Darè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati del Trentino-Alto Adige|provincia di Trento}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Darè
|Nome ufficiale =
|Panorama = Darè.jpg
|Didascalia = Darè visto dall'entrata del paese a sud
|Bandiera =Darè-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma =Darè-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo =3 4
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Trento
|Divisione amm grado 3 = Porte di Rendena
|Lingue =
|Amministratore locale=
|Data istituzione =
|Partito=
|Data elezione=
|Lingue=
|Data istituzione=
|Data soppressione = 31 dicembre 2015
|Altitudine =
|Abitanti = 282
|Superficie=1.16
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bil2015/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
|Note superficie=
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2015
|Abitanti=282
|Sottodivisioni =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2015/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
|Zona sismica = 4
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|Gradi giorno = 3327
|Sottodivisioni=
|Nome abitanti = daresi, pirléc'
|Targa=TN
|Patrono = San Rocco
|Zona sismica=4
|Festivo = 16 agosto
|Gradi giorno=
|PIL =
|Diffusività=
|PIL procapite =
|Nome abitanti=daresi
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Darè''' (''Daré'' in [[dialetto trentino]]) è ununa [[ComuniFrazione d'Italia(geografia)|frazione]]<ref>{{Cita soppressiweb|exurl=https://www.comuneportedirendena.tn.it/content/download/1464/11842/file/27._Allegato_Statuto_Porte_di_Rendena_definitivo.pdf|titolo=Statuto comunecomunale italiano]]di Porte di Rendena|urlmorto=sì}}</ref> di 282 abitanti delladel comune di [[Porte di Rendena]], nella [[provincia di Trento]].
 
DalFino al gennaio31 2016,dicembre con2015 iha comunicostituito diun [[VigoComune Rendena(Italia)|comune]] eautonomo, [[Villaprima Rendena]],di formafondersi ilnel nuovo comune assieme alle vicine [[Comune (Italia)|comuneVigo Rendena]] die [[Porte diVilla Rendena]].
 
==Storia==
Nel 1928, durante il periodo fascista, il comune di Darè insieme a quello di [[Pelugo]], è stato soppresso ed aggregato a quello di [[Vigo Rendena]]. Successivamente, nel 1946 tutti i comuni sono stati ricostituiti e tornati ad essere autonomi. Nel 2016 si è aggregato ai comuni di [[Villa Rendena]] e [[Vigo Rendena]] per formare il nuovo comune di [[Porte di Rendena]].
===Simboli===
{{Immagine multipla|allinea=left|larghezza=100|immagine1=Darè-Gonfalone.png|didascalia1=Gonfalone dell'ex comune|immagine2=Darè-Stemma.png|didascalia2=Stemma dell'ex comune}}
 
Lo stemma e il gonfalone del comune erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1953.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?790 |titolo= Darè |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 22 agosto 2023 }}</ref>
{{citazione|D'argento, all'aquila di nero, rivolta. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone era un drappo partito di bianco e di nero.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/bd5749dc-935b-4370-9f5d-1dc0629aef83/702-dare|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Darè|accesso=11 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
*Casa Cüs: ex comune
*Cappella di San Rocco
 
== Società ==
Riga 49 ⟶ 53:
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Note ==
Riga 56 ⟶ 60:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}