Coburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Meglio |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Panorama=Coburg-Moriz1.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Flagge Coburg.svg
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=
|Tipo=[[Città extracircondariale]]
|Divisione amm grado 1=Baviera
Riga 40:
=== Medioevo ===
{{dx|[[File:Coburg-Judentor-W.jpg|thumb|left|La Judentor, Porta cittadina medievale.]]}}
Nel [[Medioevo]] crebbe e nel XII secolo passò sotto il dominio dei [[Conti di Andechs-Dießen]], divenuti poi [[Duchi di Merania]]. Nel 1248, con la morte dell'ultimo duca [[Ottone II di Merania]], il feudo passa ai Conti di Henneberg, dai quali ricevono il primo stemma, una gallina sulla montagna; e nel 1250 vi viene fondata un'[[abbazia]] [[Ordine francescano|francescana]] sul sito oggi occupato dal [[Castello di Ehrenburg]].
Nel 1291 e nel 1312 cade sotto la signoria del [[margravio]] di [[Marca di Brandeburgo|Brandeburgo]], per poi ritornare agli Henneberg. Nel 1331 l'imperatore [[Ludovico il Bavaro]] le conferisce il [[Titolo di città]] e altri privilegi. Nel 1353, con il matrimonio di Caterina, figlia dell'ultimo Conte Enrico VIII di Henneberg-Schleusingen, con [[Federico III di Meißen]], Coburgo va in eredità alla [[Casata di Wettin]], dove resterà fino al 1918.
=== I Wettin e l'Età d'oro ===
Riga 51:
Con l'ulteriore ''Spartizione di Erfurt'' del 1572 Coburgo passa al Duca [[Augusto I di Sassonia]] e alla sua morte, nel 1586, al suo successore [[Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo]] che riporta la sede ducale a Coburgo. Sarà l'età d'oro della città.
Viene continuata e terminata la costruzione del Castello di Ehrenburg in stile [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]]; viene incrementata la Fortezza sulla collina; viene fondatato un arsenale; fra il 1597 e il 1601 si costruisce la splendida [[Stadthaus (Coburgo)|Stadthaus]] nella [[piazza del Mercato (Coburgo)|piazza del Mercato]] (Markt), per ospitare gli uffici cittadini del potere ducale. Soprattutto viene edificato il Gymnasium [[Casimirianum]], Scuola superiore pre-universitaria, inaugurata nel 1605.
=== Affermazione del Ducato Sassonia-Coburgo ===
{{dx|[[File:De Merian Frankoniae 044.jpg|thumb|left|Coburgo nel 1656]]}}
Con la morte di Giovanni Casimiro, nel 1633, Coburgo passa al fratello [[Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach]] che, unendola al suo ducato, mantiene la capitale ad [[Eisenach]]. Con la [[Guerra dei trent'anni]] le truppe [[Sacro Romano Impero|imperiali]] e [[Baviera|bavaresi]], alla guida del generale [[Albrecht von Wallenstein]], occuparono nel 1632 la città e assediarono, senza successo, la [[Fortezza di Coburgo]]. Tre anni più tardi, nel 1635, le forze imperiali al comando del generale Guillaume de Lamboy riassediano la città, che questa volta capitola con uno stratagemma: il generale si munisce di una falsa lettera per la quale il duca Giovanni Ernesto gli cede la fortezza. La città è presa. Alla fine della guerra, circa la metà delle case sono state distrutte, e la popolazione è dimezzata.
Riga 79 ⟶ 80:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Coburg-Veste6.jpg|thumb|left|
[[File:Riesensaal.JPG|thumb|left|
* ''Veste Coburg''. La [[fortezza di Coburgo]], con la sua superficie di {{M|135|x|260|u=m}} e le due cinte di mura turrite, è una delle [[Fortezza|fortificazioni]] più grandi e meglio conservate della [[Germania]]. Situata in cima alla collina dominante la storica città, la sua posizione, forma e planimetria circolare le hanno meritato l'appellativo di Fränkische Krone, "Corona di Franconia". Venne iniziata nel 1225 e composta da diversi edifici eretti o modificati in diverse epoche, la sua lunga e complessa costruzione si protratte fino al XX secolo. Ospitò [[Martin Lutero]] nel 1530 e non venne mai espugnata nella storia salvo durante la [[guerra dei Trent'anni]] quando nel marzo 1635, dopo cinque mesi di assedio, il generale Guillaume de Lamboy, per mezzo di una falsa lettera del duca [[Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach]], prende in consegna la fortezza. Dal 1938 ospita il Museo nazionale di Coburgo, dove all'interno degli edifici si trovano raccolte di arte e storia: collezioni di oggetti, armi e armature, trofei di caccia, mobili rinascimentali, vetri veneziani, ceramiche, porcellane, argenti, arazzi, inoltre incisioni del [[Durer]] e numerose opere di [[Lucas Cranach il Vecchio]] e altri pittori tedeschi.
* ''Schloss Ehrenburg''. Il [[castello di Ehrenburg]] era l'antica residenza dei duchi di Coburgo, della [[Casata di Wettin]]. Il palazzo venne eretto a partire dal 1543 sul luogo di un'[[abbazia]] [[Ordine francescano|francescana]] del 1225 e soppressa dalla [[Riforma protestante]]. Ampliato, trasformato e restaurato più volte durante i secoli la sua epopea costruttiva si protrasse fino alla metà del XIX secolo. Oggi risulta essere un complesso [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] dalla facciata principale neogotica e con sfarzosi interni [[Architettura barocca|barocchi]]. Vi spicca la scenografica sala dei Giganti, dai colossali [[Telamone (architettura)|telamoni]] che circondandola sorreggono il soffitto, realizzata dai [[
* ''Morizkirche''. La [[Chiesa di San Maurizio (Coburgo)|chiesa di San Maurizio]] è la [[parrocchiale]] [[Chiesa evangelica in Germania|evangelica]] principale della città. Venne eretta su una precedente basilica romanica del XII secolo, a partire dal 1330 secondo gli stilemi dell'[[architettura gotica]]. Venne continuata con l'erezione delle due torri (quella meridionale incompiuta) a partire dal 1450 e del [[Piedicroce (architettura)|piedicroce]] in stile [[Tardogotico]] nel XVI secolo. Al suo interno conserva il maestoso monumento funebre dei duchi di Coburgo, uno dei capolavori della [[scultura rinascimentale]] tedesca. Alto 12 metri, venne realizzato da Nikolaus Bergner fra il 1595 e il 1598 in alabastro dipinto con statue e rilievi.
* Il [[Casimirianum]] elegante edificio rinascimentale del 1598.
|