Castellazzo Bormida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Fontanasse, Rampina
|Divisioni confinanti = [[Alessandria]], [[Borgoratto Alessandrino]], [[Casal Cermelli]], [[Castelspina]], [[Frascaro]], [[Frugarolo]], [[Gamalero]], [[Oviglio]], [[Predosa]]
Riga 35 ⟶ 32:
}}
'''Castellazzo Bormida''' (''Ël Castlass an Bormia'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]), anticamente denominato ''Gamondio'', è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Il comune è situato nella pianura tra l'[[Orba (torrente)|Orba]] e la [[Bormida (fiume)|Bormida]].
Riga 56 ⟶ 53:
* Cascina Campagnotta
* Cascina Scacca con la chiesa di Santa Caterina alla Scacca.
* Cascina Bruciata
* Cascina Zerba con la chiesa di [[Maria Maddalena|Santa Maria Maddalena]]
* Cascina Maddalena (un tempo con la chiesa di [[Maria Maddalena|Santa Maria Maddalena]])
Riga 61 ⟶ 59:
* Cascina Bergamina (un tempo con, nelle vicinanze, la chiesa di San Giovanni del Martuzzo detto anche San Giovanni dei Cavalieri di Malta o San Giovanni delle Rane).
* Cascina Rampina
* Cascina Costantina, un tempo dimora di nobili
Il territorio comunale è attraversato della [[Autostrada A26 (Italia)|Autostrada A26]], dalla linea ferroviaria Alessandria-[[Ovada]] nel centro abitato, dalla linea Alessandria-[[Acqui Terme]] e dalla linea Alessandria-[[Nizza Monferrato]]-[[Canelli]] nella parte ovest verso il confine con Oviglio.
Riga 99 ⟶ 98:
=== XV-XVII secolo ===
Nel [[1437]] il borgo viene infeudato dai Visconti a Vitaliano Borromeo, e nell'
=== XVIII secolo ===
Riga 114 ⟶ 113:
All'inizio del XX secolo le confraternite perdono vigore, e in vario modo scompaiono le piccole chiese di San Rocco, San Michele, Santissima Annunziata, San Giovanni e Santa Croce.
{{Immagine grande|Castellazzo Bormida - Panorama invernale (gennaio 2011).jpg|800px|Veduta invernale di Castellazzo Bormida dal viale Madonnina dei Centauri}}
Lo stemma storico è stato riconosciuto con DCG n. 10916 del 4 dicembre 1932.<ref>{{cita testo|autore= Comune di Castellazzo Bormida |titolo= Statuto |posizione= Articolo 4 - ''Stemma e Gonfalone'' |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-al-castellazzo-bormida.pdf }}</ref>
{{Citazione|D'argento al [[Castello (araldica)|castello]] di tre torri, di rosso, fondato sulla campagna di verde.<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Manno|titolo=Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia |volume= 4|anno= 1892 |editore=Fratelli Bocca Editori|città=Torino |url= https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/338.1/#182 |voce= Castellazzo Bormida |p=172}}</ref>}}
Il gonfalone è un drappo di rosso concesso con DPR dell'11 giugno 1980.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1344|titolo=Castellazzo Bormida|accesso=9 agosto 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 119 ⟶ 124:
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa di
La chiesa di Santa Maria della Corte viene citata per la prima volta in un istrumento del [[1005]] che nomina la fondazione della chiesa "in curte regia Gamundii" (da cui il suffisso della Corte) da parte di Maria figlia del re [[Anscarici|anscarico]] [[Adalberto II d'Ivrea]]. Fin dall'inizio la chiesa è parrocchiale.<br />
Nel [[1443]] la chiesa con annesso convento, costruito agli inizi del [[XV secolo]], passa ai padri [[Servi di Maria|serviti]].
Riga 135 ⟶ 140:
La chiesa di Santa Maria della Corte è la prima parrocchia del paese e si può vantare del leone alato simbolo di Venezia, lasciato appunto dalla serenissima repubblica di Venezia.
==== Chiesa di
Sicuramente è la chiesa più antica di Castellazzo, fondata sicuramente prima del [[1000]].
Il primo documento che la cita è un atto redatto nel [[1106]] nella piazza attigua dove si trova anche l'indicazione di Gamondio libero comune
Riga 143 ⟶ 148:
La facciata viene completata nel [[1561]]. Nel [[1895]] prende fuoco il campanile posteriore. Viene ricostruito sopraelevandolo di 15 metri sulle strutture del precedente dall'architetto Giuseppe Boidi Trotti. Negli anni trenta la chiesa viene ristrutturata per riportarla al suo stato iniziale, scrostando l'esterno che era colorato a rigoni orizzontali. La chiesa di San Martino è la seconda parrocchia del paese.
==== Chiesa dei Santi
[[File:Castellazzo Bormida-chiesa ss carlo e anna-facciata.jpg|thumb|La chiesa dei Santi Carlo e Anna]]
La chiesa venne costruita per volontà testamentarie di Maddalena Trotti e nel [[1631]] venne posata la prima pietra. Le guerre del periodo ritardarono i lavori, che vennero interrotti per mancanza di materiale e mano d'opera (nel frattempo il titolo di parrocchia era tenuto dal vicinissimo oratorio della Santissima Annunziata). Nel [[1665]] venne terminato il coro e nel [[1714]] venne consacrata. Nel [[1892]], su progetto dell'[[ingegnere]] [[Crescentino Caselli]], venne rialzato il campanile.
Riga 174 ⟶ 179:
==== Oratori ====
[[File:Castellazzo Bormida-chiesa san sebastiano-facciata.jpg|thumb|L'oratorio di San Sebastiano]]
* '''Oratorio di
* '''Oratorio della Santissima Pietà''': la confraternita già presente nel [[1298]] riappare nella storia intorno al [[1496]] con l'oratorio di San Sebastiano in Borgo Nuovo che verrà soppiantato dall'attuale oratorio. Fino al settecento l'oratorio era affiancato dall'ospedale di Santa Caterina, poi confluito nell'ospedale riunito. A [[Natale]] ospita un grande [[Presepe|presepio]] meccanico
* '''Oratorio di
* '''Oratorio della Santissima
==== Chiese ed Oratori adibiti ad altri usi ====
Riga 264 ⟶ 269:
===== Mostra Mercato della zucca =====
La Mostra Mercato della zucca è l'ultima manifestazione del settembre castellazzese. Nata nel [[1992]], viene organizzata ogni anno per elogiare uno dei prodotti tipici castellazzesi, la zucca. Durante la manifestazione i produttori locali organizzano un'esposizione dei loro prodotti e vengono preparati diversi piatti a base di zucca che possono essere degustati; musica dal vivo e animazioni accompagnano la festa.
▲=== Sport ===
* Squadra di calcio: U.S. Castellazzo, milita nel campionato di Promozione▼
* Squadra di basket: B.C.C.Castellazzo Bormida▼
* Gruppo Podistico Cartotecnica Piemontese di Castellazzo Bormida▼
* Moto Club Castellazzo Bormida fondato nel 1933▼
* Castellazzo Calcio a 7▼
== Prodotti tipici locali ==
* [[Beta vulgaris|Barbabietola rossa]]: grazie detta in castellazzese ''biarava''
* [[Scorzonera]]: radice consumata prevalentemente in [[Liguria]]
* [[Zucca]]
Riga 293 ⟶ 291:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianfranco Ferraris |Inizio = 4 ottobre 2021 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Ferraris Gianfranco detto Gil |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
▲* Squadra di calcio: U.S. Castellazzo, milita nel campionato di Promozione
▲* Squadra di basket: B.C.C.Castellazzo Bormida
▲* Gruppo Podistico Cartotecnica Piemontese di Castellazzo Bormida
▲* Moto Club Castellazzo Bormida fondato nel 1933
▲* Castellazzo Calcio a 7
== Galleria d'immagini ==
Riga 344 ⟶ 349:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.atopon.it/index.php?page=buddha-sulle-rive-del-bormida|titolo=Articolo di Ezio Albrile sulla Chiesa della SS. Trinità da Lungi|accesso=29 giugno
* {{cita web |
* {{cita web|http://castellazzoweb.altervista.org|CASTELLAZZO WEB: il sito su Castellazzo Bormida e sulla squadra dell'US Castellazzo Calcio}}
|