovanni apostolo ed evangelista|San Giovanni]] è associato al fuoco,in quanto è quello più "spirituale" (IO). Nella [[religione ebraica]] il Quattro simboleggia il [[Tetragramma biblico]], cioè le quattro lettere che compongono il nome di Dio e che sono tanto sacre da non poter essere pronunciate da nessuno….<br>
Durante la lettura di brani del vangelo chi ne beneficia è il corpo corrispondente all’evangelista letto. Se è Marco il beneficio o l’input lo trarrà l’eterico, se è Giovanni l’Io. Tuttavia essendo i corpi interdipendenti non è uno solo che ne trae profitto, ma anche gli altri. <br>
Riga 306 ⟶ 323:
=====[[Variabile casuale normale|Campana di Gauss]]=====
Quando si verifica l’insorgere di un nuovo [[fenomeno]] questi non arriva di botto ma si preannuncia dapprima con alcuni casi isolati indi prosegue con un crescendo sempre maggiore fino a raggiungere l’apice per poi iniziare la fase discendente che teminerà anch’essa con alcuni ultimi casi isolati. <br>
In campo militare si esplica nel modo seguente: al passaggio di un’[[armata]] si presenta dapprima una piccola parte in [[Avanguardia (arte)|avanguardia]] col compito di individuare il nemico poi giunge il grosso della truppa al cui interno vi sono i comandanti e da ultimo, arriva un piccolo reparto di retroguardia cui è affidato il compito di protezione delle spalle, gruppo che in altri ambiti potrebbero essere chiamato ritardatario. <br>
Da rilevare infine che l’avanguardia è da sempre quella che ci rimette di più e che soffre delle maggiori perdite proprio perché sempre a ridosso dell’avversario o di quella parte ritardataria dell’avversario. <br>
Riga 354 ⟶ 371:
Nelle proprie indagini il CICAP applica il [[metodo scientifico]] (Il metodo scientifico è lo studio sistematico, controllato, empirico e critico di ipotesi formulate sulle relazioni supposte tra vari fenomeni, ed è usato in particolare dalle scienze sperimentali. Secondo molti scienziati e pensatori, esso è alla base della moderna definizione di scienza) e si avvale spesso della collaborazione di [[Illusionismo|prestigiatori]] per accertare l'eventuale uso di trucchi.
Il CICAP non si occupa di [[metafisica]], e in particolare di [[religione]], se non per quanto riguarda le manifestazioni materiali ([[paranormale religioso]]). <br>
 
Tutto il polentone appena vergato dal pugno cicappino è del tutto inutile in una pagina cancellata. Inoltre più democraticità in Wiki non starebbe male.
 
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Carlo Donati, Estratti da conferenze, corsi e seminari tenuti a Brescia, Trieste e Trento dal 2000 al 2008
 
* Rudolf Steiner, Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico, Editrice antroposofica, Milano, 1980
* Rudolf Steiner, Come si giunge alla visione del mondo spirituale, Editrice antroposofica, Milano 1994