Attore teatrale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
foto |
||
(35 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Actors from Sicily in a public performance in 2025.jpg|miniatura|Attori teatrali in una performance pubblica ]]
Un '''attore teatrale''' è colui che interpreta un ruolo in una produzione teatrale. Si può indicare come attore teatrale anche un [[artista di strada]], o un artista che esegua una narrazione dal vivo anche al di fuori delle strutture deputate.
Un attore normalmente recita un [[personaggio]]. Nel caso di una storia vera, o una storia di un personaggio storico romanzata, un attore può recitare un personaggio reale, o una sua versione romanzata, eventualmente sé stesso.
Il semiologo [[Umberto Eco]] nel [[1973]] definì l'attore come
[[Patrice Pavis]], nel suo dizionario del teatro, definisce l'attore teatrale come colui che, «''recitando una parte o dando vita a un personaggio, si pone al centro dell'evento teatrale: esso costituisce il legame vivente tra il testo dell'autore, le direttive di recitazione del regista e lo sguardo e l'ascolto dello spettatore.''»<ref>Patrice Pavis, ''Dizionario del teatro'', Bologna, Zanichelli,
== Centralità dell'attore teatrale ==
{{
Ampliando il concetto di attore teatrale, molti hanno fatto notare come un 'ruolo' o '[[personaggio]]' non sono elementi indispensabili nel lavoro dell'attore, che in molti casi può addirittura farne a meno. L'[[improvvisazione]], inoltre, aggiunge un altro elemento controverso, facendo coincidere autore ed esecutore ed eliminando il 'testo' come elemento codificato e preesistente.
Per quanto riguarda la figura del [[regista]], infine, è opportuno notare come questa figura, relativamente recente, è entrata a pieno titolo nella pratica teatrale solo nei primi del
Dal [[Rinascimento]] fino all'età contemporanea, l'attore si identifica di volta in volta con il drammaturgo, e svolge contemporaneamente le funzioni di acrobata, saltimbanco, musico, poeta, burattinaio. Nell'[[Ottocento]] l'attore è il protagonista assoluto del palcoscenico, senza alcuna mediazione o direzione.
Riga 21 ⟶ 22:
==Storia==
Iscrizioni egizie risalenti al [[1820 a.C.]] circa documentano l'esistenza nell'[[antico Egitto]] di rappresentazioni vere e proprie, con uso di attori recitanti, oltre che danzatori e musicisti, nel contesto delle feste e celebrazioni in onore del [[faraone]].
In [[Occidente (civiltà)|Occidente]], il primo caso documentato di recitazione da parte di un attore risale al [[530 a.C.]], probabilmente il
==Attori in parti femminili==
Nel passato, il termine ''attore'' era riservato agli uomini. Le donne iniziarono a recitare solo nel [[XVII secolo]], e allora si iniziò ad usare il
Anche recitare una parte del sesso opposto per l'effetto comico è una lunga tradizione del teatro comico. {{
==Attrici in parti maschili==
Le attrici talvolta recitano le parti di ragazzi e bambini, perché per taluni aspetti una donna somiglia più ad un ragazzo di un uomo. La parte di [[Peter Pan]], ad esempio, è tradizionalmente recitata da una donna. La tradizione del [[ragazzo protagonista]] nella [[pantomima]] è un altro esempio. Un adulto che reciti la parte di un ragazzo capita più in teatro che nel cinema.
Un esempio molto particolare è il teatro ''[[Teatro Takarazuka|takarazuka]]'', dove ruoli maschili sono recitati da donne (vedi anche [[otokoyaku]], l'attrice che interpreta un ruolo maschile).
Un altro caso si ha nel doppiaggio dei [[cartoni animati]],
Nell'[[Opera lirica|opera]] ci sono alcune [[parti maschili]] tradizionalmente cantate da voci femminili, normalmente di [[mezzosoprano]]. Esempi sono ''Hänsel'' in ''[[Hänsel e Gretel (opera)|Hänsel und Gretel]]'' di [[Engelbert Humperdinck|Humperdinck]],
==Il lavoro dell'attore==
L'elemento più importante nell'apprendimento del mestiere d'attore è quello che viene definito la
▲L'elemento più importante nell'apprendimento del mestiere d'attore è quello che viene definito la ''presenza scenica''.
Tale presenza è innanzitutto lo sviluppo di abilità fisiche e 'fisiologiche': in particolare:
#la duttilità e la capacità di utilizzare il proprio corpo: l'azione dell'attore si sviluppa, collegandola all'uso della parola, con la gestualità e con la mimica, in una accurata precisione [[prossemica]]. L'uso della gestualità per integrare la verbalità, interagire con gli altri attori
#le possibilità offerte dell'utilizzo della voce: l'uso accurato dello strumento vocale per comunicare le caratteristiche del personaggio ed esprimerne le emozioni. Questo risultato si ottiene con l'attenzione alla dizione e all'intonazione mediante una corretta respirazione e articolazione. Si ottiene anche con il tono e l'enfasi che un attore mette nelle parole.
#la creatività e l'ispirazione dell'attore possono essere stimolate da adeguati esercizi di rilassamento e di visualizzazione. La funzione di questi esercizi è principalmente quella di focalizzare l'attenzione cosciente sul lavoro creativo, disperdendo le frequenti tensioni legate a preoccupazioni di carattere personale o ad una più generale paura del pubblico e della prova in sé.
Riga 49:
Durante molti secoli di storia, l'[[arte drammatica]] ha cercato di rispondere ai problemi, in gran parte pratici, che pone la rappresentazione di un personaggio, spesso molto lontano dall'emotività e dalla psicologia dell'esecutore.
Esempi di noti attori teatrali furono, nel XVII secolo: [[Manuela Escamilla]], [[Giovanni Battista Paghetti]]. Nel XVIII secolo: [[Juan Aldovera]], [[Bartolomeo Andrea Camerani]], [[María Antonia Fernández]], [[Caterina Manzoni]], [[Johann La Roche]], [[Gaetano Casali]], [[Isidoro Máiquez]], [[Maddalena Marliani-Raffi]], [[François-René Molé]], [[Francesco Majani]], [[Atanasio Zannoni]]. Nel XIX secolo: [[Louis-Fortuné-Adolphe de la Ferrière]], [[Luigi Aliprandi]], [[Anaïs Fargueil]], [[Angelo Lipparini]], [[Luigi Anzampamber]], [[Siegfried Gotthelf Eckardt]], [[Erminia Gherardi]], [[Madame Pasca]], [[Marie Prescott]], [[Edward O'Connor Terry]], [[Marianna Moro Lin]], [[Amalia Vidari-Griffoni]]. Nel XX secolo: [[Ludvig Müller (attore)|Ludvig Müller]], [[Renée Dahon]], [[Bab Christensen]], [[Egidio Ebasko]], [[Hanna Rovina]], [[Norrie Woodhall]].
==Premi di recitazione teatrale==
Riga 54 ⟶ 56:
* [[Premi European Theatre]] (teatro)
* [[Premi Laurence Olivier]] (teatro)
* [[Premi Edinburgh Festival Fringe]] (teatro)
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Attore
*[[Teatro]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|lavoro|teatro}}
[[Categoria:Professioni del teatro]]
|