Repubblica napoletana (1647): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: chiarisco Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|paginaBandiera =
|inno =
|motto = ''S.P.Q.N.'' (''Senatus PopulusQue Neapolitanus'' = Il Senato ed il Popolo Napoletano){{
|lingua ufficiale = [[lingua italiana|italiano]]
|lingua = [[lingua napoletana|napoletano]] (lingua parlata più diffusa), [[lingua italiana|italiano]] (lingua scritta più diffusa),<ref>Nel '600 a Napoli l'italiano scritto era più diffuso del latino, che era ancora la lingua dell'insegnamento in città e nel suo Regno. Su un totale di 2800 libri conservati presso la principale biblioteca di Napoli e pubblicati nel [[secolo XVII]], 1500 erano scritti in italiano (53,6 % del totale) 1086 in latino (28,8 % del totale) e solamente 26 in napoletano (meno dell'1 % del totale). Marco Santoro (direzione), ''Le secentine napoletane della Biblioteca Nazionale di Napoli'', Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1986, pag. 43.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.maas.ccr.it/PDF/Napoli.pdf|titolo=Archivio di Stato di Napoli: ''esposizione archivistica del Regno di Napoli. Laboratorio archivistico, paleografico e diplomatico.''}}</ref> [[lingua siciliana|siciliano]] e minoranze di [[lingua occitana]], [[minoranza linguistica greca d'Italia|greca]], [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]], [[Lingua croata molisana|croato-molisana]] e [[Lingua arbëreshë|arberesca]].
Riga 43:
|produzioni =
|commerci con = [[Stato Pontificio]], [[Mediterraneo]]
|esportazioni = [[olio di oliva]], [[vino]], [[seta]], [[lana]], [[carta]], [[merletto|merletti]], [[ceramica|ceramiche artistiche]], [[Zafferano (spezia)|zafferano]]
|importazioni = [[metalli|metalli preziosi]], [[spezie]]
|tld =
Riga 53:
|classi sociali =
}}
La prima '''Repubblica napoletana''' fu una breve entità politica [[XVII secolo|seicentesca]],
Nonostante le forti specificità delle vicende napoletane di quel periodo, la sua storia deve comunque essere inquadrata all'interno delle vicende europee legate alla [[guerra dei trent'anni]] e alla rivalità tra [[Regno di Francia|Francia]] e [[Spagna degli Asburgo|Spagna]].
Riga 101:
== Bandiera e stemma ==
[[File:
La prima bandiera della Repubblica rappresentava le effigie della [[Madonna del Carmine]] e di [[San Gennaro]], da un lato, e i tre gigli di [[Francia]], dall'altro.
Riga 130:
* [[Francesco Salazar]]
* [[Francesco Antonio Arpaja]]
* [[Iñigo Vélez de Guevara]]
* [[Vicereame di Napoli]]
* [[Regno di Napoli]]
*[[Rivolta di Palermo (1647)]]
{{div col end}}
|