Vigna angularis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix minore
parentesi
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 44:
}}
 
Il '''fagiolo azuki''' (dal [[Lingua giapponese|giapponese]] {{lang|ja|小豆}}); ('''''Vigna angularis''''' <small>([[Carl Ludwig Willdenow|Willd.]]) Ohwi & H.Ohashi, 1969</small>) è una [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]] (o Leguminose), diffusa in [[Asia]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Vigna angularis |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:525291-1 |accesso=18 maggio 2023}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Il fagiolo azuki è un piccolo [[arbustoliana|rampicante]], alto da 30 a 90&nbsp;cm.{{cn}}
 
I [[frutto|frutti]] sono [[baccello|baccelli]] lunghi fino a 10&nbsp;cm, che contengono [[seme|semi]] simili ai fagioli, ma più piccoli. Il colore più comune dei semi è il rosso scuro, ma esistono anche varietà a semi gialli, verdi o bruni. È tipica la presenza di una linea bianca vicino all'[[Areola (botanica)|occhio]].
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 62:
''Vigna angularis'' viene usata comunemente per l'[[alimentazione]] umana.
 
Nelle cucine orientali i fagioli azuki vengono spesso macinati e bolliti con lo [[zucchero]], in modo da formare una purea dolce, detta in [[Giappone]] [[Anko (gastronomia)|''anko'']], la quale è, a sua volta, la base di numerosissime ricette.
 
== Note ==
Riga 71:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/fagioli-azuki-proprieta/ |sito=Viversano.net |titolo=Fagioli azuki, digestivi e antiossidanti: ecco proprietà nutrizionali, benefici, uso e controindicazioni |autore=A.De Luca |data=2022 |accesso=7 luglio 2023}}
* {{cita web|http://www.adzuki.com|www.adzuki.com|lingua=En}}
 
{{Controllo di autorità}}