Attore teatrale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
foto
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Actors from Sicily in a public performance in 2025.jpg|miniatura|Attori teatrali in una performance pubblica ]]
Un '''attore teatrale''' è colui che interpreta un ruolo in una produzione teatrale. Si può indicare come attore teatrale anche un [[artista di strada]], o un artista che esegua una narrazione dal vivo anche al di fuori delle strutture deputate.
 
Riga 28 ⟶ 29:
Nel passato, il termine ''attore'' era riservato agli uomini. Le donne iniziarono a recitare solo nel [[XVII secolo]], e allora si iniziò ad usare il termine ''attrice''. Nell'antichità e nel [[Medioevo]], era considerato disdicevole per una donna salire sul palcoscenico e questa percezione continuò sino al [[XVII secolo]], quando a [[Venezia]] fu interrotta. Al tempo di [[William Shakespeare]], le parti femminili erano interpretate da uomini o ragazzi, sebbene vi sia qualche elemento per sospettare che vi fossero donne che recitavano (illegalmente) mascherate da uomini.
 
Anche recitare una parte del sesso opposto per l'effetto comico è una lunga tradizione del teatro comico. {{citazioneSenza necessariafonte}}
 
==Attrici in parti maschili==
Riga 36 ⟶ 37:
Un altro caso si ha nel doppiaggio dei [[cartoni animati]], in cui i ragazzi sono generalmente doppiati da donne.
 
Nell'[[Opera lirica|opera]] ci sono alcune [[parti maschili]] tradizionalmente cantate da voci femminili, normalmente di [[mezzosoprano]]. Esempi sono ''Hänsel'' in ''[[Hänsel e Gretel (opera)|Hänsel und Gretel]]'' di [[Engelbert Humperdinck|Humperdinck]], il paggio ''Cherubino'' ne ''[[Le nozze di Figaro]]'' di [[Mozart]] e, ''Tancredi'' nell'[[Tancredi (opera)|omonima opera]] di [[Gioachino Rossini|Rossini]] e Romeo ne [[i Capuleti e i Montecchi]] di [[Vincenzo Bellini]].
 
==Il lavoro dell'attore==
 
L'elemento più importante nell'apprendimento del mestiere d'attore è quello che viene definito la ''presenza scenica''.
Tale presenza è innanzitutto lo sviluppo di abilità fisiche e 'fisiologiche': in particolare:
Riga 49:
 
Durante molti secoli di storia, l'[[arte drammatica]] ha cercato di rispondere ai problemi, in gran parte pratici, che pone la rappresentazione di un personaggio, spesso molto lontano dall'emotività e dalla psicologia dell'esecutore.
 
Esempi di noti attori teatrali furono, nel XVII secolo: [[Manuela Escamilla]], [[Giovanni Battista Paghetti]]. Nel XVIII secolo: [[Juan Aldovera]], [[Bartolomeo Andrea Camerani]], [[María Antonia Fernández]], [[Caterina Manzoni]], [[Johann La Roche]], [[Gaetano Casali]], [[Isidoro Máiquez]], [[Maddalena Marliani-Raffi]], [[François-René Molé]], [[Francesco Majani]], [[Atanasio Zannoni]]. Nel XIX secolo: [[Louis-Fortuné-Adolphe de la Ferrière]], [[Luigi Aliprandi]], [[Anaïs Fargueil]], [[Angelo Lipparini]], [[Luigi Anzampamber]], [[Siegfried Gotthelf Eckardt]], [[Erminia Gherardi]], [[Madame Pasca]], [[Marie Prescott]], [[Edward O'Connor Terry]], [[Marianna Moro Lin]], [[Amalia Vidari-Griffoni]]. Nel XX secolo: [[Ludvig Müller (attore)|Ludvig Müller]], [[Renée Dahon]], [[Bab Christensen]], [[Egidio Ebasko]], [[Hanna Rovina]], [[Norrie Woodhall]].
 
==Premi di recitazione teatrale==
Riga 57 ⟶ 59:
 
== Note ==
 
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Attore]]
*[[Teatro]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|lavoro|teatro}}