Silence in the Snow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Zax (discussione | contributi) +fonti |
||
(25 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Silence in the Snow
|artista = Trivium
|voce artista = Trivium (gruppo musicale)
|tipo
|giornomese = 2 ottobre
|anno = 2015
|genere = Heavy metal
|genere2 = Hard rock
|nota genere = <ref>{{cita web|lingua=en|url=https://loudwire.com/trivium-silence-in-the-snow-album-review/|sito=[[Loudwire]]|titolo=Trivium, 'Silence in the Snow' - Album Review|data=2 ottobre 2015|accesso=9 agosto 2025}}</ref>
|nota genere2 = <ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.htm-magazin.de/reviews/hoertest/trivium/|sito=HTM|titolo=Trivium - Silence in the Snow|accesso=9 agosto 2025}}</ref>
|etichetta = [[Roadrunner Records]]
|produttore = Michael "Elvis" Baskette
|durata = 43:13
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|registrato = Studio Barbarossa, [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Florida]], e Clear Track Studios, [[Clearwater (Florida)|Clearwater]], Florida
|precedente = [[Vengeance Falls]]
|anno precedente = 2013
|successivo = [[The Sin and the Sentence]]
|anno successivo = 2017
|singolo1 = [[Silence in the Snow (singolo)|Silence in the Snow]]
|data singolo1 = 30 luglio 2015
|singolo2 = [[Blind Leading the Blind]]
|data singolo2 = 13 agosto 2015
|singolo3 = [[Until the World Goes Cold]]
|data singolo3 = 26 agosto 2015
|singolo4 = [[Dead and Gone (Trivium)|Dead and Gone]]
|data singolo4 = 10 marzo 2016
}}
'''''Silence in the Snow''''' è il settimo album in studio del gruppo heavy metal [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]], pubblicato il 2 ottobre 2015 dalla [[Roadrunner Records]]
== Descrizione ==
È il primo e unico album del gruppo con Mat Madiro alla batteria e il primo realizzato senza l'utilizzo di [[growl (musica)|growl]] da parte del cantante [[Matt Heafy]]<ref>{{Cita web|url = http://www.blabbermouth.net/news/triviums-corey-beaulieu-defends-new-albums-melodic-approach-screaming-isnt-the-thing-that-defines-heaviness/|titolo = TRIVIUM's COREY BEAULIEU Defends New Album's Melodic Approach: 'Screaming Isn't The Thing That Defines Heaviness'|accesso=13 ottobre 2015|lingua = en|sito = [[Blabbermouth.net]]|data=30 settembre 2015}}</ref>. Tale scelta stilistica derivò dal fatto che al cantante, mesi prima dall'inizio della produzione del disco, venne diagnosticato un grave danneggiamento alle corde vocali in seguito a una tecnica errata di canto, che verrà corretta dallo stesso Heafy attraverso delle lezioni con un coach privato sino al completo recupero delle sue capacità canore, nel 2017<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.loudersound.com/features/fighting-talk-how-trivium-got-their-voice-back|editore=Louder Sound|titolo=Fighting talk: How Trivium got their voice back|data=11 ottobre 2017|accesso=6 luglio 2021}}</ref>. La copertina dell'album raffigura il teschio dell'[[Oni (folclore)|oni]] [[Ibaraki-dōji|Ibaraki]], protagonista di un'antica leggenda giapponese, futuro simbolo del gruppo anche nelle produzioni susseguenti<ref name=story>{{cita web|lingua=en|url=https://www.trivium.org/spotifystories|sito=Trivium.org|titolo=The Story And Sound Behind Silence In The Snow|accesso=27 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190616212623/http://www.trivium.org/spotifystories}}</ref>. Il disegno della maschera è stato abbozzato dal tatuatore del cantante Matthew Heafy, Kahlil Rintye, che è stata poi riprodotta dal costumista Vincent J. Guastini e fotografata per l'album da Jon Paul Douglass<ref name=story/>.
Il chitarrista Corey Beaulieu ha citatato [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]], [[Black Sabbath]] e [[Ronnie James Dio|Dio]] come influenze principali nella composizione dell'album, e ha dichiarato che il brano che ha dato nome al disco era stato inizialmente composto per l'album ''[[Shogun (Trivium)|Shogun]]'', ma non era stato poi ritenuto adatto al tema generale del disco<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://ramzine.co.uk/featured/interview-trivium-at-bloodstock-2015|sito=Ramzine|titolo=Interview: Trivium at Bloodstock 2015|data=12 agosto 2015|accesso=3 luglio 2022}}</ref>. Il disco è fortemente ispirato all'[[heavy metal]] classico e all'[[hard rock]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://blabbermouth.net/news/trivium-silence-in-the-snow-album-details-revealed/|sito=[[Blabbermouth.net]]|titolo=TRIVIUM: 'Silence In The Snow' Album Details Revealed|accesso=8 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.htm-magazin.de/reviews/hoertest/trivium/|sito=HTM Magazine|titolo=Trivium - Silence in the Snow|accesso=8 ottobre 2022}}</ref> e segna un discostamento dalle vecchie sonorità [[metalcore]] e [[thrash metal]] del gruppo<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.kerrang.com/the-20-greatest-trivium-songs-ranked|sito=[[Kerrang!]]|titolo=The 20 greatest Trivium songs – ranked|accesso=3 luglio 2022}}</ref>.
L'edizione speciale dell'album contiene due tracce bonus, tra le quali ''The Darkness of My Mind'', unico brano dei Trivium mai eseguito dal vivo o cantato in livestreaming dal cantante Matthew Heafy, scritto riguardo alla sua cagna Miyuki, gravemente malata di diabete e successivamente deceduta nel 2018<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://twitter.com/matthewkheafy/status/1058139264289005568|sito=[[Twitter]]|titolo=Matthew K. Heafy - This is our first baby.|data=2 novembre 2018|accesso=3 luglio 2022}}</ref>.
== Accoglienza ==
L'album è stato accolto positivamente dalla critica specializzata<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.metacritic.com/music/silence-in-the-snow/trivium/critic-reviews|titolo=Critic Reviews for Silence in the Snow|sito=[[Metacritic]]|accesso=3 luglio 2022}}</ref>, e Thom Jurek di ''[[AllMusic]]'' lo ritiene come un blocco, all'interno della discografia del gruppo, che per la prima volta nella loro carriera non va a sviluppare la loro musica metal ma piuttosto ad allargare i loro orizzonti<ref>{{Allmusic|album|mw0002869487|Trivium - Silence in the Snow|accesso=3 luglio 2022}}</ref>. Il ''[[The Guardian]]'', nella sua recensione, loda la produzione dicendo che «se continueranno su questo percorso, ''Silence in the Snow'' potrà essere ricordato come il momento che ha assicurato ai Trivium il loro status di colossi del metal moderno»<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/music/2015/oct/01/trivium-silence-in-the-snow-review|sito=[[The Guardian]]|titolo=Trivium: Silence in the Snow review – metal contenders take a step forward|accesso=8 ottobre 2022}}</ref>. Il brano ''[[Until the World Goes Cold]]'', terzo singolo estratto dall'album, è il brano dal miglior debutto commerciale dei Trivium<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.blabbermouth.net/news/trivium-goes-top-10-at-active-rock-radio-with-until-the-world-goes-cold/|editore=[[Blabbermouth.net]]|titolo=Trivium Goes Top 10 At Active Rock Radio With 'Until The World Goes Cold'|data=24 febbraio 2016|accesso=6 luglio 2021}}</ref>.
== Tracce ==
Testi e musiche dei Trivium, eccetto dove indicato.
{{Tracce
|Titolo1 = Snøfall
|Durata1 = 1:28
|Autore musica1 = [[Ihsahn]]
|Titolo2 = Silence in the Snow
|Durata2 = 3:40
Riga 46 ⟶ 69:
}}
;Tracce bonus della ''Special
{{Tracce
|Titolo12 = Cease All Your Fire
Riga 55 ⟶ 78:
== Formazione ==
* [[
* Corey Beaulieu – chitarra
* Paolo Gregoletto – [[Basso elettrico|basso]]
Riga 61 ⟶ 84:
== Classifiche ==
{| class="wikitable
!Classifica (2015)
!Posizione<br />massima
|-
|Australia<ref name=":0">{{Cita web|url = http://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=Trivium&titel=Silence+In+The+Snow&cat=a|titolo = Trivium - Silence In The Snow|accesso
|align="center"|7
|-
Riga 74 ⟶ 97:
|align="center"|63
|-
|align="center"|8
|-
Riga 83 ⟶ 106:
|align="center"|13
|-
|
|-▼
|Irlanda<ref name=":0"/>
|align="center"|33
|-
Riga 92 ⟶ 118:
|align="center"|80
|-
|Regno Unito<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.officialcharts.com/artist/1946/trivium/|sito=[[Official Charts Company]]|titolo=Trivium songs and albums|accesso=25 novembre 2023}}</ref>
▲|Regno Unito<ref name=":1" />
|align="center"|19
|-
|
|align="center"|19
|-
|Stati Uniti (hard rock)<ref name=BB/>
▲|align="center"|11
▲|-
|align="center"|3
|-
|Stati Uniti (rock)<ref name=BB/>
|align="center"|3
|}
|