La Manica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
migliorato il contesto Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Parte di =
|Stato = FRA
|Stato2 =
|Stato3 =
|Stato4 =
|Stato5 =
|Altri stati =
|Regioni =
|Div amm 1 =
|Div amm 2 =
Riga 18 ⟶ 19:
|Altitudine =
|Superficie = {{M|75000}}
|Larghezza = 34÷240
|Profondità = 174
|Profondità media = 63
|Volume =
|Coste =
Riga 36 ⟶ 37:
|Mappa localizzazione =
}}
Il '''canale della Manica
== Descrizione ==
Riga 42 ⟶ 43:
È lungo circa {{M|560|u=km}} e la sua larghezza varia da un massimo di 240 a un minimo di {{M|34|u=km}} allo [[stretto di Dover]], che separa la [[Dover|città omonima]], nella contea [[inghilterra|inglese]] del [[Kent]], da [[Cap Gris-Nez]], nel [[comuni della Francia|comune francese]] di [[Audinghen]] (dipartimento del [[Passo di Calais]]).
Le [[
== Importanza storica ==
Riga 51 ⟶ 52:
Comunque, la Manica è servita anche come punto di collegamento per la condivisione di culture e strutture politiche, dalla società celtica pre-romana, alla cultura della Roma Imperiale, dalla fondazione della [[Bretagna]] da parte di coloni provenienti dalla Gran Bretagna, allo stato [[Normanni|anglo-normanno]].
=== Commercio e porti principali ===
I commerci attraverso la Manica sono stati un importante fattore per le società su entrambe le sponde del canale sin dai tempi preistorici, e diversi porti importanti si sono sviluppati in Inghilterra ed in Francia.
==== Francia ====
{{Div col|cols=strette|small=no}}
* {{bandiera|FRA}} [[Caen]]
* {{bandiera|FRA}} [[Calais]]
* {{bandiera|FRA}} [[Cherbourg]]
* {{bandiera|FRA}} [[
* {{bandiera|FRA}} [[Le Havre]]
* {{bandiera|FRA}} [[Saint-Malo]]
==== Regno Unito ====
*{{bandiera|GBR}} [[Dover]]▼
* {{bandiera|GBR}} [[
* {{bandiera|GBR}} [[
* {{bandiera|GBR}} [[
* {{bandiera|GBR}} [[
====Isole del Canale====▼
*{{bandiera|JEY}} [[Saint Helier]]▼
▲==== Isole del Canale ====
* {{bandiera|
{{Div col end}}
In aggiunta all'alto livello di traffico tra le sponde della Manica, esiste un traffico significativo che l'attraversa, collegando le economie dell'Europa settentrionale al resto del mondo. Combinato assieme, questo traffico marittimo rende la Manica una delle rotte marine più affollate del mondo, responsabile di una grande fetta del commercio marittimo mondiale (alcune fonti dicono addirittura un quarto). Dal [[1994]], inoltre, è attivo il [[Galleria (ingegneria)|tunnel]] [[Ferrovia|ferroviario]] sottomarino [[Tunnel della Manica|della Manica]], che collega le due sponde, nel quale transitano servizi ferroviari merci e passeggeri.
Riga 90 ⟶ 94:
Nel [[1909]] [[Louis Blériot]] dalla [[Francia]] fu la prima persona a volare sopra la Manica con un [[aeroplano]].
Nel [[1979]] un aeroplano di soli 35 chili chiamato ''[[Gossamer Albatross]]'' vinse il [[Premio Kremer]] ({{M|100000|u=£}}) per essere stato il primo velivolo a propulsione umana ad attraversare la Manica. Il pilota, [[Bryan Allen]], pedalò 3 ore per portare a termine l'impresa.
|