Cosimo Corsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Elimino titolo dubbio e desueto
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cardinale
|nome=Cosimo Barnaba Corsi
|immagine=Cosimo Corsi.jpg
|stemma=Template-Cardinal (Metropolitan Archbishop).svg
|ruoliricoperti=
Riga 38 ⟶ 39:
 
Nel [[concistoro]] del 24 gennaio [[1842]] fu elevato da [[papa Gregorio XVI]] al rango di [[cardinale]] del [[titolo cardinalizio|titolo]] dei [[Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)|Santi Giovanni e Paolo]].
 
Nel 1843 divenne patrono della congregazione dei [[Vallombrosani]], succedendo al cardinale [[Agostino Rivarola]].<ref>Federico Zucchelli, ''Il vescovo e il cardinale. Girolamo Gavi e Cosimo Corsi: storie parallele'''',Mediaprint editore, 2024 </ref>
 
Il 20 gennaio [[1845]] fu nominato vescovo di [[Diocesi di Jesi|Jesi]] e il 26 gennaio dello stesso anno fu consacrato [[vescovo]] dal cardinale [[Ludovico Micara]]. L'anno successivo partecipò al [[conclave del 1846|conclave]] che elesse [[papa Pio IX]].
Riga 81 ⟶ 84:
* Vescovo [[Giovanni Rosati]] (1855)
* Vescovo [[Jean-Dominique Barbero]], [[Pontificio istituto missioni estere|P.I.M.E.]] (1870)
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Cosimo Corsi
| 2 = Giuseppe Antonio Corsi, marchese di Caiazzo
| 3 = Maria Maddalena della Gherardesca
| 4 = Cosimo Corsi, marchese di Caiazzo
| 5 = Camilla Altoviti
| 6 = conte Camillo della Gherardesca
| 7 = Teresa Riccardi
| 8 = Antonio Corsi, marchese di Caiazzo
| 9 = Laura Riccardi
|10 = Amerigo Francesco Altoviti
|11 = Ottavia Cattani
|12 = conte Guido Filippo della Gherardesca
|13 = Virginia Pandolfini
|14 = marchese Vincenzo Riccardi
|16 = Giovanni Corsi, marchese di Caiazzo
|17 = Teresa Lotteringhi della Stufa
|18 = marchese Cosimo Riccardi
|19 = Giulia Spada Veralli
|20 = Alfonso Altoviti
|21 = Camilla Arrighi
|22 = Urbano Cattani
|24 = conte Ugo della Gherardesca
|25 = Virginia Ughi
|26 = Camillo Pandolfini
}}
 
== Note ==
Riga 111 ⟶ 142:
|carica=[[Tribunale della Rota Romana|Decano della Rota Romana]]
|periodo=6 aprile [[1835]] - 24 gennaio [[1842]]
|precedente=[[Alessandro Spada (cardinale)|Alessandro Spada]]
|successivo=[[Giuseppe Bofondi]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
Riga 138 ⟶ 169:
|successivo=[[Paolo Micallef]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica=[[Arcidiocesi di Pisa|Primate di Corsica e Sardegna]]
|periodo=19 dicembre [[1853]] - 7 ottobre [[1870]]
|precedente=[[Giovanni Battista Parretti]]
|successivo=[[Paolo Micallef]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]]
|immagine=PrimateNonCardinal PioM.svg
}}
{{Arcivescovi di Pisa}}
Riga 155 ⟶ 178:
[[Categoria:Vescovi di Jesi]]
[[Categoria:Federalisti]]
[[Categoria:Morti a San Giuliano Terme]]
[[Categoria:Padri del Concilio Vaticano I]]