Guerre napoleoniche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Parte di =
|Immagine = Detaille-Le Soir D'Jena.jpg
|Didascalia = [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] acclamato dai suoi soldati la sera della [[battaglia di Jena]] (14 ottobre 1806)
|Data = 18 maggio [[1803]] - 8 luglio [[1815]] (8 anni di guerreguerra totaliin totale)
|Luogo = [[Europa]], [[oceanoOceano Atlantico]], [[RíoEgitto]], de[[Indie Orientali]], [[Indie occidentali]], [[Caucaso]], [[Mar Mediterraneo]], [[Mare ladel PlataNord]], [[oceanoGuyana Indianofrancese]]
|Esito = Vittoria finale della Coalizione e apertura del [[congresso di Vienna]]
|Schieramento1 = <div align="center">'''Coalizione''':</div>{{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]]<ref>[[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] fino al 1801.</ref><br /> [[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|20px|border]] [[Impero austriaco|Austria]]<ref name="note01">Sia l'Austria che la Prussia furono per poco tempo alleati della Francia e contribuirono con le loro forze all'invasione francese della [[Campagna di Russia|Russia]].</ref><br />[[File:Flag Portugal (1707).svg|border|20px]] [[Regno del Portogallo|Portogallo]]<br />[[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1803-1892).svg|20px|border]] [[Regno di Prussia|Prussia]]<ref name="note01"/><br /> {{IMP-RUS}}<ref>La [[Impero russo|Russia]] fu alleata della Francia dal [[1807]] ([[Pace di Tilsit|trattato di Tilisit]]) fino all [[Campagna di Russia|'invasione del 1812]]; combatté contro la Svezia nella [[Guerra di Finlandia]], e dichiarò formalmente [[Guerra anglo-russa|guerra]] al Regno Unito nel 1807.</ref><br />
[[File:Flag Portugal (1707).svg|border|20px]] [[Regno del Portogallo|Portogallo]]<br />
[[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1803-1892).svg|20px|border]] [[Regno di Prussia|Prussia]]<ref name="note01"/><br />
{{IMP-RUS}}<ref>La [[Impero russo|Russia]] fu alleata della Francia dal [[1807]] ([[Pace di Tilsit|trattato di Tilisit]]) fino all [[Campagna di Russia|'invasione del 1812]]; combatté contro la Svezia nella [[Guerra di Finlandia]], e dichiarò formalmente [[Guerra anglo-russa|guerra]] al Regno Unito nel 1807.</ref><br />
[[File:Flag of Spain (1785-1873 and 1875-1931).svg|20px|border]] [[Illuminismo in Spagna|Spagna]] <small>(dal 1808)</small><ref>Alleata della Francia fino al 1808. Vedi [[Guerra d'indipendenza spagnola]].</ref><br />
{{Bandiera|SWE}} [[Svezia]]<ref>Solo formalmente in guerra contro il Regno Unito dopo la sconfitta nella [[Guerra di Finlandia]] contro la Russia.</ref><br />
{{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]]<ref>[[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] fino al 1801.</ref><br />
{{SAR 1816-1848}}<br />
[[File:Bandiera del Regno di Sicilia 4.svg|20px|border]] [[Regno di Sicilia (17341735-1816)|Regno di Sicilia]]<br />
[[File:Flag of the Papal States (pre 1808).svg|20px|border]] [[Stato Pontificio]]<br /> [[File:State flag simple of the Grand Duchy of Tuscany.svg|20px|border]] [[Granducato di Toscana]]<br />
{{Bandiera|NLD}} [[Regno Unito dei Paesi Bassi|Regno dei Paesi Bassi]]<ref>Creato nel 1815.</ref><br />
[[File:PavillonRoyal royalStandard deof the King of France.svg|20px|border]] [[Borbone|Realisti francesi]]<br />
[[File:Flagge Herzogtum Braunschweig.svg|20px|border]] [[Ducato di Brunswick]]<br />
[[File:Flag of Hanover (1692).svg|20px|border]] [[Elettorato di Hannover]]<br />
[[File:Flagge Herzogtum Nassau (1806-1866).svg|20px|border]] [[Nassau (stato)|Ducato di Nassau]]<br /> [[File:Flagge Königreich Württemberg.svg|20px|border]] [[Regno di Württemberg]]<ref>dal 1813 al 1815.</ref><br /> [[File:Flagge Großherzogtum Baden (1891–1918).svg|20px|border]] [[Granducato di Baden]]
|Schieramento2 = [[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Primo impero francese|Francia]]<br />
{{Bandiera|NLD}} [[Regno d'Olanda]]<br />
{{ITA 1805-1814}}<br />
[[File:Bandera de España 1808-1813.svg|20px|border]] [[Spagna napoleonica|Spagna]] <small>(fino al 1808)</small><br />
[[File:Flag of the Kingdom of Naples (1806).gif|20px|border]] [[File:Flag of the Kingdom of Naples (1811).svg|20px|bordo]] [[Regno di Napoli (1806-1815)|Regno di Napoli]]<br />
[[File:Flag of the Duchy of Warsaw.svg|20px|border]] [[Ducato di Varsavia]]<br />
[[File:Commemorative Medal of the Rhine Confederation.svg|20px|border]] [[Confederazione del Reno]]:
Riga 34 ⟶ 30:
* [[File:Flag of the Kingdom of Westphalia.svg|20px|border]] [[Regno di Vestfalia]]
* [[File:Flagge Königreich Württemberg.svg|20px|border]] [[Regno di Württemberg]]
* [[File:Flagge Großherzogtum Baden (1891-1918).svg|20px|border]] [[Granducato di Baden]]
{{Bandiera|DNK}} [[Danimarca-Norvegia]]<ref>Neutrale fino alla [[Battaglia di Copenaghen (1807)|battaglia di Copenaghen del 1807]].</ref><br />
{{Bandiera|SWE}} [[Svezia]]<ref>In guerra solo dall'incoronazione di [[Jean-Baptiste Jules Bernadotte]] al 1812.</ref>
[[File:Ottoman Flag.svg|20px|border]] [[Impero ottomano]]<ref>Solo formalmente alleato della Francia, combatté contro il Regno Unito nella [[guerra anglo-turca (1807-1809)]] e contro la Russia nella [[guerra russo-turca (1806-1812)]].</ref>
|Comandante1 = [[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|20px|border]] [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]]<br/>[[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|20px|border]] [[Ferdinando Carlo Giuseppe d'Asburgo-Este|Ferdinando d'Asburgo]]<br/>[[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|20px|border]]
[[Ferdinando Carlo Giuseppe d'Asburgo-Este|Ferdinando d'AsburgoTeschen]]<br/>[[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|20px|border]]
[[Carlo d'Asburgo-Teschen]]<br/>
[[Karl Philipp Schwarzenberg]]<br/>
[[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1803-1892).svg|20px|border]] [[Federico Guglielmo III di Prussia|Federico Guglielmo III]]<br/>[[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1803-1892).svg|20px|border]]
[[Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel|Duca di Brunswick]] †<br/>[[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1803-1892).svg|20px|border]]
[[Gebhard Leberecht von Blücher]]<br/>
[[File:Flag of Russian Empire.svg|20px|border]] [[Alessandro I di Russia]]<br/>[[File:Flag of Russian Empire.svg|20px|border]] [[Michail Illarionovič Kutuzov|Michail Kutuzov]] †<br/>[[File:Flag of Russian Empire.svg|20px|border]]
[[Michael Andreas Barclay de Tolly|Barclay de Tolly]]<br/>[[File:Flag of Russian Empire.svg|20px|border]]
[[Michail Illarionovič Kutuzov|Michail Kutuzov]] †<br/>
[[Michael Andreas Barclay de Tolly|Barclay de Tolly]]<br/>
[[Levin August von Bennigsen]]<br/>
{{Bandiera|GBR}} [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Duca di Wellington]]<br/>{{Bandiera|GBR}}
[[Horatio Nelson|Lord Nelson]] †<br/>{{bandiera|Regno di Sardegna 1783-1802}} [[Vittorio Emanuele I di Savoia|Duca d'Aosta]]<br />{{Bandiera|SWE}} [[Jean-Baptiste Jules Bernadotte|Principe Carlo Giovanni]]<br/>(dal 1812)<br />[[File:Flag of Spain (1785-1873 and 1875-1931).svg|20px|border]] [[Francisco Javier Castaños]]<br/>[[File:Flag of Spain (1785-1873 and 1875-1931).svg|20px|border]]
[[Horatio Nelson|Lord Nelson]] †<br/>
{{Bandiera|SWE}} [[Jean-Baptiste Jules Bernadotte|Principe Carlo Giovanni]]<br/>
[[File:Flag of Spain (1785-1873 and 1875-1931).svg|20px|border]] [[Francisco Javier Castaños]]<br/>
[[Federico Carlo Gravina]] †<br/>
[[File:Flag Portugal (1707).svg|20px|border]] [[Giovanni VI del Portogallo|Giovanni VI]]<br/>
{{Bandiera|NLD}} [[Guglielmo II dei Paesi Bassi|Guglielmo II]]<br/ >[[File:Bandiera del Regno di Sicilia 4.svg|20px|border]] [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando III]]
|Comandante2 = [[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Napoleone Bonaparte|Napoleone I di Francia]]<br/>[[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[File:Flag of the Kingdom of Naples (1811).svg|20px|bordo]] [[Gioacchino Murat]]<ref>Re di [[Regno di Napoli (1806-1815)|Napoli]] dal 1º agosto 1808 al 20 maggio 1815.</ref><br/>[[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Louis Alexandre Berthier]]<br/>[[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Louis Nicolas Davout]]<br/>[[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Andrea Massena]]<br/>[[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Michel Ney]]<br/>[[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Pierre Charles Silvestre de Villeneuve|Pierre Villeneuve]]<br/>
[[File:Bandiera del Regno di Sicilia 4.svg|20px|border]] [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando III]]
|Comandante2 = [[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Napoleone Bonaparte|Napoleone I di Francia]]<br/>
[[Gioacchino Murat]]<ref>Re di [[Regno di Napoli (1806-1815)|Napoli]] dal 1º agosto 1808 al 20 maggio 1815.</ref><br/>
[[Louis Alexandre Berthier]]<br/>
[[Louis Nicolas Davout]]<br/>
[[Andrea Massena]]<br/>
[[Michel Ney]]<br/>
[[Pierre Charles Silvestre de Villeneuve|Pierre Villeneuve]]<br/>
{{Bandiera|NLD}} [[Luigi Bonaparte]]<br/>
[[File:Ottoman Flag.svg|20px|border]] [[Selim III]]<br/>
Riga 70 ⟶ 55:
[[File:Flag of Bavaria (striped).svg|20px|border]] [[Massimiliano I Giuseppe di Baviera|Massimiliano Giuseppe]]<br/>
[[File:Flag of Saxony.svg|20px|border]] [[Federico Augusto I, re di Sassonia|Federico Augusto I]]<br/>
{{Bandiera|SWE}} [[Jean-Baptiste Jules Bernadotte|Principe Carlo Giovanni]]<brref>Fino al 1812 e per poco tempo come Re di Svezia.</ref>
[[File:Flag of the Kingdom of Westphalia.svg|20px|border]] [[Girolamo Bonaparte]]<br/>
[[File:Flagge Königreich Württemberg.svg|20px|border]] [[Federico I di Württemberg (re)|Federico I]]<br/>
Riga 94 ⟶ 80:
}}
 
Le '''Guerreguerre napoleoniche''' èsono ilun termineinsieme usatodi perconflitti definirecombattuti l'insieme dellein [[guerra|guerreEuropa]] combattutedopo inla [[EuropaRivoluzione francese]], nel periodo in cui [[Napoleone Bonaparte]] governò la [[Francia]],; tali conflitti furono in parte estensione delle [[guerre rivoluzionarie francesi|guerre rivoluzionarie]] innescate dalla [[Rivoluzione francese]] e, perduranti poi durante tutto il [[Primo Impero francese]].
 
Non esiste un consenso unanime nello stabilire quando si possano ritenere concluse le guerre rivoluzionarie francesi e cominciate quelle riconducibili a Napoleone: una data possibile di inizio di queste ultime è il 9 novembre 1799<ref>{{Cita web |url= https://www.thefreedictionary.com/Napoleonic+Wars |titolo=Napoleonic Wars - definition of Napoleonic Wars by the Free Online Dictionary, Thesaurus and Encyclopedia. |sito=thefreedictionary.com |accesso=21 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url= http://www.historyofwar.org/articles/wars_napoleonic.html |titolo=Napoleonic Wars (1799-1815) |sito=historyofwar.org |accesso=21 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url= http://www.historyworld.net/wrldhis/PlainTextHistories.asp?historyid=aa13 |titolo=History of the Napoleonic Wars |sito=historyworld.net |accesso=21 ottobre 2010}}</ref>, giorno in cui Bonaparte salì al potere in Francia con il [[colpo di Stato del 18 brumaio]]. La data di inizio usata più comunemente è il 18 maggio 1803<ref>{{Cita web |url= http://www.nationalarchives.gov.uk/records/looking-for-subject/napoleonicwars.htm|titolo=Looking for records of the Napoleonic Wars The National Archives|sito=nationalarchives.gov.uk |accesso=21 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://encyclopedia.farlex.com/Napoleonic+Wars |titolo=Napoleonic Wars - Hutchinson encyclopedia article about Napoleonic Wars |sito=encyclopedia.farlex.com |accesso=21 ottobre 2010 |dataarchivio=7 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110607154157/http://encyclopedia.farlex.com/Napoleonic+Wars |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.promare.co.uk/ships/ships_timeline_main.html |titolo=SHIPS Timeline |sito=promare.co.uk |accesso=21 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120125005740/http://www.promare.co.uk/ships/ships_timeline_main.html |urlmorto=sì }}</ref>, in occasione della rinnovata dichiarazione di guerra tra [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]] e Francia, dopo le reciproche accuse di violazione degli accordi sanciti con il [[trattato di Amiens (1802)|trattato di Amiens]], evento che pose termine all'unico periodo di pace generalizzata in Europa tra il 1792 e il 1814.
Riga 105 ⟶ 91:
Gli eventi della [[Rivoluzione francese]], e le mire espansionistiche avviate dal nuovo governo francese, avevano molto allarmato le principali potenze europee, timorose che gli effetti della rivoluzione si potessero estendere anche ai loro Stati<ref name="Mantin">Peter Mantin, ''La rivoluzione francese'', Torino, SEI-Società Editrice Internazionale, 1996. ISBN 88-05-05583-2.</ref>; a seguito della dichiarazione di guerra della Francia al [[Sacro Romano Impero|Sacro Romano Impero Germanico]] del 20 aprile 1792, [[Austria]], [[Prussia]], [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] e [[Regno di Napoli]] diedero vita alla [[prima coalizione]] antifrancese, e la neonata Repubblica si ritrovò assalita su tutti i fronti<ref>{{cita|Gerosa 1995|p. 44}}.</ref>. La guerra ebbe un andamento altalenante: dopo una serie di insuccessi iniziali, l'esercito francese passò al contrattacco e inflisse numerose sconfitte ai coalizzati<ref name=Mantin />; il vecchio esercito regio, composto di soldati professionisti, venne rimpiazzato con un'armata composta da [[servizio militare|coscritti]]<ref name="Haythornthwaite1998">Philip Haythornthwaite, ''Le campagne di Napoleone in Italia'', Osprey Publishing, 1998. ISBN 84-8372-012-4.</ref>, e il [[Direttorio]] (l'organo di vertice istituito dopo il [[regime del Terrore]]) scatenò una guerra totale contro le potenze europee. Nel giro di pochi anni, la Francia si annetté i [[Paesi Bassi del Sud|Paesi Bassi austriaci]] e la [[Renania]], invase le [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] e le trasformò in uno [[Stato fantoccio]] (la [[Repubblica Batava]]), obbligò la Prussia a uscire dal conflitto e convinse la Spagna a passare dalla sua parte; una serie di [[Guerre di Vandea|violente rivolte realiste]] in [[Vandea]] vennero selvaggiamente domate tra il 1793 e il 1796<ref name=Mantin />.
 
Durante la guerra della prima coalizione si mise rapidamente in luce un giovane ufficiale d'artiglieria di origine [[Corsica|corsa]], in forza all'esercito rivoluzionario francese: [[Napoleone Bonaparte]]. Dopo essersi distinto nell'[[assedio di Tolone (1793)|assedio di Tolone]] e nella repressione dell'[[insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV]] il giovane Napoleone si vide assegnare il comando dell'[[Armata d'Italia (Francia)|Armata d'Italia]] il 2 marzo 1796, con il compito di invadere la penisola e assoggettarla alla Francia<ref name=Haythornthwaite1998 />. Con una rapida azione l'armata di Napoleone valicò le [[Alpi]] e in un mese sconfisse ripetutamente le forze congiunte dell'Austria e del Regno di Sardegna, obbligando quest'ultimo a chiedere la pace e a ritirarsi dal conflitto nell'aprile del 1796; neutralizzato uno dei nemici Napoleone si gettò quindi sugli austriaci, infliggendo loro una sconfitta dietro l'altra nelle battaglie [[battaglia di Lodi|di Lodi]] (10 maggio 1796), [[battaglia del Ponte di Arcole|di Arcole]] (17 novembre 1796) e [[battaglia di Rivoli|di Rivoli]] (15 gennaio 1797). Obbligata alla resa la piazzaforte austriaca di [[Mantova]], l{{'}}''Armata d'Italia'' invase quindi [[Tirolo]], [[Carinzia]] e [[Stiria]], arrivando a minacciare [[Vienna]]; fu Napoleone stesso, scavalcando il Direttorio<ref name=Haythornthwaite1998 />, a negoziare il successivo [[trattato di Campoformio]] il 17 ottobre 1797, con cui obbligò l'Austria a ritirarsi dalla coalizione e a riconoscere lo Stato fantoccio instaurato dai francesi nel Nord Italia, la [[Repubblica Cisalpina]]<ref name=napo>{{cita web |nomeautore=Antonio|cognome= Spoto|url=http://www.pdsm.altervista.org/napoleone1.html|titolo=Napoleone Bonaparte - 1ª parte |sito=pdsm.altervista.org|accesso=25 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110120115425/http://www.pdsm.altervista.org/napoleone1.html |urlmorto=no}}</ref>.
 
Con l'Austria fuori dal conflitto solo il Regno Unito rimaneva in armi contro la Francia; riconoscendo l'impossibilità di un attacco diretto a causa della superiorità della [[Royal Navy]] britannica sulla disastrata flotta francese Napoleone consigliò il Direttorio di inviare la sua armata alla conquista dell'[[Egitto]], onde portare la minaccia ai collegamenti con la più importante delle colonie britanniche, l'[[India]]<ref name=napo/>. Il 2 luglio 1798 i francesi sbarcarono ad [[Alessandria d'Egitto]], e in breve tempo si assicurarono il controllo del paese; tuttavia, nella notte tra il 1º e il 2 agosto seguente, la flotta francese subì una disastrosa sconfitta nella [[battaglia del Nilo (1798)|battaglia del Nilo]] a opera dell'[[ammiraglio]] britannico [[Horatio Nelson]], e l'armata di Napoleone si ritrovò così isolata e in balia del nemico.
Riga 126 ⟶ 112:
=== Trafalgar e Austerlitz ===
{{vedi anche|Terza coalizione}}
[[File:Jacques-Louis David, The Coronation of Napoleon edit.jpg|thumb|Napoleone incorona nella [[cattedrale di Notre-Dame]] di Parigi sua moglie [[Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina]] davanti al Papa, opera di [[Jacques-Louis David]] .]]
Napoleone aveva impiegato il tempo concessogli dalla temporanea tregua con il Regno Unito per rinforzare il suo controllo politico sulla Francia: il 18 maggio 1804 il Senato proclamò ufficialmente la costituzione dell'[[Primo Impero francese|Impero francese]], e Napoleone stesso si autoincoronò imperatore il 2 dicembre seguente, dopo essersi riappacificato con il [[papa Pio VII]] grazie al [[concordato del 1801]]<ref name=napo/>. Il nuovo scontro con il Regno Unito inizialmente si concretizzò in una serie di azioni navali, ma per la metà del 1804 Napoleone ammassò un'armata di {{formatnum:150000}} uomini a [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]], in vista di un'invasione delle isole britanniche<ref name=napo2>{{cita web |nomeautore=Antonio|cognome= Spoto |url=http://www.pdsm.altervista.org/napoleone2.html|titolo=Napoleone Bonaparte - 2ª parte |sito=pdsm.altervista.org|accesso=26 ottobre 2010}}</ref>; per attraversare il [[La Manica |canale della Manica]], tuttavia, era necessario allontanare da esso le navi della Royal Navy, e per tale ragione il neo-imperatore elaborò un complesso piano per attirare verso ovest la flotta britannica<ref name=Chandler1990-pp6-8>{{cita|Chandler 1990|pp. 6-8}}.</ref>.
 
Il 30 marzo 1805, eludendo il blocco britannico, l'ammiraglio [[Pierre Charles Silvestre de Villeneuve|Villeneuve]] lasciò Tolone con una parte della flotta francese, e, dopo avere agganciato uno squadrone di navi spagnole alleate al largo delle coste iberiche, si diresse verso le [[Antille]]. Una volta in zona l'ammiraglio doveva ricongiungersi con una seconda squadra salpata da [[Brest (Francia)|Brest]] e minacciare le locali colonie britanniche, al fine di attirarvi le navi della Royal Navy; fatto questo, la squadra franco-spagnola avrebbe riattraversato l'Atlantico, sgombrato la Manica e protetto l'attraversamento dell'armata francese. Villeneuve raggiunse la [[Martinica]] il 12 maggio, ma non vi trovò lo squadrone di Brest, rimasto bloccato dai britannici; informato dell'arrivo in zona della flotta dell'ammiraglio Nelson, Villeneuve salpò alla volta dell'Europa il 9 giugno, sempre inseguito dai britannici. Al suo rientro nelle acque europee il 21 luglio Villeneuve venne coinvolto in uno scontro violento ma non decisivo con uno squadrone britannico [[battaglia di Capo Finisterre (1805)|al largo di Capo Finisterre]], e decise di ripiegare verso i porti spagnoli; contravvenendo alle istruzioni di Napoleone<ref name=Chandler1990-pp6-8/>, l'ammiraglio si diresse a sud verso il porto di [[Cadice]], dove rimase assediato dalla squadra di Nelson nel frattempo sopraggiunta.
Riga 160 ⟶ 146:
[[File:Gros, Napoleon at Eylau.jpg|thumb|La [[battaglia di Eylau]] in un quadro del 1807]]
 
Sebbene nettamente vittorioso sul campo di battaglia Napoleone non riuscì a ottenere la cessazione delle ostilità: Federico Guglielmo, rifugiatosi con la corte a [[Königsberg]], rifiutò qualsiasi accordo di pace, l'esercito russo costituiva ancora una minaccia concreta alle recenti conquiste francesi, e il Regno Unito continuava a fornire appoggio finanziario a chiunque fosse disposto a contrastare i disegni espansionistici della Francia. Proprio per provocare un crollo dell'economia britannica, il 21 novembre Napoleone dispose da Berlino la costituzione del sistema denominato "[[Blocco Continentalecontinentale]]": alle navi britanniche (o neutrali ma provenienti da porti britannici) era fatto divieto di attraccare nei porti europei, pena la confisca del carico; nelle intenzioni di Napoleone, il sistema del blocco avrebbe impedito gli scambi commerciali del Regno Unito, provocando così un drammatico crollo della sua economia<ref name="ReferenceA">{{cita|Chandler 1993|p. 86}}.</ref>.
 
La preoccupazione principale per Napoleone nel novembre del 1806 rimaneva però quella di annientare l'esercito russo schierato in [[Polonia]], al fine di pervenire a un accordo di pace vantaggioso con lo zar; nonostante l'inverno fosse ormai cominciato, Napoleone decise di spingersi in profondità nelle pianure polacche, onde guadagnare un vantaggio strategico sui russi e sperando di batterli con una nuova campagna lampo<ref>{{cita|Haythornthwaite 2005|vol. 31, p. 3}}.</ref>. La decisione di intraprendere una campagna invernale provocò infiniti disagi alle truppe francesi<ref name= PhilipH-vol29-p7>{{cita|Haythornthwaite 2005|vol. 29, p. 7}}.</ref>. Il consueto sistema con cui la ''Grande Armée'' veniva rifornita di viveri e vettovaglie consisteva in una combinazione di ricerca sul territorio (che spesso finiva per trasformarsi in un semplice [[saccheggio]]) e trasporto militare tramite carri<ref name= PhilipH-vol29-p7 />; entrambi questi sistemi andarono in crisi durante la campagna polacca: il territorio era troppo povero perché potesse fornire viveri in abbondanza, mentre il sistema di trasporto tramite carri, che già prima non era mai stato molto efficiente, andò completamente in tilt a causa del pessimo stato delle strade<ref name= PhilipH-vol29-p7 />. Fu proprio il loro fallimento nella campagna polacca a spingere Napoleone a intraprendere una vasta riforma dei [[logistica militare|servizi logistici]] della ''Grande Armée'': il vecchio sistema, basato (come nella maggioranza degli eserciti europei) più che altro su [[Appalto|appalti]] a civili, venne abolito e sostituito con una struttura completamente militarizzata, il ''Train des Equipages'', parte integrante dell'esercito e responsabile in toto dei movimenti tramite carri<ref>{{cita|Haythornthwaite 2005|vol. 29, p. 10}}.</ref>.
Riga 271 ⟶ 257:
 
=== L'eredità militare delle guerre ===
{{vedi anche|Napoleone_Bonaparte#La_strategia_di_Napoleone}}
Le guerre napoleoniche, a loro volta, ebbero un profondo impatto sull'organizzazione militare. Fino ai tempi di Bonaparte gli Stati dell'Europa avevano utilizzato eserciti relativamente piccoli, con un'alta percentuale di [[mercenario|mercenari]]. Le innovazioni militari della metà del [[XVIII secolo]] riuscirono a riconoscere l'importanza di una "nazione" in guerra.
 
Napoleone operò sempre in modo tale da utilizzare la mobilità delle proprie truppe per ovviare allo svantaggio numerico, come dimostrò nella sua trionfale vittoria sulle forze austro-russe nella [[battaglia di Austerlitz]] del 1805 dove il III Corpo d'armata di Davout coprì i 120&nbsp;km tra Vienna e Austerlitz in 50 ore<ref>{{cita web |autore=Nicola Zotti|url=http://www.warfare.it/storie/marcia_fanteria_napoleonica.html|titolo=La velocità di marcia della fanteria napoleonica|sito=warfare.it|accesso=30 marzo 2007}}</ref>, e nella riorganizzazione della [[Logistica militare|logistica]]. Si circondò di validi collaboratori che costituirono uno [[stato maggiore]] senza eguali nelle altre organizzazioni militari, diretto dal maresciallo [[Louis Alexandre Berthier]] che fu al fianco di Bonaparte dalla campagna di Italia all'Isola d'Elba, nucleo organizzativo dove l'Imperatore si recava per consultare le carte geografiche dove le posizioni delle forze amiche e nemiche venivano rappresentate con spilli multicolori secondo un metodo perfezionato dallo stesso Berthier. Per fare un paragone, l'esercito prussiano non aveva nulla che assomigliasse a uno stato maggiore fino al 1810 con [[Gerhard von Scharnhorst|Scharnhorst]], l'Austria dovette aspettare il 1813 con [[Josef Radetzky|Radetzky]] e la Russia il 1815 con [[Antoine de Jomini|Jomini]]<ref>{{cita|Chandler 1987|pp. 115-117}}.</ref>. Napoleone, memore del suo passato di artigliere, riorganizzò nell'esercito francese il ruolo dell'[[artiglieria]] in combattimento, creando unità mobili e indipendenti in opposizione al tipico attacco dell'artiglieria tradizionale. Spinse avanti la standardizzazione dei [[calibro|calibri]] dei cannoni, già attuata in parte da [[Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval|Gribeuval]], con l'obiettivo di assicurare una maggiore facilità negli approvvigionamenti delle munizioni e la compatibilità tra i suoi pezzi di artiglieria. Favorì la ricerca scientifica, spesso applicata a un migliore sfruttamento degli eserciti, per esempio nel campo medico. Sebbene la sanità militare dovrà attendere quasi altri cento anni per svilupparsi pienamente, alcuni tentativi organizzativi vennero messi a punto già nell'epoca napoleonica, quali per esempio il concetto di ''[[triage]]'', di moderna attualità e reintroduzione, ma inventato dal chirurgo [[Dominique -Jean Larrey|Larrey]] al seguito delle truppe napoleoniche<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=15372431&dopt=Abstract|titolo=Triage: da Napoleone ai nostri giorni|sito=ncbi.nlm.nih.gov|accesso=30 marzo 2007|lingua=en|editore=National Center for biotecnology Information}}</ref>.
 
Assolutamente fondamentale è il contributo alla teoria bellica. Durante le guerre napoleoniche, vennero messi in atto con successo dall'esercito francese molti tipi di manovre della [[tattica militare]] ([[battaglia per linee parallele|battaglia per linee interne]], [[sfilamento]], [[Aggiramento#Accerchiamento|accerchiamento]], [[assedio]]) rivisitate alla luce dei mezzi e armamenti di nuova introduzione per l'epoca. Furono introdotti e sviluppati molti nuovi concetti di [[strategia militare]] (utilizzo e sviluppo della [[topografia]], esplorazione, [[spionaggio]], [[centro di gravità (militare)|centro di gravità]], concentrazione degli sforzi, inseguimento) che hanno ispirato la teoria fino ai giorni nostri. Sul fronte opposto, le battaglie navali combattute durante le guerre napoleoniche portarono al raffinamento delle tattiche per la [[Royal Navy]]. Di fondamentale importanza fu la definitiva affermazione della formazione in "[[linea di battaglia]]" che consentì ai britannici, che la adottarono nella battaglia di Trafalgar, di effettuare la manovra del "[[taglio del T]]" che avrebbe dominato la [[tattica navale]] per i due secoli successivi.
Riga 289 ⟶ 274:
Il numero degli effettivi degli eserciti è una chiara indicazione circa il cambiamento nella strategia militare. Durante l'ultima importante guerra dell'Europa, ovvero la [[guerra dei sette anni]], pochi eserciti superarono i {{formatnum:200000}} uomini. In contrasto l'esercito francese raggiunse, negli anni novanta del [[XVIII secolo]], la cifra di un milione e mezzo di effettivi. In totale circa 2,8 milioni di francesi combatterono battaglie di terra e {{formatnum:150000}} quelle di mare, tanto che il totale dei combattenti francesi raggiunse la cifra di circa tre milioni di uomini.
 
Un'altra innovazione che venne applicata in guerra fu l'uso del [[telegrafo]] ottico, che permetteva al ministro della guerra Carnot di comunicare con le forze francesi alle frontiere durante l'ultimaultimo decadedecennio del XVIII secolo. Questo sistema continuò a essere usato anche dopo. In aggiunta si usò per la prima volta la vigilanza aerea durante le guerre, quando i francesi usarono un [[pallone aerostatico]] per spiare le posizioni alleate nella battaglia di Fleurus, il 26 giugno 1794. Durante le guerre napoleoniche si attuò anche la sperimentazione di razzi balistici, i cosiddetti ''razzi Congreve'' dal nome del colonnello William Congreve che li sperimentò presso l'[[arsenale]] di [[Mysore]] in [[India]] e che vennero usati con successo in un attacco navale alla città di [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]] nel 1806, quando diciotto barche spararono duecento razzi in trenta minuti, o l'attacco a [[Copenaghen]] del 1807 nel quale vennero lanciato {{formatnum:40000}} razzi che produssero danni terribili con il fuoco alla città<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.historyofwar.org/articles/weapons_congreve.html |titolo=Congreve Rockets |accesso=2 novembre 2010|editore=historyofwar.org}}</ref>; vennero anche sperimentati i primi [[Sommergibile|sommergibili]] realizzati da [[Robert Fulton]] tra cui il ''[[Nautilus (sottomarino 1800)|Nautilus]]''<ref>{{cita web|autore=Alessandro Turrini|url=http://www.vittorelli.it/abissicap.htm|titolo=La conquista degli abissi|accesso=30 marzo 2007|editore=Vittorelli edizioni|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930162914/http://www.vittorelli.it/abissicap.htm}}.</ref><ref>{{cita libro|Georges| Blond| Vivere e morire per Napoleone| 1981| Rizzoli| Milano|isbn=88-17-11796-X}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 323 ⟶ 308:
* [[Corps of Colonial Marines]]
* [[Esercito del Regno d'Italia (1805-1814)]]
* [[Esercito del Regno di Napoli (1806-1815)]]
* [[Fanteria napoleonica]]
* [[Furti d'arte di Napoleone Bonaparte]]
Riga 344 ⟶ 329:
* {{cita web|url=http://www.ejercito.mde.es/ihycm/revista/91/herrero.html|titolo=Ministero della Difesa spagnolo, Revista de Historia Militar: La guerra delle fortezze nel periodo napoleonico (1796-1815)|lingua=es|accesso=13 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070706022004/http://www.ejercito.mde.es/ihycm/revista/91/herrero.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.ens-info.com/en/|titolo=European Napoleonic Society|lingua=en|accesso=13 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081121095523/http://www.ens-info.com/en|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://www.nomastedio.com/Tienda/miniature_soldatini_piombo.html|titolo=Miniature in metallo, soldatini di piombo e oggetti da collezione sulle guerre napoleoniche|sito=nomastedio.com|lingua=es|accesso=30 giugno 2020|urlarchivio=https://archive.todayis/20090603190458/http://www.nomastedio.com/}}
* {{MobyGames|gruppo|8758|Historical conflict: Napoleonic Wars}}
 
{{Controllo di autorità}}