Henri Van Lerberghe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Eliasoriordan (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Sesso=M
|CodiceNazione = {{BEL}}
|Altezza =
|Peso = 79
|Disciplina= Ciclismo
|Specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]], [[Ciclismo su pista|pista]]
Riga 12 ⟶ 14:
{{Carriera sportivo
|1910-1914|Individuale|
|19131914|Liberator|
|19141915-1918|Individuale|
|1919|{{Ciclismo Legnano 19-66}}<br>Individuale|
|1920-1922|Individuale|
Riga 33 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte = 10 aprile
|AnnoMorte = 1966
|Epoca = 1900
|Attività = ciclista su strada
|Attività2 = pistard
Riga 41 ⟶ 44:
 
==Carriera==
 
===Inizi, prime vittorie, soprannome===
 
Specialista delle [[Classiche del pavé]], dopo aver ottenuto dei buoni piazzamenti a corse come il [[Kampioenschap van Vlaanderen]] del 1911 e 1912 ed aver vinto delle gare in linea minori, prese parte al primo [[Giro delle Fiandre 1913|Giro delle Fiandre]] della storia nel 1913, tentando di arrivare alla vittoria con una fuga solitaria, scattando quando mancavano oltre trecento chilometri al traguardo, venne però ripreso e terminò la corsa nelle posizioni di rincalzo.
 
Ebbe maggiore fortuna al [[Tour de France 1913|Tour de France]], a cui partecipò iscrivedosiiscrivendosi come indipendente, dove riuscì a vincere la tappa con arrivo a [[Bayonne]] uscendo dal gruppo di nuovo ad una distanza considerevole dall'arrivo, quasi cento chilometri; si racconta che prima della partenza avesse dichiarato agli altri concorrenti ''«Oggi vi uccido tutti»'', come a voler sottoliniaresottolineare la sua certa vittoria; fu proprio in questa circostanza che si meritò il suo soprannome: ''Le coureur de la mort de Lichtervelde''. Non concluderaconcluderà quella edizione però, ritirandosi alla settima tappa.
 
L'anno successivo sempre al [[Giro delle Fiandre 1914|Giro delle Fiandre]] accorciò il tiro, scattando quando di chilometri ne mancavano circa duecento, ma anche questa volta gli andò male, ripreso venne battuttobattuto in una volata ristretta dal solo [[Marcel Buysse (1889)|Marcel Buysse]].
Anche al [[Tour de France 1914|''Grande Boucle'']] questa volta gli andò male ritirandosi alla quarta tappa dopo tre frazioni corse in chiaroscuro e senza particolari risultati.
 
Lo scoppio della [[Primaprima guerra mondiale]] lo obbligò ad interrompere la carriera ciclistica e come molti altri nati nella sua stessa epoca fu costretto a combattere in trincesatrincea, nel suo caso sul fronte di Yser.
 
===Giro delle Fiandre 1919<ref name="camsstats">{{cita web|url=https://wwwgirodiruota.ilfoglio.it/girodiruota/2018/03/29/newscom/giro-delle-fiandre-birre-ritte-henri-van-lerberghe-rondetre-1919birre-186968per-una-ronde/|accessotitolo=12Tre aprilebirre 2018per un Giro delle Fiandre|sito=ilfogliogirodiruota.itcom|accesso=|urlmorto=no}}</ref> ===
 
La corsa era programmata per il 23 marzo e Van Lerberghe arrivò alla sede di partenza direttamente a piedi, fumando e senza bicicletta riuscendo fortunosamente a recuperarne una sul posto.
Riga 73 ⟶ 75:
:Tielt-Antwerpen-Tielt
{{Colonne spezza}}
 
*[[1913]] <small>(Individuale, una vittoria)</small>
:5ª tappa [[Tour de France 1913|Tour de France]] ([[La Rochelle]] > [[Bayonne]])
Riga 78 ⟶ 81:
*[[1919]] <small>(Legnano/Individuale, una vittoria)</small>
:[[Giro delle Fiandre]]
{{Colonne fine}}
==Piazzamenti==
 
=== Altri successi ===
*[[1919]] <small>(Legnano/Individuale)</small>
:Prix de Hooglede
 
==Piazzamenti==
===Grandi giri===
 
Riga 96 ⟶ 103:
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1913|1913]]: 41º
:[[Parigi-Roubaix 1919|1919]]: 23º
:[[Parigi-Roubaix 1920|1920]]: 14º
{{Colonne fine}}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://www.ilfoglio.it/girodiruota/2018/03/29/news/giro-delle-fiandre-birre-ritte-henri-van-lerberghe-ronde-1919-186968/]
Riga 109 ⟶ 118:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|ciclismo}}
[[Categoria:Vincitori del Giro delle Fiandre]]