Death in June: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
== Origine del nome ==
Sulle origini del nome Death in June ({{Lett|Morte a giugno}}) {{Chiarire|esiste una vasta letteratura|E cioè? Fonti?}}, denominazione assunta dal progetto a partire dal 1981. {{Senza fonte|Talvolta è stata considerata un'allusione alla [[notte dei lunghi coltelli]] e all'eliminazione delle [[Sturmabteilung]] avvenuta il 30 giugno 1934}}; altre volte è stato accostato all'[[attentato di Sarajevo]] del 1914, che rappresentò la scintilla che fece scoppiare la [[prima guerra mondiale]]. {{Senza fonte|Tuttavia Pearce ha dichiarato che una volta durante una prova capì male quanto diceva Patrick Leagas e lo intese come Death in June.}} {{Chiarire|Alcuni|Chi? Fonte?}} ipotizzano anche che il nome del progetto si riferisca al romanzo di [[Yukio
== Storia ==
Riga 33:
=== Anni ottanta ===
I Death in June si lasciarono ben presto alle spalle la scena Punk
Il primo concerto della band risale al 25 novembre 1981 e avvenne a [[Londra]], i Death in June suonarono come spalla ai [[The Birthday Party (gruppo musicale)|The Birthday Party]] in un concerto di beneficenza organizzato da ''Workers Against Racism''. Al primo concerto seguì un breve tour britannico nel 1982 (le registrazioni dello show del 28 maggio vennero pubblicate poi ufficiosamente da Patrick Leagas nel 1987 col titolo ''[[Oh How We Laughed]]'')
Nel 1983, durante la registrazione dell'LP ''[[The Guilty Have No Pride]]'', i Death in June iniziarono ad adottare sonorità tipiche della musica folk tradizionale [[Europa|europea]] con l'utilizzo di chitarre acustiche, riferimenti alla storia antica e contemporanea dell'Europa, la combinazione di pesanti percussioni con suoni elettronici e sperimentazioni post-industrial.
Dopo un concerto a [[Parigi]] nel gennaio del 1984, Wakeford fu invitato a lasciare i Death in June. Questo avvenne almeno in parte per la sua breve adesione al [[Fronte Nazionale (Regno Unito)|National Front]], che Pearce considerò una mossa controproducente per la band. Wakeford poi intraprese il progetto post-punk Above The Ruins poco prima di fondare i [[Sol Invictus (gruppo musicale)|Sol Invictus]]. Nonostante la partenza Wakeford rimase in buoni rapporti con Pearce
Nel 1982 [[David Tibet]] formò i [[Current 93]]. Nel 1983 dopo essere stato presentato a Pearce da Alan McGee della Creation Records
L'LP ''[[Nada!]]'' del 1985 introdusse temporaneamente sonorità ''dance'' nei Death in June, accompagnato da altre tracce caratterizzate dai già sperimentati elementi folk. Pearce dirà poi che questa temporanea svolta va attribuita a Patrick Leagas, affermazione giustificata dai futuri lavori di Leagas come [[Sixth Comm]] e nei Mother Destruction, dove avrebbe proseguito
Patrick Leagas abbandonò improvvisamente il gruppo nell'aprile del 1985 alla fine di un tour in [[Italia]], causando anche la cancellazione delle date seguenti nel Regno Unito
{{Chiarire|In quel periodo|Quale?}} [[Boyd Rice]], all'epoca mente del progetto ''[[Musica industriale|industrial]]'' NON, incontrò Pearce durante un tour in [[Giappone]]. Nel 1989 fu così invitato a partecipare alla realizzazione dell'album ''The Wall of Sacrifice''
[[Erik Konofal]] del gruppo [[Les Joyaux De La Princesse]] collaborò con Pearce per la realizzazione del doppio album del 1989 ''[[Ostenbraun]]''. Pearce inviò a Konofal del materiale che quest'ultimo avrebbe dovuto remixare e rispedirglielo dopo avere effettuato alcuni cambiamenti.<ref>{{Cita web |autore= |url=http://industrialmusic.ru/ljdlp/text/interview/ |titolo=Interview |sito=Raven's Chat |editore= |accesso=8 dicembre 2005 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060220041957/http://www.industrialmusic.ru/ljdlp/text/interview/}}</ref> Pearce in seguito apparve sul palco insieme ai Les Joyaux De La Princesse in uno spettacolo del 2001.<ref>{{Cita web |autore=Ian C. |url=http://www.heimdallr.ch/Live_Reports/2001/Brusselsgb.html |titolo=Death In June - Tribe of Circle - Les Joyaux de la Princesse
Der Blutharsch. Brussels - 1st December 2001 |sito=Heimdallr |data=2001 |lingua=en |accesso=9 giugno 2006 |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924025543/http://www.heimdallr.ch/Live_Reports/2001/Brusselsgb.html |urlmorto=sì }}</ref>
{{Chiarire|Dopo il suo trasferimento in [[Australia]]|Avvenuto quando?}}, Pearce si rimise in contatto con John Murphy dei Knifeladder, che in precedenza faceva parte degli [[SPK (gruppo musicale)|SPK]], protagonista della scena punk australiana con gruppi come Babeez e The News e che in seguito ha collaborato con artisti quali [[Lost Dominion Lost]], [[Foresta di Ferro]], Andrew King. Murphy iniziò a suonare le percussioni durante le esibizioni dal vivo dei Death in June a partire dal tour del 1996, con il quale cominciò un periodo in cui i Death in June si produssero in esibizioni sempre più minimali e per lo più di tipo acustico, finché Pearce, nel 2005 annunciò che non si sarebbero più esibiti dal vivo.
Riga 57:
Nel 1991 Pearce diede il nome e contribuì alla creazione della [[World Serpent Distribution]], una società di distribuzione musicale britannica, condotta da David Gibson, Alan Trench e Alison Webster, specializzata in gruppi sperimentale e ''post-industrial'' di ispirazione esoterica, che distribuirà i suoi dischi, stampati dalla [[New European Recordings|NER]], fino alla fine degli anni novanta. In questo periodo Pearce ha collaborato con molti artisti occupandosi anche della distribuzione dei loro dischi tramite la World Serpent.
Dopo un incontro avvenuto nel retropalco di uno spettacolo tenuto a [[Monaco di Baviera|Monaco]] nel 1996, [[Albin Julius]], leader di [[Der Blutharsch]], iniziò una stretta collaborazione con Pearce e partecipò ai suoi tour come membro a mezzo servizio del gruppo. Insieme produssero gli album ''[[Take Care & Control]]'' (1998), ''[[Heilige!]]'' (dal vivo 1999) e ''[[Operation Hummingbird]]'' (2000). Questi lavori, rispetto ai precedenti album dei Death in June, risultano notevolmente più vivaci e presentano sonorità più pompose di tipo neoclassico, marziale e post-industriale, mentre del precedente stile tendente al folk rimangono poche tracce. La musica composta dal gruppo in questo periodo può essere classificata come appartenente al genere ''martial industrial''. Da allora Pearce è stato a volte presente come ospite speciale nei dischi di Der Blutharsch e ha eseguito una ''cover'' di un loro brano senza titolo nella raccolta-tributo per i Der Blutharsch ''[[Fire Danger Season]]'' (2002). In seguito il brano è stato battezzato ''Many Enemies Bring Much Honour'' ed è presente anche nell'album-raccolta di pezzi rari ''[[Abandon Tracks!]]''.
Verso la fine degli anni novanta scoppiò un contenzioso legale tra i Death in June e la World Serpent Distribution su questioni di pagamenti e di distribuzione e la cosa coinvolse anche diversi altri artisti che allora facevano parte della scuderia di quell'etichetta. Il fatto spinse molti musicisti che avevano preso le parti di Pearce o avevano avuto un'esperienza simile ad abbandonare la compagnia di distribuzione e affidarsi per lo più alla [[Germania|tedesca]] [[Tesco Distribution]] o ad altre etichette come la [[Eis & Licht]]. Alla fine, ottenne un accordo extragiudiziale che condusse però alla chiusura della World Serpent Distribution.<ref name="deathinjuneheathenharvest">{{Cita web |autore=Erin Powell |url=http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2005-Heathen_Harvest |titolo=Douglas Pearce Interview |sito=Heathen Harvest |data=9 aprile 2005 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071018080254/http://deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview%3A2005-Heathen_Harvest}}</ref> Tali eventi resero possibile una riedizione della discografia dei Death in June, resa ora disponibile, con una nuova confezione ''de luxe'' e a un prezzo notevolmente più basso del passato.
=== Anni 2000-presente ===
Nell'album del 2001 ''[[All Pigs Must Die (Death in June)|All Pigs Must Die]]'' Pearce collaborò con [[Andreas Ritter]], del gruppo neofolk [[Forseti (gruppo musicale)|Forseti]], che suonò l'[[accordion]] in alcuni brani della prima metà del disco. La collaborazione segnò il ritorno
Dopo aver terminato di incidere l'album del 2004 ''[[Alarm Agents]]'', Pearce annunciò che quella sarebbe stata la sua ultima collaborazione con Rice, dicendo che la decisione era stata presa di comune accordo durante la registrazione del disco in uno studio a [[Wellington]] in [[Nuova Zelanda]], mentre degli elicotteri stavano volando sopra le loro teste. Pearce ricorda: «Ci girammo l'uno verso l'altro e ci dicemmo: "Questa sarà l'ultima collaborazione. Non potrebbe mai essercene una migliore."»<ref name="deathinjuneheathenharvest" />
Riga 72:
Tra le principali influenze subite da Pearce e da Death in June ci sono film e trasmissioni televisive, alcuni dei quali sono stati rielaborati nei loro componimenti o direttamente citati nei titoli degli album. Tra questi: ''[[The World That Summer (film)|The World That Summer]]'', ''[[Take A Closer Look]]'', ''[[Il portiere di notte]]'', ''[[Il prigioniero (serie televisiva)|Il prigioniero]]'', ''[[Notte e nebbia]]'' e ''[[Va e vedi]]''.
Pearce ha detto che sul suo lavoro hanno avuto una forte influenza anche [[Friedrich Nietzsche]], l'''[[Edda poetica|Edda]]''
== Simbolismo ed estetica ==
Riga 80:
{{citazione|Non volevamo diventare un comune e banale gruppo rock. Dei ragazzi carini che guardano nelle macchine fotografiche con i loro bei cazzoni e un quoziente d'intelligenza di un milione... non è così che funzionano le cose per noi.|Douglas Pearce|Did not want to become a part of a normal rock'n'roll thing. Pretty boys staring into the cameras with huge cocks and IQs of one million... It doesn't work like that.<ref>{{Cita web |autore=Audrius Ozalas |autore2=Zydrius |autore3=Ugne |autore4=AO |url=http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2002-Edge_of_time |titolo=Death In June. Europe Has Burnt and Burns Again |sito=Death In June Archive |data=gennaio 2002 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927210535/http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview%3A2002-Edge_of_time}}</ref>|lingua=en}}
A partire dai primissimi momenti dopo la fondazione i membri del gruppo si sono presentati in scena indossando maschere e uniformi in linea con quanto proponevano nello spettacolo. La band ha sempre evitato di realizzare foto di gruppo e le poche che sono state
Pearce e gli altri indossano regolarmente vari tipi di mimetica, visibili sulle copertine delle loro pubblicazioni. Generalmente si servono della divisa autunnale verde usata dalle [[Waffen-SS]] nella [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{cita web |url=http://www.kamouflage.net/camouflage/en_00117.php |titolo= SS-Erbsenmuster ('SS pea pattern') |sito=Kamouflage.net |editore=Brad Turner |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080621012749/http://www.kamouflage.net/camouflage/en_00117.php}}</ref> e la maggior parte delle volte si tratta di pezzi originali, oppure dell'attuale mimetica usata dalle [[Bundeswehr|forze armate tedesche]]<ref>{{Cita web |url=http://www.kamouflage.net/camouflage/en_00009.php |titolo=Bundeswehr Flecktarn |sito=Kamouflage.net |editore=Brad Turner |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080710201940/http://www.kamouflage.net/camouflage/en_00009.php}}</ref> o di quella [[austria]]ca del dopoguerra.<ref>{{Cita web |url=http://www.kamouflage.net/camouflage/en_00008.php |titolo=Fleckerlteppich |sito=Kamouflage.net |editore=Brad Turner |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080508181358/http://www.kamouflage.net/camouflage/en_00008.php}}</ref>
Riga 87:
=== Simboli ===
I Death in June si sono sempre serviti di un accentuato simbolismo, sia nei testi delle canzoni che nell'estetica del gruppo. Spesso i loro simboli sono derivati, con lievi modifiche, da simboli tratti dalla storia europea antica e recente:
* Il [[6 (numero)|numero 6]]<br />I simboli dei Death In June sono spesso accompagnati da un piccolo numero "[[6]]". Questo numero simboleggia il sesto mese, [[giugno]] ({{Inglese|June}})."<ref name="judaskiss">{{Cita pubblicazione |url=http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:1996-Judas_Kiss |titolo=Death In June Interview |pubblicazione=Judas Kiss |numero=3 |data=luglio 1997 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081006023412/http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:1996-Judas_Kiss}}</ref>
* Il ''[[Totenkopf]]''<br />Un teschio sogghignante, racchiuso in un cerchio con un piccolo "6" in basso a destra. Almeno a partire dalla pubblicazione del singolo ''State Laughter/Holy Water'' (1982), i Death in June hanno sempre usato delle varianti del simbolo [[prussia]]no del ''Totenkopf'' ({{Lett|testa di morto}}). Pearce ha ripetutamente spiegato che il simbolo non rappresenta certo il suo sostegno alle atrocità dei [[campi di sterminio]], dal momento che la sua origine è di molto anteriore al [[Terzo Reich]]
* La mano con la frusta<br />
* Le tre strisce<br />Tre strisce verticali parallele, accompagnate da un piccolo "6" in basso a destra. Anche se in effetti è un simbolo molto semplice, deriva dalla versione delle insegne usate nel 1943 nella [[battaglia di Kursk]] dalla [[3. SS-Panzer-Division Totenkopf]]. Il simbolo era usato come distintivo per i veicoli dell'unità. Il simbolo è stato comunque poco usato, dopo la sua prima apparizione sulla copertina dell'album ''Lesson One: Misanthropy!'' del 1986
*Le [[Alfabeto runico|rune]]<br />Album dopo album, il [[Etenismo|paganesimo germanico]] ha rappresentato un tema sempre più comune nei lavori dei Death in June. Su molti di essi compaiono scritte realizzate con l'alfabeto runico
A proposito del simbolismo utilizzato dai Death In June, in un'intervista rilasciata nel 2005 alla ''webzine'' ''Heathen Harvest'', Pearce ha affermato:
Riga 104:
Vari detrattori hanno accusato i Death in June di essere [[neonazismo|neonazisti]], [[fascismo|fascisti]] e [[razzismo|razzisti]]. A tal proposito Pearce ha dichiarato:
{{citazione|All'inizio degli anni '80 Tony
In conseguenza di queste accuse talvolta sono state organizzate delle dimostrazioni di protesta nei loro confronti e alcuni loro spettacoli annullati.<ref name="chicagosuntimes">{{Cita news |autore=Jim DeRogatis |url=http://www.jimdero.com/News2003/BottleDec17.htm |titolo=Nazis or not? Censorship keeps fans from deciding" |pubblicazione=[[Chicago Sun-Times]] |editore=Sun-Times Media Group |data=17 dicembre 2003 |lingua=en}}</ref> Tali cancellazioni sono state giustificate con la forte avversione per il simbolismo usato dai Death in June e con il fatto che alcuni dei loro testi contengono deliberati riferimenti all'immaginario dell'epoca del Terzo Reich.
Riga 111:
{{citazione|Sono interessato a tutti gli aspetti del Terzo Reich. Ha avuto un'influenza così ampia su tutto il mondo, chi può non esserne incuriosito? Tuttavia al momento ho letto più pagine del ''[[Il Capitale|Capitale]]'' che del ''[[Mein Kampf]]''.|Douglas Pearce<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:1999-Achtung_Baby |titolo=Achtung Baby |pubblicazione=Gorod N |città=Rostov-on-Don |numero=44 |volume=349 |data=3-9 novembre 1999 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929093336/http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview%3A1999-Achtung_Baby}}</ref>|I've an interest in all aspects of the Third Reich. It has had such a huge influence on the world, who could fail to be intrigued by it? However, I've still read more pages of ''Das Kapital'' than ''Mein Kampf''!|lingua=en}}
Pearce, che è dichiaratamente omosessuale, ha collaborato con diversi artisti di origine [[ebreo|ebraica]]
=== L'esibizione vietata a Losanna ===
Riga 119:
In un'intervista del 2005 Pearce ricordò così l'avvenimento:
{{citazione|Questo fatto aveva a che fare con la politica e non con me, perché in quel periodo si teneva un'elezione locale
===Il concerto vietato a Chicago===
Riga 234 ⟶ 235:
* [[Sixth Comm]]
* [[Sol Invictus (gruppo musicale)]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|