Giovanni Soldini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 32:
== Biografia ==
Milanese, è fratello minore del regista [[Silvio Soldini|Silvio]] e di Emanuele, che dirige a Milano l'[[Istituto europeo di design]], ed è padre di quattro figli.
Riga 39 ⟶ 38:
Nel 1989 vince la ''[[Atlantic Rally for Cruisers]]'', ovvero la [[regata]] transatlantica per imbarcazioni da crociera. Esordisce come navigatore solitario durante [[La Baule]]-[[Dakar]] del 1991.
=== I primi successi e il salvataggio di Isabelle Autissier ===
Compie due giri del mondo in solitario. Si piazza secondo nella ''[[BOC Challenge]]'' (il giro del mondo a vela, a tappe, per navigatori solitari) 1994–1995, nella classe 40-50 piedi. La barca è il 50 piedi ''Stupefacente - Kodak'', costruita da Soldini all'interno di una comunità di recupero per tossicodipendenti. La successiva edizione, denominata ''[[Around Alone]]'' 1998, nella classe 50-60 piedi lo vede vincitore a bordo di ''Fila''. In questa occasione Soldini si distingue per il salvataggio di [[Isabelle Autissier]], rovesciatasi nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] meridionale durante la terza tappa della Around Alone, da [[Auckland]] in [[Nuova Zelanda]] a [[Punta del Este]] in [[Uruguay]], e lontana da possibili interventi di salvataggio. Prima che la barca si ribaltasse, Isabelle era al comando della classifica generale, seguita dal connazionale Marc Thiercelin e da Soldini. Appena saputo dell'incidente, il navigatore solitario abbandona la gara e, il 16 febbraio 1999 riesce a salvare la sua amica e concorrente, rimasta in balia delle onde per 24 ore.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html|titolo=la Repubblica/sport: Soldini ce l'ha fatta Isabelle è salva|accesso=2020-10-11}}</ref> Giovanni Soldini vince quella tappa tra le polemiche alimentate dalla stampa francese che lo considera avvantaggiato per il fatto di non navigare da solo. In seguito si aggiudica anche la tappa seguente, da Punta del Este a [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]], conquistando la vittoria finale del giro del mondo in solitario. È la prima, e ancora oggi unica, vittoria di un navigatore italiano.
Riga 54:
La sua carriera lo vede negli anni partecipare a molte delle regate più importanti della vela open sia in solitario che in doppio e in equipaggio: partecipa a 5 edizioni della - [[Québec-Saint-Malo]], 5 edizioni della (OSTAR), 3 Jacques Vabre e molte altre tra transoceaniche e regate d'altura.
=== La collaborazione con Maserati e i record oceanici ===
Il 31 dicembre [[2012]] Soldini parte a bordo del monoscafo ''[[Maserati VOR 70]]'' per un nuovo record sulla [[Rotta dell'oro|rotta storica New York-San Francisco]]: {{formatnum:13219}} miglia nautiche<ref>{{Cita web|url=https://maserati.soldini.it/|titolo=Soldini – Maserati Multi 70|lingua=en-US|accesso=2024-10-21}}</ref>, passando per [[Capo Horn]]. Insieme col capitano, un equipaggio proveniente da diverse nazioni: lo statunitense [[Ryan Breymaier]], il francese [[Sébastien Audigane]], il cinese [[Jianghe Teng]], lo spagnolo [[Carlos Hernández (velista)|Carlos Hernández]], il tedesco [[Boris Herrmann]], gli italiani [[Guido Broggi]], [[Michele Sighel]] e [[Corrado Rossignoli]].<ref name="Repubblica.it">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vela/2012/12/31/news/vela_la_nuova_sfida_di_soldini_new_york-san_francisco_in_57_giorni-49737638/?ref=HREC2-13 |titolo=Vela, la nuova sfida di Soldini: New York-San Francisco in 57 giorni|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 dicembre 2012|accesso=24 novembre 2019|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160304114427/https://www.repubblica.it/sport/vela/2012/12/31/news/vela_la_nuova_sfida_di_soldini_new_york-san_francisco_in_57_giorni-49737638/?ref=HREC2-13 |dataarchivio =4 marzo 2016|urlmorto =no}}</ref> Il 16 febbraio [[2013]] tagliano la linea del traguardo sotto il [[Golden Gate Bridge]] di [[San Francisco]] aggiudicandosi il record nella categoria dei monoscafi in 47 giorni 0h 42' 29". Il precedente primato era stato stabilito nel 1998 da [[Yves Parlier]] su [[Aquitaine Innovations]] in 57 giorni e 3 ore.<ref>{{cita web|titolo=Soldini, il record della Rotta dell’Oro è certificato|url=http://www.lastampa.it/2013/03/27/societa/mare/sport/soldini-il-record-della-rotta-dell-oro-e-certificato-wq7y90oPCZ6dqfpWwYlcBP/pagina.html|editore=lastampa.it|data=27 marzo 2013|accesso=7 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130406133732/http://www.lastampa.it/2013/03/27/societa/mare/sport/soldini-il-record-della-rotta-dell-oro-e-certificato-wq7y90oPCZ6dqfpWwYlcBP/pagina.html|dataarchivio=6 aprile 2013|urlmorto=no}}</ref>
Riga 88 ⟶ 89:
A inizio 2023 partecipa nuovamente con ''Maserati Multi70'' alla RORC Transatlantic Race vincendo la regata e stabilendo il nuovo record di velocità in 5 giorni, 5 ore, 46 minuti e 26 secondi.<ref>{{Cita web|url=https://maserati.soldini.it/record-per-maserati-multi70-alla-rorc-transatlantic-race/?lang=it|titolo=Record per Maserati Multi70 alla RORC Transatlantic Race|lingua=it-IT|accesso=2023-01-16}}</ref> All’attività sportiva affianca un importante programma di trasformazione del trimarano e nel 2023 compie il primo giro del mondo con impianto full electric navigando in autonomia energetica totale.
=== Il progetto Ferrari Hypersail ===
Nel 2024 annuncia la sua separazione da [[Maserati]], siglando un nuovo accordo con [[Ferrari]]<ref>{{Cita web|url=https://mowmag.com/sport/giovanni-soldini-il-re-del-mare-passera-da-maserati-a-ferrari|titolo=Giovanni Soldini: il re del mare passerà da Maserati a Ferrari in una nuova avventura per il Cavallino? - MOW - Mowmag.com|sito=Men On Wheels|lingua=it|accesso=2024-01-24}}</ref>. In qualità di Team Principal, Giovanni Soldini si occuperà dello sviluppo di una nuova imbarcazione all'avanguardia sul piano tecnologico e della performance.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2024/01/25/news/soldini_ferrari_degli_oceani-14019189/|titolo=Soldini: “Io sulla Ferrari degli oceani, così porteremo la vela nel futuro”|sito=La Stampa|data=2024-01-25|lingua=it|accesso=2024-01-25}}</ref> A giugno 2025 viene annunciato il nome del progetto "[[Ferrari Hypersail]]" e i primi dettagli: sviluppato dal designer [[Guillaume Verdier]], si tratterà di un monoscafo di 100 piedi con appendici foil. L'innovazione del progetto vedrà tre punti di appoggio in volo, rispettivamente su timone, chiglia foil basculante oltre ai due laterali alternati. L'imbarcazione sarà inoltre completamente autosufficiente sul piano energetico.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ferrari.com/it-IT/corporate/articles/corporate-ferrari-presenta-hypersail-innovazione-performance-ed-efficienza-per-una-sfida-sportiva-alla-conquista-degli-oceani|titolo=FERRARI PRESENTA HYPERSAIL: INNOVAZIONE, PERFORMANCE ED EFFICIENZA PER UNA SFIDA SPORTIVA ALLA CONQUISTA DEGLI OCEANI|sito=www.ferrari.com|accesso=2025-08-07}}</ref>
== Prestazioni sportive ==
|