Canazei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno e standardizzo nota
incipit standard
 
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Protetta}}
{{nd|la frazione di [[Colle Santa Lucia]] in [[provincia di Belluno]]|Canazei (Colle Santa Lucia)}}
{{F|Trentino-Alto Adige|dicembre 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Canazei
|Nome ufficiale = {{it}} Canazei<br />{{lld}} CianacéiCianacei
|Panorama = Canazei NW.JPG
|Didascalia = Panorama
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Canazei-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 16 ⟶ 14:
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Trento
|Amministratore locale = SilvanoGiovanni ParmesaniBernard
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 1022-59-20152020
|Lingue =
|Data istituzione = 16-10-1920
|Altitudine = 1460
|Abitanti = 2008
|Note abitanti = {{Istat|022|39|2021}}
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2021
|Sottodivisioni = [[Alba (Canazei)|Alba]] (''Delba''), [[Gries (Canazei)|Gries]] (''Gries''), [[Penia (Canazei)|Penia]] (''Penia'')
|Divisioni confinanti = [[Campitello di Fassa]], [[Corvara in Badia]] (BZ), [[Livinallongo del Col di Lana]] (BL), [[Mazzin]], [[Rocca Pietore]] (BL), [[Selva di Val Gardena]] (BZ), [[San Giovanni di Fassa]]
|Zona sismica = 43
|Gradi giorno = 4918
|Nome abitanti = canazeiesi<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/022/039/|titolo=Comune di Canazei|accesso=10 maggio 2024}}</ref><br/>pazedins
|Diffusività =
|Nome abitanti = pazedins
|Patrono = [[San Floriano]] e Sacro Cuore di Gesù
|Festivo = 27 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Canazei (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy) 2023.pngsvg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Canazei<br> nella provincia autonoma di Trento
}}
 
'''Canazei''' (in italiano {{IPA|[kanatˈt͡sɛi]|it}}<ref>{{DOP|id=1036915}}</ref>, {{lang|lld|''CianacéiCianacei''}} {{IPA|[t͡ʃanaˈt͡ʃɛi̯]|lld}} o {{lang|lld|''Cenacei''}} in [[Linguadialetto ladina|ladinofassano]]<ref>{{cita libro|titolocuratore1=DizionarioEvelyn diBortolotti|curatore2=Nives toponomastica.Iori|titolo=Vocabolèr Storiadel eladin significatofascian deiA nomi geograficiB italiani C|lingua=lld,it|anno=1996 2020|editore=GarzantiIstitut Cultural Ladin|città=Milano[[San Giovanni di Fassa]]|p=129137|url=https://www.istladin.net/images/public/cms/files/cod_3433686695.pdf}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2008Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Trento]], situatoin [[Trentino-Alto Adige]]. Situato all'estremità settentrionale della [[Val di Fassa]], al confine con le province di [[provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]] a nord e [[provincia di Belluno|Belluno]] a est, incastonatoCanazei fraè importantiuna gruppinota [[dolomiti]]cilocalità ([[Gruppoturistica, e fa parte del Sassolungo|Sassolungo]],percorso [[Marmolada]] esciistico [[Gruppo del SellaSellaronda]]).
 
Nota località per il turismo invernale ([[sci alpino|sci di discesa]] e [[scialpinismo]]) e il turismo estivo ([[escursionismo]], [[alpinismo]]), fa parte del carosello sciistico [[Sella Ronda]], che collega le valli dolomitiche vicine e i comuni [[Selva di Val Gardena]], [[Corvara in Badia]], [[Livinallongo del Col di Lana]].
 
== Storia ==
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1926 aggregazione di territori del soppresso comune di Campitello; nel 1956 distacco di territori per la ricostituzione del comune di Campitello con la denominazione [[Campitello di Fassa]] (Censimento 1951: pop. res. 481). Nel 1999 aggregazione di territori disabitati staccati dal comune di Campitello di Fassa.<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3.</ref>
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con deliberazione della Giunta provinciale del 5 ottobre 1992.<ref>''Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige'' n. 47 del 17/11/1992, p. 4277.</ref>
;Stemma
{{citazione|D'azzurro, al monte roccioso d'argento, fondato su una [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde, caricato di un camoscio di nero, nella posizione d'allerta. Corona: Murale di Comune. Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso; a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale; legate da un nodo di verde, d'argento, d'azzurro. }}
Lo sfondo rappresenta i colori ladini in una rappresentazione allegorica del territorio con il verde (prati e boschi), il bianco,
delineato superiormente dal contorno di cime montuose (nevi e ghiacciai) e l'azzurro (cielo).<ref>{{cita testo|url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-tn-canazei.pdf |autore= Comune di Canazei |titolo= Statuto comunale |posizione= Art. 1}}</ref>
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo rettangolare del rapporto di 1/2, interzato in fascia d'azzurro, di bianco, di verde, appeso al bilico mediante 5 merli guelfi ribassati, terminante al ventame in grande punta centrale, bordato e frangiato d'argento; la fascia bianca è caricata dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti la cui corona, nascente dalla medesima, figura nella fascia azzurra; la dicitura orizzontale COMUNE DI CANAZEI è collocata nella parte superiore della fascia verde; il tutto è appeso all'asta - ricoperta da una guaina in velluto dai colori azzurro, bianco, verde, disposti a spirale - mediante un cordone a nappe, d'argento.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 58:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2019]] gli stranieri residenti nel comune erano 112, ovvero il 5,95% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2019/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2019 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=26 maggio 2021}}</ref>:
 
# [[Romania]], 36
Riga 65:
 
=== Ripartizione linguistica ===
Nel comune di Canazei è diffuso l'uso della variante ''cazèt'' del [[dialetto fassano]] (''fascian''), appartenente alla [[lingua ladina|lingua ladina dolomitica]].
La sua popolazione, secondo il [[censimento]] del [[2011]], è per il 79,7% di [[lingua ladina]] e per il 20,3% di [[lingua italiana]].
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.statistica.provincia.tn.it/binary/pat_statistica_new/popolazione/15CensGenPopolazione.1340956277.pdf 15º Censimento della popolazione e delle abitazioni Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra
 
{| class="wikitable sortable"
|it= 20,3
|-
|lad= 79,7
! Censimento !! Popolazione !! Ladini !! Non ladini !! % ladini !! Fonte
}}
|-
|2001||1818||1498||320||82,4%||<ref name=Censimento2011>{{cita pubblicazione|titolo=Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di
lingua ladina, mòchena e cimbra|opera=15º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - dati definitivi |editore=Provincia Autonoma di Trento|data=marzo 2014|url=http://www.statistica.provincia.tn.it/binary/pat_statistica_new/popolazione/RilevazionePopolazioniLadinaMochenaCimbra.1394031752.pdf}}</ref>
|-
|2011||1911||1524||387||79,7%||<ref name=Censimento2011/>
|-
|2021||2015||1092||283||54,2%||<ref>{{cita news|titolo=Identità ladina in crisi? In 10 anni crollo della loro presenza del 23,3% nel Comun general de Fascia|data=3 maggio 2022|sito=RTTR|url=https://www.radioetv.it/2022/05/03/identita-ladina-in-crisi-in-10-anni-crollo-della-loro-presenza-del-233-nel-comun-general-de-fascia/}}</ref>
}|}
 
==Cultura==
===Eventi===
Canazei è sede annuale di una prova del campionato mondiale di [[skyrunning]], la ''Dolomites Skyrace''. Il percorso prende avvio dal centro cittadino per procedere poi verso il [[Passo Pordoi]] ({{M|2239|ul=m}}); sale quindi al [[Sass Pordoi]] ({{M|2950|u=m}}) per culminare al [[Piz Boè]] ({{M|3152|u=m}}). Ritorno per la [[Val Lasties]] per tornare a Canazei. Il dislivello complessivo (in salita) è pari a {{M|1687|u=m}}; la lunghezza del percorso è di {{M|22|ul=km}}; cancelli orari (tempi che non possono essere superati pena la squalifica): 1 ora e 5 minuti dalla partenza al Passo Pordoi, 1 ora e 50 dalla partenza alla Forcella di Sass Pordoi, 4 ore e 15 minuti tempo massimo per l'intero percorso.<ref>{{Cita web|url=https://www.dolomyths.run/|titolo=DoloMythsRun {{!}} Val di Fassa|autore=BCWebsolution-Canazei {{!}} https://bcwebsolution.it|accesso=2022-11-01}}</ref>
 
==Geografia antropica==
===Frazioni===
* La frazione di [[Gries (Canazei)|Gries]] sorse in epoca medievale sopra un'altura di sassi di polvere granulosa, portata a valle dalle acque del rio di Gries (attuale rio di Soracrepa) che qui forma una cascata. Secondo Giulia Mastrelli nell'opera ''Toponomastica trentina'', il [[toponimo]] potrebbe derivare da ''grès'', dal celtico ''grava'', "sasso". Gries fu un possedimento dell'[[abbazia di Novacella]]. Fu un'antica vicinìa risalente al [[XIV secolo]], regolamentata nel 1627 e ora [[Amministrazione separata dei beni frazionali di uso civico|ASUC]] (Amministrazione Separata dei beni di Uso Civico). Secondo la tradizione, il borgo antico fu distrutto da una frana, eccezione fatta per una singola casa, la "casa forte" in quanto realizzata in muratura e non in legno, che sopravvive ancora oggi nei pressi della caserma dei Carabinieri (nucleo di case denominato "Tone"). A Gries si ricordano due devastanti incendi che hanno seriamente danneggiato il paese. Il primo il 9 agosto 1861 con 22 famiglie rimaste senza casa e il secondo il 12 aprile 1912 che ridusse in miseria 24 famiglie. Un terzo incendio si sviluppò il 29 marzo 1915 a Cleva (ora Chieva), che danneggiò gravemente le abitazioni di alcune famiglie di questo rione.<ref>{{Cita web|url=https://www.canazei.com/it/Gries-Frazione-Di-Canazei|titolo=La frazione di Gries {{!}} Canazei.com|accesso=2022-11-01}}</ref>
[[File:Sunrise at Canazei.jpg|thumb|Alba di Canazei con la Chiesa e il Sassolungo sullo sfondo]]
* La frazione di [[Alba (Canazei)|Alba]] si trova a {{M|1517|ul=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]. Situata in [[Val di Fassa]], sul torrente [[Avisio]], a {{M|1|u=km}} a sudnord di Canazei. Ospita lo stadio del ghiaccio G. Scola, sede della società di serie A dell'[[Hockey Club Fassa]]. Inoltre nella frazione di Alba è collocata una delle sedi staccate dell'[[Università degli Studi di Verona]], ove si tengono essenzialmente corsi intensivi organizzati dalle facoltà. Nel centro si trova la funiviacabinovia del Ciampac, accesso al carosello sciistico Ciampac-Buffaure che permette agli sciatori di raggiungere Pozza di Fassa con gli sci ai piedi. Dal 2016 la nuova funivia, collegata alla già esistente del Ciampac, collega Alba di Canazei direttamente con il Col dei Rossi e quindi con il Sella Ronda. Il nome ladino della frazione è Dèlba.<ref>{{Cita web|url=https://www.canazei.com/it/alba-frazione-di-canazei|titolo=Alba di Canazei {{!}} Canazei.com|accesso=2022-11-01}}</ref>
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|4 giugno 1995|8 maggio 2005|Fernando Riz|[[lista civica]] Uniti nel progresso|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|9 maggio 2005|9 maggio 2015|Mariano Cloch|[[lista civica]] Uniti nel progresso|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
| 4 giugno [[1995]]
{{ComuniAmminPrec|10 maggio 2015|21 settembre 2020|Silvano Parmesani|[[lista civica]] Aria neva|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
| 8 maggio [[2005]]
{{ComuniAmminPrec|22 settembre 2020|''in carica''|Giovanni Bernard|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.canazei.tn.it/Comune/Municipio/Sindaco|titolo=Sindaco|autore=OpenContent Scarl|sito=Comune di Canazei|data=2020-09-24|accesso=2022-11-01}}</ref>}}
| Fernando Riz
| [[lista civica]] Uniti nel progresso
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
| 9 maggio [[2005]]
| 9 maggio [[2015]]
| Mariano Cloch
| [[lista civica]] Uniti nel progresso
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
| 10 maggio [[2015]]
| ''in carica''
| Silvano Parmesani
| [[lista civica]] Aria neva
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
Canazei è stata per tre volte sede di arrivo di una tappa del [[Giro d'Italia]], la prima nel [[Giro d'Italia 1978|1978]], la seconda nel [[Giro d'Italia 1987|1987]] e la terza nel [[Giro d'Italia 2017|2017]].
 
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Canazei
Riga 133 ⟶ 119:
In altre occasioni si sono avuti arrivi di tappa in cima al [[Passo Pordoi]].
 
* Canazei ha ospitato con [[Bolzano]] e [[Milano]] l'[[campionato del mondo di hockey su ghiaccio 1994|edizione 1994]] dei [[campionato del mondo (hockey su ghiaccio)|campionati mondiali]] di [[hockey su ghiaccio]]. La squadra di hockey locale - [[HC Fassa]] - milita in [[campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]].
* A Canazei presso il [[palaghiaccio Gianmario Scola]], si è tenuta, dal 31 marzo al 6 aprile 2007, la 19ª edizione della Coppa Europa Trofeo U.I.S.P, gara di pattinaggio artistico su ghiaccio, di danza e gruppi collettivi. 52 i Paesi invitati a questa competizione, in cui le performance dei partecipanti, divisi in discipline e categorie, vengono valutate da una giuria internazionale, rappresentativa di tutte le nazioni convenute.<ref>{{Cita web|url=http://www.europeancriterium.eu/competitions_list|titolo=European Criterium Figure Skating|accesso=2022-11-01}}</ref>
 
== Note ==