Dialetto oltrepadano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.31.3.11 (discussione), riportata alla versione precedente di CheckwBOT
Etichetta: Rollback
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 23:
Il '''[[dialetto]] oltrepadano''' è una varietà della [[lingua emiliana]], appartenente al gruppo linguistico [[gallo-italico]], parlata nell'[[Oltrepò pavese]], la porzione meridionale della [[provincia di Pavia]] e nel comune di [[Pozzol Groppo]] in [[provincia di Alessandria]]{{Senza fonte}}. Nel suo ''Saggio sui dialetti gallo-italici'' del [[1853]] [[Bernardino Biondelli]] lo classificava come varietà dialettale di tipo [[lingua emiliana|emiliano]] insieme al [[Dialetto pavese|pavese]], nel volume citati unitamente come ''pavese-vogherese''<ref>{{Cita libro|nome=Bernardino|cognome=unknown library|titolo=Saggio sui dialetti gallo-italici|url=http://archive.org/details/saggiosuidialet02biongoog|accesso=29 marzo 2022|data=1853|editore=Milano, Bernardoni}}</ref>.
 
Essendo l'area in questione incuneata tra le province di [[provincia di Alessandria|Alessandria]], in [[Piemonte]], e quella di [[provincia di Piacenza|Piacenza]], in [[Emilia-Romagna]], nonché vicina alla [[provincia di Genova]] ma non eccessivamente distante nemmeno da quella di [[provincia di Milano|Milano]], è impossibile definire questo dialetto come uniformato in tutto l'Oltrepò, malgrado le similitudini dei dialetti nelle differenti zone. Intorno a [[Voghera]], ad esempio, emergono le influenze della [[lingua piemontese]], mentre nelle vicinanze di [[Broni]], [[Stradella]] e della bassa [[Val Versa]] sono più forti le similitudini con le forme del [[Dialetto piacentino|piacentino]] parlato in [[Val Tidone]]. Nei paesi che si affacciano lungo il Po, vi sono elementi di transizione con il [[dialetto lomellino]].
Sull'[[Appennini|Appennino]], a sud di [[Varzi]], si registrano invece mutamenti più marcati, dovuti alla prossimità della [[lingua ligure]] soprattutto a [[Santa Margherita di Staffora]] e a [[Brallo di Pregola]].
Particolare è il caso di Broni e Stradella, dove la ö, pronunciata nel resto dell'Oltrepò, diventa ô. Ad esempio: ''Bröd'' (Brodo), a Broni o Stradella diventa ''Brôd''.
Riga 85:
| ||'''[[Dialetto milanese|milanese]]''' || '''vogherese moderno''' || '''vogherese del novecento'''
|- align=center
| ''sing. mas'cmasc.''|| el || al || ar
|- align=center
| ''sing. fem.''|| la || la || ra