Coburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Panorama=Coburg-Moriz1.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Flagge Coburg.svg
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=43
|Tipo=[[Città extracircondariale]]
|Divisione amm grado 1=Baviera
Riga 84:
 
* ''Veste Coburg''. La [[fortezza di Coburgo]], con la sua superficie di {{M|135|x|260|u=m}} e le due cinte di mura turrite, è una delle [[Fortezza|fortificazioni]] più grandi e meglio conservate della [[Germania]]. Situata in cima alla collina dominante la storica città, la sua posizione, forma e planimetria circolare le hanno meritato l'appellativo di Fränkische Krone, "Corona di Franconia". Venne iniziata nel 1225 e composta da diversi edifici eretti o modificati in diverse epoche, la sua lunga e complessa costruzione si protratte fino al XX secolo. Ospitò [[Martin Lutero]] nel 1530 e non venne mai espugnata nella storia salvo durante la [[guerra dei Trent'anni]] quando nel marzo 1635, dopo cinque mesi di assedio, il generale Guillaume de Lamboy, per mezzo di una falsa lettera del duca [[Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach]], prende in consegna la fortezza. Dal 1938 ospita il Museo nazionale di Coburgo, dove all'interno degli edifici si trovano raccolte di arte e storia: collezioni di oggetti, armi e armature, trofei di caccia, mobili rinascimentali, vetri veneziani, ceramiche, porcellane, argenti, arazzi, inoltre incisioni del [[Durer]] e numerose opere di [[Lucas Cranach il Vecchio]] e altri pittori tedeschi.
* ''Schloss Ehrenburg''. Il [[castello di Ehrenburg]] era l'antica residenza dei duchi di Coburgo, della [[Casata di Wettin]]. Il palazzo venne eretto a partire dal 1543 sul luogo di un'[[abbazia]] [[Ordine francescano|francescana]] del 1225 e soppressa dalla [[Riforma protestante]]. Ampliato, trasformato e restaurato più volte durante i secoli la sua epopea costruttiva si protrasse fino alla metà del XIX secolo. Oggi risulta essere un complesso [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] dalla facciata principale neogotica e con sfarzosi interni [[Architettura barocca|barocchi]]. Vi spicca la scenografica sala dei Giganti, dai colossali [[Telamone (architettura)|telamoni]] che circondandola sorreggono il soffitto, realizzata dai [[CantoneCanton Ticino|ticinesi]] Bartolomeo e Carlo Domenico Luchese nel 1697-99.
* ''Morizkirche''. La [[Chiesa di San Maurizio (Coburgo)|chiesa di San Maurizio]] è la [[parrocchiale]] [[Chiesa evangelica in Germania|evangelica]] principale della città. Venne eretta su una precedente basilica romanica del XII secolo, a partire dal 1330 secondo gli stilemi dell'[[architettura gotica]]. Venne continuata con l'erezione delle due torri (quella meridionale incompiuta) a partire dal 1450 e del [[Piedicroce (architettura)|piedicroce]] in stile [[Tardogotico]] nel XVI secolo. Al suo interno conserva il maestoso monumento funebre dei duchi di Coburgo, uno dei capolavori della [[scultura rinascimentale]] tedesca. Alto 12 metri, venne realizzato da Nikolaus Bergner fra il 1595 e il 1598 in alabastro dipinto con statue e rilievi.
* Il [[Casimirianum]] elegante edificio rinascimentale del 1598.