Animal Face-Off: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Orso polare contro Tricheco: rimuovo wikilink dai titoli |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
| (10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Lo stile è totalmente da rivedere|programmi televisivi|settembre 2010}}
{{F|programmi televisivi statunitensi|giugno 2009}}
{{Programma
|titolo originale = Animal Face-Off
Riga 44:
== Ippopotamo contro squalo leuca ==
Un [[Hippopotamus amphibius|ippopotamo]] semisommerso in un fiume africano ha una ferita sul collo provocata da un altro individuo della sua specie durante un combattimento, e l'odore del sangue attira uno [[Carcharhinus leucas|squalo leuca]] che si avvicina al possibile pasto. Comincia con un colpo esploratorio sul fianco del [[Mammalia|mammifero]], e rendendosi conto che è commestibile lo morde in un punto vicino. L'ippopotamo urla di dolore, ma lo squalo non riesce a strappargli la carne perché la pelle soprastante è troppo dura e la sua forma del corpo è troppo ampia da afferrare bene. Allora lo squalo si lancia all'attacco dell'unico punto vulnerabile dell'animale, la piccola coda, e gliela strappa con un movimento laterale delle mascelle dentate. Quando però si lancia all'attacco di una zampa posteriore, persino questa si rivela troppo dura per lo squalo. L'ippopotamo avendo la testa fuori dall'acqua non poteva vedere il suo aggressore, ma il dolore lo fa infuriare: si sommerge e comincia ad avanzare lentamente verso il pesce. Quest'ultimo si lancia nuovamente all'attacco, ma l'ippopotamo spalanca le sue enormi mascelle e lo squalo finisce dritto nella bocca dell'erbivoro, il quale lo morde infilzandolo con le zanne e frantumandogli la testa.
Vincitore: l'ippopotamo.
== Lupo contro puma ==
Un [[Canis lupus|lupo]] lasciato momentaneamente solo dagli altri compagni di branco sta consumando il suo pasto, quando un [[Puma concolor|puma]] vede la carne e si avvicina per investigare. Vedendo il suo cibo in pericolo, il lupo risponde al
Vincitore: il puma.
==Orso polare contro
Un [[Ursus maritimus|orso polare]] si avvicina
Vincitore: il tricheco
== Tigre siberiana contro
Un enorme [[Ursus arctos|orso bruno]] siberiano è in cerca di cibo per accumulare il grasso necessario per superare l'inverno in ibernazione. Vede una carcassa e si avvicina, ma la preda è già stata cacciata da una [[Panthera tigris altaica|tigre siberiana]] che si sta sfamando dopo un lungo digiuno. Il felino non ha intenzione di spartirla con l'orso, e il bottino può significare per entrambi la differenza tra la vita e la morte: quindi la tigre si lancia all'attacco dell'orso con tutto il suo peso. L'orso però si alza sulle zampe posteriori e riesce ad assorbire l'impatto senza perdere l'equilibrio. La tigre cerca di morderlo alla gola ma l'orso glielo impedisce usando le zampe anteriori, e a un certo punto riesce a colpirla e a tramortirla al suolo. Credendola morta, il grande onnivoro si dirige verso la carcassa, ma la tigre non è finita: si rialza e gli balza sulla schiena da dietro. Ancora una volta però non ottiene nessun effetto, e l'orso riesce a disarcionarla facilmente. La tigre comincia ad essere stanca, e l'orso molto più resistente assesta una zampata sulla schiena elastica del felino, e per assicurarsi di averla uccisa le dà un morso demolitore sul collo.
Vincitore: l'orso.
Riga 69:
== Anaconda contro giaguaro ==
L'[[Eunectes murinus|anaconda]] sta totalmente immersa in un fiume amazzonico aspettando il momento adeguato per attaccare una preda. Un [[Panthera onca|giaguaro]] intento a cercare del cibo le si avvicina inavvertitamente. Il felino percepisce il pericolo ma non può vedere il serpente perché l'acqua è troppo torbida. Il canto di un uccello gli fa voltare la testa per un attimo, e l'anaconda si lancia all'attacco, lo afferra sul collo e lo trascina in acqua avvinghiandolo con le sue spire. Il giaguaro però riesce a togliere la testa dalle mascelle del serpente e morde la coda di quest'ultimo: normalmente un morso così sarebbe fatale per gran parte degli animali, tuttavia il serpente può ancora muovere gran parte del suo lungo corpo. A questo punto la situazione si ribalta: l'anaconda temendo le armi dell'avversario lo
Vincitore: l'anaconda.
| |||