Mao (cantante): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Mauro_MAO_Gurlino.jpg con File:Mauro_“Mao”_Gurlino.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 4 (harmonizing names o
m Wikilink
 
(15 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|tipo artista = cantautore
|nazione = Italia
|genere = Musicamusica d'autore
|genere2 = Poppop rock
|genere3 = Rockrock alternativo
|anno inizio attività = 1987
|anno fine attività = in attività
Riga 12:
|album studio = 6
|colonne sonore = 1
|etichetta = [[VirginDracma Records|]], [[Virgin Records]], [[Sony Music]], [[Mescal (etichetta discografica)|Mescal]], [[Egea (casa discografica)|Incipit Records]], CortoCorto
|strumento = [[canto|voce]], [[chitarra]], [[Basso (strumento_musicale)|basso]], [[pianoforte]], [[Tastiera_elettronica|tastiera]], [[Programmatore_(musica)|programmazione]]
|band attuale = Mao, Trio Marciano
|band precedenti = Voodoo, Magnifica Scarlatti, Mao e la Rivoluzione, Bit Reduce, U-Matic, Le Voci del Tempo, Trio Marciano
}}
{{Bio
Riga 30 ⟶ 31:
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = chitarristacompositore
|AttivitàAltre = , [[polistrumentista]], [[conduttore radiofonico|conduttore radio]]-televisivo,[[conduttore presentatoretelevisivo|televisivo]] e [[attore]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
Artista noto principalmente per la sua attività di cantautore e conduttore radio-televisivo, attivo fin dalla fine degli anni ottantaOttanta, raggiunge notorietà a livello nazionale negli anni novantaNovanta nel ruolo di leader delladel gruppo bandmusicale Mao e la Rivoluzione e per la sua co-conduzione insieme ad [[Andrea Pezzi]] del programma televisivo ''[[Kitchen_(programma_televisivo)|Kitchen]]'' trasmesso su [[MTV Italia|MTV]].
 
== Biografia ==
Laureato in Storia e Critica del Cinema presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'[[Università degli Studi di Torino]] con una tesi sul ''musical'' ''[[Yuppi du (film)|Yuppi du]]'' di [[Adriano Celentano]], Mao è stato leader negli anni novantaNovanta del gruppo musicale Mao e la Rivoluzione con cui pubblica due dischi per la [[Virgin Records|Virgin]] (''[[Sale (Mao e la Rivoluzione)|Sale]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.yastaradio.com/index.php/radio/band-affiliate/88888889-blog/4153-mao-e-la-rivoluzione-qsaleq|titolo=Mao e la Rivoluzione - Sale|autore=Riccardo Cavrioli|data=|sito=Brit pop e dintorni|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref> e ''[[Casa (Mao e la Rivoluzione)|Casa]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/360/mao-casa|titolo=Mao - Casa|autore=Redazione|data=1998-01-01|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.debaser.it/mao/casa/recensione|titolo=Mao - Casa|autore=Redazione|data|sito=DeBaser|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref>, arrivando a partecipare aal [[Sanremo Giovani 1997|SanremoFestival Giovanidi Sanremo]] con ''[[Romantico (Mao)|Romantico]]'' e aprire per gli [[Oasis]]). Conduttore insieme ad [[Andrea Pezzi]] di programmi televisivi trasmessi su [[MTV (Italia)|MTV]] (''[[Kitchen_(programma_televisivo)|Kitchen]]'', ''Hot'', ''Romalive'', ''Tiziana'', ''Tokusho'')<ref>{{Cita web|url=https://www.film.it/news/televisione/dettaglio/art/la-tv-vista-da-mao-17329/|titolo=La tv vista da Mao|autore=Andrea Camerino|data=2003-03-14|sito=Film.it|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref>, ''speaker'' radiofonico fin dai tempi del liceo ([[Rai Radio Deejay1]], [[Rai Radio 1Deejay]], [[Radio Città Futura]], e[[Radio Flash Orizzonte|Radio Flash]]), attore sia in lungometraggi (''[[20 - Venti]]'' di [[Marco Pozzi]], ''[[500!]]'' di [[Giovanni Robbiano]], [[Lorenzo Vignolo]] e Matteo Zingirian, ''[[Perdutoamor]]'' di [[Franco Battiato]], ''[[A/R Andata + Ritorno]]'', ''[[Passione sinistra]]'' e ''[[Ti amo troppo per dirtelo]]'' di [[Marco Ponti]], ''[[I soliti idioti]]'' di [[Enrico Lando]]) che in cortometraggi (per la regia di Enrico Iacovoni, Nicola Rondolino, Igor Mendolia e Guido Norzi).
 
Collabora negli anni con diversi musicisti, tra cui [[Delta V (gruppo musicale)|Delta V]], [[Max Gazzè]] e [[Morgan (cantante)|Morgan]], produttore artistico del suo primo disco solista ''[[Black Mokette|Black mokette]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/intervista/rimini-tora-tora-festival-10-06-2001-2|titolo=Intervista a Mao al Tora! Tora! Festival|autore=Roberta Accettulli|data=2001-06-12|sito=Rockit|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/recensione/1312/mao-prima-di-addormentarmi-cds|titolo=Mao - Prima di addormentarmi|autore=Fausto Murizzi|data=2001-07-06|sito=Rockit|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/intervista/torino-30-07-2001|titolo=Intervista a Mao|autore=Christian Amadeo|data=2001-07-30|sito=Rockit|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-35002/il-7-settembre-il-nuovo-album-di-mao-prodotto-con-morgan-dei-bluvertigo|titolo=Il 7 settembre il nuovo album di Mao, prodotto con Morgan dei Bluvertigo|autore=Redazione|data=2001-07-31|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/recensione/1434/mao-black-mokette|titolo=Mao - Black mokette|autore=Fausto Murizzi|data=2001-09-19|sito=Rockit|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/1876/mao-black-mokette|titolo=Mao - Black mokette|autore=Diego Ancordi|data=2001-10-23|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref> pubblicato dalla [[Sony Music]], a cui fa seguito la colonna sonora del film ''[[500!]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-40179/una-colonna-sonora-per-mao|titolo=Una colonna sonora per Mao|autore=Redazione|data=2002-01-22|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/recensione/2171/mao-500-col-son|titolo=Mao - 500! (colonna sonora originale)|autore=Fausto Murizzi||data=2002-11-20|sito=Rockit|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.radioclash.it/testi/recensioni_b/mao_mambassa.htm|titolo=Mao - 500! (colonna sonora originale)|autore=Mauro Zaccuri|data|sito=Radio Clash|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref> pubblicata dalla [[Mescal (etichetta discografica)|Mescal]]. Insieme ai Santabarba è alla guida della ''resident band'' della trasmissione televisiva ''[[Scalo 76]]'' trasmessa su [[Rai 2]]. Sempre in [[Rai]], partecipa con la sua inseparabile chitarra al programma radiofonico ''[[Simona Ventura|Ventura Football Club]]'' in onda su [[Rai Radio 1]].
 
Da oltre vent'anni, èinsieme ‘agitatore’,al insiemesuo allacollettivo ''crew''artistico CortoCorto, è “agitatore” del ''nightclubbing'' torinese con le sonorizzazioni di ''Duel / Soundtrack Contest'', i ''contest'' cantautoriali di ''LaBase / Song Contest'' e il ''talk-show'' ''Il Salotto di Mao'', [[''format televisivo|format]]'' con cui ha ospitato nel corso degli anni più di mille1.000 artisti. Per dieci anni ha fatto parte de Le Voci del Tempo, una compagnia che racconta la storia italiana in club, piazze, rassegne e teatri con spettacoli fatti di canzoni, immagini e parole.
 
Nel 2010 pubblica il suo secondoterzo disco solista ''[[Piume pazze]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-143900/mao-esce-il-nuovo-album-dal-titolo-piume-pazze|titolo=Mao, esce il nuovo album dal titolo “Piume pazze”|autore=Redazione|data=2010-05-28|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.freakoutmagazine.it/03-06-2010/news/43404/secondo-album-solista-di-mauro-gurlino-in-arte-mao/|titolo=Secondo album solista di Mauro Gurlino in arte Mao|autore=Grazia De Micco|data=2010-06-03|sito=Freak Out Magazine|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fardrock.wordpress.com/2010/08/02/mao-piume-pazze/|titolo=Mao - Piume pazze|autore=Luciano Triolo|data=2010-08-02|sito=Fard Rock|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.kalporz.com/2010/09/intervista-a-mao/|titolo=Intervista a Mao|autore=Gloria Annovi|data=2010-09-22|sito=Kalporz|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref>, distribuito gratuitamente su internet, a cui fanno seguito due romanzi musicali, ''[[Meglio tardi che Mao]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-322494/mao-brani-riarrangiati-e-un-libro-il-risultato-e-in-meglio-tardi-che-mao|titolo=Mao, brani riarrangiati e un libro: il risultato è in “Meglio tardi che Mao”|autore=Redazione|data=2011-12-15|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/articolo/bookit-appuntamento-numero-21|titolo=BOOKIT, appuntamento numero #21|data=2012-04-12|sito=Rockit|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/recensione/19673/mao-meglio-tardi-che-mao|titolo=Mao - Meglio tardi che Mao|autore=Renzo Stefanel|data=2012-10-26|sito=Rockit|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref> (Express Edizioni) nel 2011 e ''[[Olràit! Mao sogna Celentano e gliele canta]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.exitwell.com/olrait-mao-sogna-celentano-e-gliele-canta/|titolo=Mao - Olràit! Mao sogna Celentano e gliele canta|autore=Francesco Bommartini|data=2014-01-23|sito=ExitWell|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref> ([[Arcana Editrice|Arcana Edizioni]]) nel 2013, oltre ad avere in cantiere il disco di debutto del progetto di sperimentazione elettronica Bit Reduce. Dal 2014 fa parte della squadra di ''Roba forte'', varietà radiofonico trasmesso dal vivo. Gestisce il CortoCorto STUDIO, studio di produzioni e registrazioni ''indie''audio-video situato nel cuore del quartiere San Salvario di Torino.
 
Tra il 2019 e il 2020 ritorna sul mercato discografico con i singoli ''[[Nudi alla meta (Mao)|Nudi alla meta]]'' e, ''[[Le cose (Mao)|Le cose]]'' e il videoclip di ''[[Scusa caro vicino (Mao)|Scusa caro vicino]]'', nati dalla collaborazione artistica con la scrittrice Enrica Tesio e prodotti da [[DJ Aladyn]] e Max Bellarosa di [[Radio Deejay]]. Sempre nel 2020, in duetto con [[Il Tusco]], pubblica il videoclip di ''[[Velenosa_(singoloMao e Il Tusco)|Velenosa]]''. Il 13 ottobre 2022, a venticinque anni esatti dalla pubblicazione del disco seminale ''[[Casa_(Mao_e_la_Rivoluzione)|Casa]]'', Mao pubblica a sorpresa il videoclip di ''Stringimi #25'', registrato in duetto con [[Bianco (cantante)|Bianco]] e girato ai [[Murazzi del Po]] di fronte allo storico locale Giancarlo. È attualmente al lavoro su un nuovo album di inediti.
 
Il 13 ottobre 2022, a venticinque anni esatti dalla pubblicazione del disco ''[[Casa_(Mao_e_la_Rivoluzione)|Casa]]'', Mao pubblica a sorpresa il videoclip di ''Stringimi #25'', registrato in duetto con [[Bianco (cantante)|Bianco]] e girato ai [[Murazzi del Po]] di fronte allo storico locale Giancarlo.
 
== Discografia ==
Riga 142 ⟶ 141:
* 2019 - ''[[Le cose (Mao)|Le cose]]''
* 2020 - ''[[Scusa caro vicino (Mao)|Scusa caro vicino]]''
* 2020 - ''[[Velenosa (singoloMao e Il Tusco)|Velenosa]]''
* 2022 - ''Stringimi #25''
 
; Compilation (CD)
Riga 171 ⟶ 169:
* 1994 - [[Fratelli di Soledad]] - ''[[Gridalo forte (album)|Gridalo forte]]'' (cori)
* 1995 - [[Africa Unite]] - ''[[Un sole che brucia]]'' (cori in ''Rubaduba'', ''Uniformi'', ''Terra tua'', ''Immobile'')
* 1998 - [[Max Gazzè]] - ''La favola di Adamo ed Eva'' (co-autorecoautore musica, voce, chitarra acustica in ''Colloquium vitæ'')
* 1999 - [[Delta V (gruppo musicale)|Delta V]] - ''Psychobeat'' (autore testo, voce in ''La mia cosa'')
 
Riga 179 ⟶ 177:
* 2008 - Stiv - ''Blu senape'' (voce in ''Proiettile lento'')
* 2009 - Hellzapop - ''Finché la luce è accesa'' (voce in ''La notte delle stelle di plastica'')
* 2011 - [[Max Gazzè]] - ''La favola di Adamo ed Eva - Max Gazzè'' (co-autorecoautore musica, voce, chitarra acustica in ''Colloquium vitæ'')
* 2011 - Soluzione - ''L'esperienza segna'' (voce in ''Anni 70'')
* 2011 - [[Persiana Jones]] - ''Essenze'' (voce in ''Odio il lunedì'')
* 2011 - Tilt - ''L'evoluzione delle ombre'' (co-autorecoautore testo in ''Come se'', ''Paura mai'')
* 2012 - Davide Tosches - ''Il lento disgelo'' (voce in ''Scintille'')
* 2013 - [[Dj Fede]] - ''Tutti dentro… di nuovo'' (voce in ''A chance for peace'')
* 2014 - [[Fratelli di Soledad]] - ''Salviamo il salvabile (atto II)'' (vocecori in ''Je vous salue Ninì'')
* 2015 - [[Dj Fede]] - ''Funk & Dub'' (voce in ''A chance for peace (Jolly Mare & B.Kun Dub Remix)'', ''Holdin' on (Dj Fede Fresh Dub)'', ''Lucky Fellowfellow (Pisti Remix)'', ''Lady Day & John Coltrane (Lady Dub by Alambic Conspiracy Dub Version)'', ''Con il nastro rosa (Pink Stripe Dub Remix by Alambic Conspiracy)''
* 2017 - [[Dj Fede]] - ''Rude Boy Rocker'' (voce in ''Holdin' Onon'', ''Lucky fellow'', ''A chance for peace'', ''Lady Day & John Coltrane'')
* 2018 - [[Powerillusi]] - ''Powerillusi & Friends'' (voce, chitarra acustica, cori in ''Quella del papà'')
* 2018 - [[Max Gazzè]] - ''La favola di Adamo ed Eva - 1998-2018 Anniversary Edition'' (co-autorecoautore musica, voce, chitarra acustica in ''Colloquium vitæ'')
* 2019 - LATLETA - ''Miraggi'' (chitarra acustica in ''Io ti conosco'')
* 2021 - Simona Palumbo - ''Latin land'' (co-autorecoautore testo, autore musica, voce in ''Un’onda'')
* 2025 - Simona Palumbo - ''Latin vibes'' (coautore testo, autore musica, voce in ''Un'onda (Remix)'')
 
; Album (Digitale)
Riga 197 ⟶ 196:
* 2014 - Davi Campa - ''Metamorfosi'' (voce, chitarra acustica in ''A volte cadiamo'')
* 2015 - [[Il Tusco]] - ''Il Tusco canta e Mao gliele suona!'' (voce in ''Demagogia fiscale'')
* 2021 - Simona Palumbo - ''Latin land'' (co-autorecoautore testo, autore musica, voce in ''Un’onda'')
* 2023 - Stiv Tirella - ''Tale e quale'' (co-autorecoautore testo, voce in ''Una notte e un giorno in più'', voce in ''Fuori'')
* 2023 - Samle - ''2000 - 2008'' (autore testo, voce, chitarra acustica, produzione in ''Mi distruggi?'')
* 2025 - Simona Palumbo - ''Latin vibes'' (coautore testo, autore musica, voce in ''Un'onda (Remix)'')
 
; Album (LP)
* 2014 - [[Dj Fede]] - ''Rude Boy Funker'' (voce in ''Holdin' on'', ''Lucky fellow'', ''A chance for peace'', ''Lady Day & John Coltrane'', ''Lady Day & John Coltrane (Lady Dub - Alambic Conspiracy Dub Version)'')
* 2018 - [[Max Gazzè]] - ''La favola di Adamo ed Eva - 1998-2018 Anniversary Edition'' (co-autorecoautore musica, voce, chitarra acustica in ''Colloquium vitæ'')
* 2019 - LATLETA - ''Miraggi'' (chitarra acustica in ''Io ti conosco'')
 
Riga 209 ⟶ 210:
 
; Singoli (7")
* 2013 - [[Dj Fede]] - ''A change for peace'' / ''Torino violenta 2'' (voce in ''A change for peace'')
* 2014 - [[Dj Fede]] - ''Lucky fellow'' / ''Ain't no Sunshine'' (voce in ''Lucky fellow'')
 
; Singoli (CD)
* 1999 - [[Max Gazzè]] - ''Colloquium vitæ'' (co-autorecoautore musica, voce, chitarra acustica in ''Colloquium vitæ'' e ''Colloquium vitæ (album version)'')
 
; Singoli (Promo CD)
* 1999 - [[Max Gazzè]] - ''Colloquium vitæ'' (co-autorecoautore musica, voce, chitarra acustica in ''Colloquium vitæ'' e ''Colloquium vitæ (album version)'')
* 2007 - Vittorio Cane - ''Ci proverò'' (voce)
 
; Singoli (Digitale)
* 2011 - Soluzione - ''Anni 70''' (voce in ''Anni 70'')
* 2018 - [[Vito Miccolis|Trio Marciano]] feat. Bandakadabra - ''Stoppi''
* 2022 - [[Vito Miccolis|Trio Marciano]] - ''Incipit''
* 2022 - [[Vito Miccolis|Trio Marciano]] - ''Terme di Stura''
* 2023 - [[Vito Miccolis|Trio Marciano]] - ''Vieni a vivere di noi''
* 2023 - Simona Palumbo - ''Un'onda (Remix)'' (co-autorecoautore testo, autore musica'')
 
; EP (Digitale)
Riga 259 ⟶ 260:
; Album (Digitale)
* 2015 - ConiglioViola - ''Recuperate le vostre radici quadrate'' (missaggio in ''Nell'aria'', ''Alexander Platz'')
* 2015 - [[Il Tusco]] - ''Il Tusco canta e Mao gliele suona!'' (produttore artistico;, arrangiamento, registrazione, missaggio, eccetto ''Le Parole'')
* 2021 - Simona Palumbo - ''Latin land'' (co-produttore artistico, co-arrangiatore)
 
; EP (Digitale)
* 2024 - [[Il Tusco]] - ''TuscoLana''
 
; Singoli (CD)
Riga 266 ⟶ 270:
 
; Singoli (Digitale)
* 2020 - Follùcida - ''Le parole giuste'' (produttore artistico;, arrangiamento, registrazione, missaggio)
* 2024 - [[Il Tusco]] - ''Notte artificiale''
 
=== Bit Reduce ===
Riga 297 ⟶ 302:
* 2007 - Vittorio Cane feat. Mao - ''Ci proverò'' (Claudio Cosimato)<ref>{{YouTube|id=pk13y3vzTOs|titolo=Vittorio Cane feat. Mao - ''Ci proverò''}}</ref>
* 2007 - [[Nadàr Solo]] - ''Novenovembre'' (Luciano De Simone)<ref>{{YouTube|id=qATtmbVXPHc|titolo=Nadàr Solo - ''Novenovembre''}}</ref>
* 2008 - Vittorio Cane - ''Domenica'' (Luca Cosimato -e Holland)<ref>{{YouTube|id=Tb-FRyp-G1o|titolo=Vittorio Cane - ''Domenica''}}</ref>
* 2009 - Santabarba - ''Nano capitano'' (Tommaso Caroni)<ref>{{YouTube|id=3ObljECrUyk|titolo=Santabarba - ''Nano capitano''}}</ref>
* 2010 - [[Fratelli di Soledad]] - ''Je vous salue Ninì'' (Gigi Roccati)<ref>{{YouTube|id=tStWjclv3Sw|titolo=Fratelli di Soledad - ''Je vous salue Ninì''}}</ref>
* 2013 - [[DJ Fede]] feat. Mao - ''A change for peace'' (Alessandro Pisani)<ref>{{YouTube|id=MfD2cdS5WTM|titolo=Dj Fede feat. Mao - ''A Change for Peace''}}</ref>
* 2014 - [[DJ Fede]] feat. Mao - ''Lady Day & John Coltrane''<ref>{{YouTube|id=kVtXcvUiIm0|titolo=Dj Fede feat. Mao - ''Lady Day & John Coltrane''}}</ref>
* 2015 - [[DJ Fede]] feat. Mao - ''Con il nastro rosa''<ref>{{YouTube|id=5OacjddHoi0|titolo=Dj Fede feat. Mao - ''Con il nastro rosa''}}</ref>
* 2018 - [[Vito Miccolis|Trio Marciano]] feat. Bandakadabra - ''Stoppi''<ref>{{YouTube|id=YJsSxoqddOE|titolo=Trio Marciano feat. Bandakadabra - ''Stoppi''}}</ref>
* 2020 - [[Powerillusi]] feat. Mao & Parpaglione - ''Quella del papà'' (Vince Ricotta)<ref>{{YouTube|id=ei6IkgKe_Ig|titolo=Powerillusi feat. Mao & Parpaglione - ''Quella del papà''}}</ref>
Riga 309 ⟶ 312:
* 2023 - [[Vito Miccolis|Trio Marciano]] - ''Vieni a vivere di noi'' (Mattia Martino)<ref>{{YouTube|id=gxwrN-6A3ho|titolo=Trio Marciano - ''Vieni a vivere di noi''}}</ref>
* 2023 - Simona Palumbo feat. Mao - ''Un'onda (Remix)'' (Giorgio Lusso)<ref>{{YouTube|id=SoHUk0CD9Mc|titolo=Simona Palumbo feat. Mao - ''Un'onda (Remix)''}}</ref>
* 2024 - [[Vito Miccolis|Trio Marciano]] - ''Terme di Stura'' (Vito Miccolis)<ref>{{YouTube|id=rnJVQwBFLY8|titolo=Trio Marciano - ''Terme di Stura''}}</ref>
 
== Formazioni e progetti paralleli ==
Riga 350 ⟶ 354:
* 2003 - ''Garage madama'' (Nicola Rondolino)<ref>{{YouTube|id=tNr7-QHx5UI|titolo=''Garage madama''}}</ref>
* 2004 - ''L'inquilina dell'ultimo piano (single si nasce)'' (Igor Mendolia e Guido Norzi)<ref>{{YouTube|id=iJsUcnpKWMY|titolo=''L'inquilina dell'ultimo piano (single si nasce)''}}</ref>
* 2010 - ''Il diario di “Piume pazze”'' (Alessandra Guidetti)<ref>{{YouTube|id=0jhW9NkaLRo|titolo=''Il diario di “Piume pazze”''}}</ref>
* 2012 - ''Non ho nulla da concordare - Deluxe'' (Simone Gigiaro, Damiano Monaco e Gabriele Monaco)<ref>{{YouTube|id=CuLtv65WZUo|titolo=''Non ho nulla da concordare - Deluxe''}}</ref>
 
Riga 363 ⟶ 368:
* 2014 - ''The Beautiful “Loser”. Una vita apparentemente normale. Gigi Restagno e la Torino musicale degli anni ottanta'' (Diego Amodio)
* 2016 - ''Rotte indipendenti: Torino'' (Giangiacomo De Stefano e Lara Rongoni)<ref>{{YouTube|id=H5BEPBpYmhw|titolo=''Rotte indipendenti: Torino''}}</ref>
* 2024 - ''[[I soliti idioti 3 - Il ritorno]]'' ([[Fabrizio Biggio]], [[Francesco Mandelli]], Ferruccio Martini)
 
== Televisione ==
; [[MTV Italia|MTV (Italia)]]
* 1997-1998-1999-2001 - ''[[Kitchen_(programma_televisivo)|Kitchen]]''
* 1999 - ''[[Kitchen_(programma_televisivo)|Super Kitchen]]''
Riga 419 ⟶ 425:
== Romanzi ==
* 2011 - Mauro “Mao” Gurlino, ''[[Meglio tardi che Mao]]'', Espress Edizioni, Torino, Italia, pp. 102, ISBN 9788897412168
* 2013 - Mauro “Mao” Gurlino, ''[[Olràit! Mao sogna Celentano e gliele canta]]'', [[Arcana Editrice|Arcana Edizioni]], Roma, Italia, pp. 182187, ISBN 9788862312219
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* La canzone ''Dolore fisico'', pubblicata nel 1989 su un 45 giri come ''Mao e gli Indiani'' , veniva utilizzata nella trasmissione televisiva ''[[Mai dire Gol]]''.
* Il 29 marzo 1996 la band Mao e la Rivoluzione apre il concerto degli [[Oasis]] al [[Palalido (Milano)|Palalido]] di Milano durante il ''[[(What's the Story) Morning Glory? Tour]]''.<ref>{{Cita web|url=https://oasisnotizie.blogspot.com/2024/10/mao-racconta-quando-aprimmo-agli-oasis.html|titolo=Mao racconta: "Quando aprimmo agli Oasis al Palalido. Quell'odore di Marmite ..."|autore=Redazione|data=2024-10-03|sito=Oasis Notizie|lingua=it|accesso=2025-01-26}}</ref>
* Il numero 193 della rivista musicale ''[[Fare Musica]]'', pubblicato nel 1997, vede in copertina affiancati [[Richard Ashcroft]] dei [[Verve]] e Mao, accompagnati dal titolo “''separati dalla nascita!''”.
* La canzone ''Chinese take away'' è presente nel film ''[[Abbiamo solo fatto l'amore]]'' (1998) di [[Fulvio Ottaviano]].
* Il videoclip della canzone ''Chinese take away'' ha vinto il premio come miglior videoclip “overground”''overground'' al [[Meeting delle etichette indipendenti]] del 1998.
* Nel 1998 vince il Premio Titano del Festival di San Marino per la categoria miglior gruppo rock.
* Nel versione originale del videoclip della canzone ''Un mondo diverso'', la scena finale vedeva Mao ballare e suonare la chitarra con alle spalle una parete formata da tre enormi fotografie: un campo di fiori, un lago con capanne thailandesi e lo skyline di [[New York]] con le Torri Gemelle. Il videoclip venne mandato in onda pochi giorni prima dell'[[11 settembre 2001]], per poi essere immediatamente ritirato. Una settimana dopo iniziò ad essere trasmessa una versione alternativa con la scena finale appositamente rimaneggiata (nella versione originale, infatti, Mao sorridendo faceva con la mano il segno di vittoria, con sfondo il [[World Trade Center]]).
* Morgan, co-produttore insieme a Mao di ''[[Black Mokette|Black mokette]]'', ritiene il disco il più bello su cui abbia lavorato nella sua carriera.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/30/cantero-tra-gli-animali-miei-brani-interattivi.html|titolo=Canterò tra gli animali i miei brani interattivi|autore=Davide Agazzi|data=2013-08-30|sito=la Repubblica|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref>
* Durante la presentazione a Torino del disco ''[[Il padrone della festa]]'' di [[Fabi Silvestri Gazzè]], [[Daniele Silvestri]] ha dichiarato di avere ricordi legati alla città di Torino accompagnati dalle canzoni di Mao, tanto da essersi ispirato alla canzone ''[[Febbre (Mao e la Rivoluzione)|Febbre]]'' per la sua ''[[Cohiba (singolo)|Cohiba]]''.
* La canzone ''Satelliti'' è stata inserita da Indie for Bunnies nella top 10 dei brani indie-rock italiani pubblicati da ''outsiders'' negli anni novantaNovanta.<ref>{{Cita web|url=http://www.indieforbunnies.com/2018/01/22/italia-90-la-top-10-dei-brani-indie-rock-italiani-pubblicati-nei-nineties-parte-2-outsiders|titolo=Italia ’90: la top 10 dei brani indie-rock italiani pubblicati nei Nineties (parte 2: “outsiders”)|autore=Gianni Gardon|data=2018-01-22|sito=Indie for Bunnies|lingua=it|accesso=2022-02-01}}</ref>
 
== Note ==
Riga 484 ⟶ 491:
[[Categoria:Cantanti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Cantanti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Cantanti in attività]]
[[Categoria:Cantastorie italiani]]
[[Categoria:Cantautori di musica elettronica]]
[[Categoria:Cantautori indie pop]]
[[Categoria:Cantautori indie rock]]
[[Categoria:Cantautori pop]]
[[Categoria:Cantautori pop rock]]
[[Categoria:Cantautori rock alternativo]]
Riga 510 ⟶ 520:
[[Categoria:Scrittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Nati nel 1971]]
[[Categoria:Nati il 16 aprile]]
[[Categoria:Nati a Torino]]