ProSiebenSat.1 Media: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 12:
|nazione = DEU
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = * RainerAndreas BeaujeanWiele [[Amministratore Delegato |A.D.]Presidente
* Bert Habets CEO
* Werner Brandt presidente del Consiglio di supervisione
|settore = TelecomunicazioniMedia
|fatturato = 3.852,00 milioni di €
|prodotti =
|anno fatturato = 20182023
|fatturato = 4,009 miliardi di [[Euro|€]]<ref name = "AR2018">{{cita web |url=http://annual-report2018.prosiebensat1.com/servicepages/keyfigurescomparison.html#/datasheet-p7s1-umsatz/vertbar/0/0,1,2,3,4/figures/0 |titolo=ProSiebenSat.1 verzeichnet 2018 weiteres Rekordjahr |pubblicazione=ProSiebenSat.1 Media|lingua=de}}</ref>
|utile netto = -124,00 milioni di €
|anno fatturato = 2018
|anno utile netto = 550 milioni di [[Euro|€]]<ref name = "AR2018"/>2023
|anno dipendenti = 20187.188
|anno utile netto = 2018
|anno dipendenti = 6.583<ref name = "AR2018"/>2023
|anno dipendenti = 2018
}}
 
Riga 29 ⟶ 27:
 
È quotato alla [[Borsa di Francoforte]] e fa parte dell'indice MDAX.
 
L'azionista principale è il gruppo italiano [[MFE - MediaForEurope]], con una partecipazione del 33,31%.<ref>{{Cita web|url=https://www.mfemediaforeurope.com/it/gruppo/struttura-del-gruppo/|titolo=MEDIAFOREUROPE - groupstructure|sito=mfevnv.mediaset.it|lingua=it|accesso=2024-01-11}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 41:
Negli ultimi anni l'azienda riduce notevolmente la sua dimensione internazionale. Nel 2011 John de Mol collabora con la multinazionale Sanoma per acquistare i canali olandesi (SBS6, NET5 e Veronica). Nel settembre 2012 il gruppo ha trasferisce i suoi canali in [[Belgio]] (VT4 e VIJF) alla società di produzione Woestijnvis, e nel dicembre dello stesso anno vende tutte le sue attività in [[Scandinavia]] a Discovery Communications.
 
Nel maggio 2019 l'italiana [[Gruppo Mediaset]] investe 330 milioni di euro per rilevare il 9,6% di ProSiebenSat.1 senza però avere un ruolo nella gestione.<ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/soldi/finanza/2019/05/29/mediaset-compra-broadcaster-tedesco-vivendi-all-angolo_p5O26xUCtUK4ot3m1RKjJK.html|titolo=Mediaset compra il 10% broadcaster tedesco, Vivendi all'angolo|data=29 maggio 2019|accesso=30 maggio 2019}}</ref> Nel novembre 2019 Mediaset sale al 15,1% dell’emittente tedesca. L’operazione è avvenuta attraverso la controllata [[Mediaset España Comunicación|Mediaset España]], che ha acquisito una quota del 5,5% del capitale, che si aggiunge alle azioni già nel portafoglio del gruppo.<ref>{{Cita web|url=https://www.newslinet.com/tv-e-media-mediaset-aumenta-presenza-in-germania-in-prosiebensat-1-media-se-p7s1-al-151-del-capitale/|titolo=Tv e media. Mediaset aumenta presenza in Germania in ProSiebenSat.1 Media SE (P7S1) al 15,1% del capitale|autore=Redazione|sito=Newslinet|data=12 novembre 2019|accesso=12 novembre 2019}}</ref> Il 23 marzo 2020 Mediaset España ha acquistato un ulteriore 4,28% del capitale pari al 4,35% dei diritti di voto, portando la partecipazione di Mediaset al 20,1% e mostrando l'ambizione di voler partecipare alla governance dell'emittente grazie anche al 10% detenuto dal magnate ceco [[Daniel KretinskyKřetínský]], considerato dagli analisti vicino a [[Pier Silvio Berlusconi]] in questa partita,<ref name = "ber">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2020/03/23/news/mediaset_avanza_nelle_tv_in_germania_ora_ha_il_20_di_prosieben_sat-252107917/|titolo=Mediaset avanza nelle tv in Germania, ora ha il 20% di ProSiebenSat|data=23 marzo 2020|accesso=28 marzo 2020}}</ref> in modo da formare un polo europeo delle tv generaliste. Pochi giorni più tardi, il 28 marzo, l'amministratore delegato della società, [[Max Conze]], sempre freddo ad una eventuale alleanza con Mediaset, si è dimesso a sorpresa. Al suo posto era subentrato [[Rainer Beaujean]]<ref name = "dim">{{cita web|url= https://www.affaritaliani.it/economia/mediaset-si-sgretola-il-muro-tedesco-a-mfe-prosieben-lascia-il-ceo-conze-662130.html|titolo=Mediaset, si sgretola il muro tedesco a Mfe. Prosieben, lascia il ceo Conze|data=27 marzo 2020|accesso=28 marzo 2020}}</ref> con il compito di pilotare il gruppo ad un ritorno alle origini, quindi puntando alle tv generaliste e di fatto sconfessando la diversificazione nell'[[Commercio elettronico|e-commerce]] varata negli ultimi anni da Conze.<ref name = "dim"/>
 
In seguito alla creazione della holding [[MFE - MediaForEurope]], le quote di partecipazione di Mediaset e Mediaset España si sono riunite. Come conseguenza, MFE risulta essere il maggiore azionista di ProSiebenSat.1 Media SE. In seguito ad ulteriori acquisti sul mercato, la partecipazione, al 3 maggio 2023, si attesta al 28,87%.<ref>{{Cita web|url=https://www.mfemediaforeurope.com/binary/documentRepository/56/Partecipatogramma_ITA_1094_1094_1094_1094.pdf|titolo=STRUTTURA COMPLETA DEL GRUPPO}}</ref>
 
==Divisioni operative==
Riga 108 ⟶ 110:
* {{collegamenti esterni}}
{{MDAX}}
{{Aziende SDAX}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|televisione}}