LM Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Mario Mariani con Mario Mariani (compositore) (DisamAssist) |
|||
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|anno dipendenti =
}}
La '''LM Records''' è una etichetta discografica indipendente italiana nata a [[Lido Adriano]] nel 1981. Inizialmente diretta verso generi musicali legati al [[punk rock]] ed alla [[New wave (musica)|new wave]]<ref name=GiBi>Giampiero Bigazzi, ''L.M. Records'' - in {{Cita|Fricchetti|1983}}</ref>, si specializzò sempre più nell'[[heavy metal]] durante gli anni successivi. Tra le sottoetichette con cui pubblicò album ci furono la Broadbean Records e la Fireball. Dalla metà degli anni '90 l'etichetta cambiò nome in '''New LM Records'''.
==Storia==
===1981-1994: LM Records===
La LM Records nasce a [[Lido Adriano]], in provincia di [[Ravenna]], nell'omonimo negozio di dischi di Viale Petrarca 421 nel 1981, quando il suo proprietario Luigi Mazzesi iniziò a stampare dischi curando la direzione artistica dell'etichetta chiamata con le sue iniziali<ref name=GiBi/>. La prima pubblicazione era un 7" dei DO-PO intitolato ''Rhythm / Oxidization'' (1981), a cui seguì il 12" della band [[2 tone ska]] bolognese Surprize intitolato ''Nu-Clear Dance / Empty House'' (1981)<ref name=GiBi/><ref name=Rennis>{{cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/storie-musica/lavventura-dei-surprize-i-bolognesi-entrati-nella-factory-di-manchester/757885/|titolo=L’avventura dei Surprize, i bolognesi entrati nella Factory di Manchester|autore=Fernando Rennis|data=2 luglio 2023}}</ref>. Il primo [[Long playing|LP]] fu invece ''The Third World War'' dei SIB<ref name=GiBi/>, a cui seguirono pubblicazioni di Flo & Andrew, Mickey and the Mouses, Roberto Zabberoni, Plasticost e [[Central Unit]], band del fumettista di [[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]] [[Giorgio Carpinteri]]<ref name=GiBi/>.
Nel corso del tempo l'etichetta sposterà sempre più le proprie sonorità verso il [[metal]]: nel 1985 pubblicò così l'album ''Forward Into Battle'' degli inglesi [[English Dogs]] e nel 1986 ''The Damage Has Been Done '' dei forlivesi [[Rex Inferi]]. Tra le band prodotte sul finire degli anni '80 vanno ricordate [[Strana Officina]], [[Sabotage (gruppo musicale)|Sabotage]], Texas Chainsaw M., [[Crying Steel]], Flight Charm, [[Drunkards]], Creepin' Death
Riga 31:
===1995-in poi: La Crotalo Edizioni Musicali e la New LM Records===
Nel 1995 l'etichetta cambiò nome in New LM Records, pubblicando l'album ''Il veleno della mente'' dei [[Dorian Gray (gruppo musicale)|Dorian Gray]]. Furono di questi anni le produzioni dei [[Klasse Kriminale]], Capillary, [[Paul Chain]], [[Warhead]].
===Artisti===
{{div col|cols=4}}
*Black Magick
*[[Mario Mariani (compositore)|Broz Ensemble]]
*Capillary
*[[Central Unit]]
*[[Paul Chain]]
*Creepin' Death
*[[Cruentus]]
*[[Crying Steel]]
*Dead Letter Office
*[[Morgana Delaude]]
*Do-Po
*[[Dorian Gray (gruppo musicale)|Dorian Gray]]
*[[Drunkards]]
*Emicrany
*[[English Dogs]]
*Le Figure
*Flight Charm
*Flo & Andrew
*Gene Glamour
*[[H. Kristal]]
*[[Hyaena]]
*[[Klasse Kriminale]]
*[[Leserfahrt]]
*M.A.C.E.
*Master Stroke
*Mickey And The Mouses
*[[Plasticost]]
*Rabid Duck
*[[Rex Inferi]]
*[[Rude Boys]]
*S.I.B.
*[[Sabotage (gruppo musicale)|Sabotage]]
*Alberto Simonini
*[[Strana Officina]]
*[[Surprize]]
*Texas Chainsaw M.
*Roberto Zabberoni
*Ruggeri Project
*[[Witchunters]]
*White Lilith
*Wrest
*[[Zephyr]]
{{div col end}}
==Note==
Riga 39 ⟶ 85:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Heavy metal|Editoria|Punk|rock}}
|