Giovanni Soldini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri ordinali abbreviati in modo corretto e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
(47 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Vittorie =
|Palmares =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 24:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = velista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
Milanese
Appassionato di vela fin da ragazzo, negli anni '80
▲Milanese, terzo figlio di Adolfo Soldini, industriale tessile, è fratello del regista [[Silvio Soldini|Silvio]] e di Emanuele, che dirige a Milano l'[[Istituto europeo di design]]. Vive a [[Santo Stefano di Magra|Ponzano Belaso paese in comune di Santo Stefano Di Magra]], in [[provincia di La Spezia]] ed è padre di quattro figli.
Nel 1989 vince la ''[[Atlantic Rally for Cruisers]]'', ovvero la [[regata]] transatlantica per imbarcazioni da crociera. Esordisce come navigatore solitario durante [[La Baule]]-[[Dakar]] del 1991. ▼
▲Appassionato di vela fin da ragazzo, negli anni '80 ha conosciuto [[Vittorio Malingri]] che è stato il primo ad organizzare a [[Cuba]] una base velica, a [[Cayo Largo del Sur]]. A 16 anni compie per la prima volta nella sua vita la traversata dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]].
=== I primi successi e il salvataggio di Isabelle Autissier ===
▲Nel 1989 vince la ''[[Atlantic Rally for Cruisers]]'', ovvero la regata transatlantica per imbarcazioni da crociera. Esordisce come navigatore solitario durante [[La Baule]]-[[Dakar]] del 1991.
Compie due giri del mondo in solitario. Si piazza secondo nella ''[[BOC Challenge]]'' (il giro del mondo a vela, a tappe, per navigatori solitari) 1994–1995, nella classe 40-50 piedi. La barca è il 50 piedi
{{q|Io la mia regata l’avevo già vinta e avevo vinto la gara che conta di più, salvare Isabelle. Se stai facendo una regata e sei a duecento miglia da un altro concorrente in difficoltà è doveroso aiutare. Non sono un eroe|Nel Blu. Una storia di vita e di mare, [[Longanesi]], 2000}}
▲Compie due giri del mondo in solitario. Si piazza secondo nella ''[[BOC Challenge]]'' (il giro del mondo a vela, a tappe, per navigatori solitari) 1994–1995, nella classe 40-50 piedi. La barca è il 50 piedi "Stupefacente"- Kodak costruita da Soldini all'interno di una comunità di recupero per tossicodipendenti. La successiva edizione, denominata ''[[Around Alone]]'' 1998, nella classe 50-60 piedi lo vede vincitore. In quest'occasione Soldini si distingue per il salvataggio di [[Isabelle Autissier]], rovesciatasi nel Pacifico meridionale durante la terza tappa della Around Alone, da Auckland, in Nuova Zelanda a Punta del Este in Uruguai e lontana da possibili interventi di salvataggio. Prima che la barca si ribaltasse, Isabelle era al comando della classifica generale, seguita dal connazionale Marc Thiercelin e da Soldini. Appena saputo dell'incidente, il navigatore solitario abbandonò la gara ed è riuscito a salvare la sua amica e concorrente, rimasta in balia delle onde per 24 ore.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html|titolo=la Repubblica/sport: Soldini ce l'ha fatta Isabelle e' salva|sito=www.repubblica.it|accesso=2020-10-11}}</ref>
Il 29 febbraio 2000 Soldini
Secondo nella [[transatlantica in solitario]] (OSTAR) nel 1992
La notte del 3 aprile [[1998]] un’onda anomala rovescia la barca FILA<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledellavela.com/2017/08/25/fila-la-barca-che-consegno-alla-storia-giovanni-soldini/|titolo=Fila, la barca che consegnò alla storia Giovanni Soldini|autore=Giornale della Vela|sito=Giornale della Vela|data=2017-08-25|lingua=it-IT|accesso=2024-10-14}}</ref>, su cui Soldini e l’equipaggio stanno tentando di battere il record di traversata atlantica, e [[Andrea Romanelli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/soldini_e_il_film_testamento_per_l_amico_perso_in_mare-8413209.html|titolo=Soldini e il film-testamento per l’amico perso in mare|sito=www.ilmessaggero.it|data=2024-10-14|lingua=it|accesso=2024-10-14}}</ref>, che di [[Fila (azienda)|FILA è]] stato il capoprogetto e che in quel momento si trova al timone, scompare nelle acque dell’oceano. Il racconto di questa tragica vicenda è parte del documentario "''No more trouble - Cosa rimane di una tempesta"''<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2024/10/17/news/tommaso_romanelli_intervista_giovanni_soldini_doc_no_more_trouble-423561393/?ref=RHLF-BG-P22-S3-T1|titolo=Tommaso Romanelli: “Nei racconti di Giovanni Soldini ho scoperto mio padre, nella sua passione per il mare ho trovato la pace”|sito=la Repubblica|data=2024-10-17|lingua=it|accesso=2024-10-18}}</ref>, a cura del figlio di Andrea, Tommaso Romanelli.
Il 12 febbraio [[2004]], il Presidente della Repubblica, [[Carlo Azeglio Ciampi]], lo nomina Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
[[File:ICON giugno 2015 copertina Mondadori.jpg|thumb|Soldini sulla copertina della rivista ''[[Panorama Icon|Icon]]'', giugno 2015]]
La sua carriera lo vede negli anni partecipare a
=== La collaborazione con Maserati e i record oceanici ===
Il 31 dicembre [[2012]] Soldini parte a bordo del monoscafo ''[[Maserati
Il 15 gennaio 2014
Il 31 maggio 2015
Il 29 dicembre 2015 ''[[Maserati]]
Nel 2016 Soldini e il suo team, al termine di un triennio con il monoscafo ''Maserati
Il 24 ottobre 2016 a bordo di ''Maserati
Il 3 dicembre 2016 ''Maserati
Il 22 febbraio 2017, ''Maserati
L'11 luglio 2017, Giovanni Soldini, a bordo del trimarano oceanico, conclude la [[Transpacific Yacht Race|Transpac Race]] da [[Los Angeles]] a [[Honolulu]] in terza posizione con un tempo di 4 giorni, 12 ore, 48 minuti e 55 secondi.
Il 23 febbraio [[2018]], porta a termine la [[Hong Kong|Hong-Kong]] - [[Londra]] a bordo del trimarano ''Maserati
A ottobre 2018, sempre a bordo di ''Maserati
Il 1º dicembre 2018, a bordo di ''Maserati
A febbraio 2019, Giovanni Soldini partecipa alla undicesima edizione della RORC Caribbean 600, chiudendo la regata al primo posto e stabilendo il nuovo record per i multiscafi: 1 giorno, 6 ore e 49 minuti.
Dopo più di due anni che ''Maserati
Nel 2022 con l'equipaggio di ''Maserati Multi70'', conquista la Line of Honour della RORC Transatlantic Race e conclude al secondo posto la RORC Caribbean 600; nel Mediterraneo vince la Regata dei Tre golfi e si qualifica terzo alla Rolex Middle Sea Race.
A inizio 2023 partecipa nuovamente con ''Maserati Multi70'' alla RORC Transatlantic Race vincendo la regata e stabilendo il nuovo record di velocità in 5 giorni, 5 ore, 46 minuti e 26 secondi.<ref>{{Cita web|url=https://maserati.soldini.it/record-per-maserati-multi70-alla-rorc-transatlantic-race/?lang=it|titolo=Record per Maserati Multi70 alla RORC Transatlantic Race|lingua=it-IT|accesso=2023-01-16}}</ref> All’attività sportiva affianca un importante programma di trasformazione del trimarano e nel 2023 compie il primo giro del mondo con impianto full electric navigando in autonomia energetica totale.
=== Il progetto Ferrari Hypersail ===
Nel 2024 annuncia la sua separazione da [[Maserati]], siglando un nuovo accordo con [[Ferrari]]<ref>{{Cita web|url=https://mowmag.com/sport/giovanni-soldini-il-re-del-mare-passera-da-maserati-a-ferrari|titolo=Giovanni Soldini: il re del mare passerà da Maserati a Ferrari in una nuova avventura per il Cavallino? - MOW - Mowmag.com|sito=Men On Wheels|lingua=it|accesso=2024-01-24}}</ref>. In qualità di Team Principal, Giovanni Soldini si occuperà dello sviluppo di una nuova imbarcazione all'avanguardia sul piano tecnologico e della performance.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2024/01/25/news/soldini_ferrari_degli_oceani-14019189/|titolo=Soldini: “Io sulla Ferrari degli oceani, così porteremo la vela nel futuro”|sito=La Stampa|data=2024-01-25|lingua=it|accesso=2024-01-25}}</ref> A giugno 2025 viene annunciato il nome del progetto "[[Ferrari Hypersail]]" e i primi dettagli: sviluppato dal designer [[Guillaume Verdier]], si tratterà di un monoscafo di 100 piedi con appendici foil. L'innovazione del progetto vedrà tre punti di appoggio in volo, rispettivamente su timone, chiglia foil basculante oltre ai due laterali alternati. L'imbarcazione sarà inoltre completamente autosufficiente sul piano energetico.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ferrari.com/it-IT/corporate/articles/corporate-ferrari-presenta-hypersail-innovazione-performance-ed-efficienza-per-una-sfida-sportiva-alla-conquista-degli-oceani|titolo=FERRARI PRESENTA HYPERSAIL: INNOVAZIONE, PERFORMANCE ED EFFICIENZA PER UNA SFIDA SPORTIVA ALLA CONQUISTA DEGLI OCEANI|sito=www.ferrari.com|accesso=2025-08-07}}</ref>
== Prestazioni sportive ==
Riga 119 ⟶ 133:
* 5º Classificato - [[Québec-Saint Malo]]
[[2007]]
* 1º Classificato -
[[2008]]
Riga 128 ⟶ 142:
[[2009]]
* 1º Classificato - Grand Prix Petit Navire di Douarnenez, class 40 in equipaggio
* 1º Classificato - Transmanche, in doppio, class 40 con [[Karine Fauconnier]]
* 1º Classificato - Les Sables-Horta-Les Sables, class 40 in doppio, con [[Karine Fauconnier]]
* 2º Classificato - Rotta del Cioccolato, in doppio, con Pietro D'Alì da Nantes (Francia) a Progreso (Messico)
[[2013]]
* Stabilisce nuovo record del mondo per un monoscafo sulla [[Rotta dell'oro]] (New York-San Francisco) ({{
* 2º Classificato - [[Transpacific Yacht Race|Transpac Race]], in equipaggio con ''[[Maserati]] VOR 70''
[[2014]]
* 1º Classificato - [[Cape2Rio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bolina.it/news/giovanni-soldini-al-via-della-regata-cape2rio |titolo=Giovanni Soldini al via della regata “Cape2Rio”|editore=www.bolina.it|data=2 gennaio 2014 |accesso=24 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150602133643/https://www.bolina.it/news/giovanni-soldini-al-via-della-regata-cape2rio|dataarchivio =2 giugno 2015|urlmorto=no}}</ref>, in equipaggio con ''[[Maserati]] VOR 70'' (stabilendo anche il nuovo record in 10 giorni, 11 ore, 29 minuti, 57 secondi)<ref name=":0">[http://maserati.soldini.it/e-record-cape2rio-in-10-giorni-e-11-ore/ maserati.soldini.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140116083405/http://maserati.soldini.it/e-record-cape2rio-in-10-giorni-e-11-ore/ |data=16 gennaio 2014 }}</ref>
[[2015]]
* Stabilisce nuovo record del mondo sulla [[Rotta del Tè]] da [[San Francisco]] a [[Shanghai]], in equipaggio con
* 4º Classificato - [[Regata Sydney-Hobart|Rolex Sydney Hobart Yacht Race]], in equipaggio con Maserati VOR 70
Riga 144 ⟶ 158:
[[2016]]
* 1º Classificato - Rolex Middle Sea Race, in equipaggio con ''Maserati
* 2º Classificato - RORC Transatlantic Race, in equipaggio con ''Maserati
[[2017]]
* 2º Classificato - RORC Caribbean 600
* 3º Classificato - [[Transpacific Yacht Race|Transpac Race]], in equipaggio con ''Maserati
[[2018]]
* Stabilisce nuovo record del mondo sulla Rotta [[Hong-Kong]]-[[Londra]], in equipaggio con ''Maserati
*1º Classificato - Rolex Middle Sea Race, in equipaggio con ''Maserati
*1º Classificato in Multihull Line Honours - RORC Caribbean 600, in equipaggio con ''Maserati
[[2019]]
* 1º Classificato in Multihull Line Honours - RORC Caribbean 600, in equipaggio con ''Maserati
[[2020]]
* 1º Classificato in Multihull Line Honours - Rolex Middle Sea Race, in equipaggio con ''Maserati Multi70''
[[2021]]
* Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Principato di Monaco|Monaco]]-[[Saint-Tropez|Saint Tropez]], in equipaggio con ''Maserati Multi70'', in 2 ore, 25 minuti e 44 secondi<ref>{{Cita web|url=https://maserati.soldini.it/maserati-multi-70-e-giovanni-soldini-stabiliscono-un-nuovo-record-di-velocita-sulla-rotta-monaco-saint-tropez-per-i-multiscafi/?lang=it|titolo=MASERATI MULTI 70 E GIOVANNI SOLDINI STABILISCONO UN NUOVO RECORD DI VELOCITÀ SULLA ROTTA MONACO-SAINT TROPEZ PER I MULTISCAFI}}</ref>
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Principato di Monaco|Monaco]]-[[Porto Cervo]], in equipaggio con ''Maserati Multi70'', in 7 ore, 50 minuti e 44 secondi<ref>{{Cita web|url=https://www.sailspeedrecords.com/news/263-wssr-newsletter-no-323-maserati70-giovanni-soldini-monaco-to-porto-cervo-30-03-21|titolo=Newsletter WSSR n. 323. Maserati70 Giovanni Soldini. Monaco a Porto Cervo. 30/03/21}}</ref>
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Plymouth]]-[[La Rochelle]], in equipaggio con ''Maserati Multi70'', in 12 ore, 15 minuti e 21 secondi<ref>{{Cita web|url=https://www.sailspeedrecords.com/news/265-wssr-newsletter-no-325-maserati-plymouth-to-la-rochelle-03-05-21|titolo=Newsletter WSSR n. 325. Maserati. Plymouth-La Rochelle. 03/05/21}}</ref>
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Cowes]]-[[Dinard]] (record della Manica), in equipaggio con ''Maserati Multi70'', in 4 ore, 30 minuti e 45 secondi<ref>{{Cita web|url=https://www.sailspeedrecords.com/news/266-wssr-newsletter-no-326-powerplay-and-maserati-cowes-to-dinard-10-05-21|titolo=Newsletter WSSR n. 326. PowerPlay e Maserati. Cowes a Dinard. 10/05/21}}</ref>
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta originale del [[Fastnet race|Fastnet]] ([[Cowes]]-[[Plymouth]]), in equipaggio con ''Maserati Multi70'', in 23 ore, 51 minuti e 16 secondi<ref>{{Cita web|url=https://www.sailspeedrecords.com/news/268-wssr-newsletter-no-328-maserati70-giovanni-soldini-fastnet-19-05-21|titolo=Newsletter WSSR n. 328. Maserati70. Giovanni Soldini. Fastnet. 19/05/21}}</ref>
[[2022]]
* 1º Classificato nelle categorie “All Boats” e “Line Honour Multihull” alla RORC Transatlantic Race, in equipaggio con ''Maserati Multi70 e'' conclude la prova con un tempo reale di 6 giorni, 18 ore, 51 minuti e 41 secondi.
* 2º Classificato in tempo reale e primo classificato in tempo corretto nella classe Mocra della RORC Caribbean 600.
* 1º Classificato in Multihull Line Honours - Regata dei Tre Golfi
* 3º Classificato in Multihull Line Honours - ROLEX Middel Sea Race
[[2022|2023]]
* 1º Classificato nelle categorie “All Boats” e “Line Honour Multihull” alla RORC Transatlantic Race, in equipaggio con ''Maserati Multi70'' stabilisce il nuovo record assoluto della regata di altura con un tempo di 5 giorni, 5 ore, 46 minuti e 26 secondi.
* 2º Classificato in tempo reale - RORC Caribbean 600
* 2º Classificato in tempo reale - Transpacific Yacht Race
== Onorificenze ==
Riga 194 ⟶ 227:
== Riconoscimenti ==
* ''[[Collare d'Oro al Merito Sportivo]]'' del [[Comitato
* ''Medaglia del Salvataggio Arthur B. Hansen'' dell'[[Associazione Velistica degli Stati Uniti d'America]] nel 1999<ref>{{
* ''Premio Sport e Solidarietà'' dell'[[Associazione Volontari Italiani del Sangue]] nel 2005.
* ''Premio Cavour 2018''<ref>{{Cita web|url=http://www.camillocavour.com/stories/news/2852/|titolo=Premio Cavour 2018|editore=Fondazione Cavour|citazione=Protagonista di indiscusso livello mondiale, Giovanni Soldini ha conseguito da trent’anni prestigiosi successi sui mari di tutto il mondo, dimostrando capacità eccezionali nella guida di barche di qualsiasi portata|accesso=25 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191125134551/http://www.camillocavour.com/stories/news/2852/|dataarchivio=25 novembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
* ''Premio "Marittima alla Solidarietà in Mare" - 2023 della Società Marittima di Mutuo Soccorso Aps Lerici''
== Pubblicazioni ==
* Giovanni Soldini, ''Nel blu. Una storia di vita e di mare'', [[Longanesi]], 2000
* Giovanni Soldini, ''Sulla rotta dell'oro. New York - San Francisco via Capo Horn'', [[Longanesi]], 2013
* Giovanni Soldini, ''Oltre i limiti. Dieci anni in oceano con Maserati'', [[Nutrimenti|Nutrimenti Mare]], 2024
== Note ==
|