Francoforte sul Meno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 8:
|Voce stemma =
|Stato = DEU
|Grado amministrativo = 43
|Tipo = [[Città extracircondariale]]
|Divisione amm grado 1 = Assia
Riga 21:
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31.12.2019
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni = [[#Amministrazione|vedi]]
|Divisioni confinanti =
|Nome abitanti = francofortesi<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=FRANCOFORTESE100|titolo=DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI - francofortése|sito=www.dizionario-italiano.it|accesso=18 aprile 2021}}</ref>
Riga 137 ⟶ 138:
===Biblioteche===
A Francoforte ha sede una sezione della [[Biblioteca nazionale tedesca]], costituita nel 1947 quando la sezione di Lipsia si trovò nel territorio della [[DDR]].
 
=== Personaggi illustri ===
Francoforte è una città intrisa di storia e cultura, un crocevia di eventi e personalità che hanno lasciato un'impronta indelebile. È celebre per essere stata la città natale del celebre scrittore [[Johann Wolfgang von Goethe]], nato qui nel 1749.
 
[[Mayer Amschel Rothschild]], nato a Francoforte nel 1744, fondatore della dinastia bancaria [[Rothschild]], ha gettato le basi per una delle più influenti famiglie finanziarie della storia.
 
La città ha ospitato gli ultimi anni di vita del filosofo [[Arthur Schopenhauer]]. Trasferitosi a Francoforte nel 1831 per sfuggire a un'epidemia di colera che imperversava a Berlino, Schopenhauer visse qui fino alla sua morte nel 1860.
 
Nel 1923 viene fondato l'Istituto per la Ricerca Sociale (Institut für Sozialforschung) che ha dato origine alla celebre [[Scuola di Francoforte]]. Tra i suoi membri più influenti figurano: [[Max Horkheimer]], [[Theodor W. Adorno]], [[Herbert Marcuse]] e [[Jürgen Habermas]].
 
Diede anche i natali ad [[Anna Frank|Anne Frank]], nel 1929.
 
=== Musei ===