Utente:Thewikifox/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
m Bot: correzione wikilink "avanguardia" (via JWB) |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
Jorge Luis Borges nacque in una famiglia colta e benestante. Si trovavano in circostanze agiate, ma non abbastanza da vivere nel centro della sua città natale, Buenos Aires; vivevano infatti nel quartiere di [[Palermo (Buenos Aires)|Palermo]]. Si trasferirono poi più in periferia.
La madre di Borges, Leonor Acevedo Suàrez, discendeva da una famiglia [[Uruguay|uruguagliana]] di origine [[creolo|creola]]. La sua famiglia era stata molto attiva nella conquista europea del Sud America e lei parlava frequentemente delle gesta eroiche dei suoi avi<ref Name="LRB">[http://www.lrb.co.uk/v28/n09/toib01_.html "Don’t abandon me" Tóibín, Colm
Il padre, invece, Jorge Guillermo Borges Haslam, era in parte spagnolo, in parte portoghese ed in parte inglese. Haslam, la cui madre era inglese, parlava correntemente inglese e portò la sua famiglia spesso e volentieri in Europa. Dunque anche [[Inghilterra]] e inglese influenzavano di non poco la cultura familiare<ref Name="LRB"/>.
Riga 38:
Nel [[1914]] la famiglia si trasferì a [[Ginevra]] in [[Svizzera]] e trascorse i successivi dieci anni in Europa<ref Name="LRB"/>. Haslam, diventato ceco (come lo sarebbe poi diventato il figlio), fu preso in cura da uno specialista, mentre i figli, Luis con la sorella [[Norah Borges|Nora]], andarono a scuola, dove Borges "junior" imparò il francese. Cominciò anche a fare letture filosofiche in tedesco. Nel [[1917]], all'età di diciotto anni, incontrò Maurice Abramowicz con cui iniziò un'amicizia che durò per il resto della sua vita<ref Name="LRB"/>. Ricevette il [[Maturità francese|Baccalauréat]] l'anno successivo. La famiglia decise di rimanere in Europa fino al [[1921]] per evitare i problemi politici che affigevano il loro Paese. Dopo la prima guerra mondiale vissero infatti in diverse città: [[Lugano]], [[Barcellona]], [[Majorca]], [[Seville]], e [[Madrid]]<ref Name="LRB"/>.
In quel periodo Borges scoprì gli scritti di [[Arthur Schopenhauer]] e lesse ''[[Il Golem (romanzo)|Il Golem]]'' di [[Gustav Meyrink]]. In Spagna Borges divenne membro del movimento [[
===Inizi della carriera letteraria===
Riga 64:
===La maturità===
Il padre di Borges morì nel [[1938]], ceco ormai da diversi anni, e questo fu una tragedia per lo scrittore, che aveva un rapporto molto intimo con lui. La [[vigilia di Natale]] di quell'annno subì anche una grave ferita alla testa, per la quale, durante le cure, morì quasi di [[setticemia]]. Durante il suo ricovero, Borges cominciò ad esplorare un nuovo stile di scrittura, per la quale sarebbe poi diventato celebre. La sua prima storia dopo quell'evento, "Pierre Menard, autor del Quijote", arrivò nel [[maggio]] [[1939]]; la sua prima raccolta di brevi racconti, intitolata ''El jardín de senderos que se bifurcan'' (''Il giardino dei sentieri che si biforcano'') uscì nel [[1941]], composta prevalentemente da storie già pubblicate sul ''Sur''<ref>Vedi [[#Gli inizi della carriera|sopra]]</ref><ref Name="LRB"/>. Il racconto che dà il titolo alla raccolta parla di un professore cinese in inghilterra, il Dr. Yu Tsun, che fa la spia per la Germania durante la [[Prima Guerra Mondiale]], tentando di provare alle autorità che un asiatico è in grado di ottenere le informazioni che cercano. Attraverso questo libro, che potrebbe essere interpretato in varie maniere, Borges inventò l'[[Ipertesto#Ipertesto_letterario|ipertesto letterario]]<ref>{{Cita conferenza|cognome1=Bolter |nome1=Jay David |cognome2=Joyce |nome2=Michael |titolo=Hypertext and Creative Writing |booktitle=Hypertext '87 Papers |anno=1987 |editore=ACM |pp=41–50 |url=http://portal.acm.org/citation.cfm?id=317431 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Moulthrop |nome=Stuart |curatore-cognome1=Delany |curatore-nome1=Paul |curatore-cognome2=Landow |curatore-nome2=George P. |titolo=Hypermedia and Literary Studies |capitolo=Reading From the Map: Metonymy and Metaphor in the Fiction of 'Forking Paths' |editore=The MIT Press |anno=1991 |città=Cambridge, Massachusetts and London, England }}</ref>.
Riga 111 ⟶ 110:
Morì lo stesso anno di [[Carcinoma epatocellulare|cancro al fegato]] a Ginevra e lì fu sepolto nel ''Cimetière des Rois'' (cimitero dei re). Dopo anni di trattative legali riguardo la legittimitò del matrimonio, Kodama, come unica erede di un notevole ammontare di denaro, ottenne il controllo sui suoi lavori. Il passaggio nelle sue mani della gestione del patrimonio del defunto marito fu denunciata dall'editore francese [[Gallimard]], da ''[[Le Nouvel Observateur]]'' e da intellettuali come [[Beatriz Sarlo]], come un serio ostacolo alla lettura delle opere di Borges<ref>{{es icon}} Octavi Martí, Kodama frente a Borges, ''El País'' (Madrid), Edición Impresa, 16 August 2006. [http://www.elpais.es/articulo/revista/agosto/Kodama/frente/Borges/elpporcul/20060816elpepirdv_1/Tes Abstract online]; full text accessible online by subscription only.</ref>.
Con Kodama, furono ritirati tutti i diritti di pubblicazione delle collezioni esistenti delle sue opere in inglese, incluse quelle tradotto da [[Norman Thomas di Giovanni]] (in cui collaborò lo stesso Borges), e furono commissionate nuove traduzioni a [[Andrew Hurley]]<ref>[http://www.theage.com.au/articles/2003/07/12/1057783281684.html Richard Flanagan, "Writing with Borges"], ''[[The Age]]'' (Australia), 12 July 2003.
==Opinioni politiche==
Riga 167 ⟶ 166:
===Nobel Prize omission===
Borges was never awarded the [[Nobel Prize in Literature]], something which continually distressed the writer.<ref Name="LRB">[http://www.lrb.co.uk/v28/n09/toib01_.html "Don’t abandon me" Tóibín, Colm
| |||