Atletico Piombino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
aggiorno stagione 2024-2025 |
||
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Che prove abbiamo che la società del 1945 non fosse nuova, ma erede della squadra prebellica?|società calcistiche|settembre 2010}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Atletico Piombino
|nomestemma =
|soprannomi = ''I Neroazzurri'', ''Il Topolino neroazzurro'', ''Gli Acciaiati''
|body1 = 000000
▲|pattern_b1 = _blackstripes
|
▲|pattern_la1 = _black_stripes
|
|pattern_sh1 = _bluebottom
▲|pattern_ra1 = _black_stripes
|shorts1 = 000000
|socks1 = 000000
|pattern_b2 = _juventus2122t
|
|body2 = FFFFFF▼
▲|pattern_la2 = _blueborder
▲|leftarm2 = FFFFFF
▲|pattern_ra2 = _blueborder
▲|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_sh2 =
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 =
|pattern_b3 = _blue & blackhorizontal
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|colori = {{simbolo|Azzurro e Nero (Strisce).svg}} [[Nero]], [[azzurro]]
|simboli = [[Topolino]]
|inno = Forza Piombino<ref>{{cita web|url=https://nellobalistracci.blogspot.it/2013/03/inno-del-piombino-solo-testo.html|titolo=Inno del Piombino (solo testo)|
|autore = Renzo Bacci
|città = [[Piombino]] ([[Provincia di Livorno|LI]])
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|confederazione = [[
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[
|annofondazione = 1921
|rifondazione = 1945
Riga 52 ⟶ 48:
|rifondazione3 = 2004
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Spagnesi
|allenatore = {{Bandiera|ITA}}
|stadio = [[Stadio Magona d'Italia|Magona d'Italia]]
|capienza = {{formatnum:2500}}
|titoli nazionali =
|sito = www.atleticopiombino.
}}
L''''Atletico Piombino Società Sportiva Dilettantistica''', nota anche come '''Atletico Piombino''' o, più semplicemente, '''Piombino''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Piombino]], che milita in [[
== Storia ==
Riga 65 ⟶ 61:
[[File:Unione Sportiva Sempre Avanti Piombino 1935-1936.png|thumb|left|La Sempre Avanti Piombino della stagione 1935-36, alla prima edizione della [[Serie C]]]]
La società fu fondata nel 1921 con il nome di ''Unione Sportiva Piombinese''. Nel 1922, in occasione della fusione con la ''Società Ginnastica Sempre Avanti'', un'altra associazione [[sport]]iva della città [[toscana]], assunse il nome di quest'ultima, diventando ''Unione Sportiva Sempre Avanti''; a partire da quell'anno, iniziò a giocare nel campionato di [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]], ottenendo poi la promozione per riforma dei campionati. Nel 1931, vincendo a [[Viareggio]] uno spareggio contro il {{Calcio Grosseto|N}} si guadagnò la [[Prima Divisione]], terzo livello del [[campionato italiano di calcio]]. Nella stagione del rinnovamento, che portò la [[Prima Divisione]] a trasformarsi in [[Serie C]], per la prima volta nella sua storia la Sempre Avanti si guadagnò la permanenza nei campionati nazionali evitando la retrocessione battendo il Grosseto e il [[Società Sportiva Signa 1914|Signe]].
Nel 1938, la Sempre Avanti terminò il campionato all'ultimo posto, retrocedendo in Prima Divisione; ma nell'estate di quell'anno, la società sportiva chiuse i battenti e l'avvento della [[seconda guerra mondiale]] impedì la creazione di una nuova squadra che potesse partecipare ai campionati nazionali fino al 1945, quando vide la luce l'''Unione Sportiva Piombino''.
Riga 72 ⟶ 68:
[[File:Serie B 1951-52 - Piombino vs Roma - Enrico Zucchinali e Armando Tre Re.jpg|thumb|[[Enrico Zucchinali]] e [[Armando Tre Re]] prima del calcio d'inizio di Piombino-Roma (3-1)]]
Il Piombino ben figurò nel suo primo campionato di Serie B ([[Serie B 1951-1952|1951-1952]]), nel corso del quale raggiunse l'apice della popolarità dopo aver battuto la blasonata {{Calcio Roma|N}}, terminando al sesto posto, un piazzamento al di sopra delle aspettative.<ref>{{cita web|url=http://www.sportpeople.net/quando-il-piombino-batte-la-roma-3-1-il-sogno-della-serie-a/|titolo=Quando il Piombino batté la Roma (3-1). Il sogno della serie A|
Da quel momento il Piombino non fece più ritorno nei campionati di vertice, ma navigò per lunghi anni tra i campionati regionali e quelli interregionali. Nel 1996 le difficoltà finanziarie la portarono alla fine dell'attività sportiva e dalle sue ceneri nacque l'''Associazione Sportiva Piombino''.
Riga 89 ⟶ 85:
Ottenuti i play-off, la squadra li conduce vincendo con autorevolezza semifinali e finale ed ottenendo la promozione nella categoria superiore. Promozione che non è stata ratificata dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] dopo aver stabilito le classifiche di merito tra tutte le vincitrici dei play-off della stagione, costringendo così i nerazzurri ad affrontare per il quinto anno consecutivo la Prima Categoria.
Nella stagione 2012-2013 vince il girone D del campionato di Prima Categoria Toscana con due turni di anticipo venendo promosso in Promozione Toscana dopo 14 anni di assenza.<ref>{{cita web|url=http://www.radiobrunotoscana.it/prima-categoria/6789-il-piombino-torna-in-promozione-dopo-14-anni.html|titolo=Il Piombino torna in Promozione dopo 14 anni|
L'Atletico Piombino nella nuova stagione da neopromossa di Promozione ottiene ottimi risultati: la squadra finisce la stagione al secondo posto, dopo la sconfitta per 0-1 con il {{Calcio Cuoiopelli|N}}, nello spareggio tenutosi sul campo neutro di [[Volterra]]. Il Piombino di Tiziano Di Tonno si vede così costretto ad affrontare i play-off per sperare nella promozione in [[Eccellenza Toscana|Eccellenza]].<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/sport/2014/04/28/news/cuoiopelli-che-eccellenza-di-squadra-1.9127761|titolo=Cuoiopelli, che Eccellenza di squadra|
{{cita web|url=http://www.radiobrunotoscana.it/promozione/11038-promozione-girone-c-latletico-piombino-si-sbarazza-dellarmando-picchi-nella-finale-playoff.html|titolo=Promozione girone C: L'Atletico Piombino si sbarazza dell'Armando Picchi nella finale playoff|
</ref> accedendo così a quelli intergirone, dove incontra il Seravezza, finalista di Coppa Toscana di Promozione. La semifinale, giocata sul campo neutro di [[San Giuliano Terme]], vede sconfitta la squadra piombinese per 2-4 dopo i tempi supplementari. In seguito alla promozione della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sangiovannese 1927|Sangiovannese]] in Serie D, l'Atletico Piombino viene ripescato e promosso in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], campionato al quale mancava dalla stagione [[Eccellenza Toscana 1994-1995|1994-1995]].<ref>{{cita web|url=http://www.amaranta.it/altro-calcio/piombino-a-sorpresa-arriva-l-eccellenza-12110|titolo=Piombino, a sorpresa arriva l'Eccellenza|
Il ritorno in Eccellenza non è dei migliori, il campionato si presenta tutto in salita a causa dell'infortunio alla seconda giornata dell'attaccante Alberto Papa. Dopo una buona campagna acquisti di riparazione, la squadra riesce piano piano a risollevarsi fino ad ottenere all'ultima giornata una salvezza sofferta, con un solo punto di vantaggio dai play-out.<ref>{{cita web|url=http://www.letrusconline.it/salvo-latletico-piombino/|titolo=Salvo l’Atletico Piombino|
Anche nella stagione successiva il club si pone l'obiettivo di rimanere nella categoria, considerate le risorse economiche a disposizione. Dopo un altro girone di andata caratterizzato da stenti e discontinuità, in cui vengono perse molte occasioni per guadagnare punti, i nerazzurri cambiano marcia nell'anno nuovo e con una serie di risultati positivi riescono a salvarsi con una giornata di anticipo.<ref>{{cita web|url=http://www.letrusco.it/calcio-latletico-piombino-e-salvo/|titolo=Calcio: l’Atletico Piombino è salvo|
Nella stagione 2016-2017 la panchina viene affidata a Sebastiano Miano,<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/06/06/news/il-piombino-ha-scelto-e-miano-il-nuovo-mister-1.13615867|titolo=Il Piombino ha scelto. È Miano il nuovo mister|
Nella stagione 2018-2019, si assiste a un gran riavvicinamento della città nei confronti della propria squadra. In estate, infatti, la società annuncia molti colpi di mercato. Sul campo però, la musica è ben diversa; il Piombino fatica molto e dopo quattro giornate mister Riitano rassegna le proprie dimissioni. A ottobre subentra Riccardo Fratini e nonostante nei primi mesi i nerazzurri mettano in fila un filotto di risultati utili consecutivi, tra gennaio e febbraio la squadra ripiomba nelle ultime posizioni. Fratini viene esonerato, e la squadra affidata a Mirko Serena come soluzione interna. Il Piombino nonostante questo, non riesce a risollevarsi e termina al penultimo posto davanti al Cecina, retrocedendo quindi in Promozione.
Dopo una sola stagione in Promozione, data la sospensione dei campionati per la [[Pandemia di COVID-19
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #000000; background:#0071bc
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{div col|2}}
* 1908 -
* 1921 -
* 1922 - U.S. Piombinese e S.G. Sempre Avanti si fondono nella '''Unione Sportiva Sempre Avanti'''.<ref>Fondata nel 1908 - Nell'anno 1922 la Unione Sportiva Piombinese si è fusa con la Società Ginnastica "Sempre Avanti", cfr. {{cita libro|curatore=Luigi Saverio Bertazzoni|titolo=Annuario Italiano del Giuoco del Calcio 1926-1927 - Pubblicazione Ufficiale della F.I.G.C.|editore=Società Tipografica Modenese|città=Modena|anno=1927|p=329}}</ref>
* 1924 - Ottenuto dall'ILVA un terreno, dove fu costruito il primo campo sportivo regolamentare il "Giuseppe Salvestrini", lo inaugura il 20 agosto. La squadra viene affiliata alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]],<ref>Sul comunicato ufficiale del 27 settembre [[1924]] del Consiglio Federale della F.I.G.C. pubblicato dalla [[Gazzetta dello Sport]] mercoledì 1º ottobre [[1924]]. Giornale microfilmato conservato presso [http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/ Biblioteca Civica] di [[Torino]], [[Biblioteca nazionale braidense]] di [[Milano]], [[Biblioteca civica Berio]] di [[Genova]], [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] e [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma]].</ref> Comitato Regionale Toscano che, omologato il campo completo di tribune, ammette la Sempre Avanti direttamente al campionato di [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]] evitandole di partire dalla [[Quarta Divisione|Quarta]].
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 7ª nel girone B della Terza Divisione Toscana.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 4ª nel girone C della Terza Divisione Toscana.
Riga 124 ⟶ 120:
----
* [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-1931]] - 1ª nel girone B della Seconda Divisione Toscana.<ref>A seguito dello spareggio vinto contro il {{Calcio Grosseto|N}}.</ref> 1ª nel girone D delle finali Nord. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in [[Prima Divisione]]'''.
* [[
* [[Unione Sportiva "Sempre Avanti" Piombino 1932-1933|1932-1933]] - 8ª nel girone F della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva "Sempre Avanti" Piombino 1933-1934|1933-1934]] - 8ª nel girone F della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva "Sempre Avanti" Piombino 1934-1935|1934-1935]] - 6ª nel girone F della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. Vince gli spareggi salvezza
* [[Unione Sportiva "Sempre Avanti" Piombino 1935-1936|1935-1936]] - 2ª nel girone D della [[Serie C 1935-1936|Serie C]].
: Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
Riga 136 ⟶ 132:
* 1938 - La Sempre Avanti rinuncia all'iscrizione al campionato dichiarando la propria inattività.
----
*
* 1945 - Ricostituita mantenendo gli stessi colori della Sempre Avanti ma con nuova denominazione '''Unione Sportiva Piombino'''.
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] - 6º nel girone F della Prima Divisione Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammesso in Serie C''' a compensazione antifascista.
Riga 216 ⟶ 212:
* 2013-2014 - 2º nel girone C della Promozione Toscana.<ref>A seguito dello spareggio perso contro il [[Unione Calcio Cuoiopelli|Cuoiopelli]].</ref> Perde la semifinale play-off intergirone. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Eccellenza Toscana''' dopo ripescaggio.<ref>Ripescato in virtù della promozione in Serie D del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sangiovannese 1927|San Giovanni Valdarno]].</ref>
* [[Eccellenza Toscana 2014-2015|2014-2015]] - 11º nel girone A dell'Eccellenza Toscana.
: Quarti di finale della
* [[Eccellenza Toscana 2015-2016|2015-2016]] - 11º nel girone A dell'Eccellenza Toscana.
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Dilettanti Toscana 2015-2016|fase regionale]] di [[Coppa Italia Dilettanti 2015-2016|Coppa Italia Dilettanti]].
Riga 222 ⟶ 218:
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Dilettanti Toscana 2016-2017|fase regionale]] di [[Coppa Italia Dilettanti 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Eccellenza Toscana 2017-2018|2017-2018]] - 6º nel girone A dell'Eccellenza Toscana.
: Sedicesimi di finale della
* [[Eccellenza Toscana 2018-2019|2018-2019]] - 15º nel girone A dell'Eccellenza Toscana. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Promozione Toscana'''.
: Sedicesimi di finale della
* 2019-2020 - 2º nel girone C della Promozione Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Eccellenza Toscana'''.
----
* [[Eccellenza Toscana 2020-2021|2020-2021]] - Nel girone B dell'Eccellenza Toscana. Non partecipa alla ripresa del campionato dopo la sospensione per [[Pandemia di COVID-19 in Italia|cause sanitarie]].
: Primo turno della [[Coppa Italia Dilettanti Toscana 2020-2021|fase regionale]] di [[Coppa Italia Dilettanti 2020-2021|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Eccellenza Toscana 2021-2022|2021-2022]] - 13º nel girone B dell'Eccellenza Toscana. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Promozione Toscana'''.
* 2022-2023 - 9º nel girone C della Promozione Toscana.
* 2023-2024 - 12º nel girone B della Promozione Toscana.
* 2024-2025 - 12º nel girone B della Promozione Toscana. Salvo dopo i play-out.
* 2025-2026 - in Promozione Toscana
{{div col end}}
|}
Riga 241 ⟶ 243:
Il primo campo sportivo in assoluto utilizzato dal club fu Piazza Dante, messo a disposizione dal Comune nel 1921. Furono gli stessi giocatori a sistemare il campo spalando terra, togliendo sassi e riempiendo buche. In occasione delle partite domenicali mettevano le reti, segnavano il campo e delimitavano con corde il posto per il pubblico. Per spogliatoi venivano utilizzate le aule delle Scuole Elementari adiacenti al terreno di gioco.<ref name="Guerrieri">{{cita libro|Valerio|Guerrieri|Ricordo di Piombino 1899-1940|1989|GE 9|Firenze}}</ref>
Il primo campo sportivo regolamentare fu lo Stadio Motovelodromo Giuseppe Salvestrini,<ref name="barlassina 36-37">{{cita libro|titolo=Agendina del Calcio Barlassina|anno=1936-1937|pagine=p. 79}}</ref> costruito su un terreno concesso dall'[[Ilva]], situato nella parte orientale della città, sulla sinistra di Corso Italia. Lo stadio fu inaugurato il 20 agosto [[1924]] con una capienza di {{formatnum:3000}} posti<ref name="barlassina 36-37"/> e fu utilizzato dalla squadra piombinese fino al 1936, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio.<ref name="Guerrieri"/> L'impianto sportivo venne demolito nel [[1939]] per ampliare l'area industriale.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/10/04/LB201.html|titolo=La storia narrata in mille foto La raccolta di Magnani donata all'archivio comunale|
Dal 1936 le partite casalinghe dell'Atletico Piombino si giocano allo [[Stadio Magona d'Italia]], impianto, oggi di proprietà comunale, voluto da La Magona d'Italia, società siderurgica della città di Piombino, la quale dedicò l'impianto alla cittadinanza piombinese, così come è riportato sulla lapide commemorativa situata all'ingresso. Attualmente la capienza è di {{formatnum:2500}} posti a sedere, mentre in origine era di circa {{formatnum:12000}} posti.
== Società ==
=== Settore giovanile ===
La società nerazzurra ha avuto stretti rapporti di collaborazione a livello di settore giovanile con le società del {{Calcio Livorno|N}}<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/07/03/LBSPO_LBS01.html?ref=search|titolo=Dalle giovanili alla vetrina di serie A|
Nella seconda metà del Novecento, tra i calciatori cresciuti nel vivaio nerazzurro si segnalano [[Nedo Sonetti]], cinque stagioni in Serie B, [[Aldo Agroppi]], dieci stagioni in [[Serie A]] e cinque presenze nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], e [[Stefano Da Mommio]], tre stagioni in Serie B.
== Allenatori e presidenti ==
{{
▲{{finestra|allign=left|width=100%|border=1px|col1=#0071bc|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} ... Belleni
* 1925-1930 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} ... Papp
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Battista Rebuffo]]
*...
* 1935-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Dino Nassi
* 1937-1938 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Gyula Lelovics]]
* 1945-1946 ...
*
* 1948-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Fioravante Baldi]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Fioravante Baldi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mochi]]
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Nello Bechelli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Valcareggi]]
* 1953-1955 {{Bandiera|ITA}} Ferruccio Valcareggi
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} Bruno Mochi
*...
* 1963-
* 1966-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Remo Lancioni]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Remo Lancioni
*: {{Bandiera|ITA}} Dante Pepi e Gino Ieri
*...
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Emilio Reami
* 1975-1976 ...
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Patrizio Barontini
* 1977-1978 ...
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Romano Magherini
*...
Riga 291 ⟶ 300:
*: {{Bandiera|ITA}} Mauro Serena
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Enrico Favilli
* 2002 {{Bandiera|ITA}} Marco Fedeli<ref>Dimissionario prima dell'inizio della stagione, cfr. {{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/09/01/LBS02.html?ref=search|titolo=«Torniamo solo se Medda si dimette» Dopo l'addio i giocatori nerazzurri accusano: «Faceva la guerra al mister»|autore=Valerio Riparbelli|
* 2002-2004 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Villani
* 2004 {{Bandiera|ITA}} Nedo Nencioni<ref>Non trova l'accordo economico con la nuova società Atletico Piombino, dopo essere stato scelto dalla dirigenza precedente, cfr. {{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2004/09/01/LBSPO_LBS01.html?ref=search|titolo=L'Atletico Piombino prende forma|autore=Valerio Riparbelli|
* 2004-2006 {{Bandiera|ITA}} Gabriello Carpita
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Andrea Balestracci
Riga 301 ⟶ 310:
* 2012-2016 {{Bandiera|ITA}} Tiziano Di Tonno
* 2016-2018 {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Miano
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} Nicola Riitano
*: {{Bandiera|ITA}} Pier Paolo De Blasi
*: {{Bandiera|ITA}} Riccardo Fratini
*: {{Bandiera|ITA}} Mirko Serena
* 2019-
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} Tiziano Di Tonno
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} Antonio Brontolone
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} Antonio Brontolone (1ª-14ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Riccardo Venturi (15ª-30ª)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Venturi (1ª-14ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Diego Verdiani (15ª-27ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Luca Gherardini e Marco Masullo (28ª-30ª)
* 2025-2026 {{Bandiera|ITA}} Luca Gherardini e Marco Masullo (1ª-oggi)
{{Div col end}}
}}
{{
▲{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=#0071bc|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
*...
Riga 317 ⟶ 333:
* 1951-1955 {{Bandiera|ITA}} Baldino Giusti
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} Cino Brusci
*...
* 1965-1970 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Fedi
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} Gino Volpi
*...
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Irio Camarri
*...
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} Franco Luzzetti
*...
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Tamburini]]
Riga 332 ⟶ 353:
{{Div col end}}
}}
== Calciatori ==
=== Capitani ===
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Dante Pepi
== Palmarès ==
=== Competizioni interregionali ===
* '''[[Serie C]]: 2'''
:[[Serie C 1947-1948|1947-1948]]
=== Competizioni regionali ===
* '''[[Seconda Divisione]]: 1'''
:[[Seconda Divisione 1930-1931|1930-1931]]
* '''[[Prima Categoria]]: 4'''
:[[Prima Categoria Toscana 1962-1963|1962-1963]]
* '''[[Promozione (calcio)|Promozione]]: 2'''
:[[Promozione Toscana 1976-1977|1976-1977]]
* '''[[Seconda Categoria]]: 1'''
:2006-2007
=== Competizioni provinciali ===
Riga 361 ⟶ 380:
:2004-2005
=== Altri piazzamenti ===
*{{Calciopalm|Serie C|}}
:Secondo posto: [[Serie C 1935-1936|1935-1936]]
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
:Terzo posto: [[Eccellenza Toscana 2016-2017|2016-2017]]
*{{Calciopalm|Promozione|}}
:Secondo posto: 1991-1992
:Terzo posto: [[Promozione Toscana 1975-1976|1975-1976]]
Riga 384 ⟶ 403:
| <span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> || '''Serie B''' || '''3''' || [[Serie B 1951-1952|1951-1952]] || [[Serie B 1953-1954|1953-1954]] || '''3'''
|-
| rowspan=
|-
| '''Serie C''' || '''10''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 1955-1956|1955-1956]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| rowspan=5| <span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span> || '''Terza Divisione''' || '''2''' || [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] ||rowspan=5|'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Seconda Divisione''' || '''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''IV Serie''' || '''1''' ||colspan=2| [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
Riga 417 ⟶ 434:
Già negli anni 70 a Piombino si erano i formati i primi gruppi organizzati, gli ''Ultras Piombino'' andati poi scomparsi con la decaduta della squadra nelle serie dilettanti. Nel 2006-2007 fanno l'esordio le ''Compagini Piombinesi''.
Nella stagione 2013-2014, l'entusiasmo per il buon campionato disputato dall'Atletico Piombino porta alla formazione di un gruppo ultras, nominato ''Brigate d'Acciaio'', in onore della tradizione siderurgica della città.<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/piombino/sport/2014/05/18/news/piombino-90-minuti-per-volare-1.9254491|titolo=Piombino, 90 minuti per volare|
Le più forti rivalità invece sono quelle con [[Associazione Calcistica Sporting Cecina 1929|Cecina]]<ref>{{cita web|url=http://www.toscanagol.it/2017/03/20/video-eccellenza-gira-la-festa-di-piombino-per-la-vittoria-nel-derby-010983/|titolo=Eccellenza gir. A, la festa di Piombino per la vittoria nel derby|
=== Rivalità ===
Riga 436 ⟶ 453:
* [[Piombino]]
* [[Sport in Toscana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 441 ⟶ 461:
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Portale|calcio
[[Categoria:Atletico Piombino]]
|