Scusate se esisto!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nillc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Scusate se esisto!
|immagine = Scusate se esisto.jpg
|didascalia = [[Paola Cortellesi]] e [[Raoul Bova]] in una scena del film
Riga 45:
 
== Trama ==
Serena Bruno è una brillante architetta di origine [[Abruzzo|abruzzese]]. Dopo essersi costruita una favolosaprestigiosa carriera a [[Londra]], sentendo la nostalgia di casa decide di trasferirsi a [[Roma]]. Una volta tornata in patria, scopre però che ottenere un posto di lavoro all'altezza della sua qualifica è estremamente difficile, poiché, a differenza del resto del mondo, l'Italia discrimina il sesso femminile; la ragazza è così costretta ad accettare lavori umilianti per sbarcare il lunario. Mentre lavora come cameriera in un ristorante [[cucina giapponese|giapponese]], conosce Francesco,il fascinoso imprenditoreproprietario Francesco, da cui rimane subito folgorata:; in seguito, tuttavia, scopre che l'uomo, separato dalla moglie da 6 anni e padre d'un figlio di 7, è [[omosessualità|omosessuale]], e: passato lo sconcerto ne diventa amica, trasferendosi a casa sua e adeguandosi alla sua vita libertina.
 
Un giorno, inseguendo il ladro che le ha rubato il motorino, Serena si ritrova per puro caso nel quartiere di [[Corviale]], e scopre quanto esso sia degradato: inizia così a elaborare un progetto per riqualificarlo, basandosibasato sulla diversità socioculturale dei suoi abitanti. Inaspettatamente ilIl suo lavoroprogetto viene valutatoaccolto positivamente dallo studio di architettura del dottor Ripamonti, ma per una serie di coincidenze questi finisce per invertire nome e cognome della donna e credere chedi ilinterfacciarsi dottorcon l'architetto ''Bruno Serena sia un architetto uomo''. Per portare avanti il progetto, la donna elabora un piano: fa impersonare l'inesistente Bruno a Francesco, fingendo che egli sia in viaggio di lavoro in [[Giappone]] e possa comunicare solo tramite [[videoconferenza]]; lei, sotto l'identità della segretaria Giulia Conti, porta avanti il progetto nello studio Ripamonti.
 
Durante la sua permanenza nello studio, Serena ha modo di constatare comequanto Ripamonti sia in realtà incompetente: il lavoro viene infatti svolto dal suo valido team, capeggiato dall'instancabile segretaria Michela; nondimeno, tutti i colleghi si mostrano servili nei confronti del datore di lavorodell'architetto, facendo di tutto per compiacerlo ed evitare la sua [[misoginia]] e [[omofobia]]. Nel frattempo Maria, ex-moglie di Francesco, gli affida Elton, il bambino che hanno avuto prima del suo ''[[coming out]]'': l'uomo non ha mai avuto il coraggio di parlargli apertamente, così chiede a Serena di fignersifingersi fidanzata con lui. Anche alla mamma e alla zia di Serena, che insistono perché lei si trovi un uomo, viene fatto credere che i due siano una coppia; la situazione si complica però quando Pietro, un collega di Serena, si invaghisce di lei: la donna gli fa dapprima credere di essere l'amante di Bruno Serena, ma poi finisce per cedere alla passione.
 
I lavori vanno avanti e un po' tutto sembra sistemarsi: Pietro e Serena si mettono insieme, mentre Francesco si lega allo stravagante Nicola, che ha collaborato alle varie messinscene. Poco prima che il progetto termini, tuttavia, Ripamonti decide di stravolgerlo, non più nell'ottica di riqualificare il quartiere ma di trarne un vantaggio economico: Serena,in furiosaun momento di rabbia, Serena gli rinfaccia la sua incompetenza e rivela tutta la verità, mandando all'aria il progetto e mettendo a repentaglio la sua carriera. Questo comporta anche la rottura con Pietro, che si sente ingannato dalla donna.
 
Arriva il momento della partenza di Elton: nonostante le insistenze di Serena, Francesco non è riuscito a parlargli di sè, ma il bambino dimostra di aver compreso da solo la situazione e di aver reagito con grande maturità. Serena si reca in ufficio a ritirare i suoi effetti personali, ma ha una grande sorpresa: ispirati dal suo coraggio, i colleghi trovano la forza di ribellarsi a Ripamonti., Anchee Pietroa simostrarsi riappacificaal conloro Serena,capo eper iquello dueche lascerannosono lorealmente. studioAnche perPietro andaresi insiemeriappacifica incontrocon al futuroSerena.
 
Tempo dopo Serena, insieme a Pietro, Francesco, Elton, Nicola e Michela si ritrova a pranzo da mamma e zia, nella loro casa tra i monti abruzzesi. Per la prima volta, Serena si rende conto di essere a suo agio nonostante il futuro incerto.
 
Al termine del film viene specificato che la storia si ispira al vero progetto ''Kilometro Verde'' di [[Guendalina Salimei]].
Riga 84 ⟶ 86:
[[Categoria:Film girati a Roma]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film girati in Abruzzo]]