Conservatorio Vincenzo Bellini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: spacing Etichette: Annullato Modifica visuale |
Gac (discussione | contributi) info fontata Etichetta: Ripristino manuale |
||
(28 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il conservatorio nisseno|Conservatorio di Musica Statale V. Bellini di Caltanissetta}}
{{Università
|nome = Conservatorio Vincenzo Bellini
|nazione = ITA
|città = Catania
|soprannome = Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini Catania
|
|
|
|direttore = Epifanio Comis<ref>{{Cita web |autore=Elisa Petrillo |url=https://lurlo.news/inaugurazione-anno-accademico-conservatorio-bellini-di-catania/ |titolo=Inaugurazione anno accademico Conservatorio Bellini di Catania |data=2023-01-17 |accesso=2023-11-21}}</ref>
|presidente = Carmelo Galati<ref>{{YouTube |id=xrQCSdPWXmY |titolo=Concerto di inaugurazione dell'A. A. 2022-2023. Presentazione del Presidente Avv. Carmelo Galati |canale=Conservatorio Bellini Catania |data=2023-01-16 |accesso=2023-11-21}}</ref>
|studenti = 700 circa
|data = 2020
|nota = <ref>{{Cita web |autore=Pasquale Almirante |url=https://www.tecnicadellascuola.it/convenzione-fra-accademia-di-belle-arti-e-conservatorio-bellini-a-catania |titolo=
Convenzione fra Accademia di Belle Arti e Conservatorio Bellini a Catania |data=2023-02-22 |accesso=2023-11-21}}</ref>
}}
Il '''conservatorio Vincenzo Bellini''' (
E' principalmente noto per il '''buco da 14 milioni di euro''' sottratti dagli addetti ai lavori di segreteria, che ha portato all'arresto di '''23 persone''' nel 2017<ref name=":2" />.
▲Il '''conservatorio Vincenzo Bellini''' (precedentemente '''istituto musicale Vincenzo Bellini''') è un [[conservatorio]] di [[Catania]], facente parte del circuito europeo delle accademie e dei conservatori; non deve essere confuso con l'[[Conservatorio di Musica Statale V. Bellini di Caltanissetta]].
== Storia ==
I primi insegnamenti della musica a Catania datano al 1555,<ref name=bellini>
Per rifarsi ai tempi recenti, occorre risalire al 1947, quando il comune di Catania decise di interessarsi direttamente dell'attività del [[teatro Massimo Vincenzo Bellini]], dando vita ad una sovrintendenza.<ref name=bellini/>
Vista comunque la necessità di dare alla città di Catania una istituzione musicale degna, nel 1951 venne fondato il [[Liceo musicale e coreutico|liceo musicale]] [[Vincenzo Bellini]] e, nel corso degli anni, vennero pareggiate quasi tutte le classi di strumento.<ref name=bellini/>
Con il crescere del numero degli allievi, non fu più sufficiente la vecchia sede di [[Via Vittorio Emanuele II (Catania)|via Vittorio Emanuele II]], adiacente alla [[
Nel 1996 il liceo musicale venne trasformato nell'
Nel corso degli anni novanta sono stati istituiti quei corsi di strumento che non erano ancora presenti e il 4 giugno 2004, a seguito dell'approvazione del nuovo statuto da parte dei Ministeri competenti, ai sensi del D.P.R. 132/03 (Decreto del [[MIUR]] n. 114), l'istituto Bellini è divenuto "
Nel 2020 avviene la statalizzazione dell'istituto, dove l'impegno economico non è più regionale e della città metropolitana di Catania ma da parte dello stato, diventando
==
=== «Buco» da circa 14 milioni di euro e inchiesta della Guardia di Finanza (2017) ===
Tra il 2007 e il 2016, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania è stato al centro di una pesante inchiesta per reati finanziari. Un'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica etnea e condotta dalla Guardia di Finanza ha rivelato una sottrazione illecita di fondi pubblici – provenienti da Comune, Città metropolitana e rette – per un totale stimato di '''14 milioni di euro''' <ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2017/05/30/ist.-bellini-ha-buco-14-mln-23-arresti_27c3b7fb-12e5-419d-a4ce-e43db5860455.html|titolo=Istituto musicale Bellini ha un buco di 14 milioni, 23 arresti - Sicilia|sito=Agenzia ANSA|data=2017-05-30|accesso=2025-07-23}}</ref>.
Il meccanismo fraudolento comprendeva p'''eculato continuato''', '''riciclaggio''', '''ricettazione''' e '''associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio''', con operazioni di finanziamento gonfiato e prelievi tramite mandati falsificati per stipendi, contributi e servizi <ref name=":1">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://catania.corriere.it/notizie/cronaca/17_maggio_30/buco-14-milioni-conservatorio-soldi-spariti-9-anni-23-arresti-8b52a97a-4543-11e7-a52d-319812a93ea6.shtml|titolo=Buco da 14 milioni al Conservatorio Soldi spariti in 9 anni, 23 arresti|sito=Corriere della Sera|data=2017-05-30|accesso=2025-07-23}}</ref> e il coinvolgimento di società esterne e persone fisiche che emettevano fatture inesistenti e gestivano bonifici e prelievi tramite conti correnti e carte prepagate intestate a personaggi compiacenti<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.cataniatoday.it/cronaca/istituto-musicale-bellini-buco-soldi-arresti-30-maggio-2017.html|titolo=Buco di 14 milioni all'Istituto musicale Bellini, coinvolti alcuni familiari di un consigliere comunale|sito=CataniaToday|accesso=2025-07-23}}</ref>.
Nel maggio 2017, l’operazione denominata '''«The Band»''' ha portato all’arresto di '''23 persone''' (6 in carcere, 17 ai domiciliari), fra cui dipendenti chiave (come la responsabile ragioneria '''Giuseppa Agata Carrubba''', la responsabile della segreteria e del personale) e imprenditori edili e consulenti esterni <ref name=":0" />.
Dalle indagini è emerso che circa '''10 milioni di euro''' sono stati sottratti direttamente dai bilanci tramite mandati falsificati e pagamenti gonfiati<ref name=":2" />, e altri '''4 milioni di euro''' sono stati canalizzati tramite società compiacenti in operazioni di fatturazione fittizia o servizi mai prestati<ref name=":1" />.
È stato disposto il '''sequestro preventivo di beni equivalenti per 14 milioni di euro''', mirato al recupero del profitto illecito<ref name=":0" />.
L’indagine è partita da segnalazioni interne – in particolare dall’allora neo nominato direttore amministrativo e da alcuni membri del nuovo Consiglio di Amministrazione – ed è stata descritta come un’operazione necessaria per «estirpare un cancro che minacciava di uccidere un’istituzione molto importante per la Sicilia», parole del sindaco di Catania <ref name=":1" />.
== Note ==
<references/>
==
* {{Cita testo |curatore-cognome=Di Domenico |curatore-nome=Giovanni |anno=2020 |url=https://www.google.it/books/edition/Le_biblioteche_dell_Alta_formazione_musi/RqX7DwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1 |titolo=Le biblioteche dell’Alta formazione musicale: Prove di monitoraggio e valutazione |altri=con Anna Bilotta e Maria Senatore Polisetti |editore=Ledizioni |città=Milano |isbn=978-88-552-6294-1 |via=[[Google Libri]]}}
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Istituto musicale Vincenzo Bellini|b_preposizione=sulle|b_etichetta=disposizioni foniche degli organi a canne dell'istituto}}▼
== Voci correlate ==
* [[Conservatori di musica in Italia]]
== Altri progetti ==
▲{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Istituto musicale Vincenzo Bellini|b_preposizione=sulle|b_etichetta=disposizioni foniche degli organi a canne
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |titolo=Esplora i dati |sito=USTAT |url=http://ustat.miur.it/dati/ |lingua=it |accesso=25 novembre 2022}}
* {{cita web |titolo=AFAM |sito=MIUR |url=http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/istituti-superiori-di-studi-musicali.aspx |accesso=7 aprile 2021}}
* {{cita web |url=https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2022-12/Decreto%20Ministeriale%20n.1177%20del%2014-10-2022%20-%20allegato%201%20-%20Statuto.pdf |titolo=Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” Catania {{!}} Statuto |sito=MUR |accesso=4 settembre 2024}}
{{Conservatori}}{{AFAM}}▼
{{Catania}}{{Controllo di autorità}}
▲{{Conservatori}}
{{portale|università|musica|musica classica|Sicilia}}
[[Categoria:Istituti superiori di studi musicali|Catania]]
Riga 51 ⟶ 76:
[[Categoria:Musica a Catania]]
[[Categoria:Conservatori di musica in Sicilia]]
[[Categoria:Cultura a Catania]]
[[Categoria:Catania]]
|