Eocursor parvus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Eocursor''
|statocons=fossile
|immagine= Eocursor BW transparent.png
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 26 ⟶ 25:
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=†[[Ornithischia]]
|nanordine=
|sottordine=
Riga 35 ⟶ 34:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Eocursor'''
|sottogenere=
|specie=†'''E. parvus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 48 ⟶ 47:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 55 ⟶ 53:
}}
==Descrizione==
[[File:Eocursor Scale.svg|miniatura|sinistra|Disegno in scala con uomo]]
Questo dinosauro, lungo circa un metro, è noto grazie ai fossili incompleti di un esemplare, sufficienti però a consentire una ricostruzione dell'animale. Sono noti gran parte delle zampe e dei cinti scapolare e pelvico, alcune vertebre e una [[mandibola]] quasi completa. Il bacino è opistopubico (ovvero l'osso del [[Osso iliaco|pube]] era rivolto all'indietro) come in tutti gli ornitischi, ma l'altra caratteristica principale del gruppo, ovvero l'osso predentale sulla mandibola, non è conservata allo stato fossile in quanto manca proprio la parte anteriore della mandibola. L'aspetto di ''Eocursor'' era quello di un piccolo dinosauro bipede, dotato di lunghe e snelle zampe posteriori, un corpo sottile e grandi arti anteriori. Lo sviluppo delle vertebre indica che probabilmente l'individuo conservatosi allo stato fossile non era ancora pienamente cresciuto.
Riga 66 ⟶ 65:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|dinosauri}}
|