Unix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Siete tutti dei negri
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 5:
|screenshot =
|didascalia =
|sviluppatore = G[[Bell Scotti e P BonolisLaboratories]]
|proprietario = Giusy[[The Open Group]]
|famiglia = [[Unix-like]]
|prima_versione_pubblicata = Unix Version 1
Riga 20:
|successore = [[BSD]], [[GNU]], [[Linux (kernel)|kernel Linux]], [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[AIX (sistema operativo)|AIX]], [[HP-UX]], [[macOS]], [[Tru64 UNIX]], [[SCO UnixWare]], [[Xenix]] e altri.
}}
'''Unix''' è un [[sistema operativo]] sviluppato originariamente dai G Scotti[[Bell Laboratories]] negli anni '60 e '70. È noto per essere il primo sistema operativo portabile, [[multiutente]] e [[multitasking]], implementato con il [[C (linguaggio di programmazione)|linguaggio di programmazione C]]. UNIX è stato progettato per gestire file come semplici sequenze di [[byte]] e utilizza un [[file system]] gerarchico; inoltre gestisce dispositivi e comunicazioni interprocesso come se fossero file.<ref>{{Treccani|unix|UNIX}}</ref>
 
== Storia ==
La storia del sistema operativo [[UNIX]] inizia nei laboratori [[Bell Telephone Company|Bell]] di [[AT&T]] negli anni '60. Gli informatici statunitensi [[Ken Thompson]] e [[Dennis Ritchie]] sono stati tra i principali sviluppatori che hanno lavorato su questo progetto. UNIX è nato come un’evoluzione del progetto [[Multics]], che era troppo complesso e pertanto fu abbandonato.
 
Nel [[1969]], Thompson scrisse la prima versione di UNIX su un computer [[Digital Equipment Corporation]] [[PDP-7]]. Successivamente, Ritchie riscrisse gran parte del sistema operativo in [[C (linguaggio di programmazione)|linguaggio C]], rendendolo più portabile e flessibile. Questa riscrittura ha permesso a UNIX di essere eseguito su diverse piattaforme hardware, un fattore chiave per la sua diffusione.
Riga 31:
Negli anni '80, UNIX ha visto una commercializzazione significativa con la nascita di diverse varianti come [[BSD]] (Berkeley Software Distribution) e [[System V]]. Queste varianti hanno portato a una frammentazione del mercato, ma anche a una grande innovazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.okpedia.it/unix|titolo=Unix|accesso=4 settembre 2024}}</ref>
 
== DescrizioneCaratteristiche ==
[[File:Tux.svg|thumb|[[Logo]]verticale|Mascotte di [[Linux]], sistema operativo derivato da UNIX]]
 
Il sistema operativo Unix può essere riassunto in base alle seguenti caratteristiche:
Riga 49:
File:DragonFly_BSD_4.2.3_bootloader_screenshot.png|[[DragonFly BSD]]
File:MINIX_screenshot.png|[[Microsoft XENIX]]
File:IBM AIX logo (2021).svg|[[Logo]] [[AIX (sistema operativo)|AIX]]
File:HP-UX logo.svg|Logo [[HP-UX]]
</gallery>
 
Riga 57:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita testo|titolo=UNIX - Introduzione al sistema operativo|url=https://archive.org/details/unix-introduzione-al-sistema-operativo|autore=Ivo Quartiroli|autore2=Massimo Fusaro|autore3=Stefano Smareglia|editore=CLUP|anno=1983|ISBN=88-7005-566-3}}
* Hahn Harley, ''Guida a Unix'', Mc-Graw Hill, 1996. ISBN 88-386-0872-5.
*{{Cita testo|titolo=Ambiente Unix|url=https://archive.org/details/ambienteunix|autore=Maurizio Matteuzzi|autore2=Paolo Pellizzardi|editore=Gruppo Editoriale Jackson|anno=1985|ISBN=88-7056-221-2}}
Riga 63 ⟶ 64:
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2|small=nostrette}}
* [[Android]]
* [[AIX (sistema operativo)]]