Coppa Intercontinentale 1979 (calcio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.2) |
un po' di fix |
||
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Coppa Intercontinentale 1979
|nome ufficiale =
|competizione = Coppa Intercontinentale (calcio){{!}}Coppa Intercontinentale
|sport = Calcio
|edizione = 18ª
|organizzatore = [[UEFA]] e [[CONMEBOL]]
|
|luogo =
|partecipanti = 2
|impianto =
|vincitore = {{Calcio Club Olimpia|N}}
|volta = 1
|secondo = {{Calcio Malmo|N}}
|miglior giocatore =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Coppa Intercontinentale 1977 (calcio)|1977]]
|edizione successiva = [[Coppa Intercontinentale 1980 (calcio)|1980]]
}}
La '''[[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] [[1979]]''' è stata la diciottesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della [[Coppa dei Campioni]] e della [[Coppa Libertadores]], dopo la mancata disputa dell'edizione 1978 a causa di un mancato accordo sulle date.
==Avvenimenti==
L'ultima edizione del trofeo ad adottare il formato di gara andata-ritorno vide contendersi il titolo la squadra [[paraguay]]ana dell'[[Club Olimpia|Olimpia Asunción]] e gli [[Svezia|svedesi]] del
La partecipazione della compagine svedese, già eliminata dalla [[Coppa UEFA 1979-1980]], tolse interesse all'evento che fu pressoché snobbato dalla stampa internazionale<ref name="Chiesa">{{cita pubblicazione|autore=[[Carlo F. Chiesa]]|titolo=Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale|rivista=Calcio 2000|numero=27|anno=1999|mese=febbraio|p=68}}</ref>. Il trofeo fu vinto dai paraguaiani dell'Olimpia Asunción, che ebbero la meglio in entrambi i poco spettacolari confronti vincendo 1-0 in [[Svezia]] (davanti ad uno stadio semi deserto<ref>{{cita news|url=http://www.guerinsportivo.it/news/calcio/2018/03/02-1386146/l_ultima_intercontinentale_con_andata_e_ritorno/?cookieAccept|titolo=L'ultima Intercontinentale con andata e ritorno|pubblicazione=Guerinsportivo.it|data=2 marzo 2018|accesso=14 maggio 2018}}</ref>) e 2-1 in casa<ref name=refer/>, nella gara di ritorno giocata ben tre mesi dopo – quando entrambi i club, provenienti da Paesi che disputano stagioni basate sull'anno solare, avevano cambiato anche parte delle proprie rose.
Nel 2017, la FIFA ha equiparato i titoli della Coppa del mondo per club e della Coppa Intercontinentale, riconoscendo a posteriori anche i vincitori dell'Intercontinentale come detentori del titolo ufficiale di "campione del mondo FIFA", inizialmente attribuito soltanto ai vincitori della Coppa del mondo per club.<ref name="riconoscimentoFIFA">Cfr. {{cita web|url=http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2017/m=10/news=fifa-council-approves-key-organisational-elements-of-the-fifa-world-cu-2917722.html|titolo=FIFA Council approves key organisational elements of the FIFA World Cup|editore=Fédération Internationale de Football Association|data=27 ottobre 2017|lingua=en|accesso=16 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027142732/http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2017/m=10/news=fifa-council-approves-key-organisational-elements-of-the-fifa-world-cu-2917722.html|urlmorto=sì}}; {{cita web|url=http://resources.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/02/67/91/87/statskit_fcwc2017_event_neutral.pdf|titolo=FIFA Club World Cup 2017: Statistical Kit|editore=Fédération Internationale de Football Association|lingua=en|formato=PDF|pp=15, 40-42|accesso=16 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171230230452/http://resources.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/02/67/91/87/statskit_fcwc2017_event_neutral.pdf|urlmorto=sì}}; {{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2526807.html?iv=true|titolo=Mondiale per club: il Real cerca l'allungo|data=13 dicembre 2017}}</ref><ref>Sebbene non promuova l'unificazione statistica dei tornei, la FIFA è l'unica organizzazione con giurisdizione mondiale al di sopra delle confederazioni continentali e quindi, l'unica che può conferire un titolo di tale livello, ergo, il titolo assegnato dalla stessa federazione mondiale ai vincitori della Coppa Intercontinentale è formalmente un titolo mondiale FIFA, cfr. {{cita web|url=http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2007/m=12/news=approval-for-refereeing-assistance-programme-and-upper-altitude-limit--660747.html|titolo=Approval for Refereeing Assistance Programme and upper altitude limit for FIFA competitions|data=15 dicembre 2007|lingua=en|accesso=3 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924012512/http://www.fifa.com/about-fifa/news/y=2007/m=12/news=approval-for-refereeing-assistance-programme-and-upper-altitude-limit--660747.html|urlmorto=sì}}; {{cita web|url=https://resources.fifa.com/image/upload/the-fifa-statutes-in-force-as-of-27-april-2016-2782908.pdf?cloudid=vga5sv1yxeayptzrdudx|titolo=FIFA Statutes, April 2016 edition|autore=FIFA|data=aprile 2016|lingua=en|formato=PDF|p=19}}</ref><ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.conmebol.com/es/fifa-acepta-propuesta-de-conembol-de-reconocer-titulos-de-copa-intercontinental-como-mundiales-de|titolo=FIFA acepta propuesta de CONMEBOL de reconocer títulos de copa intercontinental como mundiales de clubes|data=29 ottobre 2017|lingua=es}}; {{cita web|url=https://www.diariovivo.com/la-fifa-reconocio-de-manera-oficial-a-la-copa-intercontinental/|titolo=La FIFA reconoció de manera oficial a la Copa Intercontinental|data=27 ottobre 2017|lingua=es}}; {{cita web|url=http://espndeportes.espn.com/futbol/nota/_/id/3656990/fifa-reconoce-intercontinentales-como-mundiales|titolo=FIFA reconoce Intercontinentales como Mundiales|data=27 ottobre 2017|lingua=es}}</ref>
==Tabellini==
Riga 31 ⟶ 36:
|Anno = 1979
|Ora =
|Squadra 1 =
|Bandiera 1 = Flag of Sweden.svg
|Squadra 2 = [[Club Olimpia|Olimpia]]
Riga 40 ⟶ 45:
|Città = Malmö
|Stadio = [[Malmö Stadion]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Patrick Partridge]]
|Nazarbitro = ENG
Riga 48 ⟶ 53:
{| width=92%
|-
|{{
| pattern_la =_whiteshoulders
| pattern_b = _whiteshoulders
Riga 59 ⟶ 64:
| title = Malmö FF
}}
|{{Divisa calcio|pattern_la=_blackborder|pattern_b=_olimpia79h|pattern_ra=_blackborder|pattern_sh=|pattern_so=_sccp13h|leftarm=ffffff|body=ffffff|rightarm=ffffff|shorts=ffffff|socks=ffffff|title=Olimpia}}
|}
{| width=100%
Riga 88 ⟶ 83:
|D || ||{{Bandiera|SWE}} [[Mats Arvidsson]]
|-
|C || ||{{Bandiera|SWE}} [[Claes Malmberg (calciatore)|Claes Malmberg]]
|-
|C || ||{{Bandiera|SWE}} [[Anders Ljungberg]]
Riga 110 ⟶ 105:
!width=25| !!width=25|
|-
|P || ||{{Bandiera|PRY}} [[Ever
|-
|D || ||{{Bandiera|PRY}} [[Alicio Solalinde]]
Riga 120 ⟶ 115:
|D || ||{{Bandiera|PRY}} [[Flaminio Sosa]]
|-
|C || ||{{Bandiera|PRY}} [[Carlos
|-
|C || ||{{Bandiera|PRY}} [[Rogelio Delgado]]
Riga 134 ⟶ 129:
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|URY}} [[Luis
|}
|}
Riga 146 ⟶ 141:
|Squadra 1 = [[Club Olimpia|Olimpia]]
|Bandiera 1 = Flag of Paraguay.svg
|Squadra 2 =
|Bandiera 2 = Flag of Sweden.svg
|Punteggio 1 = 2
Riga 153 ⟶ 148:
|Città = Asunción
|Stadio = [[Estadio Defensores del Chaco]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Juan Daniel Cardellino]]
|Nazarbitro = URY
Riga 161 ⟶ 156:
{| width=92%
|-
|{{Divisa calcio|pattern_la=_olimpia22h|pattern_b=_olimpia80h|pattern_ra=_olimpia22h|pattern_sh=|pattern_so=_sccp13h|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|title=Olimpia}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =_whiteshoulders
| pattern_b = _whiteshoulders
Riga 192 ⟶ 177:
!width=25| !!width=25|
|-
|P || ||{{Bandiera|PRY}} [[Ever
|-
|D || ||{{Bandiera|PRY}} [[Alicio Solalinde]]
Riga 202 ⟶ 187:
|D || ||{{Bandiera|PRY}} [[Flaminio Sosa]]
|-
|C || ||{{Bandiera|PRY}} [[Carlos
|-
|C || ||{{Bandiera|PRY}} [[Carlos Yaluk]]
Riga 220 ⟶ 205:
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|URY}} [[
|}
|valign="top" width="50%"|
Riga 238 ⟶ 223:
|D || ||{{Bandiera|SWE}} [[Mats Arvidsson]]
|-
|C || ||{{Bandiera|SWE}} [[Magnus Andersson (
|-
|C || ||{{Bandiera|SWE}} [[Ingemar Erlandsson]]
Riga 252 ⟶ 237:
|colspan=3|'''A disposizione:'''
|-
|C || ||{{Bandiera|SWE}} [[Claes Malmberg (calciatore)|Claes Malmberg]] || || {{Sostin|}}
|-
|C || ||{{Bandiera|SWE}} [[Tommy Hansson]] || || {{Sostin|}}
Riga 269 ⟶ 254:
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*{{cita libro| curatore=Massimo Perrone |titolo= Il libro del calcio italiano 1999/2000|anno=1999|editore=
==Voci correlate==
Riga 278 ⟶ 263:
*[[Coppa Libertadores 1979]]
*[[Malmö Fotbollförening 1979]]
*[[
{{Coppa Intercontinentale}}
Riga 284 ⟶ 269:
[[Categoria:Calcio nel 1979]]
[[Categoria:Calcio nel 1980]]
[[Categoria:Competizioni sportive ad Asunción]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Malmö]]
[[Categoria:Edizioni della Coppa Intercontinentale| 1979]]
[[Categoria:Malmö FF]]
|