Coppa Intercontinentale 1979 (calcio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
un po' di fix |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|partecipanti = 2
|impianto =
|vincitore = {{Calcio Club Olimpia|N}}
|volta = 1
|secondo = {{Calcio Malmo|N}}
|miglior giocatore =
|immagine =
Riga 23:
==Avvenimenti==
L'ultima edizione del trofeo ad adottare il formato di gara andata-ritorno vide contendersi il titolo la squadra [[paraguay]]ana dell'[[Club Olimpia|Olimpia Asunción]] e gli [[Svezia|svedesi]] del {{Calcio Malmo|N}}: quest'ultima squadra partecipò alla competizione in sostituzione dei campioni d'Europa del [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]], che declinarono l'invito<ref name=refer>{{
La partecipazione della compagine svedese, già eliminata dalla [[Coppa UEFA 1979-1980]], tolse interesse all'evento che fu pressoché snobbato dalla stampa internazionale<ref name="Chiesa">{{cita pubblicazione|autore=[[Carlo F. Chiesa]]|titolo=Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale|rivista=Calcio 2000|numero=27|anno=1999|mese=febbraio|p=68}}</ref>. Il trofeo fu vinto dai paraguaiani dell'Olimpia Asunción, che ebbero la meglio in entrambi i poco spettacolari confronti vincendo 1-0 in [[Svezia]] (davanti ad uno stadio semi deserto<ref>{{cita news|url=http://www.guerinsportivo.it/news/calcio/2018/03/02-1386146/l_ultima_intercontinentale_con_andata_e_ritorno/?cookieAccept|titolo=L'ultima Intercontinentale con andata e ritorno|pubblicazione=Guerinsportivo.it|data=2 marzo 2018|accesso=14 maggio 2018}}</ref>) e 2-1 in casa<ref name=refer/>, nella gara di ritorno giocata ben tre mesi dopo – quando entrambi i club, provenienti da Paesi che disputano stagioni basate sull'anno solare, avevano cambiato anche parte delle proprie rose.
Nel 2017, la FIFA ha equiparato i titoli della Coppa del mondo per club e della Coppa Intercontinentale, riconoscendo a posteriori anche i vincitori dell'Intercontinentale come detentori del titolo ufficiale di "campione del mondo FIFA", inizialmente attribuito soltanto ai vincitori della Coppa del mondo per club.<ref name="riconoscimentoFIFA">Cfr. {{cita web|url=http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2017/m=10/news=fifa-council-approves-key-organisational-elements-of-the-fifa-world-cu-2917722.html|titolo=FIFA Council approves key organisational elements of the FIFA World Cup|editore=Fédération Internationale de Football Association|data=27 ottobre 2017|lingua=en|accesso=16 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027142732/http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2017/m=10/news=fifa-council-approves-key-organisational-elements-of-the-fifa-world-cu-2917722.html|urlmorto=sì}}; {{cita web|url=http://resources.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/02/67/91/87/statskit_fcwc2017_event_neutral.pdf|titolo=FIFA Club World Cup 2017: Statistical Kit|editore=Fédération Internationale de Football Association|lingua=en|formato=PDF|pp=15, 40-42|accesso=16 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171230230452/http://resources.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/02/67/91/87/statskit_fcwc2017_event_neutral.pdf
==Tabellini==
Riga 64:
| title = Malmö FF
}}
|{{Divisa calcio|pattern_la=_blackborder|pattern_b=_olimpia79h|pattern_ra=_blackborder|pattern_sh=|pattern_so=_sccp13h|leftarm=ffffff|body=ffffff|rightarm=ffffff|shorts=ffffff|socks=ffffff|title=Olimpia}}
|}
{| width=100%
Riga 93 ⟶ 83:
|D || ||{{Bandiera|SWE}} [[Mats Arvidsson]]
|-
|C || ||{{Bandiera|SWE}} [[Claes Malmberg (calciatore)|Claes Malmberg]]
|-
|C || ||{{Bandiera|SWE}} [[Anders Ljungberg]]
Riga 166 ⟶ 156:
{| width=92%
|-
|{{Divisa calcio|pattern_la=_olimpia22h|pattern_b=_olimpia80h|pattern_ra=_olimpia22h|pattern_sh=|pattern_so=_sccp13h|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|title=Olimpia}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =_whiteshoulders
Riga 225 ⟶ 205:
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|URY}} [[
|}
|valign="top" width="50%"|
Riga 257 ⟶ 237:
|colspan=3|'''A disposizione:'''
|-
|C || ||{{Bandiera|SWE}} [[Claes Malmberg (calciatore)|Claes Malmberg]] || || {{Sostin|}}
|-
|C || ||{{Bandiera|SWE}} [[Tommy Hansson]] || || {{Sostin|}}
Riga 274 ⟶ 254:
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*{{cita libro| curatore=Massimo Perrone |titolo= Il libro del calcio italiano 1999/2000|anno=1999|editore=
==Voci correlate==
Riga 283 ⟶ 263:
*[[Coppa Libertadores 1979]]
*[[Malmö Fotbollförening 1979]]
*[[
{{Coppa Intercontinentale}}
Riga 289 ⟶ 269:
[[Categoria:Calcio nel 1979]]
[[Categoria:Calcio nel 1980]]
[[Categoria:Competizioni sportive ad Asunción]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Malmö]]
|