Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Età moderna e contemporanea: overlinking |
incipit standard |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
}}
'''Modena''' (<small>AFI:</small> {{IPA|/ˈmɔdena/|it}} {{audio|It-Modena.ogg}}, ''Mòdna'' in [[dialetto
Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra [[Civiltà romana|Romani]] e [[Boi]] che abitavano nel territorio chiamato fin dalla prima epoca repubblicana [[Gallia Cisalpina]] o Gallia Citeriore. Il centro fungeva da presidio anche prima della fondazione ufficiale della città da parte dei romani.
Riga 149:
{{Citazione|D'oro, alla croce d'azzurro, accollato da due trivelle di ferro e oro in croce di Sant'Andrea, sormontato da una corona aurea ducale tempestata di gemme sostenente nove fioroni d'oro, cinque visibili, caricato ciascuno di una perla nel cuore. Motto “Avia Pervia”}}
Le trivelle, come strumenti usati per scavare i pozzi, {{
La frase latina ''Avia pervia'' significa "Rendiamo facili le cose difficili": probabilmente ideato dal letterato [[Giovanni Maria Barbieri]] nel [[1561]], fu ufficialmente adottato nel secolo XVII, quando il sigillo accompagnato dalle trivelle e dal motto venne apposto ad un codice degli statuti dei calzolai.<ref>[http://www.comune.modena.it/~astor000/attivita/scuole/2i.htm Lo stemma di Modena su www.comune.modena.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927000058/http://www.comune.modena.it/~astor000/attivita/scuole/2i.htm |data=27 settembre 2007 }}.</ref>
Riga 253:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:28412}}, ovvero il 15,39% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=14 luglio 2025}}</ref>
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Cultura ==
|