Zona 30: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 37.183.173.63 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.183.173.63 ; WP:CORSIVO Etichetta: Annulla |
→Esempio di segnaletica: file Zona 30 Avezzano |
||
(33 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Immagine multipla
[[File:Italian traffic signs - zona a velocità limitata (figura II 323-a).svg|thumb|right|[[Segnali di indicazione nella segnaletica verticale italiana|Segnale stradale]] indicante l'inizio della ''Zona 30'']]▼
| per riga = 2
| larghezza totale=300
| immagine1 = Italian traffic signs - zona a velocità limitata (figura II 323-a).svg |larghezza1=300|altezza1=300
| immagine2 = Italian traffic signs - fine zona 30.svg
|larghezza2=300|altezza2=300
▲
}}
La '''zona 30''' è
In [[Italia]] è stata introdotta nel [[1995]], all'interno delle direttive per la redazione dei [[Piano Urbano del Traffico|Piani Urbani del Traffico]] (PUT).
Per '''città 30''' si intende un provvedimento che propone l’inversione fra regola ed eccezione nei limiti di velocità urbani: anziché indicare un limite generale di 50 km/h a eccezione delle diverse Zone 30, i 30 km/h diventano la norma in tutte le strade classificate come di quartiere, interzonali e locali, mantenendo solo gli assi di scorrimento veloce a 50 km/h.
== Descrizione e posizioni ==
Riga 10 ⟶ 18:
=== Benefici ===
[[File:Infografica vantaggi benefici zone trenta 30.jpg|thumb|Infografica sintetica dei vantaggi]]
Generalmente, tale misura è ritenuta favorevole<ref>{{Cita web|url=https://www.bolognacitta30.it/vantaggi/|titolo=Bologna Città 30 - I vantaggi|editore=Comune di Bologna}}</ref>, vista la della minore velocità consentita che ridurrebbe la fase di [[accelerazione]] dei veicoli, per:
* Una migliore convivenza tra [[automobile|auto]], [[Bicicletta|biciclette]] e [[Pedone (codice della strada)|pedoni]];
* La riduzione dell’[[Smog|inquinamento atmosferico]], come misurato in un esperimento condotto a [[Madrid]], dove si è rilevata una diminuzione del consumo di [[benzina]] (-15%) e delle emissioni inquinanti (-27% [[ossido di azoto|ossidi di azoto]], -20% [[monossido di carbonio]], -22% [[Particolato|polveri sottili]])<ref name=Madrid>{{Cita web|lingua=en|url=http://oa.upm.es/13681/1/INVE_MEM_2011_115211.pdf|formato=pdf|titolo=Environmental assessment of low speed policies for motor vehicle mobility in city centres|autore=Casanova J., Fonseca N.|data=2012|editore=Universidad Politécnica de Madrid}}</ref>;
* La riduzione
* L’aumento della [[sicurezza stradale]]: difatti, abbassando la velocità dai 50 ai 30 km/h, si riduce, secondo gli studi, di oltre la metà lo spazio di arresto e si aumenta il raggio del [[Campo visivo|cono visivo]] di chi conduce il veicolo, come rilevato in un esperimento condotto a [[Londra]] tra il [[1986]] ed il [[2006]] dove, nelle cosiddette ''zone 20'' (20 [[Miglio orario|miglia
▲* L’aumento della [[sicurezza stradale]]: difatti, abbassando la velocità dai 50 ai 30 km/h, si riduce, secondo gli studi, di oltre la metà lo spazio di arresto e si aumenta il raggio del [[Campo visivo|cono visivo]] di chi conduce il veicolo, come rilevato in un esperimento condotto a [[Londra]] tra il [[1986]] ed il [[2006]] dove, nelle cosiddette ''zone 20'' (20 [[Miglio orario|miglia]] orarie equivalgono a circa 32 km/h), si è registrata una diminuzione del 42% del numero totale di incidenti e del 46% di quelli che hanno provocato [[morti]] o feriti gravi<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tfl.gov.uk/assets/downloads/20-mph-zones-and-road-safety-in-london.pdf|formato=pdf|titolo=20 mph Zones and Road Safety in London: A report to the London Road Safety Unit.|data=2008, London, LSHTM|autore=Grundy C, Steinbach R, Edwards P, Wilkinson P and Green J.}}</ref>;
* Un minore o pari consumo di [[carburante]], come rilevato dallo studio "''Speed Limits: A review of evidence''" della RAC Foundation ([[Royal Automobile Club]]), con cui si è asserito che le differenze delle emissioni e dei consumi con il limite a 30 km/h (20 mph) ed il limite a 48 km/h (30 mph) sono insignificanti; anzi a 48 km/h alcune emissioni e i consumi sono leggermente minori.<ref>{{Cita web|url=http://www.racfoundation.org/assets/rac_foundation/content/downloadables/speed_limits-box_bayliss-aug2012.pdf|lingua=en|titolo=Speed Limits - A Review of Evidences (Graf. 4-5)|formato=pdf|autore=Elizabeth Box, David Bayliss|editore=RAC Foundation}}</ref>
=== Criticità ===
Sulle zone 30, tuttavia, sono state mosse anche delle critiche
Altre critiche mosse verso questo tipo di limitazione sono quella di essere<ref>{{Cita web|url=https://www.bikeitalia.it/2021/08/31/limite-velocita-30-km-h-in-citta-i-10-pregiudizi-da-sfatare/|titolo=30 km/h in città: i 10 pregiudizi da sfatare|data=31 agosto 2023|editore=BikeItalia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/critiche-e-suggerimenti-i-telelaser-vanno-usati-per-multare-i-veri-pirati-piu-lenti-solo-in-centro-ae922551|titolo=Città 30, critiche e suggerimenti: “I telelaser vanno usati per multare i veri pirati”|editore=Il Resto del Carlino}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.
* Una ''misura di ripiego'' al potenziamento ed alla rimodulazione dei [[trasporti pubblici]] e delle [[infrastrutture]] per la [[mobilità sostenibile]] ed mobilità urbana (come le [[corsia preferenziale|corsie preferenziali]]), così come alla [[manutenzione]] stradale ed alla razionalizzazione vera e propria ([[Dosso stradale|dossi]]);
* Una misura
* Una misura di ripiego
* Una misura eccessivamente sanzionatoria, sia per la poca tolleranza (solitamente, di massimo 5 km/h o 3 mph) che per
* Una misura che, a lungo andare, danneggia i veicoli a motore, specie per quanto riguarda parti sensibili come la [[Cinghia|cinghia di trasmissione]].
== Realizzazione, uso, segnaletica ed esempi ==▼
▲* Una misura generante [[Congestione stradale|congestione]], 'falsa sicurezza' e confusione tra i conducenti dei vari mezzi e gli altri utenti della strada, così come una pericolosa [[abitudine]] in altri contesti differenti (come sulle altre strade che non applicano la limitazione);
Le ''Zone 30'' si possono realizzare in qualsiasi [[città]], purché nelle strade adiacenti il [[limite di velocità]] sia di 50 chilometri orari. {{Senza fonte|Qualora, tuttavia, si abbiano strade con velocità di percorrenza di 70+ km/h, occorre prevedere zone con velocità intermedie di 50 km/h.}}▼
{{Senza fonte|Nelle ''Zone 30'', poi, il progetto deve anche prevedere interventi che favoriscano pedoni e ciclisti}}, come la riduzione dello spazio per la circolazione delle [[auto]] a favore di quello riservato alle [[Pista ciclabile|piste ciclabili]] e ai [[Zona pedonale|percorsi pedonali]], l’aumento dei [[trasporti pubblici]] e la creazione di [[Spazio pubblico|aree adibite a scopi sociali]].▼
▲* Una misura di ripiego ad eventuali [[Repressione dell'eccesso di velocità|maggiori controlli stradali]] o a controlli più efficienti;
Per ridurre la velocità dei veicoli
▲* Una misura eccessivamente sanzionatoria, sia per la poca tolleranza (solitamente, di massimo 5 km/h o 3 mph) che per l’ingiustificata generalità, che distoglierebbe dal vero intento di punire i [[Omicidio stradale|pirati della strada]], che per le metodologie usate;
=== Uso ed esempi ===
Le zone 30 sono molto utilizzate in nazioni come la [[Germania]], nella quale già intorno al [[1980]] era autorizzata la loro sperimentazione per mezzo di finanziamenti (attualmente, tra le varie, la più famosa ad averne capillarmente è [[Monaco di Baviera]]).
▲== Realizzazione, uso, segnaletica ed esempi ==
▲Le ''Zone 30'' si possono realizzare in qualsiasi [[città]], purché nelle strade adiacenti il [[limite di velocità]] sia di 50 chilometri orari. Qualora, tuttavia, si abbiano strade con velocità di percorrenza di 70+ km/h, occorre prevedere zone con velocità intermedie di 50 km/h.
Addirittura, dal [[2021]], [[Spagna]] e [[Galles]] hanno deciso di adottare tale misura in tutto il loro territorio, eccetto alcune specifiche aree.<ref>{{Cita web|url=https://www.bolognacitta30.it/citta-30-nel-mondo/|titolo=Bologna Città 30 - Città 30 nel mondo|editore=Comune di Bologna}}</ref>▼
▲Nelle ''Zone 30'', poi, il progetto deve anche prevedere interventi che favoriscano pedoni e ciclisti, come la riduzione dello spazio per la circolazione delle [[auto]] a favore di quello riservato alle [[Pista ciclabile|piste ciclabili]] e ai [[Zona pedonale|percorsi pedonali]], l’aumento dei [[trasporti pubblici]] e la creazione di [[Spazio pubblico|aree adibite a scopi sociali]].
Altre città poi, come ad esempio [[Parigi]], [[Bruxelles]] e [[Cesena]], hanno limitazioni più contenute e circoscritte.
▲Per ridurre la velocità dei veicoli, poi, si possono usare [[Autovelox|rallentatori ottici]] e/o [[Bande sonore (infrastrutture)|acustici]], [[Dosso stradale|dossi]], rialzi agli [[Incrocio|incroci]], [[cuscino berlinese|cuscini berlinesi]], [[rotatorie]] e isole spartitraffico, senza creare ostacoli ai [[Ambulanza|mezzi]] [[Polizia|di]] [[Autopompa|soccorso]].
===
Nel 2023, per la prima volta nella storia legislativa italiana è stata avanzata una proposta di legge che propone di istituire i 30 km/h come limite di velocità standard sulle strade urbane di tutto il territorio nazionale, prevedendo eccezioni con limite a 50 km/h solo sulle strade ad alto scorrimento. La Città 30, così come descritta nella proposta di legge, include l'implementazione di un limite massimo di velocità di 30 km/h su tutte le [[Strada urbana|strade urbane]], l'aggiornamento dell'infrastruttura stradale per favorire la [[moderazione del traffico]] e della [[velocità]], l'intensificazione dei controlli per garantire il rispetto delle norme comportamentali sulla strada, e l'avvio di campagne di educazione, informazione e comunicazione rivolte alla popolazione locale e a tutti gli utenti della strada.<ref>{{Cita web|url=https://www.marcodemitri.it/moderazione-traffico-citta-zone-30/|titolo=Il modello “Città30” e le scelte di Olbia e Bologna.|data=14 gennaio 2024|lingua=it|accesso=14 gennaio 2024}}</ref>
▲Le zone 30 sono molto utilizzate in nazioni come la [[Germania]], nella quale già intorno al [[1980]] era autorizzata la loro sperimentazione per mezzo di finanziamenti (attualmente, tra le varie, la più famosa ad averne capillarmente è [[Monaco di Baviera]]); anche in [[Austria]] ([[Graz]], la prima in assoluto), [[Francia]] ([[Nantes]], [[Grenoble]], [[Lille]]), [[Svizzera]] ([[Zurigo]]), [[Belgio]] ([[Bruxelles]]), [[Spagna]] ([[Madrid]], [[Barcellona]], [[Bilbao]], [[Valencia]]), [[Canada]] ([[Toronto]]), [[Regno Unito]] ([[Londra]], [[Edimburgo]]), [[Paesi Bassi]] ([[Amsterdam]]) e [[Finlandia]] ([[Helsinki]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.lasvolta.it/5534/tutte-le-citta-a-30-allora|titolo=Tutte le città a 30 all’ora|autore=Domenico Aloia|editore=La Svolta}}</ref>
==== Olbia ====
▲Addirittura, dal [[2021]], [[Spagna]] e [[Galles]] hanno deciso di adottare tale misura in tutto il loro territorio, eccetto alcune specifiche aree.<ref>{{Cita web|url=https://www.bolognacitta30.it/citta-30-nel-mondo/|titolo=Bologna Città 30 - Città 30 nel mondo|editore=Comune di Bologna}}</ref>
Dal 1 giugno 2021, il limite di 30 km/h è stato adottato su tutto il territorio urbano di [[Olbia]].<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2024/01/20/olbia-prima-citta-a-30-allora-una-scelta-efficace_385b96d1-6c2f-4559-bf8b-5a5ba351f4b6.html#:~:text=%22La%20popolazione%20%C3%A8%20pi%C3%B9%20sana,citt%C3%A0%2C%20comprese%20le%20sue%20frazioni.|titolo=Olbia prima città a 30 all'ora, 'una scelta efficace'}}</ref>
===
Nella primavera 2021, il programma di [[Matteo Lepore]], candidato alle elezioni primarie e alle successive elezioni comunali dell'ottobre 2021, propone ufficialmente l'introduzione della Città 30 a Bologna:
{{citazione|Renderemo Bologna “Città 30”, abbassando il limite di velocità a 30 chilometri orari in tutte le aree residenziali e strade urbane, fatta eccezione per i principali assi di scorrimento a 50 chilometri orari. Una modifica che non cambia i tempi medi di percorrenza in città ma consente di evitare tantissimi incidenti. Abbassare i limiti di velocità, però, non basta: occorrerà anche
verificare che siano rispettati.<ref>{{cita web|url=https://www.money.it/IMG/pdf/le-nostre-proposte-per-bologna.pdf|titolo=Super Bologna. Le nostre proposte per Bologna}}</ref>}}
La Città 30 viene ufficialmente adottata nel giugno 2023, con decorrenza dal 1º luglio, rendendo Bologna il primo capoluogo di regione italiano a introdurre tale provvedimento. Al contempo, viene annunciato che i primi sei mesi saranno una fase di transizione, durante i quali sarà installata la nuova segnaletica e saranno predisposte le ordinanze stradali, che entreranno in vigore il 1º gennaio 2024.<ref>{{cita web|url=https://comunicatistampa.comune.bologna.it/2023/bologna-diventa-citta-30-da-1-luglio-inizia-la-transizione-che-si-concludera-il-1o-gennaio-2024-facendo-del-capoluogo-emiliano-la-prima-grande-citta-italiana-ad-adottare-questo-provvedimento|titolo=Bologna diventa Città 30, dal 1º luglio inizia la transizione che si concluderà il 1º gennaio 2024 facendo del capoluogo emiliano la prima grande città italiana ad adottare questo provvedimento}}</ref>
L'implementazione della Città 30 viene effettivamente attuata il 16 gennaio 2024, con l'entrata in vigore delle ordinanze e l'avvio dei controlli di velocità relativi ai nuovi limiti.<ref>{{cita web|url=https://comunicatistampa.comune.bologna.it/2024/guida-a-bologna-citta-30-da-martedi-16-gennaio-via-a-ordinanze-e-controlli-online-la-mappa-navigabile-delle-velocita-con-i-nomi-e-i-limiti-di-tutte-le-strade-della-citta-30|titolo=Guida a Bologna Città 30, da martedì 16 gennaio via a ordinanze e controlli. Online la mappa navigabile delle velocità con i nomi e i limiti di tutte le strade della Città 30}}</ref>
=== Esempio di segnaletica ===
I [[cartelli stradali]] utilizzati in [[Francia]] e scorci di zone 30 in altri paesi:
<gallery mode="packed">
File:France_road_sign_B30_(30).svg|Ingresso nella ''Zona 30''
File:France road sign B51 (30).svg|Uscita da una ''Zona 30''
File:StuttgartTuebingerStr 2013-06.jpg|Zona 20 km/h a [[Stoccarda]] ([[Germania]])
File:Zona 30 Avezzano.jpg|Zona 30 al centro di [[Avezzano]]
File:Sikany.JPG|Serpentina di rallentamento in zona 30
</gallery>
Riga 73 ⟶ 86:
== Voci correlate ==
*[[Mobilità pedonale]]
*[[Mobilità
*[[Piano Urbano del Traffico]]
*[[Zona a traffico limitato]]
Riga 83 ⟶ 96:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=6678|titolo=DOCUMENTO - Le zone 30 o isole ambientali riducono anche consumi ed emissioni|accesso=16 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120521140209/http://ecodallecitta.it/notizie.php?id=6678|urlmorto=sì}}
{{portale|diritto|
[[Categoria:Urbanistica]]
|