2001: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Jabuku (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 104:
* [[24 giugno]] – [[Albania]]: il Partito socialista del premier [[Ilir Meta]] vince le elezioni politiche.
* [[28 giugno]]
** [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]: l'ex presidente serbo [[Slobodan Milošević]] viene estradato all'[[L'Aia|AjaAia]] su richiesta del [[Tribunale penale internazionale]].
** [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: la Corte d'Appello federale del [[Connecticut]] accoglie il ricorso della [[Microsoft]] contro lo smembramento dell'azienda deciso dal giudice Thomas Pennfield Jackson in primo grado e rinvia la causa a una Corte di grado inferiore. Il giudice Jackson non si potrà più occupare del caso.
* [[29 giugno]] – [[Kofi Annan]] viene rieletto per acclamazione [[Segretario generale delle Nazioni Unite|Segretario generale dell'ONU]] per un secondo mandato, dal [[1º gennaio]] [[2002]] al [[dicembre]] [[2006]].
Riga 138:
** [[Australia]]: il governo del premier [[John Howard (politico)|John Howard]] rifiuta l'ingresso nelle acque territoriali alla nave norvegese "Tampa" con a bordo 434 profughi asiatici. L'odissea si concluderà dopo un mese, quando alcuni stati accetteranno di accogliere i boat people.
* [[30 agosto]]
** I separatisti dell'[[Bougainville (isola)|isola di Bougainville]] e il governo di [[Papua Nuova Guinea]] firmano ad [[Arawa]] un accordo di pace che mette fine a dieci anni di lotta armata e stabilisce unaun roadmapprocesso che porterà successivamente - tra il 20 maggio e il 2 giugno 2005 – allo svolgimento di una consultazione elettorale che sancirà l'elezione del primo governo autonomo dell'isola. Lo stesso accordo prevede anche lo svolgimento di un referendum per l'indipendenza da tenersi 10-15 anni dopo l'elezione del governo autonomo.<ref>''{{cita testo|url=http://www.dfat.gov.au/geo/png/bougainville_peace_process.html|titolo=Bougainville Peace Process|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928044718/http://www.dfat.gov.au/GEO/png/bougainville_peace_process.html }}'', Australian Government - Department of Foreign Affairs and Trade (sito istituzionale del governo australiano).</ref>
** Il [[presidente della Banca centrale europea]], [[Wim Duisenberg]], presenta ufficialmente i sette tagli di banconote in [[euro]] che entreranno in circolazione dal [[1º gennaio]] [[2002]].
 
Riga 157:
* [[23 settembre]]
**[[Francia]]: la polizia arresta a [[Dax]] in [[Aquitania]] Oyarzabal Txarpetegui, detto ''Balza'' uno dei presunti capi dell'[[Euskadi Ta Askatasuna|ETA]].
** [[Polonia]]: i post comunisti dell'[[Alleanza della Sinistra Democratica|Alleanza della Sinistra democratica]] (SLD) e l'[[Unione del Lavoro|Unione del lavoro]] (UP) vincono le elezioni politiche, ma non ottengono la maggioranza assoluta. Il 19 ottobre [[Leszek Miller]] (Spd) è nominato nuovo premier.
* [[24 settembre]] – [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]: il Parlamento approva una riforma della Costituzione. Il 26 comincia la nuova operazione [[NATO]] "Volpe d'ambra" per consolidare gli accordi di pace. L'[[Ushtria Çlirimtare e Kosovës|UCK]] si scioglie.
* [[27 settembre]] – [[Svizzera]]: a [[Zugo]], un uomo armato spara nell'aula del [[Gran Consiglio (Svizzera)|Gran Consiglio]] poi si uccide. Nella strage restano uccise 14 persone, tra cui tre membri del governo.
Riga 163:
=== Ottobre ===
* [[1º ottobre]]
**[[Bangladesh]]: le elezioni politiche sono vinte dall'alleanza fra il [[Partito Nazionalista del Bangladesh|Partito nazionalista del Bangladesh]], guidato dall'ex premier [[Khaleda Zia]], e due formazioni di ispirazione islamica, Jamaat-e islami e Islami Oikyo Jote.
** [[India]]: a [[Srinagar]] un attentato suicida contro la sede del Parlamento del [[Kashmir]], rivendicato dal gruppo islamico Jaish-e Mohammad, causa la morte di 38 persone.
* [[2 ottobre]] – [[Svizzera]]: la compagnia di bandiera [[Swissair]], a corto di fondi per pagare il carburante degli aerei, sospende i voli a tempo indeterminato. È l'inizio del percorso che porterà la compagnia a dichiarare fallimento.
Riga 169:
**[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: confermato un caso di morte per [[Antrace|carbonchio]]. Negli USA saranno cinque i casi mortali, 18 i contagiati da lettere all'antrace.
** [[Russia]]: un aereo ''[[Tupolev]]'' russo, sulla rotta [[Tel Aviv]]-[[Novosibirsk]], precipita nel [[Mar Nero]], abbattuto per errore da un missile ucraino durante un'esercitazione. I morti sono 78.
* [[7 ottobre]] – [[Afghanistan]]: gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] cominciano l'attacco. L'operazione militare, affiancata dalla [[Gran Bretagna]], viene denominata "Libertà duratura" ([[Operazione Enduring Freedom|Operation Enduring Freedom]]). [[Missile da crociera|Missili cruise]] su [[Kabul]], [[Kandahar]] e [[Jalalabad (Afghanistan)|Jalalabad]].
* [[8 ottobre]]
** [[Italia]]: [[Disastro aereo di Linate]]: all'[[Aeroporto di Milano-Linate]] un [[Cessna 172|Cessna]] sbaglia raccordo durante il rullaggio a causa della nebbia ed entra in pista mentre un [[aereo di linea]] è in fase di decollo: 118 morti e un ferito grave.
Riga 175:
* [[14 ottobre]] – [[motociclismo]]: [[Valentino Rossi]] ([[Honda]]) vince il Gp d'Australia, [[classe 500]], davanti a [[Max Biaggi]] ([[Yamaha Motor|Yamaha]]) e a [[Loris Capirossi]] (Honda), e si aggiudica il [[Motomondiale 2001|Mondiale]].
* [[15 ottobre]] – si apre a [[Parigi]] la 31ª sessione della Conferenza generale dell'[[UNESCO]] che durerà fino al [[3 novembre]].
* [[17 ottobre]] – [[Israele]]: a [[Gerusalemme]] viene ucciso il ministro del turismo Rehavam Zeevi. L'attentato è rivendicato dal [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina|Fronte Popolare di Liberazione della Palestina]]. Il 18 ottobre per rappresaglia l'[[Forze di difesa israeliane|esercito israeliano]] entra nella "Zona A" in [[Cisgiordania]].
* [[18 ottobre]] – [[Filippine]]: a [[Kuala Lumpur]] il governo filippino firma un accordo di pace con i ribelli del [[Fronte di Liberazione Islamico Moro]].
* [[23 ottobre]]
Riga 193:
* [[20 novembre]]
**[[Argentina]]: la Camera federale di [[Buenos Aires]] concede la libertà all'ex presidente [[Carlos Saúl Menem|Carlos Menem]], da oltre cinque mesi agli arresti domiciliari, accusato di vendita illegale di armi alla [[Croazia]] e [[Ecuador]] durante il suo mandato presidenziale (1989-1999).
** [[Danimarca]]: il centrodestra vince le elezioni per il Parlamento monocamerale (179 seggi). Il 27 novembre il primo ministro, il liberale [[Anders Fogh Rasmussen|Andres Fogh Rasmussen]], forma il nuovo governo composto da liberali e conservatori.
* [[22 novembre]] – [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]: è formalizzata all'ex presidente [[Slobodan Milošević]] la nuova incriminazione di genocidio crimini di guerra e crimini contro l'umanità per il suo ruolo nella [[guerra in Bosnia ed Erzegovina]] dal [[1992]] al [[1995]] e per la strategia di pulizia etnica attuata in [[Bosnia]] dalle forze serbe.
* [[25 novembre]] – [[Afghanistan]]: rivolta nel carcere-fortezza di Qala-i Jangi dove sono rinchiusi circa 500 mercenari arabi legati a [[Osama bin Laden|Osama Bin Laden]]. Dopo tre giorni di cruenti combattimenti e massicci bombardamenti USA, la rivolta viene sedata dagli uomini dell'Alleanza del nord con l'uccisione di tutti i rivoltosi.
Riga 206:
* [[14 dicembre]] – [[Eclissi solare|eclissi solare anulare]]
* [[15 dicembre]]
** Nei 12 [[Stati dell'Europa|paesi europei]] facenti parte dell'[[Unione economica e monetaria ovest-africanadell'Unione europea|Unione Economica e Monetaria]] (UEM) vengono distribuiti gli [[euro starter kit]] (sacchetti con monete di [[Euro]]), in previsione della messa in circolazione ufficiale che avverrà il 1º gennaio [[2002]].
** Sottoscrizione da parte dell'[[Unione europea]] della [[Dichiarazione di Laeken]].
*[[19 dicembre]] – in [[Argentina]], a seguito della grave situazione economica del paese, decine di migliaia di persone saccheggiano negozi e supermercati nella capitale [[Buenos Aires]]. Il presidente [[Fernando de la Rúa|De la Rúa]] decreta lo stato di emergenza in tutto il paese. Il ministro dell'economia Argentina [[Domingo Cavallo]] rinuncia al mandato.
Riga 223:
*[[19 agosto]] – [[Budapest]]: sul circuito dell'[[Hungaroring]], [[Michael Schumacher]] si aggiudica il suo quarto titolo mondiale a bordo della [[Ferrari F2001]].
*[[24 agosto]] – [[Principato di Monaco]]: il Liverpool vince la [[Supercoppa UEFA]] sconfiggendo 3-2 il Bayern Monaco.
*[[14 ottobre]] – [[Circuito di Phillip Island|Phillip Island]], [[Australia]]: [[Valentino Rossi]], in sella alla [[Honda NSR 500]] del team Nastro-Azzurro, si aggiudica il mondiale della categoria massima del motociclismo, per il tavulliano si tratta del primo alloro nella classe regina. Inoltre il 2001 rappresenta l'ultimo anno di presenza nel [[motomondiale]] per le 500cc, che verranno sostituite l'anno successivo dalle [[MotoGP|Motogp]].
*[[27 novembre]] – [[Tokyo]]: il Bayern Monaco è campione mondiale, aggiudicandosi la [[Coppa Intercontinentale 2001 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]].
*[[15 dicembre]] – [[Connecticut]]: termina in parità il terzo incontro tra Ruiz e Holyfield, valido per il titolo mondiale dei massimi.