Muhammad Zia-ul-Haq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 49:
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{simbolo|British Raj Red Ensign.svg|21|border}} [[Impero anglo-indiano]] <br/> {{bandiera|PAK|dim=21}} [[Pakistan]]
|Forza_armata = [[File:
|Arma =
|Corpo =
Riga 94:
Zia nacque a [[Jalandhar]], nel [[1924]], secondo figlio di Muhammad Akbar, un impiegato di alto livello del quartier generale dell'esercito a [[Delhi]]. Nel [[1943]] si unì al [[British Indian Army]] e servì contro la [[Germania nazista]] nella [[seconda guerra mondiale]]; quando il Pakistan divenne indipendente entrò nell'esercito con il grado di maggiore. Durante la [[guerra indo-pakistana del 1965]], Zia era un comandante di carri armati ma già nel [[1973]] era diventato [[maggior generale]] della I divisione corazzata di stanza a [[Multan]]. Il 1º marzo [[1976]], il [[primi ministri del Pakistan|primo ministro]] democraticamente eletto, [[Zulfikar Ali Bhutto]], nominò Zia-ul-Haq [[capo di stato maggiore]] dell'esercito, preferendolo a sette alti ufficiali più anziani e influenti di lui.
== Colpo di
Con il procedere del suo mandato, il [[primi ministri del Pakistan|primo ministro]] Bhutto dovette affrontare un certo numero di critiche al suo operato e divenne sempre più impopolare per aver messo in discussione la sopravvivenza di vari poteri forti pakistani. L'insofferenza nei suoi confronti crebbe anche all'interno del suo Partito del Popolo Pakistano (PPP): l'omicidio del padre di uno dei principali dissidenti (Ahmed Raza Kasuri) scatenò l'indignazione dell'opinione pubblica che accusò senza
Dopo aver assunto il potere, il generale Zia ul-Haq promise naturalmente di indire nuove elezioni nazionali e provinciali ''entro 90 giorni'', e di cedere il potere ai rappresentanti della nazione; inoltre affermò che la [[costituzione del Pakistan]] non sarebbe stata abrogata ma solo temporaneamente sospesa. Tuttavia, già nell'ottobre del 1977, il generale annunciò il rinvio delle elezioni e decise, sotto le pressanti richieste di entrambi gli schieramenti, di avviare un processo per accertare le responsabilità dei politici.
Riga 119:
=== Onorificenze pakistane ===
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Pakistan (Pakistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Pakistan
|