Film d'exploitation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metakosmios (discussione | contributi)
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|generi cinematografici|giugno 2010}}
Il '''film d'exploitation''' (o ''"di sfruttamento''") è un filone di [[genere cinematograficofilm]] che mettecerca dadi partesfruttare la(''exploitation'' ricercasi dipuò valoritradurre artisticicon per"sfruttamento") portaretemi inche scenasono elementidi più fortimoda, condi l'esibizionenicchia esplicitao di sceneforte diimpatto emotivo, come ad esempio il [[Rapporto sessuale|sesso]] e dila [[Estetizzazione della violenza|violenza]], talvolta veicolando messaggi di una [[partito politico|parte politica]] o [[lobby|lobbistica]].
 
== Storia ==
Film del genere sono esistiti fin dagli [[storia del cinema|albori del cinema]], e sono divenuti molto popolari negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]], un ventennio in cui, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Europa]], andò allentandosi sempre più la [[censura cinematografica]] e affievolendosi la percezione del [[tabù]] nel cinema.{{senza fonte}}
 
== Caratteristiche ==
La stessa parola inglese ''exploitation'' rimanda allo "sfruttamento" di un filone cinematografico ed è un termine che viene usato dal [[marketing]] come etichetta da apporre a spettacoli e film per pubblicizzarli. I "film d'exploitation" sono quelli il cui successo non è dovuto alla qualità del contenuto, ma piuttosto alla pubblicità (per esempio, uno strumento di marketing molto usato da molti film di ''exploitation'' è quello di avvertire il pubblico del divieto in cui il film è incorso in una certa regione). Ephraim Katz, autore di ''The Film Encyclopedia'', ha definito i film d{{'}}''exploitation'' come:
{{Citazione|Film fatti con poca o addirittura nessuna attenzione alla qualità o al pregio artistico, ma con un interesse che mira al guadagno veloce, di solito attraverso tecniche di pubblicità che enfatizzino qualche aspetto sensazionale del prodotto.}}
 
L'influenza del genere si è estesa al cinema di epoca successiva: essa può essere riscontrata in film come ''[[Kill Bill: Volume 1|Kill Bill]]'', ''[[Grindhouse]]'' di [[Quentin Tarantino]] e [[Robert Rodriguez]] (amanti dichiarati dei film d{{'}}''exploitation''), in buona parte della cinematografia di [[Takashi Miike]] (''[[Ichi the Killer (film)|Ichi the Killer]]'') e nei primi due film di [[Rob Zombie]], ''[[La casa dei 1000 corpi]]'' e ''[[La casa del diavolo]]'' o addirittura [[Eli Roth]] con ''[[Cabin Fever (film 2002)|Cabin Fever]]'' o ''[[The Green Inferno]]''. Dagli [[anni 1990|anni novanta]], questo genere ha ricevuto attenzione da parte dei [[accademia|circoli accademici]], dove è a volte definito "paracinema".
 
== Il cinema delle Grindhousegrindhouse ==
Per ''grindhouse'' s'intende una sala cinematografica che proietta soprattutto film d{{'}}''exploitation''; spesso gli stessi film d{{'}}''exploitation'' vengono chiamati ''grindhouse''. Le ''grind-house'' sono note per le maratone non-stop di [[film di serie B]], di solito con due film mostrati di seguito, della stessa serie. Molti di questi cinema cittadini ospitano spettacoli ''[[burlesque]]'', con balli e altro materiale frivolo. Iniziato nei tardi [[anni 1960|anni sessanta]] e specialmente durante i primi [[anni 1970|anni settanta]], i film d{{'}}''exploitation'' mostrati in questi cinema erano imperniati su scene di sesso esplicito, violenza, trame bizzarre o addirittura perverse, e su altri contenuti tabù. Molte ''grind-house'' mostravano esclusivamente pellicole [[pornografia|pornografiche]].
 
Riga 39:
{{vedi anche|Shoxploitation}}
 
I film della ''shock exploitation'' sono quelli contenenti scene o sequenze miranti a terrorizzare il pubblico. Questi tipi di film d{{'}}''exploitation'' focalizzano su contenuti normalmente ritenuti tabù, come [[violenza]] esplicita estremamente realistica, [[stupro|stupri]], [[zoofilia]] e scene di [[incesto]]. Esempi di ''shock-exploitation'' sono le pellicole ''[[L'ultima casa a sinistra (film 1972)|L'ultima casa a sinistra]]'', ''[[Ilsa la belva delle SS]]'', ''Fight for your life'', ''Run and Kill'', ''Bald Headed Betty'', ''Last House on Dead End Street'', ''[[Vase de Noces]]'', ''[[Baise moi - Scopami]]'', ''[[Thriller (film 1974)|Thriller]]'', ''[[Non violentate Jennifer]]'', ''[[Tromeo and Juliet]]'' e ''[[Distretto 13 - Le brigate della morte]]''. Il critico [[Roger Ebert]] ha detto che ''Non violentate Jennifer'' è «il peggior film mai realizzato, fa star male, orribile ed eccessivo»<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Ebert|nome=Roger|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F19800716%2FREVIEWS%2F7160301%2F1023|titolo=Review for ''I Spit On Your Grave''|accesso=10 gennaio 2008|dataarchivio=29 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070429083909/http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F19800716%2FREVIEWS%2F7160301%2F1023|urlmorto=sì}}</ref>. Qualche volta questi film pretendono di raccontare una storia vera, come la pellicola [[giappone]]se ''[[Concrete (film)|Concrete]]'', che parla dell'[[omicidio di Junko Furuta]]. Il sotto-sottogenere dei falsi ''[[snuff movie]]'' potrebbe includere anche il secondo capitolo della [[Guinea Pig (serie di film)|saga di Guinea Pig]], {{nihongo|''Guinea Pig 2: Flower of Flesh and Blood''|ギニーピッグ2 血肉の華|Ginī Piggu: Chiniku no Hana}}, sempre giapponese.
 
=== Bikexploitation ===
Riga 68:
[[File:Per un pugno di dollari (duello).jpg|thumb|Il duello finale di ''[[Per un pugno di dollari]]'']]
 
Gli spaghetti-western sono un sottogenere dei film [[western]] che iniziò a emergere durante la seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]], così soprannominati perché venivano prodotti per la maggior parte da studi [[italia]]ni. Il primo esempio del genere è ''[[Per un pugno di dollari]]'' di [[Sergio Leone]]. Inizialmente erano tutti caratterizzati dall'[[lingua italiana|italiano]] come lingua principale, budget limitati e una [[Direttore della fotografia|fotografia]] minimalista e "violenta", che quindi tendeva a smitizzare molte delle convenzioni dei primi western di [[John Ford]]. Non a caso i protagonisti degli spaghetti-western erano quasi sempre banditi, pistoleri, malviventi, evasi di galera, cacciatori di taglie e stranieri senza nome (come l{{'}}''[[Uomo senza nome]]'' di [[Clint Eastwood]]). Alcuni pensano che il nome "spaghetti western" derivi anche dal fatto che nei film in questione, il sangue era sparso copiosamente, come appunto il sugo degli [[spaghetti]].
 
Influenze del genere si riscontrano anche oggi. Il [[regista]] [[Quentin Tarantino]] ha più volte asserito di amare il genere e di rifarsi al regista/icona, Sergio Leone. Tra gli altri registi da ricordare, [[Sergio Corbucci]] e [[Sergio Sollima]].
Riga 87:
{{vedi anche|Nazisploitation}}
 
La nazisploitation è un sottogenere di film che ha come caratteristica principale, le crudeli vicende dei [[nazisti]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Molto spesso nei film di nazisploitation sono presenti anche elementi del genere [[women in prison|donne in prigione]] e [[sexploitation]], dove la figura femminile subisce atti di violenza e crudeltà da parte delle gerarchie naziste. Il titolo più rappresentativo del genere è ''[[Ilsa la belva delle SS]]'' del 1975 diretto da Don Edmonds<ref>{{Citanewscita news|url=https://cinemadibetty.wordpress.com/2011/05/20/ilsa-la-belva-delle-ss/|titolo=Ilsa, la belva delle SS|accesso=22 novembre 2021}}</ref>. Molti elementi riconducibili al genere sono già presenti in pellicole come ''[[L'uomo del banco dei pegni]]'' diretto da [[Sidney Lumet]] del 1964 o ''[[Camp 7 - Lager femminile]]'', diretto da [[Lee Frost]] nel 1969<ref>{{Citanewscita news|url=https://medium.com/mel-magazine/the-strange-history-and-surprising-resilience-of-the-1970s-most-notorious-nazi-sexploitation-film-636a500e4b5f|titolo=The Strange History and Surprising Resilience of the 1970s’ Most Notorious Nazi Sexploitation Film|accesso=22 novembre 2021|lingua=en}}</ref>.
 
=== Altri esempi ===
[[File:Vice MrsWardh.jpg|thumb|upright=1.2|[[Edwige Fenech]] nel film ''[[Lo strano vizio della signora Wardh]]'' di [[Sergio Martino]]]]
 
*[[Bikersploitation]] (o ''Biker Movies'' o ''Outlaw Biker'' ''film''): film in cui i protagonisti sono ribelli su due ruote, spesso membri di [[Bande di motociclisti|gang di motociclisti]]. Popolarizzato con ''[[Il selvaggio (film 1953)|Il selvaggio]]'' (1953) con [[Marlon Brando]], Il genere esplose a metà degli anni Sessanta per il forte risalto mediatico degli [[Hells Angels]] nei media dell'epoca, in particolare dopo la pubblicazione del reportage di Hunter S. Thompson ''[[Hell's Angels (libro)|Hell's Angels]]'' (1967). Il genere trovò nuova linfa nella controcultura dopo l'uscita di [[Easy Rider - Libertà e paura|''Easy Rider'']] (1969) di [[Dennis Hopper]].
* ''[[Giallo all'italiana|Giallo]]'': thriller od horror italiano, spesso con contenuto violento o erotico (''[[Lo strano vizio della signora Wardh]]'' - [[Sergio Martino]]);
* ''[[Bruceploitation]]'': film che cercavano di lucrare dalla recente morte di [[Bruce Lee]] avvenuta nel 1973, spesso con protagonisti sosia del celebre attore.
* ''[[Snuff movie]]'': film amatoriali (spesso illegali) in cui vengono mostrate autentiche torture e uccisioni (o presunte tali);
* ''[[Canuxploitation]]'': film girati e ambientati in [[Canada]].
* ''[[Bruceploitation]]'': film che cercavano di lucrare dalla recente morte di [[Bruce Lee]], spesso con protagonisti sosia del celebre attore.
* ''[[Christploitation]]'': film con forti connotazioni religiose cristiane. Al contrario del semplice cinema religioso, il termine ''Christploitation'' si riferisce principalmente a film con tematiche religiose particolarmente grossolane e spesso involontariamente comiche, quasi sempre con intento didascalico e moralistico.
* ''[[Canuxploitation]]'': film girati e ambientati in [[Canada]].
* ''[[Teensploitation]]'': film interpretati da attori adolescenti o con trame orientate sul mondo degli adolescenti, che trattano argomenti come droga, sesso, alcol, violenza e criminalità. Il genere trovò ampio risalto già negli anni Cinquanta col nome di ''Juvenile Delinquent'' movie (spesso abbreviato in ''JD''), film con protagonisti adolescenti ribelli.
* ''[[Christploitation]]'': film con forti connotazioni religiose cristiane. Al contrario del semplice cinema religioso, il termine ''Christploitation'' si riferisce principalmente a film con tematiche religiose particolarmente grossolane e spesso involontariamente comiche, quasi sempre con intento didascalico e moralistico.
* ''[[Discosploitation|Discoploitation]]'': film di fine [[Anni 1970|anni '70]] che tentavano di lucrare sul successo de ''[[La febbre del sabato sera|La Febbre del Sabato Sera]]'', recuperandone gli elementi più superficiali.
* ''[[Teensploitation]]'': film interpretati da attori adolescenti o con trame orientate sul mondo degli adolescenti, che trattano argomenti come droga, sesso, alcol, violenza e criminalità.
* [[Cinema italiano di spionaggio|''Eurospy'']] (o ''Spaghetti Spy''): film spesso di produzione italiana, francese e spagnola a basso o bassissimo budget che tentavano di seguire o di parodizzare la moda dei film di spionaggio britannici scoppiata con il primo capitolo della [[James Bond (serie di film)|serie di James Bond]] (''[[Agente 007 - Licenza di uccidere]]'', del 1962) nel corso degli anni Sessanta.
* ''[[Discosploitation|Discoploitation]]'': film di fine [[Anni 1970|anni '70]] che tentavano di lucrare sul successo de ''[[La febbre del sabato sera|La Febbre del Sabato Sera]]'', recuperandone gli elementi più superficiali.
* ''Hickspolitation'' (talvolta ''Hixploitation''): Film exploitation che si basano su rappresentazioni stereotipate (spesso particolarmente negative) sulla popolazione bianca [[redneck]] e [[hillbilly]] del [[Bible Belt|Sud degli Stati Uniti]] o degli [[Appalachi]].
* ''[[Hippiesploitation]]'': film realizzati negli anni '60 e all'inizio degli anni '70 incentrati sulla controcultura [[Hippy|hippie]], che mostrano in maniera sensazionalistica stereotipi di quella controcultura come l'uso di [[marijuana]] e [[LSD]], [[amore libero]] ed elementi [[Psichedelia|psichedelici]].
* ''[[Giallo all'italiana|Giallo]]'': thriller odo horror italiano, spesso con contenuto violento o erotico (''[[Lo strano vizio della signora Wardh]]'' - [[Sergio Martino]]);
* ''[[Nunsploitation]]'': film con suore in situazioni pericolose o erotiche;
* ''[[Midgetsploitation]]'': film che hanno per protagonisti persone affette da nanismo o comunque da patologie simili, coinvolte in situazioni solitamente comiche e grottesche, in cui il loro handicap fisico diventa il motivo principale d'attrazione dell'intera pellicola, quasi ai livelli dei vecchi freakshow. Tra gli esempi più palesi vanno ricordati il western ''[[The Terror of Tiny Town]]'' (1938), interamente interpretato da attori nani (e probabilmente l'apripista di questo sottogenere); il grottesco ''[[Anche i nani hanno cominciato da piccoli]]'' (1970) di [[Werner Herzog]], la commedia-noir ''[[La gang dei bassotti]]'' (1973) e l'horror-erotico ''[[The Sinful Dwarf]]'' (1973).
* ''[[Rape and revenge]]'' (spesso abbreviato in ''R&R''): film in cui la protagonista (spesso femminile) subisce una violenza sessuale, o a volte una grave umiliazione, con seguente vendetta della medesima ai danni dei suoi persecutori;
* ''[[Dyxploitation]]'': film con [[lesbismo|lesbiche]];
* ''[[Gayploitation]]'': film con [[omosessualità|gay]];
* ''[[Spencerhillsploitetion]]'': film commedia che avevano un duo di imitatori della popolarissima coppia [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]] e che ripetevano la medesima miscela risse e risate; il duo più noto erano [[Simone e Matteo]], che ebbero ai tempi un certo modesto successo;
* ''[[Django_Django (serie)|Djangosploitation]]'': film che sfruttavano l'onda del successo dell'[[Django_Django (film_1966film 1966)|omonimo]] film di [[Sergio Corbucci|Corbucci]] aventi un pistolero protagonista con il medesimo nome e che condivideva anche diverse caratteristiche;
* ''[[Redsploitation]]'': film aventi per protagonisti personaggi [[nativi americani]] (o comunità amerindie generiche) quasi sempre interpretati da attori bianchi, che di solito cercano vendetta sui loro aguzzini bianchi, dopo una lunga serie di brutali abusi ai danni loro e dei loro cari.
* ''[[Mexploitation]]'': film realizzati in [[Messico]], che sfruttano elementi della cultura popolare (come la ''[[Lucha libre|Lucha Libre]]'') o del folklore locale.
* ''[[Hixploitation]]'': film stereotipati sulle vicende di [[Redneck]] e [[Hillbilly]] in zone rurali del Sud degli [[Stati Uniti d'America]];
* ''[[Ozploitation]]'': film girati e ambientati in [[Australia]].
* ''[[Mexploitation]]'': film realizzati in [[Messico]], che sfruttano elementi della cultura popolare (come la ''[[Lucha libre|Lucha Libre]]'') o del folklore locale.
* ''[[Pornochanchada]]'': film girati in [[Brasile]] tra gli anni '70 e primi '80, spesso di impianto comico ma con forti elementi erotici talvolta sconfinanti nel [[Pornografia|pornografico]], quest'ultimi soprattutto con le produzioni del sottogenere ''Boca do Lixo'', dal nome di una strada di [[San Paolo (Brasile)|Sao Paulo]] famosa per l'altissimo tasso di crimine in cui questi film venivano prodotti e/o ambientati.
* ''[[Ozploitation]]'': film girati e ambientati in [[Australia]].
* ''Caligola movie'': film nati dal successo della pellicola ''[[Caligola (film)|Caligola]]'' (1979) di [[Tinto Brass]], e che tentavano di riproporne e sfruttarne la medesima commistione di pornografia/splatter in una cornice da [[peplum]] sui generis; come ''[[Caligola - La storia mai raccontata]]'' (1982) (ed il suo derivato hardcore, ''[[Caligola - Follia del potere]]'' (1996)) di [[Joe D'Amato]], ''[[Messalina, Messalina!]]'' (1977) di [[Bruno Corbucci]], ''[[Le calde notti di Caligola]]'' (1977) di [[Roberto Bianchi Montero]] e ''[[Caligola e Messalina]]'' (1981) di [[Antonio Passalia]] e [[Bruno Mattei]].
*''[[Pornochanchada]]'': film girati in [[Brasile]] tra gli anni '70 e primi '80, spesso di impianto comico ma con forti elementi erotici talvolta sconfinanti nel [[Pornografia|pornografico]].
* ''Etruriansplitation'': film di genere horror aventi per tema antichi manufatti [[maledizione|maledetti]] connessi alla [[civiltà etrusca]]; ne fanno parte i film ''[[L'etrusco uccide ancora]]'' (1972), ''[[Le notti del terrore]]'' (1982), ''[[Assassinio al cimitero etrusco]]'' (1982) e ''[[La maschera etrusca]]'' (2007);
*''[[Slasher]]'': film in cui il protagonista è un maniaco omicida (spesso mascherato) che dà la caccia a un gruppo di persone (spesso giovani) in uno spazio più o meno delimitato, utilizzando in genere armi da taglio per ucciderli in modo cruento.
*''Vetsploitation'': film in cui il protagonista è un veterano della [[guerra del Vietnam]], spesso con [[disturbo da stress post-traumatico]], che diventano antieroi, i Vetsploitation emersero già nei primissimi anni Settanta, periodo in cui l'argomento era di enorme impatto emotivo e in cui si verificarono le prime diagnosi tra i veterani. Il fattore essenziale è che i vetsploitation non sono film di guerra ma si focalizzano sulle conseguenze della guerra tra i soldati ritornati a casa. Tra gli esempi più famosi ''[[Taxi Driver]]'' (1976), ''[[Rolling Thunder (film 1977)|Rolling Thunder]]'' (1977), ''[[La nona configurazione]]'' (1980), ''[[Rambo (film)|Rambo]]'' (1982) e ''[[Combat Shock]]'' (1984)
*''[[Women in prison|Women in Prison]]'' (spesso abbreviato in ''WIP''): film ambientanti in carceri femminili, talvolta con velleitari e vaghi messaggi di denuncia ma in realtà occasione per sfruttare il voyeurismo dello spettatore con elementi ricorrenti di torture, sadismo e lesbismo.
 
Alcuni film d{{'}}''exploitation'' spaziano da categoria a categoria liberamente. ''[[Let Me Die a Woman]]'' di Doris Wishman contiene elementi della ''sexploitation'' e della ''shock exploitation'', ad esempio.
Riga 125 ⟶ 130:
* [[Ruggero Deodato]]
* [[David E. Durston]]
* [[Al Adamson]]
* [[Dwain Esper]]
* [[Jack Starrett]]
* [[Michael Findlay|Michael]] e [[Roberta Findlay]]
* [[Jesús Franco|Jess Franco]]
Riga 139 ⟶ 146:
* [[Radley Metzger]]
* [[Russ Meyer]]
* [[Lee Frost]]
* [[Takashi Miike]]
* [[Fred Olen Ray]]
Riga 150 ⟶ 158:
* [[Melvin Van Peebles]]
* [[Pete Walker]]
* [[Richard Rush (regista)|Richard Rush]]
* [[John Waters (regista 1946)|John Waters]]
* [[Doris Wishman]]
Riga 190 ⟶ 199:
* [[Film di culto]]
* [[Film di serie B]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.sexgoremutants.co.uk/spot10.html Intervista] con il distributore cinematografico d'exploitation Bob Murawski
* {{cita web|1=http://www.sleazoidexpress.com/|2=Sleazoid Express|lingua=en|accesso=25 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091026025023/http://www.sleazoidexpress.com/|dataarchivio=26 ottobre 2009|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://popeyepete.43i.net/films/main.html Tributo alla Exploitation] a cura di Popeye Pete
* {{en}} [http://dir.salon.com/story/ent/movies/feature/2002/09/03/christian/index.html "Lights! Camera! Apocalypse!"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060813103148/http://dir.salon.com/story/ent/movies/feature/2002/09/03/christian/index.html |datedata=13 agosto 2006 }}, un articolo sui film d'exploitation comparati con l'exploitation "cristiana"
* {{en}} [http://thelastexit.net/cinema Articolo] sul massacro mondiale dell'home video e sulla caduta dei grindhouse
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20080611184138/http://www.freewebs.com/cannibalfilmfanatics/ Cannibal Film Fanatics] - Un sito interamente dedicato agli amanti ai "cannibal film"