Giovanni Soldini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco errori comuni |
Nessun oggetto della modifica |
||
(318 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Giovanni Soldini
|Immagine = GiovanniSoldini 2016.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Vela
|Specialità =
|Categoria =
|TermineCarriera =
|Vittorie =
|Palmares =
|Aggiornato = 27 giugno 2023
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
Riga 7 ⟶ 21:
|GiornoMeseNascita = 16 maggio
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = velista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
Milanese, è fratello minore del regista [[Silvio Soldini|Silvio]] e di Emanuele, che dirige a Milano l'[[Istituto europeo di design]], ed è padre di quattro figli.
Appassionato di vela fin da ragazzo, negli anni '80 conosce [[Vittorio Malingri]] che è stato il primo ad organizzare a [[Cuba]] una base velica, a [[Cayo Largo del Sur]]. A 16 anni compie per la prima volta nella sua vita la traversata dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]].
Nel 1989 vince la ''[[Atlantic Rally for Cruisers]]'', ovvero la [[regata]] transatlantica per imbarcazioni da crociera. Esordisce come navigatore solitario durante [[La Baule]]-[[Dakar]] del 1991.
=== I primi successi e il salvataggio di Isabelle Autissier ===
Compie due giri del mondo in solitario. Si piazza secondo nella ''[[BOC Challenge]]'' (il giro del mondo a vela, a tappe, per navigatori solitari) 1994–1995, nella classe 40-50 piedi. La barca è il 50 piedi ''Stupefacente - Kodak'', costruita da Soldini all'interno di una comunità di recupero per tossicodipendenti. La successiva edizione, denominata ''[[Around Alone]]'' 1998, nella classe 50-60 piedi lo vede vincitore a bordo di ''Fila''. In questa occasione Soldini si distingue per il salvataggio di [[Isabelle Autissier]], rovesciatasi nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] meridionale durante la terza tappa della Around Alone, da [[Auckland]] in [[Nuova Zelanda]] a [[Punta del Este]] in [[Uruguay]], e lontana da possibili interventi di salvataggio. Prima che la barca si ribaltasse, Isabelle era al comando della classifica generale, seguita dal connazionale Marc Thiercelin e da Soldini. Appena saputo dell'incidente, il navigatore solitario abbandona la gara e, il 16 febbraio 1999 riesce a salvare la sua amica e concorrente, rimasta in balia delle onde per 24 ore.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html|titolo=la Repubblica/sport: Soldini ce l'ha fatta Isabelle è salva|accesso=2020-10-11}}</ref> Giovanni Soldini vince quella tappa tra le polemiche alimentate dalla stampa francese che lo considera avvantaggiato per il fatto di non navigare da solo. In seguito si aggiudica anche la tappa seguente, da Punta del Este a [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]], conquistando la vittoria finale del giro del mondo in solitario. È la prima, e ancora oggi unica, vittoria di un navigatore italiano.
{{q|Io la mia regata l’avevo già vinta e avevo vinto la gara che conta di più, salvare Isabelle. Se stai facendo una regata e sei a duecento miglia da un altro concorrente in difficoltà è doveroso aiutare. Non sono un eroe|Nel Blu. Una storia di vita e di mare, [[Longanesi]], 2000}}
Il 29 febbraio 2000 Soldini riceve la [[Légion d'honneur]], massima onorificenza dello stato francese, presso il Museo della Marina di [[Parigi]] dalle mani del navigatore [[Gérard d'Aboville]], per decisione del presidente francese [[Jacques Chirac]] per il salvataggio in mare di [[Isabelle Autissier]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html |titolo=Soldini ce l'ha fatta Isabelle è salva|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 febbraio 1999|accesso=25 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160424181310/https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html|dataarchivio =24 aprile 2016|urlmorto =no}}</ref><ref name="Archivio storico Corriere.it">{{Cita web|url=https://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archivio.corriere.it|accesso=2024-10-21}}</ref>
Secondo nella [[transatlantica in solitario]] (OSTAR) nel 1992, nel 1996 vince la regata e stabilisce il nuovo record nella classe 50 piedi. Quinto nell'edizione del 2000, successivamente partecipa alla versione professionistica (''[[Transat AG2R|Transat]]''), qualificandosi settimo nella categoria [[Multiscafo|multiscafi]] nel 2004 e vincendo nella categoria ''[[Class40]]'' nel 2008.
La notte del 3 aprile [[1998]] un’onda anomala rovescia la barca FILA<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledellavela.com/2017/08/25/fila-la-barca-che-consegno-alla-storia-giovanni-soldini/|titolo=Fila, la barca che consegnò alla storia Giovanni Soldini|autore=Giornale della Vela|sito=Giornale della Vela|data=2017-08-25|lingua=it-IT|accesso=2024-10-14}}</ref>, su cui Soldini e l’equipaggio stanno tentando di battere il record di traversata atlantica, e [[Andrea Romanelli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/soldini_e_il_film_testamento_per_l_amico_perso_in_mare-8413209.html|titolo=Soldini e il film-testamento per l’amico perso in mare|sito=www.ilmessaggero.it|data=2024-10-14|lingua=it|accesso=2024-10-14}}</ref>, che di [[Fila (azienda)|FILA è]] stato il capoprogetto e che in quel momento si trova al timone, scompare nelle acque dell’oceano. Il racconto di questa tragica vicenda è parte del documentario "''No more trouble - Cosa rimane di una tempesta"''<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2024/10/17/news/tommaso_romanelli_intervista_giovanni_soldini_doc_no_more_trouble-423561393/?ref=RHLF-BG-P22-S3-T1|titolo=Tommaso Romanelli: “Nei racconti di Giovanni Soldini ho scoperto mio padre, nella sua passione per il mare ho trovato la pace”|sito=la Repubblica|data=2024-10-17|lingua=it|accesso=2024-10-18}}</ref>, a cura del figlio di Andrea, Tommaso Romanelli.
Il 12 febbraio [[2004]], il Presidente della Repubblica, [[Carlo Azeglio Ciampi]], lo nomina Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
[[File:ICON giugno 2015 copertina Mondadori.jpg|thumb|Soldini sulla copertina della rivista ''[[Panorama Icon|Icon]]'', giugno 2015]]
La sua carriera lo vede negli anni partecipare a molte delle regate più importanti della vela open sia in solitario che in doppio e in equipaggio: partecipa a 5 edizioni della - [[Québec-Saint-Malo]], 5 edizioni della (OSTAR), 3 Jacques Vabre e molte altre tra transoceaniche e regate d'altura.
=== La collaborazione con Maserati e i record oceanici ===
Il 31 dicembre [[2012]] Soldini parte a bordo del monoscafo ''[[Maserati VOR 70]]'' per un nuovo record sulla [[Rotta dell'oro|rotta storica New York-San Francisco]]: {{formatnum:13219}} miglia nautiche<ref>{{Cita web|url=https://maserati.soldini.it/|titolo=Soldini – Maserati Multi 70|lingua=en-US|accesso=2024-10-21}}</ref>, passando per [[Capo Horn]]. Insieme col capitano, un equipaggio proveniente da diverse nazioni: lo statunitense [[Ryan Breymaier]], il francese [[Sébastien Audigane]], il cinese [[Jianghe Teng]], lo spagnolo [[Carlos Hernández (velista)|Carlos Hernández]], il tedesco [[Boris Herrmann]], gli italiani [[Guido Broggi]], [[Michele Sighel]] e [[Corrado Rossignoli]].<ref name="Repubblica.it">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vela/2012/12/31/news/vela_la_nuova_sfida_di_soldini_new_york-san_francisco_in_57_giorni-49737638/?ref=HREC2-13 |titolo=Vela, la nuova sfida di Soldini: New York-San Francisco in 57 giorni|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 dicembre 2012|accesso=24 novembre 2019|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160304114427/https://www.repubblica.it/sport/vela/2012/12/31/news/vela_la_nuova_sfida_di_soldini_new_york-san_francisco_in_57_giorni-49737638/?ref=HREC2-13 |dataarchivio =4 marzo 2016|urlmorto =no}}</ref> Il 16 febbraio [[2013]] tagliano la linea del traguardo sotto il [[Golden Gate Bridge]] di [[San Francisco]] aggiudicandosi il record nella categoria dei monoscafi in 47 giorni 0h 42' 29". Il precedente primato era stato stabilito nel 1998 da [[Yves Parlier]] su [[Aquitaine Innovations]] in 57 giorni e 3 ore.<ref>{{cita web|titolo=Soldini, il record della Rotta dell’Oro è certificato|url=http://www.lastampa.it/2013/03/27/societa/mare/sport/soldini-il-record-della-rotta-dell-oro-e-certificato-wq7y90oPCZ6dqfpWwYlcBP/pagina.html|editore=lastampa.it|data=27 marzo 2013|accesso=7 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130406133732/http://www.lastampa.it/2013/03/27/societa/mare/sport/soldini-il-record-della-rotta-dell-oro-e-certificato-wq7y90oPCZ6dqfpWwYlcBP/pagina.html|dataarchivio=6 aprile 2013|urlmorto=no}}</ref>
Il 15 gennaio 2014 con ''[[Maserati]] VOR 70'' taglia il traguardo della 14ª [[Cape2Rio]] (transoceanica di {{formatnum:3300}} miglia nautiche da [[Città del Capo|Cape Town]] a [[Rio de Janeiro]]), aggiudicandosi la vittoria e stabilendo il nuovo record in 10 giorni 11h 29' 57". Il primato in precedenza apparteneva a Zephyrus IV, maxi statunitense di 74 piedi che nel 2000 aveva coperto il percorso in 12 giorni 16h 49'.
Il 31 maggio 2015, [[Maserati]] taglia la linea del traguardo a [[Shanghai]] stabilendo il nuovo record della [[Rotta del Tè]], vale a dire la tratta da [[San Francisco]] a [[Shanghai]], solcata a metà dell'800 per fini commerciali, 21 giorni, 19 ore, 32' 54" è il tempo impiegato da [[Maserati]] per percorrere la distanza. Si tratta di un nuovo record ratificato dal [[World Sailing Speed Record Council]], l'organismo internazionale che certifica i migliori tempi di percorrenza delle imbarcazioni moderne sulle rotte storiche.
Il 29 dicembre 2015 ''[[Maserati]] VOR 70'' taglia in quarta posizione la linea del traguardo della 71ª edizione della [[Regata Sydney-Hobart|Rolex Sydney Hobart Yacht Race]], una delle più dure regate internazionali. [[Maserati]] percorre le 628 miglia che separano l'Australia dalla [[Tasmania]] in 2 giorni 22h 54' 33". A tagliare per primo il traguardo della regata è il 100 piedi statunitense Comanche, dietro di lui l'australiano Ragamuffin 100 e lo statunitense Rambler 88.
Nel 2016 Soldini e il suo team, al termine di un triennio con il monoscafo ''Maserati VOR 70'', passano al multiscafo: il [[trimarano]] MOD 70 ''Maserati Multi70''.
Il 24 ottobre 2016 a bordo di ''Maserati Multi70'', taglia primo il traguardo della 37ª Rolex Middle Sea Race con un tempo di 2 giorni, 1 ora, 25 minuti e 1 secondo, stabilendo il nuovo primato di riferimento dei multiscafi della regata maltese, e battendo di poco più di 10 ore il precedente record (2 giorni, 11 ore, 29 minuti e 41 secondi), stabilito nel 2015 da ''Phaedo<sup>3</sup>''.
Il 3 dicembre 2016 ''Maserati Multi70'' taglia il traguardo della terza edizione della RORC Transatlantic Race, concludendo la sua prima regata oceanica al secondo posto nella categoria multiscafi in un tempo di 7 giorni, 8 ore, 44 minuti e 23 secondi.
Il 22 febbraio 2017, ''Maserati Multi70'' chiude al secondo posto la nona edizione della RORC Caribbean 600 Race con un tempo di 1 giorno, 9 ore, 53 minuti e 55 secondi, solo 13 minuti più lungo del tempo del trimarano americano ''Phaedo<sup>3</sup>''.
L'11 luglio 2017, Giovanni Soldini, a bordo del trimarano oceanico, conclude la [[Transpacific Yacht Race|Transpac Race]] da [[Los Angeles]] a [[Honolulu]] in terza posizione con un tempo di 4 giorni, 12 ore, 48 minuti e 55 secondi. La collisione con un oggetto galleggiante non identificato distrugge il timone di destra di ''Maserati Multi70'' compromettendo le sue possibilità di gareggiare per la vittoria.
Il 23 febbraio [[2018]], porta a termine la [[Hong Kong|Hong-Kong]] - [[Londra]] a bordo del trimarano ''Maserati Multi70'' in 36 giorni, 2 ore, 37 minuti e 2 secondi, riducendo di ben 5 giorni il precedente record della traversata, fissato dall'equipaggio di Gitana 13 in 41 giorni, 21 ore, 26 minuti e 34 secondi. Un risultato raggiunto grazie all'esperienza dell'equipaggio (a bordo, oltre a Giovanni Soldini, gli esperti velisti Guido Broggi, Sébastien Audigane, Oliver Herrera Perez e Alex Pella) e grazie alle prestazioni del trimarano ''Maserati Multi70'', capace di solcare l'oceano fino a 644 nm/24h. Si segnala inoltre, durante la regata, la rottura del timone di destra, che ha costretto l'equipaggio ad uno stop forzato per rimettere in sesto l'imbarcazione, e dunque ad una perdita di tempo che ha influito negativamente sul tempo totale di percorrenza.
A ottobre 2018, sempre a bordo di ''Maserati Multi70'', Soldini partecipa alla 39ª edizione della Rolex Middle Sea Race, tagliando per primo il traguardo dopo 2 giorni, 11 ore, 54 minuti e 58 secondi.
Il 1º dicembre 2018, a bordo di ''Maserati Multi70'', taglia al primo posto il traguardo della quinta edizione della RORC Transatlantic Race, con un tempo di 6 giorni, 18 ore, 54 minuti e 34 secondi.
A febbraio 2019, Giovanni Soldini partecipa alla undicesima edizione della RORC Caribbean 600, chiudendo la regata al primo posto e stabilendo il nuovo record per i multiscafi: 1 giorno, 6 ore e 49 minuti.
Dopo più di due anni che ''Maserati Multi70'' non tornava in Italia, il 17 ottobre 2020 Giovanni Soldini partecipa con il trimarano alla 41ª edizione della Rolex Middle Sea Race e conquista la Line Honours tagliando il traguardo dopo 2 giorni, 8 ore, 31 minuti e 31 secondi. Dietro a ''Maserati Multi70'', con 15 minuti di distacco, termina la gara il gemello MOD 70 Mana capitanato dallo skipper Brian Thompson.
A marzo 2021, dopo alcuni mesi di manutenzione nei cantieri di [[La Spezia]], Giovanni Soldini ritorna in mare con ''Maserati Multi70'' e registra due nuovi record di velocità, da Monaco a Saint Tropez in 2 ore, 25 minuti e 44 secondi, e da Monaco a Porto Cervo in 7 ore, 50 minuti e 44 secondi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2021/03/22/record-multiscafi-per-maserati-multi-70-e-giovanni-soldini_1e35aa5b-7b3c-47da-9615-10a2555222d3.html|titolo=Record multiscafi per Maserati Multi 70 e Giovanni Soldini - Emilia-Romagna|sito=Agenzia ANSA|data=2021-03-22|lingua=it|accesso=2021-03-22}}</ref> Durante la primavera, conquista altri tre record nel canale della Manica: Plymouth-La Rochelle (12 ore, 15 minuti e 21 secondi), il record della [[La Manica|Manica]] da [[Cowes]] a [[Dinard]] (4 ore, 30 minuti e 49 secondi) e il record sulla rotta originale del Fastnet (23 ore, 51 minuti e 16 secondi), diventando il primo velista a percorrere la tratta in meno di 24 ore.
Nel 2022 con l'equipaggio di ''Maserati Multi70'', conquista la Line of Honour della RORC Transatlantic Race e conclude al secondo posto la RORC Caribbean 600; nel Mediterraneo vince la Regata dei Tre golfi e si qualifica terzo alla Rolex Middle Sea Race.
A inizio 2023 partecipa nuovamente con ''Maserati Multi70'' alla RORC Transatlantic Race vincendo la regata e stabilendo il nuovo record di velocità in 5 giorni, 5 ore, 46 minuti e 26 secondi.<ref>{{Cita web|url=https://maserati.soldini.it/record-per-maserati-multi70-alla-rorc-transatlantic-race/?lang=it|titolo=Record per Maserati Multi70 alla RORC Transatlantic Race|lingua=it-IT|accesso=2023-01-16}}</ref> All’attività sportiva affianca un importante programma di trasformazione del trimarano e nel 2023 compie il primo giro del mondo con impianto full electric navigando in autonomia energetica totale.
=== Il progetto Ferrari Hypersail ===
Nel 2024 annuncia la sua separazione da [[Maserati]], siglando un nuovo accordo con [[Ferrari]]<ref>{{Cita web|url=https://mowmag.com/sport/giovanni-soldini-il-re-del-mare-passera-da-maserati-a-ferrari|titolo=Giovanni Soldini: il re del mare passerà da Maserati a Ferrari in una nuova avventura per il Cavallino? - MOW - Mowmag.com|sito=Men On Wheels|lingua=it|accesso=2024-01-24}}</ref>. In qualità di Team Principal, Giovanni Soldini si occuperà dello sviluppo di una nuova imbarcazione all'avanguardia sul piano tecnologico e della performance.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2024/01/25/news/soldini_ferrari_degli_oceani-14019189/|titolo=Soldini: “Io sulla Ferrari degli oceani, così porteremo la vela nel futuro”|sito=La Stampa|data=2024-01-25|lingua=it|accesso=2024-01-25}}</ref> A giugno 2025 viene annunciato il nome del progetto "[[Ferrari Hypersail]]" e i primi dettagli: sviluppato dal designer [[Guillaume Verdier]], si tratterà di un monoscafo di 100 piedi con appendici foil. L'innovazione del progetto vedrà tre punti di appoggio in volo, rispettivamente su timone, chiglia foil basculante oltre ai due laterali alternati. L'imbarcazione sarà inoltre completamente autosufficiente sul piano energetico.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ferrari.com/it-IT/corporate/articles/corporate-ferrari-presenta-hypersail-innovazione-performance-ed-efficienza-per-una-sfida-sportiva-alla-conquista-degli-oceani|titolo=FERRARI PRESENTA HYPERSAIL: INNOVAZIONE, PERFORMANCE ED EFFICIENZA PER UNA SFIDA SPORTIVA ALLA CONQUISTA DEGLI OCEANI|sito=www.ferrari.com|accesso=2025-08-07}}</ref>
== Prestazioni sportive ==
[[1988]]
* 1º Classificato - [[Giraglia]], Classe Open
* 1º Classificato - 200 per Due
* 1º Classificato - [[Sanremo]]-[[Le Lavandou]]
[[1989]]
* 1º Classificato - Transoceanica A.R.C.
[[1990]]
* 1º Classificato - [[Brent Walter Cup]]
[[1991]]
* 3º Classificato - [[La Baule]]-[[Dakar]] in solitario
[[1992]]
* 2º Classificato - Ostar , Europe 1 Star in solitario - classe 50'
[[1994]]
* 1º Classificato - Roma x 2
[[1995]]
* 2º Classificato - [[BOC Challenge]] giro del mondo in solitario a tappe - classe 50'
[[1996]]
* 1º Classificato - Roma x 2 in coppia con Isabelle Autissier
* 1º Classificato - Ostar in solitario - classe 50'
* 1º Classificato - [[Québec-Saint-Malo]] - classi 50' e 60'
[[1997]]
* 1º Classificato - Roma x 2 - classe 50'
[[1998]]
* 1º Classificato - [[Atlantic Alone]] (classe 60') in solitario. Vincitore Overall e record della regata
[[1999]]
* 1º Classificato - [[Around Alone]] (classe 60') giro del mondo in solitario a tappe. Vincitore Overall e record della regata
[[2000]]
* 5º Classificato - [[Transatlantica in solitario|Europe 1 New Man Star]], in solitario - classe 60'
* 2º Classificato - [[Québec-Saint-Malo]] - classe 50' e 60'
[[2001]]
* 7º Classificato alla [[Transat Jacques Vabre]]
[[2002]]
* 1º Classificato - Roma x 2
[[2003]]
* 7º Classificato - GP d'Italia
* 8º Classificato - GP di [[Marsiglia]]
[[2004]]
* 7º Classificato - [[Transatlantica in solitario|The Transat]], in solitario
* 5º Classificato - [[Québec-Saint Malo]]
[[2007]]
* 1º Classificato - [[Transat Jaque Vabre]], class 40 in doppio, con Pietro D'Alì
[[2008]]
* 1º Classificato - Grand Prix Petit Navire di Douarnenez, class 40, in equipaggio
* 1º Classificato - [[Transatlantica in solitario|The Transat Plymouth-Boston]], class 40, in solitario
* 4º Classificato - [[Québec-Saint Malo]], class 40, in equipaggio
[[2009]]
* 1º Classificato - Grand Prix Petit Navire di Douarnenez, class 40 in equipaggio
* 1º Classificato - Transmanche, in doppio, class 40 con [[Karine Fauconnier]]
* 1º Classificato - Les Sables-Horta-Les Sables, class 40 in doppio, con [[Karine Fauconnier]]
* 2º Classificato - Rotta del Cioccolato, in doppio, con Pietro D'Alì da Nantes (Francia) a Progreso (Messico)
[[2013]]
* Stabilisce nuovo record del mondo per un monoscafo sulla [[Rotta dell'oro]] (New York-San Francisco) ({{Cita web | url = https://sphotos-a.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/p480x480/557891_10150274972579943_5104377_n.jpg | titolo = Certificazione | accesso = 14 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130502071228/http://sphotos-a.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/p480x480/557891_10150274972579943_5104377_n.jpg | dataarchivio = 2 maggio 2013 | urlmorto = sì }}) con ''[[Maserati]] VOR 70'', in 47 giorni, 0 ore, 42 minuti, 29 secondi
* 2º Classificato - [[Transpacific Yacht Race|Transpac Race]], in equipaggio con ''[[Maserati]] VOR 70''
[[2014]]
* 1º Classificato - [[Cape2Rio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bolina.it/news/giovanni-soldini-al-via-della-regata-cape2rio |titolo=Giovanni Soldini al via della regata “Cape2Rio”|editore=www.bolina.it|data=2 gennaio 2014 |accesso=24 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150602133643/https://www.bolina.it/news/giovanni-soldini-al-via-della-regata-cape2rio|dataarchivio =2 giugno 2015|urlmorto=no}}</ref>, in equipaggio con ''[[Maserati]] VOR 70'' (stabilendo anche il nuovo record in 10 giorni, 11 ore, 29 minuti, 57 secondi)<ref name=":0">[http://maserati.soldini.it/e-record-cape2rio-in-10-giorni-e-11-ore/ maserati.soldini.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140116083405/http://maserati.soldini.it/e-record-cape2rio-in-10-giorni-e-11-ore/ |data=16 gennaio 2014 }}</ref>
[[2015]]
* Stabilisce nuovo record del mondo sulla [[Rotta del Tè]] da [[San Francisco]] a [[Shanghai]], in equipaggio con M''aserati VOR 70'', in 21 giorni, 19 ore, 32 minuti, 54 secondi<ref name=":0"/>
* 4º Classificato - [[Regata Sydney-Hobart|Rolex Sydney Hobart Yacht Race]], in equipaggio con Maserati VOR 70
[[2016]]
* 1º Classificato - Rolex Middle Sea Race, in equipaggio con ''Maserati Multi70'' (stabilendo il nuovo primato di riferimento dei multiscafi di 2 giorni, 1 ora, 25 minuti e 1 secondo)
* 2º Classificato - RORC Transatlantic Race, in equipaggio con ''Maserati Multi70''
[[2017]]
* 2º Classificato - RORC Caribbean 600, in equipaggio con ''Maserati Multi70''
* 3º Classificato - [[Transpacific Yacht Race|Transpac Race]], in equipaggio con ''Maserati Multi70''
[[2018]]
* Stabilisce nuovo record del mondo sulla Rotta [[Hong-Kong]]-[[Londra]], in equipaggio con ''Maserati Multi70'', in 36 giorni, 2 ore, 37 minuti, 2 secondi<ref name=":0"/>
*1º Classificato - Rolex Middle Sea Race, in equipaggio con ''Maserati Multi70''
*1º Classificato in Multihull Line Honours - RORC Caribbean 600, in equipaggio con ''Maserati Multi70''
[[2019]]
* 1º Classificato in Multihull Line Honours - RORC Caribbean 600, in equipaggio con ''Maserati Multi70'' (stabilendo il nuovo primato di riferimento dei multiscafi di 1 giorno, 6 ore e 49 minuti)
[[2020]]
* 1º Classificato in Multihull Line Honours - Rolex Middle Sea Race, in equipaggio con ''Maserati Multi70''
[[2021]]
* Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Principato di Monaco|Monaco]]-[[Saint-Tropez|Saint Tropez]], in equipaggio con ''Maserati Multi70'', in 2 ore, 25 minuti e 44 secondi<ref>{{Cita web|url=https://maserati.soldini.it/maserati-multi-70-e-giovanni-soldini-stabiliscono-un-nuovo-record-di-velocita-sulla-rotta-monaco-saint-tropez-per-i-multiscafi/?lang=it|titolo=MASERATI MULTI 70 E GIOVANNI SOLDINI STABILISCONO UN NUOVO RECORD DI VELOCITÀ SULLA ROTTA MONACO-SAINT TROPEZ PER I MULTISCAFI}}</ref>
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Principato di Monaco|Monaco]]-[[Porto Cervo]], in equipaggio con ''Maserati Multi70'', in 7 ore, 50 minuti e 44 secondi<ref>{{Cita web|url=https://www.sailspeedrecords.com/news/263-wssr-newsletter-no-323-maserati70-giovanni-soldini-monaco-to-porto-cervo-30-03-21|titolo=Newsletter WSSR n. 323. Maserati70 Giovanni Soldini. Monaco a Porto Cervo. 30/03/21}}</ref>
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Plymouth]]-[[La Rochelle]], in equipaggio con ''Maserati Multi70'', in 12 ore, 15 minuti e 21 secondi<ref>{{Cita web|url=https://www.sailspeedrecords.com/news/265-wssr-newsletter-no-325-maserati-plymouth-to-la-rochelle-03-05-21|titolo=Newsletter WSSR n. 325. Maserati. Plymouth-La Rochelle. 03/05/21}}</ref>
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Cowes]]-[[Dinard]] (record della Manica), in equipaggio con ''Maserati Multi70'', in 4 ore, 30 minuti e 45 secondi<ref>{{Cita web|url=https://www.sailspeedrecords.com/news/266-wssr-newsletter-no-326-powerplay-and-maserati-cowes-to-dinard-10-05-21|titolo=Newsletter WSSR n. 326. PowerPlay e Maserati. Cowes a Dinard. 10/05/21}}</ref>
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta originale del [[Fastnet race|Fastnet]] ([[Cowes]]-[[Plymouth]]), in equipaggio con ''Maserati Multi70'', in 23 ore, 51 minuti e 16 secondi<ref>{{Cita web|url=https://www.sailspeedrecords.com/news/268-wssr-newsletter-no-328-maserati70-giovanni-soldini-fastnet-19-05-21|titolo=Newsletter WSSR n. 328. Maserati70. Giovanni Soldini. Fastnet. 19/05/21}}</ref>
[[2022]]
* 1º Classificato nelle categorie “All Boats” e “Line Honour Multihull” alla RORC Transatlantic Race, in equipaggio con ''Maserati Multi70 e'' conclude la prova con un tempo reale di 6 giorni, 18 ore, 51 minuti e 41 secondi.
* 2º Classificato in tempo reale e primo classificato in tempo corretto nella classe Mocra della RORC Caribbean 600.
* 1º Classificato in Multihull Line Honours - Regata dei Tre Golfi
* 3º Classificato in Multihull Line Honours - ROLEX Middel Sea Race
[[2022|2023]]
* 1º Classificato nelle categorie “All Boats” e “Line Honour Multihull” alla RORC Transatlantic Race, in equipaggio con ''Maserati Multi70'' stabilisce il nuovo record assoluto della regata di altura con un tempo di 5 giorni, 5 ore, 46 minuti e 26 secondi.
* 2º Classificato in tempo reale - RORC Caribbean 600
* 2º Classificato in tempo reale - Transpacific Yacht Race
== Onorificenze ==
[[File:Giovanni Soldini.jpg|thumb|right|Giorgio Napolitano appunta la [[Medaglia al merito di Marina|medaglia d'oro al merito di Marina]] nel 2008 a Giovanni Soldini]]
{{Onorificenze
|immagine=ITA_OMRI_2001_Uff_BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|data= 1º giugno [[2002]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=50982|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Giovanni Soldini|accesso=11 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111208031317/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=50982|dataarchivio=8 dicembre 2011|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croce al merito della marina gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito di Marina
|collegamento_onorificenza=Medaglia al merito di marina
|motivazione=Concorrente della regata internazionale per "navigatori solitari" Around Alone, al comando dell'imbarcazione "Fila", in navigazione nell'Oceano Pacifico meridionale, a circa {{formatnum:2000}} miglia dalla costa cilena riceveva dal centro organizzativo della regata richiesta di soccorrere la velista francese Isabelle Autissier in grave difficoltà e pericolo di vita. Il Soldini dirigeva senza indugio, interrompendo la regata, verso l'imbarcazione sinistrata navigando per oltre 180 miglia in condizioni meteomarine particolarmente avverse e compiendo una complessa operazione di ricerca e soccorso in un ampio tratto di mare. Dopo circa 24 ore di ininterrotta e impegnativa navigazione, Soldini rintracciava l'imbarcazione francese capovolta traendo in salvo la Autissier. In tale operazione Giovanni Soldini dava prova di elevatissimo spirito di altruismo, generosità, slancio e determinazione nel portare primo soccorso a persona in grave pericolo di vita oltre che somma perizia marinaresca nel saper governare l'imbarcazione nelle operazioni di ricerca e recupero in condizioni meteorologiche avverse. L'operazione, così come condotta, è degna di ampio e unanime apprezzamento e rende lustro alla Bandiera e alla marineria italiana. Acque dell'Oceano Pacifico, 15-16 febbraio 1999
|data= 19 novembre 1999.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1999-11-19&atto.codiceRedazionale=099A9835&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario |titolo=Cfr. Gazzetta Ufficiale. |accesso=23 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826120903/http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1999-11-19&atto.codiceRedazionale=099A9835&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario |dataarchivio=26 agosto 2014 |urlmorto=no }}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croce al merito della marina gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito di Marina
|collegamento_onorificenza=Medaglia al merito di marina
|motivazione=Sportivo di indiscusso prestigio nel mondo della vela, Giovanni Soldini nel corso della sua brillante attività ha conseguito eccezionali risultati, ottenendo prestigiosi riconoscimenti sia in patria sia all'estero. Profondamente legato al mare, con le sue imprese ha contribuito ad accrescere l'interesse verso le attività nautiche e lo sport della vela, distinguendosi in particolare per altruismo e coraggio quando, impegnato in una difficile e pericolosa regata transatlantica in solitario, con condizioni meteorologiche estreme, ha soccorso e salvato una velista rovesciatasi con la sua imbarcazione, in pieno Pacifico meridionale. Limpido esempio di sportività e solidarietà marinara che con la sua opera e la sua esaltante attività sportiva, ha contribuito ad accrescere il prestigio e lustro della Marineria italiana nel Mondo. Roma, 31 marzo 2008.
|data= 26 maggio 2008<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2008-05-26&atto.codiceRedazionale=08A03598&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario |titolo=Cfr. Gazzetta Ufficiale. |accesso=23 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826115438/http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2008-05-26&atto.codiceRedazionale=08A03598&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario |dataarchivio=26 agosto 2014 |urlmorto=no }}</ref>.
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza= Cavaliere della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza= Legion d'onore
|motivazione=
|data= 2000
}}
== Riconoscimenti ==
* ''[[Collare d'Oro al Merito Sportivo]]'' del [[Comitato olimpico nazionale italiano]] nel 1999.
* ''Medaglia del Salvataggio Arthur B. Hansen'' dell'[[Associazione Velistica degli Stati Uniti d'America]] nel 1999<ref>{{Cita web | url = http://offshore.ussailing.org/Assets/Offshore/Hanson+Award/1999/1_16_99.pdf | titolo = Medal to Giovanni Soldini for the rescue of Isabelle Autissier in the Southern Ocean on February 16, 1999 |lingua = en | accesso = 14 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210418094134/https://www.ussailing.org/wp-content/uploads/2018/01/21599_Around_Alone.pdf | dataarchivio = 18 aprile 2021 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ussailing.org/wp-content/uploads/2018/01/21599_Around_Alone.pdf|titolo=Medaglia del Salvataggio Arthur B. Hansen - 16 febbraio 1999|editore=US Sailing|data=|lingua=EN|formato=PDF|accesso=25 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191125111003/https://www.ussailing.org/wp-content/uploads/2018/01/21599_Around_Alone.pdf |dataarchivio =25 novembre 2019|urlmorto =no}}</ref>.
* ''Premio Sport e Solidarietà'' dell'[[Associazione Volontari Italiani del Sangue]] nel 2005.
* ''Premio Cavour 2018''<ref>{{Cita web|url=http://www.camillocavour.com/stories/news/2852/|titolo=Premio Cavour 2018|editore=Fondazione Cavour|citazione=Protagonista di indiscusso livello mondiale, Giovanni Soldini ha conseguito da trent’anni prestigiosi successi sui mari di tutto il mondo, dimostrando capacità eccezionali nella guida di barche di qualsiasi portata|accesso=25 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191125134551/http://www.camillocavour.com/stories/news/2852/|dataarchivio=25 novembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
* ''Premio "Marittima alla Solidarietà in Mare" - 2023 della Società Marittima di Mutuo Soccorso Aps Lerici''
== Pubblicazioni ==
* Giovanni Soldini, ''Nel blu. Una storia di vita e di mare'', [[Longanesi]], 2000
* Giovanni Soldini, ''Sulla rotta dell'oro. New York - San Francisco via Capo Horn'', [[Longanesi]], 2013
* Giovanni Soldini, ''Oltre i limiti. Dieci anni in oceano con Maserati'', [[Nutrimenti|Nutrimenti Mare]], 2024
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://maserati.soldini.it/|titolo=Soldini - sito ufficiale|autore=|editore=|data=|accesso=||}}
* {{cita web | 1 = http://www2.raisport.rai.it/news/sport/vela/199902/17/36cafc5303176/ | 2 = "''La regata più importante.''" RaiSport del 17 febbraio 1999. | accesso = 30 luglio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110122092110/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/vela/199902/17/36cafc5303176/ | dataarchivio = 22 gennaio 2011 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|marina|nautica|vela}}
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al merito di Marina]]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Navigatori solitari]]
[[Categoria:Partecipanti alla Cape2Rio]]
[[Categoria:Partecipanti alla OSTAR]]
|