Unix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Ho riscritto il testo aggiungendo il riferimento alla fonte
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la famiglia di sistemi di tipo Unix|titolo=Unix-like}}
{{Correggere|informatica|novembre 2015|Sintassi confusa e ricca di costrutti inutilmente convoluti}}
{{F|sistema operativo|dicembre 2023|note insufficienti}}
{{Sistema operativo
|nome = Unix
Riga 25 ⟶ 23:
 
== Storia ==
La storia del sistema operativo [[UNIX]] inizia nei laboratori [[Bell Telephone Company|Bell]] di [[AT&T]] negli anni '60. Gli informatici statunitensi [[Ken Thompson]] e [[Dennis Ritchie]] sono stati tra i principali sviluppatori che hanno lavorato su questo progetto. UNIX è nato come un’evoluzione del progetto [[Multics]], che era troppo complesso e pertanto fu abbandonato.
 
Nel [[1969]], Thompson scrisse la prima versione di UNIX su un computer ''DEC[[Digital Equipment Corporation]] [[PDP-7'']]. Successivamente, Ritchie ha riscrisse gran parte del sistema operativo in [[C (linguaggio di programmazione)|linguaggio C]], rendendolo più portabile e flessibile. Questa riscrittura ha permesso a UNIX di essere eseguito su diverse piattaforme hardware, un fattore chiave per la sua diffusione.
 
Negli anni '70, UNIX fu adottato da molte università e istituti di ricerca, contribuendo alla sua evoluzione e miglioramento. La versione 7 di UNIX, rilasciatapubblicata nel 1979, è stata una delle versioni più influenti, introducendo molte delle caratteristiche che sono ancora presenti nei sistemi operativi moderni1moderni.
 
Negli anni '80, UNIX ha visto una commercializzazione significativa con la nascita di diverse varianti come [[BSD]] (Berkeley Software Distribution) e [[System V]]. Queste varianti hanno portato a una frammentazione del mercato, ma anche a una grande innovazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.okpedia.it/unix|titolo=Unix|accesso=4 settembre 2024}}</ref>
 
== DescrizioneCaratteristiche ==
[[File:Tux.svg|thumb|[[Logo]]verticale|Mascotte di [[Linux]], sistema operativo derivato da UNIX]]
 
Il sistema operativo Unix può essere riassunto in base alle seguenti caratteristiche:
* ''[[Multiutenza|Multiutente]]:'' più utenti possono interagire contemporaneamente (da [[terminale (informatica)|terminali]] diversi) con il sistema, che evita interferenze tra le attività dei vari utenti. All'interno del sistema ogni utente è individuato univocamente da un nome logico (lo ''[[username]]''). Inoltre, gli utenti sono suddivisi in gruppi, ciascuno individuabile univocamente mediante il suo nome (il ''[[groupname]]''). In ogni sistema è definito l'utente ''[[Root (utente)|root]]'', che rappresenta l'[[amministratore di sistema]], e che, in generale, non ha alcuna limitazione nell'accesso alle [[risorsa informatica|risorse]] del sistema stesso;
* ''Multiprogrammato'' (''[[multitasking]]''): il suo nucleo o [[kernel]] può supportare la contemporanea [[esecuzione (informatica)|esecuzione]] di più [[processo (informatica)|processi]] gestiti a divisione di tempo ([[timesharing]]);
* ''Gestione della [[memoria virtuale]]:'' il sistema di gestione della memoria virtuale in Unix si basa su [[paginazione]] e segmentazione. Queste caratteristiche consentono ad ogni processo di indirizzare un'area di memoria di dimensioni eventualmente superiori a quelle della memoria centrale effettivamente disponibile;
* ''[[Portabilità|Portabile]]:'' grazie all'impiego del [[linguaggio C]] nella realizzazione del sistema, esso gode di un'elevata [[portabilità]], ed è oggi disponibile su una vasta gamma di architetture [[hardware]] di [[processore|processori]];
* ''Aperto:'' soprattutto nelle versioni più recenti le caratteristiche di Unix si sono via via uniformate allo standard [[POSIX]]. Inoltre, Unix realizza alcuni dei più diffusi servizi e [[protocollo di comunicazione|protocolli di comunicazione]] della rete [[Internet]], rendendo possibile una facile integrazione di sistemi Unix all'interno di una rete;
* ''Ambiente di sviluppo per [[programma|programmi]] scritti in "C":'' Unix mantiene tuttora uno stretto legame con il [[linguaggio di programmazione]] [[C (linguaggio)|"C"]]. Questa relazione si manifesta anche nella disponibilità all'interno delle utilità di sistema di un insieme piuttosto ricco di strumenti per lo sviluppo di [[applicazione (informatica)|applicazioni]] in "C" (tra i quali il [[compilatore|compilatore cc]]).
 
* ''[[Multiutenza|Multiutente]]:'' Permette a più utenti possonodi interagire contemporaneamente (con il sistema da [[terminale (informatica)|terminali]] diversi) con il sistema, che evitaevitando interferenze tra le attività dei varidegli utenti. All'interno del sistema ogniOgni utente è individuatoidentificato univocamente da un nome logico (lo ''[[username]]''). Inoltre,e gli utenti sono suddivisisuddiviso in gruppi, ciascuno individuabileidentificato univocamenteda mediante il suoun nome (il ''[[groupname]]''). In ogniIl sistema èdefinisce definitoanche un l'utente ''[[Root (utente)|root]]'', che rappresenta l'[[amministratorel’amministratore di sistema]], e che, in generale, non ha alcunalimitazioni limitazione nell'accessonell’accesso alle [[risorsa informatica|risorse]] del sistema stesso;.
=== Specifiche e certificazioni ===
* ''Multiprogrammato'' (''[[multitasking]]''): il suo nucleo oIl [[kernel]] puòsupporta supportare lal’esecuzione contemporanea [[esecuzione (informatica)|esecuzione]] di più [[processo (informatica)|processi]] gestiti atramite divisione di tempo ([[timesharing]]);.
[[File:FreeBSD-splash.jpg|thumb|upright=1.0|Schermata di [[FreeBSD]], una distribuzione derivata di Unix]]
* ''Gestione della [[memoria virtuale]]:'' ilUtilizza sistema di gestione della memoria virtuale in Unix si basa su [[paginazione]] e segmentazione. Questeper caratteristicheconsentire consentono ada ogni processo di indirizzare un'areaun’area di memoria dipotenzialmente dimensionisuperiore eventualmente superiori a quelle dellaalla memoria centrale effettivamente disponibile;.
 
*Portabile: Grazie all’uso del [[C (linguaggio di programmazione)|linguaggio C]], Unix è altamente portabile e disponibile su una vasta gamma di architetture hardware.
La più importante famiglia di [[Sistema operativo|sistemi operativi]] derivati da Unix, ma non certificati come UNIX, è quella di [[Berkeley Software Distribution|BSD]], di cui fanno parte [[FreeBSD]], [[NetBSD]], [[OpenBSD]], [[DragonFly BSD]] e molti altri. Da ricordare che nella famiglia Unix è presente anche [[MINIX]].
*Aperto: Le versioni più recenti si sono uniformate allo standard [[POSIX]]. Unix implementa anche molti dei servizi e protocolli di comunicazione più diffusi su Internet, facilitando l’integrazione dei sistemi Unix in una rete.
 
* ''Ambiente di sviluppo per [[programma|programmi]] scritti in "C":'' Unix mantiene tuttoraMantiene uno stretto legame con il [[linguaggio di programmazione]] [[C, (linguaggio)|"C"]].offrendo Questaun relazione si manifesta anche nella disponibilità all'interno delle utilità di sistema di unricco insieme piuttosto ricco di strumenti per lo sviluppo di [[applicazione (informatica)|applicazioni]] in "C", (tra i qualicui il [[compilatore|compilatore cc]]).
C'è una grande differenza tra le diciture "Unix", "[[Unix-like]]" e "UNIX":
* con ''Unix'' vengono indicati generalmente tutti i [[Sistema operativo|sistemi operativi]] derivati dallo UNIX della [[AT&T]];
* un sistema [[Unix-like]] o Unix si comporta in maniera simile ad un sistema UNIX, ma senza necessariamente conformarsi o essere certificato rispetto a una qualsiasi versione della [[Single UNIX Specification]];
* ''UNIX'' è un marchio registrato e indica un [[sistema operativo]] certificato da ''[[The Open Group]]'', consorzio di aziende tra le quali [[IBM]], [[Hewlett-Packard]] e [[Oracle Corporation]]. Per essere certificato, il [[sistema operativo]] deve essere conforme alle specifiche determinate dalla stessa ''[[The Open Group]]''.
 
== Galleria d'immagini ==
Riga 60 ⟶ 49:
File:DragonFly_BSD_4.2.3_bootloader_screenshot.png|[[DragonFly BSD]]
File:MINIX_screenshot.png|[[Microsoft XENIX]]
File:IBM AIX logo (2021).svg|[[Logo]] [[AIX (sistema operativo)|AIX]]
File:HP-UX logo.svg|Logo [[HP-UX]]
</gallery>
 
Riga 68 ⟶ 57:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita testo|titolo=UNIX - Introduzione al sistema operativo|url=https://archive.org/details/unix-introduzione-al-sistema-operativo|autore=Ivo Quartiroli|autore2=Massimo Fusaro|autore3=Stefano Smareglia|editore=CLUP|anno=1983|ISBN=88-7005-566-3}}
* Hahn Harley, ''Guida a Unix'', Mc-Graw Hill, 1996. ISBN 88-386-0872-5.
*{{Cita testo|titolo=Ambiente Unix|url=https://archive.org/details/ambienteunix|autore=Maurizio Matteuzzi|autore2=Paolo Pellizzardi|editore=Gruppo Editoriale Jackson|anno=1985|ISBN=88-7056-221-2}}
Riga 74 ⟶ 64:
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2|small=nostrette}}
* [[Android]]
* [[AIX (sistema operativo)]]