Ingurtosu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 9:
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 2=
|Divisione amm grado 3=Arbus
|Voce divisione amm grado 3=Arbus (Italia)
Riga 24:
'''Ingurtosu'''<ref>{{Cita web |url=http://www.prolocoarbus.it/ProLoco-Arbus/ingurtosu-storia-del-villaggio-minerario-di-ingurtosu |titolo=Vacanze in Sardegna, Arbus - Ingurtosu - Storia del Villaggio minerario di Ingurtosu<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=8 febbraio 2012 |dataarchivio=28 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328145458/http://www.prolocoarbus.it/ProLoco-Arbus/ingurtosu-storia-del-villaggio-minerario-di-ingurtosu |urlmorto=sì }}</ref> è una frazione del comune di [[Arbus (Italia)|Arbus]], che dista circa {{m|10|ul=km}} dal capoluogo comunale e ha ospitato, insieme a [[Montevecchio]]<ref>{{Cita web |url=http://www.minieremontevecchio.it/ |titolo=minieremontevecchio.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026140048/http://www.minieremontevecchio.it/ |dataarchivio=26 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>, una delle più importanti [[Storia mineraria della Sardegna|miniere della Sardegna]]. Al censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 contava 9 abitanti residenti.
== Origine del nome ==
Il suo nome deriva da ''su gurturgiu'', il [[Gypaetus barbatus|gipeto]], un [[avvoltoio]] che popolava i cieli di quest'area. Secondo altri il nome sarebbe la contrazione di ''ingurtidroxiu'', che significa "inghiottitoio"' forse riferito a qualche scavo minerario
== Storia ==
[[File:Laveria Brassey, Naracauli, Ingurtosu.jpg|thumb|left|upright=1.6|[[Laveria]] Brassey, Naracauli, Ingurtosu.]]
Oggi è un villaggio semidiroccato e quasi deserto ma in passato, quando fu abitato fino alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]], era arrivato a ospitare quasi cinquemila persone, fungendo da centro direzionale della miniera di Ingurtosu e di quella vicina di [[Gennamari]], che facevano parte entrambi del complesso minerario chiamato ''filone di Montevecchio'', dal quale si estraevano [[piombo]], [[zinco]] e [[argento]].
Riga 59:
''-Ingurtosu (Cagliari) 9.2.1948-''
== Cultura ==
=== Musica ===
I [[Nomadi]] hanno interpretato ''Naracauli'', una canzone scritta da Maurizio Bettelli, nel loro album ''[[Naracauli e altre storie]]'' (EMI, 1978).
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Laveria Brassey.JPG|Laveria Brassey
Riga 71:
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Storia mineraria della Sardegna]]
* [[Montevecchio]]
* [[Monteponi]]
* [[Argentiera (Sassari)]]
* [[Gennamari]]
* [[Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna]]
* [[Naracauli e altre storie]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.prolocoarbus.it/ProLoco-Arbus/ingurtosu-storia-del-villaggio-minerario-di-ingurtosu Ingurtosu prolocoarbus.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120328145458/http://www.prolocoarbus.it/ProLoco-Arbus/ingurtosu-storia-del-villaggio-minerario-di-ingurtosu |date=28 marzo 2012 }} - Storia del villaggio
* [http://arbus.it/ingurtosu/ Arbus.it] - Descrizione del borgo di Ingurtosu e delle miniere di Gennemari ed Ingurtosu
Riga 95:
[[Categoria:Frazioni di Arbus]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia del
[[Categoria:Miniere del Sulcis-Iglesiente]]
|