Italianizzazione dell'Alto Adige: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dettaglio mancante, non da poco. |
m Completate due fonti; typo |
||
Riga 1:
[[File:Tirolo-Südtirol-Trentino.png|thumb|Tirolo storico: mentre la parte meridionale del [[Tirolo]], odierno Trentino, era di lingua italiana, la parte centrale, passata anch'essa all'Italia nel 1919, era abitata a grande maggioranza da popolazioni di lingua tedesca.<ref name="Istituto Provinciale di Statistica della Provincia autonoma di Bolzano "/>]]
Con '''italianizzazione dell'Alto Adige''' si intende quel processo, imposto dalle autorità italiane, avvenuto successivamente alla [[prima guerra mondiale]], che vide l'imposizione della [[lingua italiana]]<ref name=Treccani>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Tolomei.html|titolo=Tolomei, l’“onomasticida” mancato}}</ref> come lingua ufficiale in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]],<ref>in tedesco storicamente ''Mitteltirol'' (usato però solo spuriamente) e poi ''Südtirol'', termine con cui si indicava storicamente l'odierno Trentino - in alternativa alla dizione ''Welschtirol'' - o l'intera regione Trentino-Alto Adige, cfr. ''Tirol - Trentino: eine Begriffsgeschichte / semantica di un concetto'' ([[Geschichte und Region/Storia e regione]], 9), Vienna-Bolzano, Folio, 2000. ISBN 3-85256-149-3.</ref>
Con il decreto dd. 08.08.1923 n. 12637 Gab. emesso dal Prefetto [[Giuseppe Guadagnini|Guadagnini]] in attuazione del R.D. 21.1.1923, n. 93,venne vietato l'uso del termine [[Tirolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ecovalsugana.net/images/biblioteca//vicende_agricole.pdf|titolo=Sulle vicende agricole della Valsugana|p=141}}</ref>
Il 24 ottobre 1923,<ref>Karl Wieninger, ''Südtiroler Gestalten'', Athesia 1977, pag. 339 (libro con biografie di personaggi sudtirolesi).</ref>
Nel suo «discorso dell'Ascensione» del 26 maggio 1927 alla Camera dei deputati, Mussolini affermò di aver creato la provincia di Bolzano nel 1927, staccandola da quella di Trento, per poter meglio italianizzare il territorio («si è fatta la provincia di Bolgiano per più rapidamente italianizzare quella regione»).<ref>[http://www.adamoli.org/benito-mussolini/pag0402-10.htm ''Discorso dell'Ascensione'', 26 maggio 1927].</ref>
Nel [[1939]], con l'accordo sulle [[opzioni in Alto Adige]], [[Adolf Hitler]] e [[Benito Mussolini]] concordarono che i cittadini di lingua tedesca residenti nella suddetta provincia potessero decidere se emigrare in [[Germania]] o nella [[Penisola di Crimea|Crimea]] (annessa in seguito all'invasione dell'Unione Sovietica al [[Germania nazista|Grande Reich tedesco]]), oppure rimanere in Italia ed accettare la loro completa [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]]. Coloro che restarono vennero denominati ''Dableiber'' (letteralmente "i rimanenti") e furono additati come traditori, mentre coloro che decisero di andare (''Optanten'') vennero tacciati di filonazismo. Dei
== Programma di italianizzazione ==
Riga 16 ⟶ 15:
[[File: Südtiroler Platz - Innsbruck.jpg | thumb | Cartello stradale a [[Innsbruck]], [[Tirolo del Nord]], che commemora la separazione dell'Alto Adige dal [[Tirolo]].]]
Nel 1923, tre anni dopo l'annessione dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] al [[Regno d'Italia]], i toponimi italiani, basati sul ''[[Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige]]'' vennero resi ufficiali per [[decreto]].<ref name="Steininger, 21-23"/> Il nome tedesco "Tirol" venne bandito, così come i suoi derivati e le parole composte come "tirolese" e "sud tirolese".<ref name="Steininger, 21-23"/> I giornali tedeschi, le case editrici e le associazioni, tra cui l'[[Alpenverein Südtirol]], dovettero essere rinominati.<ref name="Steininger, 21-23"> Steininger, Rolf (2003), pp. 21-23.</ref>
Alla base vi era un manifesto pubblicato da [[Ettore Tolomei]] il 15 luglio 1923, chiamato'' Provvedimenti per l'Alto Adige'' (anche detto "Misure per l'Alto Adige"), che divenne il modello per la campagna di italianizzazione. Le misure suggerite erano 32:<ref>{{Cita
# Unione dell'Alto Adige e del [[Trentino]] in una sola provincia con [[Trento]] città capoluogo.
|