Applied behavior analysis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|Metodo di "trattamento" dell'autismo soggetto da anni a pesanti critiche
L''''analisi applicata del comportamento'''<ref>{{Cita libro
|autore = [[Burrhus Skinner]]
Riga 29:
Si tratta di uno dei tre settori classici dell'analisi del comportamento; gli altri due sono il [[comportamentismo]] inteso come [[epistemologia]], e l'analisi sperimentale del comportamento (ovvero, la ricerca sperimentale di base).
== Applicazioni ==
Sebbene
== Intervento per l'autismo ==
Sebbene esistano molte applicazioni dell'ABA al di là
== Criticità ==
{{Controversie}}
La terapia ABA è l’intervento attualmente più comune per le persone autistiche, spesso esteso nel piano educativo e lavorativo. Secondo uno studio che ha esaminato le esperienze di individui autistici adulti riguardo la terapia ABA in giovane età, i risultati emersi sono stati ricordi [[Trauma (psicologia)|traumatici]], difficoltà a doversi comportare come i propri pari, guadagnando alcuni benefici a breve termine, ma soffrendo conseguenze significative a lungo termine.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Laura K|cognome=Anderson|data=2022-08-23|titolo=Autistic experiences of applied behavior analysis|rivista=Autism|volume=27|numero=3|pp=737–750|accesso=2025-04-06|doi=10.1177/13623613221118216|url=https://doi.org/10.1177/13623613221118216}}</ref> Molti individui [[Neurodiversità|neurodivergenti]], compreso persone [[Autismo|autistiche]] che hanno fatto esperenza di interventi ABA, hanno osservato come la terapia ABA tenta di eliminare, sopprimere o comunque ridurre comportamenti autistici, rinforzando comportamenti di
Nel 2018, a tal proposito, il Comitato ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità ha riconosciuto la partecipazione attiva e informata dei minori con Disabilità riconoscendone l’importanza dell’indipendenza individuale, compresa la libertà di compiere le proprie scelte e considerando che dovrebbero avere l’opportunità di essere coinvolte attivamente nei processi decisionali che li riguardano dando una definizione di “discriminazione fondata sulla disabilità” intesa come qualsivoglia distinzione, esclusione o restrizione sulla base della disabilità che abbia lo scopo o l’effetto di pregiudicare o annullare il riconoscimento, il godimento e l’esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali.
Nel 2020, uno studio ha intervistato e
Nel 2024, il Consiglio europeo delle persone autistiche (EUCAP) ha pubblicato una dichiarazione che esprime preoccupazione per il danno causato dalla terapia ABA, sottolineando come gli individui autistici intervistati vedevano l’ABA come abusiva, controproducente e dannosa per il proprio benessere.<ref>{{Cita libro|titolo=2024 18th European Conference on Antennas and Propagation (EuCAP)|url=https://doi.org/10.23919/eucap60739.2024|accesso=2025-04-07|data=2024|editore=IEEE|ISBN=978-88-31299-09-1}}</ref> L’associazione per l'autismo Aspies e. V. critica l'ABA in un documento di posizione. Anche
L'efficacia scientificamente provata dell'ABA può dirci qualcosa sul fatto che i bambini autistici possano condizionarsi a comportarsi in modo meno autistico, ma meno sul fatto che i metodi utilizzati siano anche eticamente giustificabili. La terapia ABA presenta diverse ricerche, tuttavia non ha sufficienti testing longitudinali rispetto ad individui a funzionamento autistico non verbale, a
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==▼
▲==Voci correlate==
* [[Comportamento]]
|