Utente:JhonSavor/sandbox1/SandboxPH: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Personaggio
|medium = fumetti
|universo = ''Zagor''
|nome = Garth
|cognome = Hellingen
|autore = Guido Nolitta
Riga 37 ⟶ 9:
|prima apparizione = ''L'isola della paura'', 17° albo della ''Collana Lampo'', seconda serie.
|razza = Umana
|sesso = M
|luogo di nascita = Stati Uniti
|professione = * Scienziato
* Ex scienziato dell'agenzia di [[Altrove (fumetto)|Altrove]]
|poteri = *Mente dotata di una intelligenza incredibilmente alta, visionaria
*Grandi capacità tecniche e conoscenze arcane
|affiliazione = Indipendente
Riga 50 ⟶ 20:
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
}}
== Storia editoriale ==
https://www.lospaziobianco.it/mostra-zagor-hellingen-nemico-albissola-comics-2015/
https://www.ubcfumetti.com/pers/hellingen.htm
== Biografia ==
== Caratterizzazione ==
Riga 79 ⟶ 39:
Anni dopo Hellingen riappare in una memorabile storia di [[Sergio Bonelli|Nolitta]] (l'ultima scritta per la serie dal creatore del personaggio<ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/hellingen-zagor-nolitta/|titolo=Hellingen, nemico mio!|accesso=15 agosto 2019}}</ref>), alleato degli [[Akkroniani]], extraterrestri da lui chiamati tramite un computer di sua creazione, invulnerabili alle armi da fuoco ma vengono uccisi da alcune frecce speciali create da [[Rakum]], stregone indiano, che già cento anni prima li aveva sconfitti. Hellingen, distrutto dalla delusione, si lascia smaterializzare in una cabina misteriosa abbandonata dagli Akkroniani.<ref group=N>Estate 1980, [[Albi di Zagor#1980|albi]] nn. 229-233.</ref>
Lo scienziato si assenta dalla serie per otto anni. Hellingen, morto davvero nella cabina akkroniana, ha usato Kiki Manito come tramite per tornare sulla Terra, e saranno il colonnello [[Norman Perry]] e i suoi uomini a ucciderlo. Ma il tutto è avvenuto in una realtà parallela, dove trovano la morte anche Zagor e Tonka.<ref group=N>[[Albi di Zagor#1988|Albi]] nn. 326-331.</ref>
La sesta apparizione del personaggio si ha anni dopo insieme allo scrittore [[Edgar Allan Poe]], inquadrato come agente segreto della base di Altrove. Hellingen è ora un cyborg grazie a un meccanismo in grado di ricomporre corpi disgregati; con l'aiuto di [[Wendigo]], spirito del male, recupera le parti organiche del suo corpo. Hellingen cerca poi di liberarsi di lui, ma Wendigo lo punisce portandoselo nel mondo del caos, dove tuttora risulta relegato.<ref group=N>[[Albi di Zagor#1996|Albi]] nn. 427-430.</ref>
Riga 88 ⟶ 46:
Nella storia dell'estate 2019 si ha una ottava apparizione dello scienziato nella serie regolare<ref group=N>[[Albi di Zagor#2019|Albi]] nn. 699-701.</ref>, in cui Zagor e Tonka si recano sul monte Naatani alla ricerca di Yapeha, un ragazzo della tribù dei Mohawk che ogni sera controllava che dal monte non fossero usciti degli automi di Hellingen, ma che alcuni giorni prima non era tornato al villaggio. Lì Zagor e Tonka trovano un covo sotterraneo, con delle armature che deducono essere del professor Hellingen, e Yapeha, che narra loro di aver visto degli uomini uscire dal covo con addosso delle strane armature e di essere entrato incuriosito senza poi essere riuscito ad uscire. Dopo il racconto arrivano Cico e il professor Verybad che spiega loro di aver scoperto che una banda segreta dal nome "I Discepoli" sta cercando di creare un clone del professor Hellingen. Mentre stanno parlando, vedono una macchina volante e la seguono arrivando al castello del Wendigo. Lì, i Discepoli riescono a far tornare l'Hellingen originale e la sua copia, che Hellingen uccide per far tornare il Wendigo sulla Terra, causandone l'annientamento. A causa della morte del Wendigo, però, il castello crolla, e Zagor, Cico, Tonka, Hellingen e alcuni dei Discepoli, tra cui Quaritch e Tumblay, riescono a uscirne; così, i Discepoli salgono sulla navicella spaziale per fuggire, e Zagor, a loro insaputa, li segue. All'improvviso, lo Spirito con la Scure esce allo scoperto e lotta con Hellingen che, cercando di colpire Zagor, lancia un sedile che urta i comandi del mezzo, danneggiandoli. La navicella si schianta sulla base di Altrove e tutti quelli che erano a bordo sembrano morti tranne Zagor, che indossava un esoscheletro protettivo. Tuttavia, alla fine dell'avventura si scopre che Hellingen è vivo e a saperlo sono in pochi, tra cui il professor "Heisenberg", che sostiene che uno scienziato come lui non può "marcire in una cella".
Una nuova apparizione si ha nell'albo speciale [[Dylan Dog]] & [[Martin Mystère]] ''L'abisso del male'', del dicembre 2018,<ref>{{Cita web|url=http://shop.sergiobonelli.it/martin-mystere/2018/10/26/albo/l-abisso-del-male-1003687/|titolo=L'Abisso del Male|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> in cui viene evocato attraverso un misterioso congegno atlantideo.
== Critica ==
== Voci correlate ==
* [[Zagor (fumetto)|Zagor]]
* Antagonisti di Zagor
* [[Sergio Bonelli]]
* [[Scienziato pazzo]]
* [[Genio del male]]
* [[Dominio del mondo]]
* [[Tecnologia immaginaria]]
* [[Mecha]]
* [[Raggio della morte]]
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N/>
;Fonti
<references/>
|