Ingurtosu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 2=
|Divisione amm grado 3=Arbus
|Voce divisione amm grado 3=Arbus (Italia)
Riga 22:
|Festivo=
}}
'''Ingurtosu'''<ref>
== Origine del nome ==
Il suo nome deriva da ''su gurturgiu'', il [[Gypaetus barbatus|gipeto]], un [[avvoltoio]] che popolava i cieli di quest'area. Secondo altri il nome sarebbe la contrazione di ''ingurtidroxiu'', che significa "inghiottitoio"' forse riferito a qualche scavo minerario
== Storia ==
[[File:Laveria Brassey, Naracauli, Ingurtosu.jpg|thumb|left|upright=1.6|[[Laveria]] Brassey, Naracauli, Ingurtosu.]]
Oggi è un villaggio semidiroccato e quasi deserto ma in passato, quando fu abitato fino alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]], era arrivato a ospitare quasi cinquemila persone, fungendo da centro direzionale della miniera di Ingurtosu e di quella vicina di [[Gennamari]], che facevano parte entrambi del complesso minerario chiamato ''filone di Montevecchio'', dal quale si estraevano [[piombo]], [[zinco]] e [[argento]].
Riga 35:
Nel villaggio minerario vi si trovavano il palazzo della direzione, chiamato ''“Il castello”'', costruito verso il [[1870]], in [[Architettura neogotica|stile neomedievale]], a imitazione di un palazzo tedesco, in posizione dominante rispetto al resto del complesso, che comprende abitazioni di impiegati, la chiesa, lo spaccio, la [[posta]], il [[cimitero]] e persino un [[ospedale]].
Lungo la vallata che collega il villaggio al mare si trovano alcuni [[pozzo minerario|pozzi minerari]], tra cui il Pozzo Gal<ref>{{Cita web |url=http://www.miniereingurtosu.it/ |titolo=Benvenuto ad Ingurtosu<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 giugno 2008 |dataarchivio=3 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090503041952/http://www.miniereingurtosu.it/ |urlmorto=sì }}</ref>, recentemente restaurato e trasformato in area museale sulla vita degli operai, e gli imponenti ruderi della laveria Brassey, costruita in località Naracauli nel [[1900]], quando proprietario della miniera era il nobile inglese Lord Brassey. La vallata termina poi nelle splendide "''[[Dune di Piscinas]]''" dove
Oggi Ingurtosu è un monumento di [[archeologia industriale]] mineraria e fa parte del ''Parco Geominerario Storico e Ambientale'' della [[Sardegna|Regione Sardegna]], inserito nella rete GEO-PARKS dell'[[UNESCO]].
== La Rapina al Palazzo della Direzione della miniera. ==
La sera del 9 febbraio 1948, alle ore 18
=== Il Carabiniere a piedi Giulio Speranza. ===
Giulio Speranza nacque il 15 ottobre 1925 a Sois (Belluno),
Il 23 Aprile 1946 Speranza, all’età di vent’anni,
A causa dello strano rumore di spari, su ordine del Comandante di Stazione, Speranza e il collega, Carabiniere Buttule si recarono al centro del Borgo per verificare cosa stesse succedendo. Giunti nella Piazza i due Carabinieri furono quasi investiti da una pioggia di colpi. Era in atto una rapina all’interno della direzione. Speranza,
Il suo comportamento prima di morire fu valoroso e degno delle migliori tradizioni dell’Arma dei Carabinieri. Nel letto dell’ospedale traumatologico di Ingurtosu e
Come giusto riconoscimento per il comportamento tenuto dal Carabiniere Speranza, caduto nell’adempimento del proprio dovere, gli venne concessa la Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria con la seguente motivazione:
Riga 57:
''Trasportato all’ospedale confermava le sue belle doti di coraggio e di attaccamento al dovere dichiarandosi contento di morire per l’adempimento del servizio’''
''-Ingurtosu (Cagliari)
== Cultura ==
=== Musica ===
I [[Nomadi]] hanno interpretato ''Naracauli'', una canzone scritta da Maurizio Bettelli, nel loro album ''[[Naracauli e altre storie]]'' (EMI, 1978).
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Laveria Brassey.JPG|Laveria Brassey
Riga 71:
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Storia mineraria della Sardegna]]
* [[Montevecchio]]
* [[Monteponi]]
* [[Argentiera (Sassari)]]
* [[Gennamari]]
* [[Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna]]
* [[Naracauli e altre storie]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.prolocoarbus.it/ProLoco-Arbus/ingurtosu-storia-del-villaggio-minerario-di-ingurtosu Ingurtosu prolocoarbus.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120328145458/http://www.prolocoarbus.it/ProLoco-Arbus/ingurtosu-storia-del-villaggio-minerario-di-ingurtosu |date=28 marzo 2012 }} - Storia del villaggio
* [http://arbus.it/ingurtosu/ Arbus.it] - Descrizione del borgo di Ingurtosu e delle miniere di Gennemari ed Ingurtosu
*{{YouTube|autore=Ichnospace|Kp7zLiTnl2Q|Direzione della miniera in 3D}}
Riga 95:
[[Categoria:Frazioni di Arbus]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia del
[[Categoria:Miniere del Sulcis-Iglesiente]]
|