Webcast: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 11:
== Storia ==
Le prime trasmissioni web orientate graficamente non erano video in streaming, ma in realtà erano fotogrammi fissi che venivano fotografati con una webcam ogni pochi minuti mentre venivano trasmessi in diretta su Internet. Uno dei primi casi di trasmissione sequenziale di immagini dal vivo è stato nel 1991, quando una telecamera è stata installata accanto alla Trojan Room nel laboratorio informatico dell'Università di Cambridge. Forniva un'immagine dal vivo ogni pochi minuti della caffettiera dell'ufficio ([[Trojan Room Coffee Pot]]) a tutti i [[computer desktop]] sulla rete dell'ufficio<ref>{{cita web|url=http://www.cl.cam.ac.uk/coffee/qsf/coffee.html|titolo=The Trojan Room Coffee Pot|autore=Quentin Stafford- Fraser|accesso=3 ottobre 2017}}</ref>. Un paio d'anni dopo le sue trasmissioni andarono su Internet, divennero note come webcam Trojan Room Coffee Pot e acquisirono notorietà internazionale come una caratteristica del nascente [[World Wide Web]]<ref>{{cita web|url=https://gizmodo.com/5993583/the-worlds-first-webcam-was-created-to-check-a-coffee-pot-remotely|titolo=The World's First Webcam Was Created to Check a Coffee Pot|autore=Jamie Condliffe|accesso=2 febbraio 2018|dataarchivio=10 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170910162254/http://gizmodo.com/5993583/the-worlds-first-webcam-was-created-to-check-a-coffee-pot-remotely|urlmorto=sì}}</ref>.
Più tardi, nel 1996, una studentessa universitaria e artista concettuale americana, Jenny Ringley, installò una webcam simile alla webcam della Trojan Room Coffee Pot nella sua stanza del dormitorio<ref name="disobey">{{cita web|titolo=Forgotten Web Celebrities: Jennicam.org's Jennifer Ringley|url=http://www.disobey.com/ghostsites/2004_05_19_archive.html|accesso=27 marzo 2014|data=19 maggio 2004|nome=Steve|cognome=Baldwin|editore=Disobey.com: Content for the discontented (blog)}}</ref>. Quella webcam l'ha fotografata ogni tot minuti mentre trasmetteva quelle immagini in diretta su Internet su un sito chiamato ''JenniCam''. Ringley voleva ritrarre tutti gli aspetti del suo stile di vita e la telecamera l'ha catturata mentre faceva quasi tutto: lavarsi i denti, fare il bucato e persino fare sesso con il suo ragazzo<ref name="Bartlett">{{cita libro|nome=Jamie|cognome=Bartlett|capitolo=Chapter 6: Lights, Web-camera, Action|pp=166-192|titolo=The Dark Net: Inside the Digital Underworld|url=https://books.google.com/books?id=mTlUBAAAQBAJ|città=London|editore=Melville House|anno=2014|isbn=9780434023172}}</ref><ref name="Senft1">{{cita libro|nome=Theresa|cognome=Senft|capitolo=Chapter 1 - Keeping it Real on the Web: Authenticity, Celebrity, Branding|pp=[https://archive.org/details/camgirlscelebrit0000senf/page/15 15]–17|titolo=Camgirls: Celebrity & Community in the Age of Social Networks|url=https://archive.org/details/camgirlscelebrit0000senf|città=New York|editore=Peter Lang Publishing|anno=2008|isbn=978-0-8204-5694-2}}</ref>. Il suo sito Web ha generato milioni di visite su Internet, è diventato un sito a pagamento nel 1998 e ha generato centinaia di imitatrici donne che avrebbero quindi utilizzato lo streaming video per creare una nuova industria da miliardi di dollari chiamata ''camming'' e marchiarsi come ''[[camgirl]]'' o ''webcam models''<ref name="Richtel">{{cita news|cognome1=Richtel|nome1=Matt|titolo=Intimacy on the Web, With a Crowd|url=https://www.nytimes.com/2013/09/22/technology/intimacy-on-the-web-with-a-crowd.html|accesso=16 gennaio 2018|opera=New York Times|data=21 settembre 2013}}</ref>.
Uno dei primi webcast equivalente di un concerto online e uno dei primi esempi di webcasting stesso è stato del Webcasting Group di Apple Computer in collaborazione con gli imprenditori Michael Dorf e Andrew Rasiej. Insieme a David B. Pakman di Apple, hanno lanciato il Macintosh New York Music Festival dal 17 al 22 luglio 1995. Questo evento audio webcast concerti da più di 15 club di New York City. Successivamente Apple trasmise in webcast un concerto dei Metallica il 10 giugno 1996 dal vivo da Slim's a San Francisco<ref>{{cita news|titolo=Heavy Metal Metallica Plans to Rock Cyberspace: Apple Computer to 'Webcast' band's concert|data=30 maggio 1996|città=San Francisco, CA, USA|pubblicazione=SFGate|url=http://articles.sfgate.com/1996-05-30/business/17775287_1_xing-technology-technology-startups-fastest-growing-technology|accesso=13 marzo 2021|dataarchivio=21 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120121021319/http://articles.sfgate.com/1996-05-30/business/17775287_1_xing-technology-technology-startups-fastest-growing-technology|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 1995, Benford E. Standley ha prodotto uno dei primi webcast audio/video della storia<ref>{{cita web|url=http://www.digitalmediafestival.com/Benford_E_Standley.htm|titolo=Benford "Buffalo" Earl Sandley|editore=Digital Media Festival|accesso=19 febbraio 2014|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923214725/http://www.digitalmediafestival.com/Benford_E_Standley.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
|