Casa d'Orange-Nassau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo elenco puntato (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Casata
|cognome = Casato di Orange-Nassau
|stemma = Royal Coat of Arms of the Netherlands.svg
|stato = {{simbolo|Flag of the Netherlands.svg|20|border}} [[Paesi Bassi]]<br /> {{simbolo| Flag of England.svg|20|border}} [[Regno d'Inghilterra]]<br /> {{simbolo|Flag of Scotland (traditional).svg|20|border}} [[Regno di Scozia]]<br/ > {{simbolo|Saint Patrick's Saltire.svg|20|border}} [[Regno d'Irlanda]]<br > {{simbolo|Flag of Luxembourg.svg|20|border}} [[Lussemburgo]]<br > {{simbolo|Arms of the Principality of Orange.svg|20|border}} [[Principato di Orange]]<br > {{simbolo|Flagge Herzogtum Nassau (1806-1866).svg|20|border}} [[Nassau (stato)|Nassau]]
|casataderivazione = [[Casato di Nassau]]
|casataprincipale =
|titoli = * [[Sovrani dei Paesi Bassi|Re o Regina dei Paesi Bassi]]
|titoli =
* [[Sovrani dei Paesi Bassi|Re o Regina dei Paesi Bassi]]
* [[Granduca di Lussemburgo]]
* [[Sovrani d'Inghilterra|Re d'Inghilterra]], [[Sovrani di Scozia|Scozia]] ed [[Regno d'Irlanda|Irlanda]]
Riga 16 ⟶ 15:
* [[Nassau (stato)|Conte di Nassau-Dietz]]
* [[Statolder]] delle varie province della [[Repubblica delle Sette Province Unite]]
|fondatore = [[Guglielmo I d'Orange]]
|ultimosovrano =
|attualecapo = [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi|Guglielmo Alessandro]]
|datafondazione = [[1544]]
|dataestinzione = [[1962]] ''agnaticamente''
|datadeposizione =
|etnia = [[olandesi|olandese]]
|ramicadetti =
}}
{{Orange-Nassau (Paesi Bassi)}}
La '''Casa d'Orange-Nassau''' (in [[lingua olandese|olandese]] ''Huis van Oranje-Nassau'') è l'attuale [[famiglia reale]] dei [[Paesi Bassi]], e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera [[Europa]].
 
La dinastia fu, in origine, un ramo del [[Casato di Nassau]], d'origine tedesca: nel maggio [[1515]] [[Enrico III di Nassau-Breda]] sposò [[Claudia di Châlon|Claudia di Châlon-OrangeChalon]], di origine [[Borgogna|borgognona]]. Il loro figlio [[Renato di ChâlonChalon]], dopo aver ereditato il [[Principato di Orange]], adottò, per primo, il nuovo cognome "Orange-Nassau" e fu cugino di [[Guglielmo I d'Orange]] (noto come "Guglielmo il taciturno" e "Pater Patriae"), il quale si pose a capo della [[Guerra degli ottanta anni|Rivolta Olandese]] del [[1568]], che portò alla nascita della [[Repubblica delle Sette Province Unite]].
 
Alla fine del [[XVII secolo]], un membro della casata divenne anche re d'Inghilterra, nella persona di [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]], compiendo la [[Gloriosa rivoluzione]], ai danni del [[cattolicesimo|cattolico]] [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II Stuart]]. Ancora oggi in molti ogni anno celebrano la sua battaglia vittoriosa e i progressi che la democrazia ottenne durante il suo regno, in cui venne pubblicato il [[Bill of Rights]] del 1689, con un controverso festival chiamato "[[The Twelfth]]".
Riga 54 ⟶ 53:
 
Guglielmo si oppose alla riduzione delle armate, fatto che avrebbe diminuito una delle sue basi più potenti. Per evitare questo, Guglielmo imprigionò otto membri dell'assemblea provinciale nel Castello di Loevestein. Inoltre egli inviò il cugino Guglielmo Federico di Nassau-Dietz con un'armata di 10.000 uomini a prendere possesso di [[Amsterdam]] con la forza, ma l'intento fallì anche a causa delle pessime condizioni atmosferiche che resero impossibili alcune azioni militari fondamentali. Guglielmo II morì di vaiolo il 6 novembre 1650, lasciando soltanto un figlio postumo, [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo]], nato il 14 novembre [[1650]]. Poiché alla morte di Guglielmo II non c'era alcun principe d'Orange, i reggenti colsero l'occasione per dichiarare vacante la carica di statolder.
[[File:WilliamWillem Wissing - Portret van Willem III of(1650-1702), prins van Oranje Orange-Nassau B599 - Rijksmuseum.jpg|thumb|left|upright=1.3|Guglielmo III d'Orange]]
Al principe neonato si prospettava una vita piena di problemi: dissidi sulla sua educazione sorsero fra sua madre e sua nonna Amalia (che sopravvisse al marito per 28 anni). Se quest'ultima voleva dargli una formazione atta ad aiutarlo nel riappropriarsi del potere avuto finora dalla Casa di Orange, la madre voleva per lui una formazione inglese pura. Il 13 agosto 1651 l'Hoge Raad (l'Alta Corte) stabilì che la potestà fosse affidata congiuntamente a Maria, Amalia e Federico Guglielmo, Elettore di Brandeburgo: il principe prussiano&nbsp;– di confessione protestante&nbsp;– fu scelto per tale onore come parte neutrale, al fine di mediare tra le due donne. Il 25 settembre 1660 le [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] decisero di farsi carico dell'educazione di Guglielmo per assicurarsi che egli avrebbe acquisito le necessarie abilità per assolvere le future ed ancora non ben determinate funzioni.
 
Riga 61 ⟶ 60:
=== Incertezza dinastica ===
[[File:JohanWillemFriso.jpg|thumb|upright=0.7|Giovanni Guglielmo Friso, Principe d'Orange]]
La Dieta delle Province Unite, ritenendo di avere perso gran parte delle proprie libertà, dichiararono la carica di statolder vacante per la seconda volta, approfittando anche dell'incertezza su chi fosse il nuovo Principe d'Orange, conteso tra [[Giovanni Guglielmo Friso d'Orange]] ed il re [[Federico I di Prussia]]. Entrambi discendevano da Federico Enrico d'Orange: il re Federico I era suo nipote per parte di madre, Luisa Enrichetta d'Orange-Nassau ed era stato nominato successore da Federico Enrico nel caso di estinzione della linea maschile della Casa; Giovanni Guglielmo Friso era un pronipote in linea femminile di Federico Enrico per parte di entrambi i genitori, ed era stato nominato erede da [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]]. La soluzione fu di lasciar portare ad entrambi i pretendenti il titolo mentre il problema riguardante il territorio del principato si risolse da sé, quando Luigi XIV lo conquistò nel 1713. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange annegò nel 1711 nell'[[Hollands Diep]] vicino a [[Moerdijk]] e lasciò un figlio postumo, [[Guglielmo IV di Orange-Nassau|Guglielmo]], che fu proclamato statolder di [[Signoria di Frisia|Frisia]], [[Stad en Lande|Groninga]], [[Ducato di Gheldria|Gheldria]] e [[Contea di Drenthe|Drenthe]] nel [[1722]] e, in occasione dell'invasione francese del [[1747]], nominato [[statolder]] della [[Repubblica delle Sette Province Unite]], carica ereditaria sia nella linea maschile che femminile.
 
=== Fine della Repubblica delle Province Unite ===
Riga 71 ⟶ 70:
Dietro invito del governo provvisorio, il principe tornò nei Paesi Bassi il 30 novembre, sostenuto anche dal Regno Unito, che cercava di rafforzare i Paesi Bassi a discapito della Francia, in modo da renderle difficile eventuali accessi ai porti della Manica. Il 6 dicembre Guglielmo iniziò il suo regno da principe sovrano ereditario (precedentemente aveva rifiutato il titolo regio). Nel 1814 gli ex Paesi Bassi Austriaci (ora Belgio) furono aggiunti ai territori da lui governati. Il 15 marzo 1815, con l'approvazione delle grandi potenze riunite nel [[congresso di Vienna]] Guglielmo si proclamò re Guglielmo I dei Paesi Bassi e fu inoltre creato granduca del Lussemburgo. I due paesi rimasero comunque separati malgrado l'unico sovrano.
 
Il Principe d'Orange vantava dei diritti sulle terre di [[Nassau (Germania)|Nassau]] ([[Dillenburg]], [[Dietz]], [[Beilstein]], [[Hadamar]], [[Siegen]]) nella Germania centrale mentre il Re [[Federico Guglielmo III di Prussia]], cognato e primo cugino di Guglielmo aveva iniziato dal 1813 ad avere pretese sul Lussemburgo, che considerava come propria eredità tramite Anna duchessa del Lussemburgo, morta tre secoli prima. Al congresso di Vienna i due cognati giunsero ad uno scambio: Federico Guglielmo ricevette le terre dove aveva originato la casata di Guglielmo I e questi ricevette il Lussemburgo. Entrambi ottennero ciò che era geograficamente più vicino al loro Stato.
 
Come re del Regno Unito dei Paesi Bassi, Guglielmo provò a creare una cultura comune di matrice olandese, provocando la resistenza nelle parti meridionali dello Stato (che erano state culturalmente e politicamente separate dal nord dal 1581): venne considerato un despota.
Riga 89 ⟶ 88:
Il 30 aprile 1980 Giuliana abdicò in favore della primogenita, [[Beatrice dei Paesi Bassi|Beatrice]]: sovrana più "professionale" della madre, ha reso ulteriormente popolare la monarchia. Il 27 aprile 1967 ha messo al mondo il principe ereditario [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi|Guglielmo Alessandro]], primo erede maschio al trono dai tempi dei figli di Guglielmo III; ha sposato [[Máxima Zorreguieta]] nel 2002, avendone tre figlie, Caterina Amalia, Alessia ed Arianna.<br />
Il 30 aprile 2013, la regina Beatrice ha abdicato in favore del figlio, che è diventato in tal modo il nuovo re dei Paesi Bassi con il nome di Guglielmo Alessandro.
 
== Genealogia parziale ==
'''[[Guglielmo I d'Orange]]''' (1533 - 1584) - sposò nel 1551 [[Anna di Egmont]] (1533 - 1558); sposò in seconde nozze nel 1561 [[Anna di Sassonia]] (1544 - 1577); sposò in terze nozze nel 1575 [[Carlotta di Borbone-Montpensier]] (1546 - 1582); sposò in quarte nozze nel 1583 [[Louise de Coligny]] (1555 - 1620):
 
# (I) [[Filippo Guglielmo d'Orange|'''Filippo Guglielmo''']] (1554 - 1618) - sposò nel 1606 [[Eleonora di Borbone-Condé]] (1587 - 1619): ''senza discendenza;''
# [[Maria di Nassau (1556-1616)|Maria]] (1556 - 1616) - sposò nel 1595 Filippo di Hohenlohe-Neunstein (1550 - 1606): ''senza discendenza;''
# (II) [[Anna di Nassau|Anna]] (1563 - 1588) - sposò nel 1587 [[Guglielmo Luigi di Nassau-Dillenburg]] (1560 - 1620): ''senza discendenza;''
# '''[[Maurizio di Nassau]]''' (1567 - 1625):
## (''ill. con Margaretha van Mechelen)'' Guglielmo, signore di Lek (1601 - 1627) - sposò Barbara Augustinesdotter Cocx (1602 - 1681):
### Guglielmo (1620 - 1679) - sposò Geertruijt Hendriks Mulder (1629 - 1719): '''con discendenza;'''
## (//) [[Luigi di Nassau-Beverweerd]] (1602 - 1665) - sposò nel 1630 Elisabeth van Horne (1605 - 1664): '''con discendenza;'''
## (''ill. con Cornelia Jacobsdochter)'' Anna (? - 1673) - sposò François de Ferrier;
## (''ill. con Ursula de Rijck)'' Elisabetta (1611 - 1679)
## (//) Karl (1612 - 1637)
## ''(ill. con Anna van de Kelder)'' Carel Maurice
## ''(ill. con Deliana de Backer)'' Eleonora (1620 - 1673) - sposò Gerhard Bernhard von Pöllnitz (1617 - 1679): '''con discendenza;'''
# [[Emilia di Nassau|Emilia]] (1569 - 1629) - sposò nel 1597 [[Emanuele del Portogallo]] (1568 - 1638): '''con discendenza;'''
# (III) [[Luisa Giuliana di Nassau|Luisa Giuliana]] (1576 - 1644) - sposò nel 1593 [[Federico IV del Palatinato]] (1574 - 1610): '''con discendenza;'''
# [[Elisabetta di Nassau|Elisabetta]] (1577 - 1642) - sposò nel 1595 [[Enrico de La Tour d'Auvergne]] (1555 - 1623): '''con discendenza;'''
# [[Caterina Belgica di Nassau|Caterina Belgica]] (1578 - 1648) - sposò nel 1596 [[Filippo II di Hanau-Münzenberg]] (1576 - 1612): '''con discendenza;'''
# [[Carlotta Flandrina di Nassau|Carlotta Flandrina]] (1579 - 1640) - entrò in convento
# [[Carlotta Brabantina di Nassau|Carlotta Brabantina]] (1580 - 1631) - sposò nel 1598 [[Claudio de La Trémoille]] (1566 - 1604): '''con discendenza;'''
# [[Emilia Anversiana di Nassau|Emilia Anversiana]] (1581 - 1657) - sposò nel 1616 [[Federico Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Landsberg]] (1585 - 1645): '''con discendenza;'''
# (IV) '''[[Federico Enrico d'Orange]]''' (1584 - 1647) - sposò nel 1625 [[Amalia di Solms-Braunfels]] (1602 - 1675):
## '''[[Guglielmo II d'Orange]]''' (1626 - 1650) - sposò nel 1641 [[Maria Enrichetta Stuart]] (1631 - 1660):
### '''[[Guglielmo III d'Inghilterra]]''' (1650 - 1702) - sposò nel 1677 [[Maria II d'Inghilterra]] (1662 - 1694): ''senza discendenza;''
## [[Luisa Enrichetta d'Orange|Luisa]] (1627 - 1667) - sposò nel 1646 [[Federico Guglielmo I di Brandeburgo]] (1620 - 1688): '''con discendenza;'''
## Enrichetta (1628)
## Elisabetta (1630)
## Isabella (1632 - 1642)
## [[Albertina Agnese d'Orange|Albertina]] (1634 - 1696) - sposò nel 1652 [[Guglielmo Federico di Nassau-Dietz]] (1613 - 1664): '''con discendenza;'''
## [[Enrichetta Caterina d'Orange|Enrichetta]] (1637 - 1708) - sposò nel 1659 [[Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau]] (1627 - 1693): '''con discendenza;'''
## Enrico (1639)
## [[Maria d'Orange|Maria]] (1642 - 1688) - sposò nel 1666 Luigi Enrico di Simmern-Kaiserslautern (1640 - 1674): ''senza discendenza;''
## (''ill. con Margaretha Bruyns)'' [[Federico di Nassau-Zuylestein]] (1624 - 1672) - sposò nel 1648 Mary Killigrew (1627 - ?):
### [[Guglielmo di Nassau-Zuylestein, I conte di Rochford|Guglielmo, I conte di Rochford]] (1649 - 1709) - sposò Jane Wroth (1659 - 1703): '''con discendenza;'''
### Enrico (1650 - 1673)
 
'''[[Giovanni Guglielmo Friso d'Orange]]''' (1687 - 1711) - sposò nel 1709 [[Maria Luisa d'Assia-Kassel]] (1688 - 1765):
 
# [[Amalia di Nassau-Dietz|Amalia]] (1710 - 1777) - sposò nel 1727 [[Federico di Baden-Durlach]] (1703 - 1732): '''con discendenza;'''
# '''[[Guglielmo IV di Orange-Nassau]]''' (1711 - 1751) - sposò nel 1734 [[Anna di Hannover]] (1709 - 1759):
## [[Carolina d'Orange-Nassau|Carolina]] (1743 - 1787) - sposò nel 1760 [[Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg]] (1735 - 1788): '''con discendenza;'''
## Anna (1746)
## '''[[Guglielmo V di Orange-Nassau]]''' (1748 - 1806) - sposò nel 1767 [[Guglielmina di Prussia (1751-1820)]]:
### [[Luisa d'Orange-Nassau|Luisa]] (1770 - 1819) - sposò nel 1790 [[Carlo Giorgio Augusto di Brunswick-Wolfenbüttel|Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel]] (1766 - 1806): ''senza discendenza;''
### '''[[Guglielmo I dei Paesi Bassi]]''' (1772 - 1843) - sposò nel 1791 [[Guglielmina di Prussia (1774-1837)]]; sposò in seconde nozze nel 1841 Henriette d'Oultremont de Wégimont (1792 - 1864):
#### '''[[Guglielmo II dei Paesi Bassi]]''' (1792 - 1849) - sposò nel 1816 [[Anna Pavlovna Romanova]] (1795 - 1865):
##### '''[[Guglielmo III dei Paesi Bassi]]''' (1817 - 1890) - sposò nel 1839 [[Sofia di Württemberg]] (1818 - 1877); sposò in seconde nozze [[Emma di Waldeck e Pyrmont]] (1858 - 1934):
###### (I) [[Guglielmo di Orange-Nassau|Guglielmo]] (1840 - 1879)
###### Maurizio (1843 - 1850)
###### [[Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884)|Alessandro]] (1851 - 1884)
###### (II) '''[[Guglielmina dei Paesi Bassi]]''' (1880 - 1962) - sposò nel 1901 [[Enrico di Meclemburgo-Schwerin]] (1876 - 1934):
####### '''[[Giuliana dei Paesi Bassi]]''' (1909 - 2004) - sposò nel 1937 [[Bernhard van Lippe-Biesterfeld|Bernardo di Lippe-Biesterfeld]] (1911 - 2004):
######## '''[[Beatrice dei Paesi Bassi]]''' (1938 - viv.) - ha sposato nel 1966 [[Claus van Amsberg]] (1926 - 2002):
######### '''[[Willem-Alexander dei Paesi Bassi]]''' (1967 - viv.) - ha sposato nel 2002 [[Máxima Zorreguieta]] (1972 - viv.):
########## [[Caterina Amalia di Orange-Nassau|Caterina Amalia]] (2003 - viv.)
########## [[Alexia dei Paesi Bassi|Alexia]] (2005 - viv.)
########## [[Ariane dei Paesi Bassi|Ariane]] (2007 - viv.)
######### [[Friso di Orange-Nassau|Friso]] (1968 - 2013) - sposò nel 2004 Mabel Wisse Smit:
########## Luana (2005 - viv.)
########## Zaria (2006 - viv.)
######### [[Costantino dei Paesi Bassi|Costantino]] (1969 - viv.) - ha sposato nel 2001 Laurentien Brinkhorst (1969 - viv.):
########## Eloise (2002 - viv.)
########## Claus-Casimir (2004 - viv.)
########## Leonore (2006 - viv.)
######## [[Irene di Orange-Nassau|Irene]] (1939 - viv.) - ha sposato nel 1964, divorziando nel 1981, [[Carlo Ugo di Borbone-Parma]] (1930 - 2010): '''con discendenza;'''
######## [[Margherita dei Paesi Bassi|Margherita]] (1943 - viv.) - ha sposato nel 1967 [[Pieter van Vollenhoven]] (1939 - viv.): '''con discendenza;'''
######## [[Cristina di Orange-Nassau|Cristina]] (1947 - 2019) - sposò nel 1975, divorziando nel 1996 Jorge Pérez y Guillermo (1946 - viv.): '''con discendenza;'''
##### [[Alessandro di Orange-Nassau|Alessandro]] (1818 - 1848)
##### [[Enrico di Orange-Nassau|Enrico]] (1820 - 1879) - sposò nel 1853 [[Amalia di Sassonia-Weimar-Eisenach]] (1830 - 1872): ''senza discendenza;''
##### Ernesto (1822)
##### [[Sofia d'Orange-Nassau|Sofia]] (1824 - 1897) - sposò nel 1842 [[Carlo Alessandro di Sassonia-Weimar-Eisenach]] (1818 - 1901): '''con discendenza;'''
#### [[Federico d'Orange-Nassau|Federico]] (1797 - 1881) - sposò nel 1825 [[Luisa di Prussia (1808-1870)]]:
##### [[Luisa dei Paesi Bassi|Luisa]] (1828 - 1871) - sposò nel 1850 [[Carlo XV di Svezia]] (1826 - 1872): '''con discendenza;'''
##### Guglielmo (1833 - 1834)
##### Guglielmo (1836 - 1846)
##### [[Maria d'Orange-Nassau|Maria]] (1841 - 1910) - sposò nel 1871 [[Guglielmo di Wied (1845-1907)]]: '''con discendenza;'''
#### Paolina (1800 - 1806)
#### [[Marianna di Orange-Nassau|Marianna]] (1810 - 1883) - sposò nel 1830 [[Alberto di Prussia (1809-1872)]]: '''con discendenza;'''
### [[Guglielmo Giorgio Federico d'Orange-Nassau|Guglielmo Giorgio]] (1774 - 1799)
 
== Voci correlate ==
Riga 96 ⟶ 176:
* [[Linea di successione al trono dei Paesi Bassi]]
* [[Attentato alla famiglia reale dei Paesi Bassi del 2009]]
* [[Willem van de Poll]] <sup>(fotografo di corte nel dopoguerra e famoso per i suoi reportage nel mondo)</sup>
* [[Principato di Orange]]
* [[Principato di Orange-Nassau]]