Vigna angularis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
parentesi
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Tassobox
|nome=Fagiolo azuki
Riga 8 ⟶ 7:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Rosidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Fabales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Fabaceae]]
|sottofamiglia=[[Faboideae]]
|tribù=[[Phaseoleae]]
|sottotribù=<!-- Phaseolinae -->
|genere=[[Vigna (botanica)|Vigna]]
|sottogenere=<!-- Ceratotropis -->
|specie='''V. angularis'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|sottospecie=
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Fabidi]]
|ordineFIL=[[Fabales]]
|famigliaFIL= [[Fabaceae]]
|sottofamigliasottofamigliaFIL=[[Faboideae]]
|tribùtribùFIL=[[Phaseoleae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Vigna (botanica)|Vigna]]
|specieFIL='''V. angularis'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Carl Ludwig Willdenow|Willd.]]) Ohwi & H. Ohashi
|binome=Vigna angularis
|bidata=[[1969]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
''Phaseolus angularis''<br />''Dolichos angularis''
Riga 46 ⟶ 44:
}}
 
Il '''fagiolo azuki''' (dal [[Lingua giapponese|giapponese]] {{lang|ja|小豆}}); ('''''Vigna angularis''''' <small>([[Carl Ludwig Willdenow|Willd.]]) Ohwi & H. Ohashi, 1969</small>), è una [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]] (o Leguminose), diffusa in [[Asia]]<ref name=TPLPOWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Vigna angularis |operasito=ThePlants Plantof the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, ListKew |url=httphttps://wwwpowo.theplantlistscience.kew.org/tpl1.1taxon/record/ildurn:lsid:ipni.org:names:525291-34421 |accesso=818 aprilemaggio 2015 |lingua=en2023}}</ref>, diffusa nel [[Vecchio Mondo]].
 
== Descrizione ==
Il fagiolo azuki è un piccolo [[arbustoliana|rampicante]], alto da 30 a 90&nbsp;cm.{{cn}}
 
I [[frutto|frutti]] sono [[baccello|baccelli]] lunghi fino a 10&nbsp;cm, che contengono [[seme|semi]] simili ai fagioli, ma più piccoli. Il colore più comune dei semi è il rosso scuro, ma esistono anche varietà a semi gialli, verdi o bruni. È tipica la presenza di una linea bianca vicino all'[[Areola (botanica)|occhio]].
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 57 ⟶ 55:
 
== Coltivazione ==
La [[domesticazione]] di ''Vigna angularis'' è avvenuta in epoche [[preistoria|preistoriche]] in [[Cina]] o nella regione [[himalaia]]na. Comunque, questa pianta veniva già coltivata in Cina e in [[Corea]] intorno al [[1000 a.C.]].{{cn}}
 
La sua coltivazione è tuttora concentrata prevalentemente in Asia; in [[Giappone]] è addirittura il legume maggiormente consumato dopo la [[Glycine max|soia]].{{cn}}
 
== Usi ==
''Vigna angularis'' viene usata comunemente per l'[[alimentazione]] umana.
 
Nelle cucine orientali i fagioli azuki vengono spesso macinati e bolliti con lo [[zucchero]], in modo da formare una purea dolce, detta in [[Giappone]] [[Anko (gastronomia)|''anko'']], la quale è, a sua volta, la base di numerosissime ricette.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Specie di Vigna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Vigna angularis}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/fagioli-azuki-proprieta/ |sito=Viversano.net |titolo=Fagioli azuki, digestivi e antiossidanti: ecco proprietà nutrizionali, benefici, uso e controindicazioni |autore=A.De Luca |data=2022 |accesso=7 luglio 2023}}
* {{cita web|http://www.adzuki.com|www.adzuki.com|lingua=En}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|botanica}}