Apologetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 66:
* [[Sant'Ambrogio]] e il poeta [[Prudenzio]] si volsero contro [[Quinto Aurelio Simmaco]], nella disputa sull'[[altare della Vittoria]].
Però il principe degli apologisti di allora fu [[Agostino d'Ippona]], che — sia con il racconto della sua esperienza personale nelle ''[[Confessioni (Agostino)|Confessioni]]'', sia con la ''[[La città di Dio|Città di Dio]]'' e la glorificazione del governo della Provvidenza, che dà il senso alla storia universale — apportò all'apologetica un contributo fondamentale.
Dopo Agostino si ricorda ancora qualche opera di valore nei secoli [[V secolo|V]]-[[VII secolo|VII]]:
Riga 106:
{{S sezione|islam}}
Alcuni apologisti dell'[[Islam]] hanno difeso il [[Corano]] servendosi di argomenti [[razionalistici]] ed [[empiristici]], e ricorrendo all'[[argomento cosmologico]] per dimostrare l'[[esistenza di Dio]].
▲Tuttavia, tra i massimi pensatori musulmani, ricordiamo [[Al-Ghazali]], autore di diverse opere apologetiche musulmane. La più celebre tra esse è l'"al-Munqidh min ad-dalal", operetta didascalico - apologetica, di impronta etica e di orientamento [[sufi]], volta a penetrare il problema della rinnovazione religiosa dell'umanità e a difendere i diritti di Dio. Attraverso onestà e spiccata oggettività, sviluppa un metodo apologetico che desta profondo interesse anche in ecclesiastici e studiosi cristiani, cattolici e protestanti.
A dimostrazione della sua valida e rinomata apologia religiosa, a oggi è nota l'espressione di "metodo apologetico ghazzaliano".
Lo studioso [[sudafricano]] [[Ahmed Deedat]] fu un prolifico autore che argomentò riguardo
I musulmani hanno attualmente sviluppato una propria forma di [[creazionismo]], il cosiddetto [[creazionismo islamico]].
Riga 147 ⟶ 146:
; Islam
* {{cita libro|autore-capitolo =David Thomas|capitolo =Apologetics|curatore =Jane Dammen McAuliffe|titolo =Encyclopedia of the Qur'ān| città =Leiden|editore =Brill |anno = 2001|volume = 1|pp =115-119}}
* {{Cita libro|autore = Vincenzo M. Poggi|titolo =Un classico della spiritualità musulmana: saggio monografico sul Munqid di al-Ghazal|città = Roma|editore = Libreria dell'Università Gregoriana|anno = 1967|pp =3
== Voci correlate ==
|